L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 3 | bene... ma dopo cenato, ricordatevi che m’avita nu bacio! La Bohéme Atto, Scena
2 3, 12 | sarà il momento uscite. Ricordatevi quando dico: avanti fuori 'A cammarera nova Atto, Scena
3 1, 4 | Buongiorno D. Pascà, e ricordatevi di mantenervi sciolto, tutto 4 2, 2 | chiavo na sciabola nfaccia! Ricordatevi il rispetto e la subordinazione, La casa vecchia Atto, Scena
5 2, 5| spendere regolarmente, sapete. Ricordatevi la dichiarazione che mi Duje Chiaparielle Atto, Scena
6 2, 8| che io sono Antonio Capone ricordatevi bene: Antonio Capone, e 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
7 2, 3| ardite dire... va bene, ricordatevi di quest’atto d’insubordinazione 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
8 2, 6| signorina sarà contenta. Ma ricordatevi che Vicenzino Cannone tene Madama Sangenella Atto, Scena
9 1, 3| non andate più avanti, ricordatevi che sono maritata e che 10 1, 8| MIMÌ: Arrivederci signora e ricordatevi di me.~CONCETTINA: Va bene. 11 2, 9| che vulite a me?~EUGENIA: Ricordatevi, signore, che oltre le vostre 12 2, 15| l’aggia accidere.~FELICE: Ricordatevi la vostra promessa.~TERESINA ( Lu marito de nannina Atto, Scena
13 1, 11| NICOLA: Ah, non comprendete? Ricordatevi signore quello che avete 14 2, 1| NICOLA: Va bene, vattene, e ricordatevi di sorvegliare sempre lo 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
15 1, 6| POPOLO: Evviva!~FELICE: Ricordatevi che un sacro dovere ci aspetta: Miseria e nobiltà Atto, Scena
16 3, 2| perché io le voglio dire. Ricordatevi che sono vostro marito.~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
17 2, 3 | CICCIO: Oh, lo capisco, ma ricordatevi quello che vi ho detto, 'A nanassa Atto, Scena
18 2, 5| vedite nun lo date retta, ricordatevi che siete mia moglie, non Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
19 3, 4| trattata in questo modo... Ricordatevi che sono una donna e sono La nutriccia Atto, Scena
20 1, 5| presentare, e lasciate fare a me. Ricordatevi se vi domandano, la criatura Pazzie di carnevale Atto, Scena
21 1, 6| Sì, me ne vado! A voi, ricordatevi quello che vi ho detto, 22 3, Ult| TUTTI: Bravo! Bravo! Via ricordatevi de nuje.~ERNESTO: D. Felice, La pupa movibile Atto, Scena
23 1, 2| sta sempre bene in salute. Ricordatevi che dopo pranzo, o bisogna Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
24 3, 4| CARLINO: Bravo, bravo: ricordatevi che avete detto: parola 25 3, Ult| signore, già che è chesto, ricordatevi che voi mi avete data la Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
26 4, 4| Come è troppo poco?~ELISA: Ricordatevi che dovete dirmi qualche 27 4, 4| milioni!~ELISA: Signor Conte, ricordatevi che l’oro non compra tutto! ( 'Na santarella Atto, Scena
28 2, 5| chiamare?~CESIRA: Prima donna! Ricordatevi che vi ho chiamato «autore»!...~ Lo scarfalietto Atto, Scena
29 1, 3| l’istessa cosa?~FELICE: Ricordatevi invece di vostra madre, 30 1, 8| A Gaet. sotto voce:) (Ricordatevi sta parola!).~GAETANO: ( 31 1, 8| Gaetano sotto voce:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammato pazzo!). 32 1, 8| A Gaet. c.s.:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammata stravagante!).~ 33 1, 8| A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammata tigre!).~ 34 1, 8| A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammato baccalajuolo!)~ 35 1, 8| A Gaetano:) (Signore, ricordatevi che m’ha chiammata zantraglia!). ( 36 1, 8| A Gaetano:) (Signore ricordatevi che m’ha chiammato puorco!) ( 37 3, 3| bello D. Gaetano! D. Gaetà, ricordatevi, porco, e baccalaiolo!~GAETANO: 38 3, 6| EMMA: Grazie.~RAFFAELE: Ricordatevi di guardarmi la sera, sa?~ 39 3, 6| poi sarete richiamata. E ricordatevi, se ve ne andate da D. Felice 40 3, 6| sotto voce): D. Gaetà, ricordatevi, porco e baccalaiuolo!~GAETANO ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
41 1, 8| ANTONIO: Dunque signori, ricordatevi di fare quello che avete Tetillo Atto, Scena
42 4, 2| posso far tutto... e poi ricordatevi dell’articolo 222. (Cantando:)~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License