L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 3, 6| Roselli?~ERNESTO: L’avete conosciuto?~LIBORIO: Sì, molti anni Amore e polenta Atto, Scena
2 1, 9| a lo mumento che t’aggio conosciuto!~CESARE: Elena, io mi merito Lu café chantant Atto, Scena
3 1, 4| voi, voi siete un artista conosciuto, e che quando volete, 'A cammarera nova Atto, Scena
4 1, 5 | po’ , io sono fin troppo conosciuto nel quartiere. Essa è na Cane e gatte Atto, Scena
5 1, 2| santo. Papà, una femmena ha conosciuto ncoppa a la terra ed è stata 6 1, 8| faje.~FELICE (c.s.): Io soconosciuto a Napoli, so’ no galantome.~ 7 3, 8| faccio comme non l’avesse mai conosciuto. Io allora sentenne chesto, 8 3, 11| galantuomo, capisce, so’ troppo conosciuto. Te vuò spartere? E va bene. La casa vecchia Atto, Scena
9 2, 8| piccerillo, io sono un Avvocato conosciuto. (Ad Elvira che gli tira Il debutto di Gemma Atto, Scena
10 Un, 4| me ne preme? Sono troppo conosciuto in arte. (Ciccillo lo segue 11 Un, 12| figure. Io so’ n’artista conosciuto!~ARTURO: Io pe me, me mettarria 12 Un, 14| vedremo! Io sono troppo conosciuto nel paese! A me non nce 'Nu brutto difetto Atto, Scena
13 2, 3| parlate che io non ho mai conosciuto questo malandrino. Ah! Cattera! Duje Chiaparielle Atto, Scena
14 1, 3| Voi insomma non l’avete conosciuto co la barba?~FELICE: Già... 15 3, 4| Bravo. E doppo che hai conosciuto a me, che hai fatto cu stu È buscìa o verità Atto, Scena
16 2, 2| Del resto che aggio conosciuto che aveva pigliato no sbaglio, 17 2, 5| fitto in viso da non essere conosciuto, Luciella e detta.~ ~LUCIELLA ( 18 2, 5| PULCINELLA: E come’l’avete conosciuto?~AMALIA: Lo conobbi sei Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
19 1, 5| de sorema, va che t’aggio conosciuto. Sciù pe la faccia toja!~ 20 1, 6| scusate, io non vi avevo conosciuto, vuje ve site proprio cambiato.~ Madama Sangenella Atto, Scena
21 3, 2| maritata e lo marito io l’aggio conosciuto ncopp’all’albergo Riviera, Lu marito de nannina Atto, Scena
22 2, 9| più niente, vi ho troppo conosciuto. Mi volete dire che cosa Miseria e nobiltà Atto, Scena
23 2, 5| Fortunatissimo di aver conosciuto una famiglia tanto illustrata!~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
24 2, 2 | chillo Cavaliere c’avimmo conosciuto ccà. Anze D. Felì, ve vulevo 'A nanassa Atto, Scena
25 1, 2| Alonzo?~CLEMENTINA: L’avete conosciuto?~PASQUALE: No, lo di 26 1, 5| ato farenella, nu chirurgo conosciuto. Viva, viva, tra llà . 27 3, 4| lettera?... Vergogna! L’avete conosciuto ieri sera alla festa perciò Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
28 1, 2| Io? Pascale Guerra, ommo conosciuto pe lo paese, ommo ca pe 29 1, 6| giovane scapestrato che tu hai conosciuto a Castellammare... Oggi Pazzie di carnevale Atto, Scena
30 1, 6| figlio del Barone Cornicione, conosciuto da tutta Napole, mia madre Persicone mio figlio Atto, Scena
31 2, 4| furioso, pazzo io non l’ho conosciuto. Che importa a voi se quelli 'Na santarella Atto, Scena
32 2, 10| voi!... Io sono un maestro conosciuto. (Esce.)~CELESTINO (gnidandogli Lo scarfalietto Atto, Scena
33 3, 3| Avete visto? E addò l’avete conosciuto? (A Felice.)~FELICE: Lo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
34 3, 3| de faccia, io nun t’aveva conosciuto.~RAFFAELE: Ma io si però, 35 3, 6| trasì dinto senz’essere conosciuto. (Si mètte un lungo scemise Tre cazune furtunate Atto, Scena
36 2, 2| esser mio, io sono troppo conosciuto! E basta!~BARONE: Vi prego 'Nu turco napulitano Atto, Scena
37 1, 9| avite, io so’ no negoziante conosciuto, del resto quanno è dimane 38 2, 9| sorrentine.~ANGELICA: Ne avete conosciuto molte?~FELICE: No, poche, 39 3, 2| diceva: Ah, si v’avesse conosciuto primme de D. Pasquale, a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License