L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 3 | giuvene che ghiessene a faticà...~CICCILLO: D.ª Mariuccia L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 13| Nonsignore, io aggia penzà a faticà.~FELICE: E brava... (La 'Na bona quagliona Atto, Scena
3 1, 7| ccà dinta a miseria, e de faticà sino a che moro!~ERRICO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
4 1, 1| sta allegro pecché a faticà, pecché nun se fide de stà Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
5 1, 3| però me somiso ncapo de faticà tanto e tanto, di fare tanta Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
6 1, 2| piano addò steva isso a faticà, e quanno partette me dicette 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
7 1, 5| viecchio, non me fido cchiù de faticà, debbo andare cercando l’ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
8 3, 3| primma che se soseno... Va faticà nu poco tu pure... miette Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
9 1, 2| chi comme ha avuto da faticà paccucchià 7 o 8 mila ducate, La pupa movibile Atto, Scena
10 1, 3| pagati, a nisciuno piace de faticà pe senza niente.~ALFONSO: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
11 1, 12| timbano acquistato senza faticà. (Beve.)~NICOLA: Va buono, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
12 1, 3| matarazzo. Voleva piglià a faticà, e non trovava fatica, a 13 3, 3| casa, è giovine, se mette a faticàAlesio, tre prevengo, Tetillo Atto, Scena
14 2, 2| raccomanno de non farlo faticà tanto, quello poi che vi 15 2, 3| accussì... va Tetì, senza faticà, rispunne a chello che t’ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
16 3, 3| murì putecaro. Me piace de faticà, e me piace pure de me spassà. 17 3, 3| me recreo! Quanno s’ha da faticà, fatico , e manco nu giovinotto!~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
18 1, 1| tre ghiuorne che non faticà, non scupà, ha ditto 19 1, 1| secondasse, che li facesse faticà.~RACHELE: Va buono, non 20 1, 5| vagabonde — va, va, jate a faticà, sentite a me, che vuje 21 1, 7| zitte e avimmo seguitato a faticà. A Napole li scopature hanno 22 1, 7| regolare?... Nuje volimmo faticà sissignore, vulimmo murì 23 1, 7| presidente ve dico jammo a faticà che è meglio pe nuje.~ANDREA: 24 1, 7| lo Sinneco — Chi j a faticà e se contenta de lo soldo, 25 1, 9| simme riunite pe gghi a faticà. (Alla porta a sinistra 26 1, 10| scupature simme~E pronte a faticà~Però, chello che avimme~ 27 2, 3| pecché nuje avimma penzà a faticà. Quacche sera che j a Tre pecore viziose Atto, Scena
28 2, 7| lire a lo juorno pe venì a faticà vicino la casa toja quase 'Nu turco napulitano Atto, Scena
29 1, 6| da credere che ve faccio faticà assai, io la vostra posizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License