'O balcone ’e Rusinella
   Atto, Scena
1 3, 1 | chesta manera. Aggio fatto buon’io che nun aggio vuluto sapé 'Na bona quagliona Atto, Scena
2 1, 5| aspettate. (A Felice:) Scusate buon’uomo... questa è la casa 'A cammarera nova Atto, Scena
3 1, 7 | NINETTA: Sì, me piglio nu buon’ommo chiammato Totonno, nce La casa vecchia Atto, Scena
4 3, 8| Sentite D. Ambrò, voi siete un buon’uomo, ed io francamente vi Il debutto di Gemma Atto, Scena
5 Un, 3| sì, lo sappiamo... Che buon’amica!~ERRICO: Ha un cuore Duje Chiaparielle Atto, Scena
6 1, 2| non se paragonà con la buon’anima di Cesarino Sanguetta...~ 7 1, 3| Proprio col capo ufficio, nu buon’omo, non tanto viecchio.~ 8 1, 3| assicuro io. Non è certo la buon’anima di D. Cesarino Sanguetta, 9 1, 3| Prende una sedia.)~FELICE (La buon’anima de D. Cesarino Sanguetta 10 3, 4| ppane! Vuje pure site nu buon’ommo, ma chillo era meglio È buscìa o verità Atto, Scena
11 1, 2| buona, precisamente come la buon’anima di papà, non mi piacciono 12 1, 2| matrimonio che propose la buon’anima di papà a D. Bartolomeo, 'Na figliola romantica Atto, Scena
13 1, 3| mio carattere, sempre di buon’umore.~CONTE: Ma sta cosa Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
14 2, 2| avrei voluto fare per la buon’anima.~GIULIETTA: Papà 15 2, 4| come l’avrebbe inteso la buon’anima se fosse vivo. (Li 16 2, 4| che sofelice e che la buon’anima di lassù vi benedica 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
17 2, 6| voi pure Menechella, mia buon’amica, state sicuri del mio Miseria e nobiltà Atto, Scena
18 1, 1| chesto è overo, chillo fa buon’affare cu li ballerine...~ Nina Boné Atto, Scena
19 1, 6| stesso tempo facite stà di j buon’umore anche mia moglie.~FELICE: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
20 1, 3| mio fratello Ambrogio, buon’anima, da giovinotto s’innammuraje La nutriccia Atto, Scena
21 1, 5| come sono nato... Eh! La buon’anima di mio padre, teneva Lu Pagnottino Atto, Scena
22 2, 4| quello che m’ha scritto la buon’anema, ma vi sono delle piccole 'No pasticcio Atto, Scena
23 2, 9| dovete sapere che mia sorella buon’anima, diede alla luce 2 Pazzie di carnevale Atto, Scena
24 1, 6| artista drammatico, mio padre buon’anima era primo attore e Persicone mio figlio Atto, Scena
25 1, 10| MARCHESE: Che grazie... alla buon’ora! Son’io che son contento La pupa movibile Atto, Scena
26 3, 5| cchiù, te fa mettere de buon’umore.~NICOLA: E non fa male, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
27 2, 2| te mpara buono... è no buon’ommo tanto isso quanto la 'Na società 'e marite Atto, Scena
28 1, 2| che era ricco, che era nu buon’uomo, che me voleva bene, 29 1, 4| avameme pe farla mettere de buon’umore?~FELICE: (Io aggio Tetillo 'nzurato Atto, Scena
30 1, 4| servitore?~AMALIA: Sì, è nu buon’ommo, steva cu n‘amico de 31 1, 6| stammatina, nu certo Battista, nu buon’ommo. (Chiama.) Battista.~ 32 1, 7| ARTURO: Veramente è nu buon’ommo?~FELICE: Ah, è na pasta 33 3, 2| mmaretata, haje trovato un buon’ommo, te bene, e ringrazia 34 4, 1| fatto, e vuò che stongo de buon’umore, e nun me piglio collera. 35 4, 1| nce simme curcate cu tanto buon’umore, dinto a lo lietto Tre pecore viziose Atto, Scena
36 1, 3| Ave ragione! Chisto è nu buon’ommo... Chella lo tratta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License