L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 5 | MICHELE: Eh, mio caro... educazione di collegio. E tu haje da 2 1, 5 | collegio è la casa dell’educazione; l’educazione insegna la 3 1, 5 | casa dell’educazione; l’educazione insegna la morale; la morale 4 1, 5 | grazia si ottiene con l’educazione e l’educazione si apprende 5 1, 5 | ottiene con l’educazione e l’educazione si apprende in collegio!~ Amore e polenta Atto, Scena
6 2, 6| haje da stà con tutta l’educazione.~MIMÌ: M’aggia levà pure 7 2, 6| Haje da stà cu tutta l’educazione. (Gridando.)~MIMÌ: Ah! Aggio 8 3, 3| Veramente mi pare che non sia educazione.~ELENA: Cesare, statte zitto 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 2, 4 | soja, quanno nun sape l’educazione, nce la mparo io... capite? ( La Bohéme Atto, Scena
10 1, 3 | TEMISTOCLE: No, no, è cattiva educazione, lo tengo qua, se ne parla 'Na bona quagliona Atto, Scena
11 3, 7| me me pare che sia poca educazione.~ANNINA: (Ben fatto!)~CANDIDA: 12 3, 7| vi dico? Non parlate di educazione in faccia a me, perché se Lu café chantant Atto, Scena
13 1, 6| pare che chesta non sia educazione.~GIACOMINO: No, io rido, Cane e gatte Atto, Scena
14 1, 7| avimmo da stà co tutta l’educazione.~LUIGINO: Ma no, avite da 15 2, 4| capisce, pecché non è chella l’educazione che s’ha da a na figlia.~ 16 2, 4| pecché nun nce la dive tu l’educazione?~RAFFAELE: E te sì scurdato 17 2, 4| RAFFAELE: L’aveva io l’educazione, me steva zitto, non me 18 3, 7| patre ha ditto che non è educazione trasì accussì tutto nzieme, La casa vecchia Atto, Scena
19 1, 6| collegio sette anne, e che educazione, che modi, non pare maje 20 2, 8| a me me pare che non sia educazione buttare i vostri pisielli 'Nu brutto difetto Atto, Scena
21 1, 5| occupato solo per la sua educazione. Certamente io sono il padre È buscìa o verità Atto, Scena
22 2, 2| venite a mparà de creanza, d’educazione, doppo che v’aggio fatto 23 2, 2| in casa vostra, e la mia educazione non mi permette di trattarvi Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
24 2, 4| Aspettate un momento, non è educazione lasciare una giovine sola.~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
25 1, 2| tratta?~ROSINA: Tratta d’educazione.~CONTE: Va bene. Lo vedremo... Madama Sangenella Atto, Scena
26 2, 8| avete ciò che manca a lui: l’educazione, la bontà, la poesia (le Miseria e nobiltà Atto, Scena
27 1, 4| prevenita... pecché io saccio l’educazione, e saccio comme s’ha da 28 1, 4| ventaglio!)~LUIGINO: Ma che educazione ma che ricevere, tu stai 'Na mugliera zetella Atto, Scena
29 2, 11 | MICHELE: Tu non sai l’educazione.~CONCETTA: Tu non ire degno 'A nanassa Atto, Scena
30 1, 10| prima cosa per l’uomo, è l’educazione. Voi ve ne venite, nfaccia Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
31 2, 5| gentile. (A parte.) Che educazione, che nobiltà! (Beve.)~CICCIO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
32 2, 9| sinistra.)~ANIELLO: Che bella educazione, m’hanno rimasto ccà comme Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
33 2, 4| significa non aver proprio educazione; non si fa aspettare mai Lo scarfalietto Atto, Scena
34 1, 3| AMALIA: Già, questa è l’educazione che avete ricevuto da vostro 35 3, 3| c.s.) Oh! ma insomma che educazione è questa? Vulite sentì li 36 3, 3| Si vede ch’è mancanza d’educazione... Perché io sto parlanno 37 3, 5| l’ho detto.~RAFFAELE: Che educazione è questa? Ve l’ho detto 'Na società 'e marite Atto, Scena
38 1, 8| vedere se la sua morale, l’educazione, l’indole, è tale da formare Tetillo 'nzurato Atto, Scena
39 3, 6| sin.)~LORENZO: che ata educazione tene chillato! (D.d. si Tre cazune furtunate Atto, Scena
40 3, 4| dovere ... v’imparo io l’educazione.~CAVALIERE: No, io di educazione 41 3, 4| educazione.~CAVALIERE: No, io di educazione ne tengo abbastanza, voi 'Nu turco napulitano Atto, Scena
42 2, 4| v’avita sta co tutta l’educazione e l’umiltà. Vuje venita 43 2, 4| cape accussì!). Ma vuje educazione ne sapite o no! Comme, io 44 2, 6| N’auta vota mparateve l’educazione.~CLEMENTINA: No, io l’educazione 45 2, 6| educazione.~CLEMENTINA: No, io l’educazione la saccio , e te ne pozzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License