L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 3 | Verso Concetta, c.s.) Il nero è forte, carico, vellutato... ( 2 1, 3 | Verso Rosa c.s.) Il nero vecchio è matto, falso e 3 2, 12 | sedia. Ha il viso sporco di nero fumo del camino.)~CONCETTA ( 4 3, 7 | avevate il visto tutto nero!~MICHELE: Io?!...~COMMISSARIO: Amore e polenta Atto, Scena
5 2, 2| capone! «Per un cappello nero alla Calabrese con penne 'Na bona quagliona Atto, Scena
6 3 | fotografia di Felice, in abito nero con violino in mano — più 7 3, 4| riccamente. Nicola in abito nero e gilè bianco, grossa catena 8 3, 5| favorite.~CICCILLO (soprabitino nero stretto, gilè bianco, calzone 9 3, 5| stretto, gilè bianco, calzone nero che gli va un po’ corto, 10 3, 9| avanti. (Esce Alessio calzone nero, gilè bianco, sciassa strettissima, Il debutto di Gemma Atto, Scena
11 Un, 12| FORTUNATO (con camice nero e piccola pellegrina alla 'Na figliola romantica Atto, Scena
12 2, 5| bianco, quello che forse è nero. Na bona piccerella, nu 13 3, 6| Virginia da donna, in abito nero, con mantella, cappellino, Madama Sangenella Atto, Scena
14 3, 1| poi Teresina vestita di nero.~ ~SALVATORE: Mamma mia 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
15 2, 1| Concetta.~ ~GIULIO (in abito nero, calzone molto stretto, Miseria e nobiltà Atto, Scena
16 1 | sono riposti un soprabito nero, 2 lenzuola di bucato, e 17 2, 5| di Felice, che vestirà di nero, ed avrà due piccoli baffi.) 18 3, 5| LUISELLA (entrando in abito nero con mantellina di merletto, 'A nanassa Atto, Scena
19 1, 2| CLEMENTINA (fuori in abito nero con il velo sulle spalle 20 1, 3| chiaro... tu vesti sempre di nero.~CLEMENTINA: Ma io non Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
21 2, 6| seguita da una donna in nero): Favorite, favorite, accomodatevi,~ 22 2, 6| mascherato da donna con velo nero sulla faccia guanti e ventaglio): 23 3, 3| in tasca ha un biscotto nero.)~ANGIOLA: Grazie infinite! ( 24 3, 4| Caccia di tasca un biscotto nero e lo a Giuseppina che Pazzie di carnevale Atto, Scena
25 2, 4| veste un lungo soprabito nero e barba lunga rossa, cappello 26 3, 2| vestiti con stjffellius nero, barbe, lenti verde e coppola Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
27 1, 6| poi lui tiene un braccio nero, ruvido, una pelle così 'Na santarella Atto, Scena
28 1, 2| lunghe nere, pantalone corto nero stretto al ginocchio, giacca Lo scarfalietto Atto, Scena
29 3, 1| veste con grosso soprabito nero, colli alti e grossa cravatta 'Na società 'e marite Atto, Scena
30 3, 2| uscendo dal n. 4 in abito nero): Ah, ah, ah! Io non ne 31 3, 2| vestito da donna in domino nero. Esce e si toglie il maschermo): 32 3, 5| avete.~AMELIA (in domino nero e mascherino): Jatevenne Tetillo 'nzurato Atto, Scena
33 1, 5| voi, voleva dire che era nero sapete chi era?~LORENZO: Tre cazune furtunate Atto, Scena
34 1, 5| PULCINELLA (fuori in soprabito nero molto vecchio e sdrucido, 35 2, 2| ci sta? Voi vedete tutto nero, caro Maggiore, e fatela 'Nu turco napulitano Atto, Scena
36 2, 1| fondo a sinistra in calzone nero stretto e corto, gilè bianco 37 2, 1| conzole.~RAFFAELE (calzone nero, ghetti langhé, e livrea 38 2, 3| favorisca.~PEPPINO (soprabito nero, gilè bianco e calzone nera): 39 2, 3| giovani di Pasquale in calzone nero, gilè bianco, e sciasse 40 2, 4| esce Carluccio in soprabito nero molto stretto, gilè e calzoni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License