L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 8 | dinto sta la sarta: v’ha purtato lo vestito nuovo.~CONCETTA: 2 1, 8 | Signunì, lo fatturino ha purtato sti ddoj lettere pe vuje. ( 3 3, 2 | vuje! proprio l’hanno purtato!~FELICE (apre la porta. 4 3, 4 | mano): Signò n guardia ha purtato sta carta pe vuje...~ROSA ( 5 3, 6 | Signurì, proprio hanno purtato sta carta pe D. Michele. ( Amore e polenta Atto, Scena
6 1, 4| c.s.) Ma comme, io aggio purtato sta sorte de mappata!~FELICE ( 7 1, 4| paese. Michè, te llaggio purtato a te... tiene.~MICHELE: 8 3, 3| quale ha da dicere che l’ha purtato nu guaglione. In questo 9 3, 4| dicere che stu biglietto l’ha purtato nu guaglione... avvisammo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
10 1, 1 | lo cognac e nce l’aggio purtato.~ANTONIO: Li carte cumme 11 2, 6 | sparo, e io perciò l’aggio purtato ccà, pe lo calmà nu poco, 12 3, 5 | rimasto lo bastone, e m’aggio purtato lo ventaglio.~MICHELINO: La Bohéme Atto, Scena
13 3, 6 | cantà, la signurina m’ha purtato ncarrozza. Lo bello è stato Lu café chantant Atto, Scena
14 1, 6| Fatturino de la posta v’ha purtato na lettera, vuje stiveve 'A cammarera nova Atto, Scena
15 1, 8 | valigia): Cuncettè, aggio purtato sta valigia vacante si pe 16 2, 7 | Sissignore... nce l’ha purtato nu giovane poco primme. 'Nu brutto difetto Atto, Scena
17 1, 1| cafè, doppo ca ce l’hai purtato, dice: A te, Peppino, miettete Duje Chiaparielle Atto, Scena
18 3, 4| voleva. A te t’aggio purtato na cusarella che non te Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
19 1, 4| segreta, dicenno che l’ha purtato un servitore in gran livrea.~ 20 1, 5| c’haje fatto, nce l’haje purtato accuncià o no, la verità 21 1, 6| nessuno, dice): M’aggio purtato tutte cose pe ghi a lo veglione, 'Na figliola romantica Atto, Scena
22 1, 2| Fiorelli.~CONTE: Isso te l’ha purtato?~ROSINA: Ma sì papà.~CONTE: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
23 1, 5| MATILDE: So’ io... v’aggio purtato stu dispaccio che v’avevano 24 1, 5| dispaccio che v’avevano purtato a la casa vecchia. (Lo .)~ 25 3, 2| de file e fierro c’aggio purtato aissera da Napule.~GIOVANNI: Miseria e nobiltà Atto, Scena
26 1, 6| aiere na lira, ogge nun haje purtato niente? E che lo tiene a 'Na mugliera zetella Atto, Scena
27 2, 2 | vosta pure stammatina s’ha purtato a muglierema cu essa.~CICCIO: 28 2, 2 | isso li bagne nce l’avimmo purtato cu nnuje.~FELICE: Ho capito.~ 29 2, 3 | incantevole.~NINETTA: Nce avimmo purtato la colazione, e ce l’avimmo 30 2, 7 | senti, il cavaliere m’ha purtato sta lettera che stammatina 31 2, 11 | fatta la serva soja, tu haje purtato na dote capisci, e nun haje 32 4, 2 | Che vuò?~NICOLA: V’aggio purtato lo cafè, lo vulite?~FELICE: 33 4, 3 | cuntentammo. Michè, tu haje purtato lo metro?~MICHELE: Lo 'A nanassa Atto, Scena
34 1, 6| tanta giovene, perchè l’ha purtato 20.000 lire de dote. E io Nina Boné Atto, Scena
35 2, 4| ringrazio.~ORAZIO: L’aggio purtato dall’America 300 mila lire, 36 3, 7| a ccà?~BIASIELLO: Aggio purtato lo cafè.~FELICE: A chi?~ La nutriccia Atto, Scena
37 1, 4| Signurì, lo portalettere ha purtato sta lettera pe vuje. (Via.)~ 38 2, 4| po’ te conto. Io aggio purtato la criatura, sta dinta a 39 2, 6| voglio accuncià io, m’aggio purtato sta funicella, si me riesce Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
40 1, 12| carcioffola si non s’hanno purtato tutte le dinare ncuollo, 'Na santarella Atto, Scena
41 1, 4| hai ragione... Io t’aggiu purtato sti dduj cartocce. (Indica 42 2, 2| CARMELA (a Celestino): M’avite purtato le castagne sceruppate?~ 43 2, 6| juto pe pace... l’avevo purtato pure sti ppastarelle... ( 44 3, 4| nzurà. Io me l’aggiu purtato cu mmico e sta fore... sai Tre pecore viziose Atto, Scena
45 2, 5| sfizio!~GIULIETTA: Ch’haje purtato?~FELICE: Na turtiera d’alice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License