L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 13| simpatica ragazza.~LUISELLA: Bontà vostra. (Pianoforte.)~FELICE: 2 2, 9| significa profittare della bontà di uno, non avete fatto 3 3, 2| LIBORIO: No.~FELICE: Che bontà! La bontà di quest’uomo 4 3, 2| No.~FELICE: Che bontà! La bontà di quest’uomo mi piangere! ( Amore e polenta Atto, Scena
5 3, 5| chella se n’è abusata della bontà vosta, vuje nun avita 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
6 1, 5 | io nun mmereto niente, è bontà vosta. Ma papà quanne vene, 7 1, 7 | nuosto, lo quale pe troppa bontà soja, m’ha dato lo permesso 'A cammarera nova Atto, Scena
8 1, 7 | simpatica figliola!~NINETTA: È bontà vosta, signurì.~TERESINA: 9 1, 8 | simpatico giovane.~CICCILLO: Bontà vostra, pe carità!~CONCETTA: Cane e gatte Atto, Scena
10 1, 7| A Fjtì.)~FIFÌ: Grazie, è bontà vosta.~MICHELE: È veramente 11 2, 4| zumpave nfaccia e io pe troppa bontà, pe nun na questione La casa vecchia Atto, Scena
12 1, 2| simpaticona!~BETTINA: È bontà vosta, è bontà vosta.~ ~ 13 1, 2| BETTINA: È bontà vosta, è bontà vosta.~ ~ 14 3, 4| SALVATORE: Troppo buono, e bontà bosta, all’occasione facimmo Il debutto di Gemma Atto, Scena
15 Un, 10| quella sorella vostra, che bontà!~FELICE: Vedite si nu frate È buscìa o verità Atto, Scena
16 1, 4| sei simpatica.~LUCIELLA: Bontà vosta, signò.~GIULIO: Graziosa Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
17 1, 4| baronessina, è tutta vostra bontà, sono belli gli occhi vostri.~ 18 1, 7| VIRGINIA: Grazie, grazie, è bontà vostra.~FELICE: (Io non 19 2, 4| sapete.~FELICE: Grazie, è bontà vostra.~MARCHESA: No, così 'Na figliola romantica Atto, Scena
20 3, 4| Va bene. Per troppa mia bontà, così voi mi trattate? Va Gelusia Atto, Scena
21 3, 4| molto talento.~NICOLINO: Bontà vostra.~PULCINELLA: Bontà 22 3, 4| Bontà vostra.~PULCINELLA: Bontà vostra.~NICOLINO: (Statte Madama Sangenella Atto, Scena
23 2, 8| a lui: l’educazione, la bontà, la poesia (le denare).~ Lu marito de nannina Atto, Scena
24 2, 2| bugia.~PASCARELLA: Grazie, è bontà vosta.~NICOLA: Ma voi la 'Na mugliera zetella Atto, Scena
25 1, 7 | accadere.~FELICE: Abbiate bontà, con permesso... (Via pel 'A nanassa Atto, Scena
26 1, 2| non potete credere che bontà, che moralità. Nelle ore 27 1, 2| solo da me. Che uomo... che bontà! (P.a. poi ritorna.) Permettete. ( 28 2, 2| simpatico giovene.~ERRICO: Bontà vostra pe carità.~CARMELA: 29 2, 6| ed intelligente.~NICOLA: Bontà vostra per carità. Sulo Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
30 1, 10| bicchiere de vino.~SAVERIO: è bontà vostra. (Ad Alfonso:) Segretà, Lu Pagnottino Atto, Scena
31 1, 2| non ricambierei male tanta bontà. Io non ho meriti; quello 32 1, 3| intelligente.~GENNARO: Grazie, bontà vostra, mersì.~FLAMINIO: 33 2, 4| bravo amico!~PULCINELLA: Bontà sua.~FLAMINIO: Eh! Adesso 'No pasticcio Atto, Scena
34 2, 6| pede, s’approfittaje de la bontà de chella povera piccerella.~ La pupa movibile Atto, Scena
35 2, 3| la mamma, per troppa bontà!... Se sapé addò site 36 3, 9| è! (Ride.)~IGNAZIO: Che bontà di uomo! Che cretinismo!~ ~ 'Na santarella Atto, Scena
37 1, 3| bravo maestro!~FELICE: è bontà di chi lo dice, signor maggiore!...~ 38 1, 8| princìpi e della vostra bontà!~FELICE: Vedete, signora 39 3, 5| un esempio di fede e di bontà! Non temete per i vostri Tetillo 'nzurato Atto, Scena
40 3, 7| de maggio!~ROSINA: Ah, è bontà vostra!~ATTANASIO: No, è Tre pecore viziose Atto, Scena
41 1, 3| proprio approfittarsi della bontà di un uomo! Io nun lle faccio 'Nu turco napulitano Atto, Scena
42 1, 6| di voi.~FELICE: Grazie, è bontà del Deputato.~PASQUALE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License