L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 3 | piccenillo? (Continuando il discorso che la tosse aveva interrotto.) 2 2, 6 | continuando imperterrito il discorso con Concetta): Ma siete Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 4| Insomma per abbreviarti il discorso, dinto a nu mese aggio avuto Lu café chantant Atto, Scena
4 2, 3| Dunque ripigliando il nostro discorso di poco prima, dovete sapere 'A cammarera nova Atto, Scena
5 1, 4 | sua, e parlando così, in discorso mi fece capire che avrebbe Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
6 3, 1| insomma per abbreviarvi il discorso, tanno m’ha fatto ascì, È buscìa o verità Atto, Scena
7 1, 2| Basta, lasciamo questo discorso, sedete, vi prego. (Prende 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
8 1, 5| giornata per terminare quel discorso incominciato. (Con vezzi.)~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
9 3, 4| siccome. (A soggetto fa un discorso interrotto.) Avete capito?~ Lu marito de nannina Atto, Scena
10 3, 2| volta?).~ELENA (spezzando il discorso): Va bene, non ne parlammo 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
11 2, 6| GIULIO: (Chesta m’apre lo discorso essa stessa... putesse appurà).~ 12 3, 5| Vuje ve ricordate quel discorso che facemmo ieri?~GIULIO: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
13 2, 6| Zitta che aggia mprovvisà lo discorso che me mparato a memoria).~ 14 2, 6| MENECHELLA: (Parla tu! nu bello discorso, !).~FELICE: Ministro! 15 2, 6| pure me volarisse nu discorso, ma che male t’ho fatto 16 2, 6| volerlo ve faceva io no discorso. Dunque, se mi permettete, 17 3, 9| rispose con uno splendido discorso che destò l’ammirazione 18 3, 9| rispose il Ministro con un discorso slavato. Mando corrispondenza, Miseria e nobiltà Atto, Scena
19 1, 3| Vommero, se mi riesce, in discorso, metterà qualche buona parola La nutriccia Atto, Scena
20 1, 9| chisto non è mumento col discorso serio che sto facenno... Lu Pagnottino Atto, Scena
21 1, 6| sapete... l’amore... (dopo un discorso imbrogliato vede le tazze.) 'No pasticcio Atto, Scena
22 1, 5| giorno che feci l’istesso discorso a voi, e sono passati 10 23 2, 4| Pasquale, chillo m’ha fatto nu discorso...~GIOVANNINO: Statte zitto, Pazzie di carnevale Atto, Scena
24 2, 8| insomma per abbreviarvi il discorso, a mille lire per volta, 25 3, 3| avvicinato e ho inteso il discorso. Non ho detto nemmeno una La pupa movibile Atto, Scena
26 2, 5| Vuje le facile primme no discorso estraneo, le parlate prima 27 2, 5| vuje facitele primme nu discorso estraneo, cerimonie, complimenti, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
28 2, 6| e siccome doppo... (Discorso imbrogliato.)~PASQUALINO: ( 'Na santarella Atto, Scena
29 1, 8| seguito con interesse il discorso di Nannina, assumendo diverse 30 2, 2| e già!... (Riprende il discorso:) Ecco qua, Carmela mia... 31 3, 4| nierve!... (Continuando il discorso:) M’è dispiaciuto però che 'Na società 'e marite Atto, Scena
32 1, 2| Stasera le faccio io nu discorso comme se conviene. Dimme 33 1, 5| Lazzo. Mentre fanno questo discorso, Amelia si lascia cadere 34 1, 5| vuò bene? (Tutto questo discorso sottovoce.)~FELICE (che 35 1, 8| poco bene, restringo il mio discorso in tre parole: energia, Tetillo Atto, Scena
36 3, 6| che m’avite fatto. (Questo discorso lo fa fingendo di piangere.)~ 37 4, 3| fatta na penzata, cercate in discorso de farve a Feliciello Tetillo 'nzurato Atto, Scena
38 3, 8| veramente. (In tutto questo discorso Pasquale s‘intenerisce a Tre pecore viziose Atto, Scena
39 1, 7| Voi precipitate troppo il discorso. Parlate meglio.~ERRICO: (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License