L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 8 | pe carità...~CONCETTA: Arrivederci, don Felì!~FELICE: Arrivederci! ( 2 1, 8 | Arrivederci, don Felì!~FELICE: Arrivederci! (Scambia segni d’intesa 3 1, 10 | Grazie! Sì... sì... signora, arrivederci!~ROSA: Arrivederci, signor 4 1, 10 | signora, arrivederci!~ROSA: Arrivederci, signor avvocato!~ANTONIO: 5 2, 6 | vedo che dovete cenare. Arrivederci.~ANTONIO: E noi pure ce 6 3, 8 | chiarito! (Congedandolo.) Arrivederci, signor avvocato e buon 7 3, 8 | rivederci al più presto! Arrivederci... Arrivederci... Arrivederci... ( 8 3, 8 | più presto! Arrivederci... Arrivederci... Arrivederci... (Durante 9 3, 8 | Arrivederci... Arrivederci... Arrivederci... (Durante queste battute 10 3, 8 | buongiorno a tutti!~FELICE: Arrivederci Signor Fiaschella...~COMMISSARIO: 11 3, 8 | Fiaschella... scusate!~MICHELE: Arrivederci signor Commissario... (Il L'amico 'e papà Atto, Scena
12 2, 9| Grazie dell’incomodo, arrivederci.~PANFILIO: Ma...~FELICE: 13 2, 9| stata cosa da niente... arrivederci.~PANFILIO: Oh! Sì, ho molto Lu café chantant Atto, Scena
14 1, 7| troppo tardi, domani, domani. Arrivederci. (Via pel fondo a sin.)~ 'A cammarera nova Atto, Scena
15 1, 6 | statevi bene.~PASQUALE: Arrivederci!~TERESINA: Ch’è stato? È 'Nu brutto difetto Atto, Scena
16 2, 9| mano a Lisetta): Signora arrivederci, sogno color di rosa!~FELICE: ( 17 2, 9| ENRICO: Dunque, signori arrivederci. (Grida:) Destr! Avanti... Madama Sangenella Atto, Scena
18 1, 8| Felì.~FELICE: Sicuro.~MIMÌ: Arrivederci signora e ricordatevi di 19 1, 8| Via dal fondo.)~FELICE: Arrivederci signori. (A Teresa.) (Accompagno 20 1, 12| .)~PASQUALE: Grazie... Arrivederci domani. (Via, mentre Teresina Lu marito de nannina Atto, Scena
21 2, 10| aspettate me ne scendo con voi. Arrivederci. (Via.)~FEDERICO (a Bernard): Miseria e nobiltà Atto, Scena
22 2, 3| OTTAVIO: Bravissimo! Dunque, arrivederci mia cara!... A questa sera.~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
23 2, 10 | Macché, è dovere d’amicizia. Arrivederci, scusate pecché nun ne pozzo 24 3, 2 | avuto una buona fortuna. Arrivederci, e struitevello co la salute.~ 25 3, 2 | struitevello co la salute.~NINETTA: Arrivederci e grazie. (Bianchina via 'A nanassa Atto, Scena
26 1, 10| tante cose da sbrigare. Arrivederci dunque.~FELICE: A rivederci. ( Nina Boné Atto, Scena
27 1, 7| Rosina e Luisella.)~ACHILLE: Arrivederci signor avvocato. (Via correndo.)~ 28 1, 10| vuoi tu!~ERRICO: Signora, arrivederci. (Via per il fondo.)~FELICE: 29 2, 4| capito.~TEODORO: Grazie. Arrivederci. (Via.)~ORAZIO: Ricordateve, 30 3, 5| faccio chello che dico io!). Arrivederci amica mia, e ricordati che La nutriccia Atto, Scena
31 2, 5| il possibile. (A Carlo:) Arrivederci, signore.~CARLO (fa un inchino).~ 32 2, 5| RAFELE: Buona notte.~ERNESTO: Arrivederci a domani. (Via con Raf.)~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
33 3, 4| CICCILLO: Signore.~ALESSIO: Arrivederci.~CICCILLO: (Non nce movimmo Lo scarfalietto Atto, Scena
34 1, 5| bene, non ci pensate... arrivederci. (Strette di mano.)~ANTONIO: 35 1, 5| Strette di mano.)~ANTONIO: Arrivederci.., prego, non v’incomodate. ( 36 1, 6| ANSELMO: Dunque signò arrivederci.~AMALIA: Arrivederci Signor 37 1, 6| signò arrivederci.~AMALIA: Arrivederci Signor Avvocato e vi raccomando.~ Tre pecore viziose Atto, Scena
38 3, 4| FORTUNATO: Nonsignore.~CICCILLO: Arrivederci... (p.a.)~FORTUNATO: Arrivederci.~ 39 3, 4| Arrivederci... (p.a.)~FORTUNATO: Arrivederci.~CICCILLO: Scusate, non 40 3, 4| D. Fortunato.~CICCILLO: Arrivederci.~FORTUNATO: Tanti rispetti 41 3, 4| pecché ve bruttiate?... Arrivederci!~FORTUNATO: Arrivederci!~ 42 3, 4| Arrivederci!~FORTUNATO: Arrivederci!~CICCILLO (prende una sedia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License