L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 5 | bellezza; la bellezza sta nella grazia; la grazia si ottiene con 2 1, 5 | bellezza sta nella grazia; la grazia si ottiene con l’educazione 3 1, 5 | sentenze imparate a memoria! La grazia viene dalla bellezza... 4 1, 8 | Fuori.) che bella grazia che tene l’amico tuojo! Amore e polenta Atto, Scena
5 4, 1| acconti tutti quanti! (Con grazia.) Mi facevano delle guardate, La Bohéme Atto, Scena
6 1, 7 | jammo a la festa. (Detto con grazia e rabbia repressa. Felice 7 2, 2 | Signori, scusatemi, di grazia, c’è tempo per incominciare 8 2, 2 | scomparsa, ma che occhi, che grazia, l’altra sera non sapevo 9 3, 10 | Ve ne prego, mettetevi in grazia con lei.~FELICE: , a te 10 4, Ult | Madonna benedetta~Fate la grazia a questa poveretta.~TUTTI: 'Na bona quagliona Atto, Scena
11 2, 3| nfaccia a sti gonnelle, pe grazia de lo Cielo, non nce stanno Lu café chantant Atto, Scena
12 2, 3| Ridendo maliziosamente e con grazia.)~FELICE (ridendo): Ah! 13 2, 7| Roma, cantano con molta grazia. Lui è un giovanottino dilicato?~ Cane e gatte Atto, Scena
14 1, 2| quanto mai, ma piena di grazia, piena di maniera, la quale 15 1, 3| uocchie, che manelle, che grazia!~NINETTA: Ma denare ne tene?~ 16 3, 4| odio. E non importa. Io, pe grazia de lo Cielo, non sosulo, La casa vecchia Atto, Scena
17 1, 6| che voce, che maniera, che grazia, lo juorno appriesso appuraje 18 3, 6| che teneva na voce, na grazia che faceva ncantà, educata, Duje Chiaparielle Atto, Scena
19 2, 6| Bel tipo!~FELICE: E che grazia! Che maniera! Che dolcezza Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
20 1, 1| che te lassava sulo, ma pe grazia de lo Cielo io aggio apierto È buscìa o verità Atto, Scena
21 1, 7| regolateve vuje. (Di mala grazia.)~BARTOLOMEO: Uh! Amà, finiscela Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
22 1, 1| state? Eh, stammatina pe grazia de lo Cielo me sosusuto 23 1, 4| servitù.~CECCIA: Oh! La grazia vostra, Marchesì.~ANDREA: ( 'Na figliola romantica Atto, Scena
24 1, 6| uocchie, che bucchella, che grazia! Neh, Dottò... Ma tu che 25 3, 2| diceva... Con tanta bella grazia; da voi che pretendeva? « 26 3, 2| trasuta nu pucurillo in grazia... chella faccia gialluta, 27 3, 3| quanno me parle, tene na grazia, na maniera, che se fa vulé 28 3, 7| perdona, e all’ultimo la grazia mi farà. Ah, no, no, ciente 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
29 2, 7| ncrespatielle, quella è grazia che io ci .~ANGELAROSA: Gelusia Atto, Scena
30 1, 1| de venirmene a Napole. Pe grazia de lo Cielo, la fortuna 31 1, 5| presto, mi fareste somma grazia, perché, come sapete, oggi Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
32 2, 5| come state?~FELICE: Io per grazia del Cielo sono stato un 33 2, 5| ammalato.~EMILIA: E dite per grazia del Cielo.~FELICE: Voglio 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
34 1, 3| ci ha dato il colpo di grazia!~MARCHESE: Ma spiegatemi 35 3, 3| MINISTRO: Ah! E dunque una grazia la sua di venir Lei, nobilissimo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
36 3, 2 | m’avita fa nu piacere, na grazia, è nu sacrificio che ve 37 4, 5 | putite credere, e cu na grazia... cu na maniera... che 'A nanassa Atto, Scena
38 1, 7| muglierema!).~CESARE: Che grazia, che spirito!... Chella 39 2, 6| il parlare corretto, la grazia, lo spirito.~FORTUNATO: Nina Boné Atto, Scena
40 1, 1| teneva pur’io la voce e la grazia che tene Nina Boné la canzunettista 41 1, 3| essa, che sciccheria, che grazia, e comme canta Napole bello 42 1, 3| canta, e che voce, e che grazia. Uh! M’era proprio seccata, 43 1, 4| ma quella lo fa con una grazia che non si puo credere. 44 1, 6| nu gran favore, una vera grazia.~FELICE: Una grazia? E di 45 1, 6| vera grazia.~FELICE: Una grazia? E di che si tratta?~ACHILLE: 46 1, 10| avete toccato l’apice della grazia e della simpatia.~NINA: 47 3, 3| , tutto dipende dalla grazia.~ERRICO: Ma ve pare che Lu Pagnottino Atto, Scena
48 1, 6| volete bene, mi dovete far la grazia di accettare delle piccole 49 1, 6| niente.~FELICE: Fatemi sta grazia se mi volete bene; questo Pazzie di carnevale Atto, Scena
50 1, 4| sostiene di no, diteci di grazia, chi ha perduto?~GILDA: 51 2, 4| sinistra.)~ALESSIO: Ditemi di grazia, con chi ho l’onore di parlare, Persicone mio figlio Atto, Scena
52 1, 8| rinvenuto.~MARCHESE: Per grazia del Signore durò solo un 53 2, 6| MARCHESE: E dove mai, di grazia?.. corri, Marietta...~ ~ La pupa movibile Atto, Scena
54 3, 8| Salutem dico vobis.~NICOLA: A grazia vosta.~IGNAZIO: Per omnia Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
55 2, 4| dirà niente, fatemi questa grazia, venite.~CONCETTA: Avete 'Na santarella Atto, Scena
56 1, 5| permettete, vorrei chiedervi una grazia!~RACHELE: Una grazia? E 57 1, 5| una grazia!~RACHELE: Una grazia? E quale, figlia mia?~NANNINA: 58 2, 9| Implorante:) Fatemi questa grazia!~EUGENIO: Così salverete Tetillo 'nzurato Atto, Scena
59 4, 4| tengo, abbiamo avuta una grazia! (Vede che Leonardo ride, Tre cazune furtunate Atto, Scena
60 3, 7| trasite commà.~RACHELE: Grazia tante. Bonasera, bonasera.~ 61 3, 9| Lucia che tu canti con tanta grazia!».~ELVIRA: Oh, signore, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
62 1, 1| viva la sposina pien di grazia e di beltà...~PEPPINO: Basta.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License