La Bohéme
   Atto, Scena
1 1, 7 | sempe presente. Chi sa se m’ama ancor.~CAROLINA (con secchietto Lu café chantant Atto, Scena
2 1, 4| Giorgetta è povera, ma è onesta. Ama un contadino povero al par La casa vecchia Atto, Scena
3 2, 8| non so’ perché, quando si ama veramente non ci sono scrupoli, Gelusia Atto, Scena
4 2, 3| esempio, un giovine che ama perdutamente, ma che non 5 2, 3| trova una giovinetta che ama pazzamente, ma che non è 6 2, 3| vorrei dire a quest’uomo che ama e che non è riamato: Senti 7 2, 3| amico mio, se colei non ti ama, non è perché sei brutto, 8 2, 3| sei brutto, no; ma non t’ama, perché forse amerà un altro: 9 2, 3| quella tale giovinetta, che ama e non è riamata: Ragazza 10 2, 5| non vedè a me pecché ama n’autro.~GIULIETTA: Comme! 11 2, 11| trovarrate e che ve bene, che ama sulo a vuje, che non vede Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
12 2, 4| di te! Ma tu, uno che t’ama come t’ho amato io non lo 13 2, 5| brutta cosa, e quando uno ama un oggetto e poi ce lo tolgono... Madama Sangenella Atto, Scena
14 1, 8| PASQUALE: Eh! Quanto mi ama mia moglie. (Suona il campanello.)~ ~ 15 1, 9| Pasquale Corella, ma ora non mi ama più, e non potendo sopravvivere Miseria e nobiltà Atto, Scena
16 1, 4| assicurato che lei pure mi ama, io senza perdere tempo, 17 1, 7| del suo stato attuale, mi ama veramente, vorrebbe esser 18 2, 3| a voce ti dirò il resto. Ama sempre il tuo Eugenio». 19 3, 6| perché è un angelo! Ella mi ama tanto, ed io non cerco di 20 3, 6| cara zia, un giovine che ama ed è riamato da una fanciulla 21 3, 6| che, disgraziatamente, ama la stessa fanciulla; però 22 3, 9| contessina, la contessina mi ama, e ci vogliamo sposare.~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
23 1, 3| vuole dire che il popolo vi ama, e giustamente, perché voi Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
24 2, 6| nel cuore.~FELICE: (Chesta ama n’auto aggio capito).~ELVIRA: 25 3, 5| non pensa, non crede, non ama che una sola cosa, e su 26 3, 5| che mi piace, e che mi ama, la sposo subito.~FELICE: 27 3, 5| ho perduta e non so se mi ama.~FELICE: Scusate, io non 28 3, 5| assicurarvi che essa vi ama.~EUGENIO: Possibile!~FELICE: Lu Pagnottino Atto, Scena
29 2, 6| Se m’accorgo che non m’ama spezzo subito questo matrimonio... 'No pasticcio Atto, Scena
30 3, 4| se sarà dura fuggiremo. Ama la tua Cecilia». Scuse. 31 4, 2| passato!~ATTANASIO: Quando si ama, non si ragiona.~NUNZIATA: 32 4, 2| se sarà dura fuggiremo! Ama la tua — Cecilia».~NUNZIATA: Persicone mio figlio Atto, Scena
33 1, 4| lasciarla signorina, La quale, m’ama come se fossi sua cugina. 34 1, 7| fortunato! Immensamente t’ama, tu l’hai rubato il core, 35 1, 7| ha cambiato viso, ei l’ama veramente.~PERSICONE: Oh! 'Na santarella Atto, Scena
36 1, 4| Patetico:) Essa non mi ama più!...~RACHELE: Chi?~ANGELO: 37 2, 7| assai perché egli pure mi ama!~CESIRA (a parte): (Che 38 3, 5| E perché?~ANGELO: Perché ama un’altra donna... una donna Lo scarfalietto Atto, Scena
39 2, 2| compatito. Stasera ci rivedremo. Ama sempre il tuo eterno Gaetanuzzo”.~ Tetillo Atto, Scena
40 3, 8| Aspetto una pronta risposta. Ama sempre la tua eterna amante Tetillo 'nzurato Atto, Scena
41 1, 6| altro. Ci vedremo stasera. Ama sempre il tuo fedele Arturo”. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License