L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 9| lo volite mannà se ne ghì.~LIBORIO: Nossignore, adda 2 3, 9| da li nnammurate lloro a ghì a lo teatro e se vulettero Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 7| momenti aspetto la sposa pe ghì a lo municipio. Domani potrò 4 2, 2| passeggiata, ma non già pe ghì accattanno duje banettine... 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 4 | saglisteve pe lo balcone, pe ghì dinta a la cammera soja.~ 6 1, 7 | accumpagnasse li spuse a ghì e venì da lo municipio.~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
7 1, 5| isso teneva tutto pronto pe ghì in America, comme se poteva 8 1, 7| cagnà posizione, de non ghì cammenanno cchiù pe la strada, 9 3, 8| francamente, non teneva denare pe ghì a giocà.~ALBERTO: E chesta 'A cammarera nova Atto, Scena
10 2, 6 | tutte le duje, che saccio pe ghì a nu servizio, ma Cane e gatte Atto, Scena
11 1, 2| CARLUCCIO: (Cielo mio, fannilli ghì, io che figura faccio co 12 3, 6| vuò quacche cosa, nce ghì Bettina.~NINETTA: No, nce Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
13 1, 2| c’ha da lo paglietta a ghì cammenanno pe mmiezo Tuledo 14 3, 2| vulite sapé la verità, io pe ghì a lo veglione, m’aggio vennuto 15 3, 4| tacere).~ROSINA: E comme, pe ghì fino a Nola te manna a chiamà 16 3, 4| ma che l’avite fatto pe ghì a lo veglione.~ERRICO: E Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
17 1, 5| a lo spusarizio, esce pe ghì a cunzignà na lettera appriesso 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
18 2, 6| viene, che la gatta pe ghì de pressa, facette li figlie 19 4, 6| saccio.~ALESSIO: Nuje pe ghì appriesso a li femmene, Gelusia Atto, Scena
20 2, 5| co isso a la stazione pe ghì a scontrà a D. Giammatteo, Madama Sangenella Atto, Scena
21 2, 4| e dimane accummencio a ghì vedenno Napole.~MIMÌ: Affaccete 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
22 1, 10| venuto ve n’avita turnà a ghì... va bene Alfrè stasera 23 2, 15| a zieto e all’inglese a ghì a Montecorvino... pecché Miseria e nobiltà Atto, Scena
24 2, 8| che sto si arredutto, a ghì facenno mbroglie?... Galiota!... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
25 1, 1 | d.d..) accuminciammo a ghì e venì... purtammo primma 26 2, 2 | CICCIO: N’ora e mezza a ghì, e n’ora e mezza a venì, 27 2, 2 | e voglio fa mezora pe ghì a casa de la mamma de l’ Nina Boné Atto, Scena
28 1, 4| fermammo sta jurnata a Cava pe ghì a truvà na sora d’Achille, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
29 2, 5| LUIGI: Io steva scennenno pe ghì a comprà na cosa ccà vicino, 30 2, 5| criature, io voglio scennere pe ghì accattà na cosa ad Elvira.~ 31 3, 3| me disteve le 500 lire pe ghì a pagà lo debeto de Luigi, La pupa movibile Atto, Scena
32 1, 2| chesto avarrìa da pe ghì a li prufunne de casa de 33 1, 6| CARLO: È na cosa che non ghì, si l’auti se contentano, 34 3, 6| nzieme co buje a Napole pe ghì a piglià la sposa, dicite Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
35 1, 11| NICOLA: Ma vedite... A ghì fino a llà...~ASDRUBALE: 'Na società 'e marite Atto, Scena
36 3, 8| nu momento de lo palco pe ghì a truvà a Virginia, quanno Tetillo Atto, Scena
37 2, 6| Arturo m’aspetta a lo cafe pe ghì a truvà a Marietta e Michelina, 38 4, 2| troppo spaventà... è meglio a ghì co lo buono.)~FELICE: (Ccà Tetillo 'nzurato Atto, Scena
39 4, 6| francamente, sta cosa nun po’ ghì nnanze cchiù accossì! Sti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License