Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 1| venenno d’Aversa. Stammatina è partito a li 7, e m’ha ditto che 2 1, 2| Quanno io stammatina songo partito, lloro m’hanno ditto che 3 1, 3| aggio ditto.~MICHELE: è partito a primma matina pe n’affare, La Bohéme Atto, Scena
4 3, 1 | LUIGI: D. Temistocle è partito stammatina pe Nocera cu La casa vecchia Atto, Scena
5 1, 5| non nce stongo, che sopartito.~RAFFAELE: Va bene.~LUIGI: 6 1, 5| me — che saccio, che sopartito per l’America, che me so'Nu brutto difetto Atto, Scena
7 1, 2| cuntento perché è nu buono partito per mia figlia. A proposito, 8 2, 1| l’aggio truvato nu buono partito a figliema?~TOTONNO: Sicuro. Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
9 1, 3| coraggio de rifiutà chillo partito?~VIRGINIA: Si, pecché non 10 2, 3| diceva sempe che papà era partito e m’aveva lasciato a essa; 'Na figliola romantica Atto, Scena
11 2, 1| per esempio, nu giovene partito, ve sape a si torna, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
12 3, 4| te l’haje scelto no bello partito.~EMILIA: Pecché nce vuò 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
13 1, 6| è la soggezione! Un bel partito; sapete, un uomo ricchissimo; 14 2, 1| m’aveva trovato no bello partito. Io appena lo sentette n’ 15 3, 5| Ecco qua... ci sarebbe un partito per te. Tu hai detto che Lu marito de nannina Atto, Scena
16 1, 6| avete trovato un bel partito per vostra figlia. (A la 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
17 1, 2| Alfrè... Alfrè... Eh! è partito! Ma sì nu fatto serio .~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
18 1, 2| a salutarvi quanno site partito.~FELICE: Vuje da che vi 19 1, 5| FELICE: E po’ chillo è de lo partito opposto, non lo fa.~MENECHELLA: 20 1, 6| m’avvisa che lo treno è partito dalla stazione limitrofa 21 2, 9| mani.) Te pare che no partito disprezzabile?~GIULIETTA: 22 2, 9| sue idee particolari nuovo partito incoraggiato dal Ministro».~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
23 2, 2| OTTAVIO: Eh!... Perché?... Partito contrario, mio caro!... 24 2, 2| per esempio, sono capo partito della sinistra, e se domani 'Na mugliera zetella Atto, Scena
25 4, 6 | sissignore, ve dico ch’è partito proprio.~ENRICO (d.d. 26 4, 6 | credere, impossibile che sia partito, voi mentire per Dio, perché 27 4, 6 | aggio fatto dicere ch’ero partito, ma chillo nun s’ha creduto.~ 28 4, 6 | che nun è overo che site partito.~FELICE: E che me lo viene 29 4, 6 | dire a me che voi essere partito? Perché questa bugia?~FELICE: 'A nanassa Atto, Scena
30 2, 8| partita co lo diretto, io sopartito co lo misto.~FELICE: E avimmo 31 2, 11| leggermente, appena isso è partito, site venuta ccà, io che Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
32 3, 4| servitore che da l5 juorne era partito, e steva a Castiellammare Lu Pagnottino Atto, Scena
33 1, 1| francese da poche juorne è partito ed è ghjuto a Parigi pe 34 1, 3| a monsieur Pomarol, quel partito ricco, nobile, e po’ tenè 'No pasticcio Atto, Scena
35 2, 9| meravigliò, ed è un buon partito, un certo D. Attanasio Pirosicco, La pupa movibile Atto, Scena
36 1, 8| candido e puro come sei partito.~FELICE: Ammen! Ammen!... Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
37 1, 1| qui bisogna prendere un partito, bisogna decidere qualche 38 1, 3| duje mise che frateme era partito, le piglia na malattia piccia 39 4, 2| a sinistra.)~ALESSIO: E partito il treno merce!... E ghiuto Tre cazune furtunate Atto, Scena
40 1, 8| S. Carlo, e stammatina è partito pe Genova, e regolarmente 41 1, 8| aggio ditto che stammatina è partito pe Genova~PULCINELLA: Ah! 42 3, 1| cantante. Quindi, essendo pure partito per andare scritturato a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License