Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 2| paese, accussì stammatina veneno tutte quante ccà, vanno 2 1, 3| ne sape niente? Cose che veneno accussì, che nce vulite 3 1, 4| affaccià pe vedé quanno veneno.~MIMÌ: Ah! Ho capito, grazie 4 1, 4| Che favore?~FELICE: che veneno lloro, tu avissa vedé 5 1, 5| Siede.) E lloro quanno veneno? Tricano assaje?~FELICE: 6 1, 5| lo portone, vedite quanno veneno e me l’avvisate.~MIMÌ: Ah! 7 2, 2| pecché tu sti catarre che te veneno e pecché la notte staje La Bohéme Atto, Scena
8 1, 3 | divertite nu poco.~FELICE: E sei veneno a suna ccà sotto, io scengo, 9 3, 2 | tutti a posto.~LUIGI: Uh! Veneno gente.~EMILIA: Uh! Veneno 10 3, 2 | Veneno gente.~EMILIA: Uh! Veneno gente. (Viano.)~FELICE: 'A cammarera nova Atto, Scena
11 3, 3 | venì ccà.~ERRICO: E pecché veneno ccà? Chi nce l’ha ditto La casa vecchia Atto, Scena
12 2, 8| Bravo, vide che nespole veneno.~FELICE: Oh, chesto è certo. ( È buscìa o verità Atto, Scena
13 2, 7| PULCINELLA: (Mbomma, mo veneno le botte!).~GIULIO: E chesta 14 2, Ult| 200 ducate.~PULCINELLA: Veneno li 200 ducate? Marito e Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
15 1, 6| Ajutateme.~PULCINELLA: Zitto, veneno lloro da chesta parte ( 16 1, 8| me mettere).~ANDREA: (Ccà veneno tutti nobili, basta tiratevi Gelusia Atto, Scena
17 3, 3| la voce lloro.~ROSINA: Veneno ccà.~FELICIELLO: E comme Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
18 2, 5| ditemi la verità si no me veneno sette o otto convulsioni!~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
19 1, 2| Credo de sì.~ANSELMO: Quanno veneno, non le decite che io songo 20 1, 3| autore, e vide che me veneno a pregà lloro a me pessere 21 2, 9| Che veco! Da chesta parte veneno D. Felice e Mariuccia... Madama Sangenella Atto, Scena
22 3, 4| ccà, e che a momenti ve veneno arrestà duje guardie e ve 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
23 2, 8| chella vene. (Vide si veneno Rachele e la figlia!).~EMMA ( 24 3, 2| stanno tant’aucielle che veneno dinto e povere bestie moreno Miseria e nobiltà Atto, Scena
25 1, 2| faccio scurà notte. Quanno veneno m’hanna dicere chi ha da 26 2, 1| centenaro, e tutte pe figliema, veneno, tutti suoi adoratori!~VICIENZO: 27 2, 1| lo patre e li zii ccà nun veneno, pecché nobili, superbi.~ 28 2, 5| hanna venì sternute, e si te veneno te li tiene... Zitto, li 'Na mugliera zetella Atto, Scena
29 2, 1 | dubitate.~MICHELE: Vuje appena veneno m’avita fa lo piacere de 'No pasticcio Atto, Scena
30 2, 4| guaglione na vota de chesta nun veneno ccà.~GIOVANNINO: Ah! è impossibile, La pupa movibile Atto, Scena
31 1, 2| Croce.) Neh, Michè, e comme veneno sti pensiere?... E va 32 2, 1| princepà. pecché li vvote, ve veneno cierti attaccamiente le 33 2, 2| chesto; ma si stammatina veneno gente che li vonno vedé, Tre pecore viziose Atto, Scena
34 1, 7| VIRGINIA: (Sti pparole veneno a nuje!).~FELICE: (Mannaggia 35 2, 2| penzanno? Chille nun sanno che veneno tutte e tre ccà. Ognuno 36 2, 2| affacciateve, vedite si veneno. (Via seconda a sinistra.)~ 37 2, 3| Nonsignore, ma chille veneno.~ERRICO: Allora lassammenne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License