Amore e polenta
   Atto, Scena
1 2, 3| Quello che ultimamente a Parigi prese 100 mila per cantare 2 4, 1| buò da me?).~FRUVOLI: A Parigi per 8 recite gli hanno dato Madama Sangenella Atto, Scena
3 1, 7| se l’ha fatta venire da Parigi). (Lazzi.)~CONCETTINA: Perché Miseria e nobiltà Atto, Scena
4 2, 5| quante ballerine ho vedute a Parigi.~GAETANO: Ah, principe, 5 2, 5| principe, siete stato anche a Parigi?~FELICE: Se sono stato a 6 2, 5| FELICE: Se sono stato a Parigi!... Ma io conosco più Parigi 7 2, 5| Parigi!... Ma io conosco più Parigi che Napoli!... Fratello 'Na mugliera zetella Atto, Scena
8 1, 4 | dimane matina parte, va a Parigi, lo pate l’ha mannato a 9 1, 6 | partire domani 7 ore. Vado Parigi, poi Londra, è tutto stabilito?~ 10 1, 7 | a Ninetta mio indirizzo Parigi e Londra. (Prende una carta 'A nanassa Atto, Scena
11 1, 1| scoverte, ch’è stato a Parigi, a Londra, almeno pe chello 12 1, 9| la vedette ultimamente a Parigi, all’esposizione, e me la 13 1, 9| l’aggio provata pur’io a Parigi, t’adduorme doce, doce. ( Lu Pagnottino Atto, Scena
14 1, 1| è partito ed è ghjuto a Parigi pe portà ccà tutte li carte 15 1, 5| Lu francese partette pe Parigi a piglià tutto l’incartamento, 16 2, 3| mersì, bien. Io vengo da Parigi detta Francia giusto per 17 2, 3| GENNARO: Ah! Venite da Parigi? E vostro fratello come 18 2, 3| fratello mio? Quando venne a Parigi aveva un piccolo vrosciolillo 19 2, 4| stati strettissimi amici a Parigi. Che bravo amico!~PULCINELLA: 20 2, 4| il più ricco banchiere di Parigi.~GENNARO: Intanto la felice 21 2, 4| fatto).~FLAMINIO (legge): “Parigi 26 settembre 1880. Carissimo “” 22 2, 6| fratello vostro, venuto da Parigi a dire ch’eravate morto, Pazzie di carnevale Atto, Scena
23 2, 4| siamo arrivati io e lei da Parigi per un affaregrandissima 24 2, 4| dato all’esposizione di Parigi, è stato giudicato da tutta 25 2, 4| fazzoletto.) Non c’è artista a Parigi che possa avere il talento 26 2, 4| dirò tutto. Mio padre a Parigi, godeva una riputazione 27 2, 4| fatto per l’esposizione di Parigi. La statua di Servio Tullio, 28 2, 4| persona vivente. Quando a Parigi vennero gli artisti ad osservarla 29 2, 4| per il povero padre mio. A Parigi però nessuno sa niente, 30 2, 4| fratello, per l’esposizione di Parigi, fu una statua, rappresentante 31 2, 4| una tomba a suo padre. A Parigi però nessuno ha saputo questa La pupa movibile Atto, Scena
32 1, 5| manderà all’esposizione di Parigi». Non potete credere con 33 2, 1| diecimila, ventimila... a Parigi tanto se sarrìa pagato. 34 2, 1| Gervasio! Quella stessa pupa a Parigi si è pagata 12 mila lire.~ 35 2, 1| GERVASIO: Ah! S’è fatta pure a Parigi?~PIETRO: Tale e quale. Io 36 2, 1| Io sostato 10 anni a Parigi nella fabbrica di Monsieur 37 2, 1| scartapelle e me ne torno a Parigi... Neh, guè, io sento na 38 2, 6| FELICE: No, anzi...~PIETRO: A Parigi quella pupa si pagherebbe 39 3, 5| Chella si la portava a Parigi, me l’avarrieno pagata a 40 3, Ult| perciò m’avite ditte, a Parigi me la pagarrieno a piso Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
41 4, 6| perfezione, se la fece venire da Parigi.~FELICE: Sangue de Bacco,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License