'O balcone ’e Rusinella
   Atto, Scena
1 1, 6 | Circolo Clericale, e si trattiene fino a mezza notte... 2 2, 4 | avanzarsi, ma Peppino lo trattiene, e torna al suo posto.) 'Na bona quagliona Atto, Scena
3 2, 3| Non importa, Nicolì. (Lo trattiene.)~NICOLINO: No, m’avite Lu café chantant Atto, Scena
4 1, 2| Per inveire Felice lo trattiene.)~FELICE: Ma D.a Bettì, 5 1, 11| A chi! A chi! (Carm. la trattiene. Esce Cicc. e trattiene 6 1, 11| trattiene. Esce Cicc. e trattiene Fel.)~CICCIO: Che cos’è, Cane e gatte Atto, Scena
7 2, 6| la fenesta!~FELICE (la trattiene): Aspettate, mammà!~ROSINA: Duje Chiaparielle Atto, Scena
8 3, 7| correre nu poco!~CONCETTA (lo trattiene): Alò, marito mio!~ALONZO: È buscìa o verità Atto, Scena
9 2, 7| ammore de lo Cielo. (La trattiene.)~BARTOLOMEO: Benissimo, 10 2, 7| lenze lenze... (Luciella la trattiene.)~BARTOLOMEO: Faciveve lo 11 2, Ult| andar via, ma Amalia lo trattiene).~BARTOLOMEO: Ansè, sto Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
12 2, 2| Per inveire, Rosina lo trattiene.)~ROSINA: Frato mio...~MICHELE: 'Na figliola romantica Atto, Scena
13 3, 4| il vigliacco? La folla mi trattiene... e allor cado e mi sciacco!~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
14 2, 6| ccà... (Ra. Marietta la trattiene.) Lasseme Mariè, voglio 15 4, 7| ERSILIA: Addò jate? (Lo trattiene.)~TIMOTEO: Me ne vaco.~ALESSIO: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
16 3, 4| darle la mano, Emilia lo trattiene.) è stato buono che è venuta, Madama Sangenella Atto, Scena
17 1, 12| per inveire, Felice la trattiene): Ah! A Caserta?~PASQUALE ( 18 3, 8| D. Antò che cos’è? (Lo trattiene.)~TOTONNO: Non abbasta ca 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
19 1, 7| RACHELE: Io nun voglio che te trattiene assaje cu giovinotte sule.~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
20 2, 14| cufenaturo. (Esce Felice, e trattiene la moglie.)~FELICE: Menechè!...~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
21 1, 6| inveire, ma Pasquale lo trattiene.) Pascà lasseme, chillo 22 1, 6| inveire, ma Pasquale lo trattiene ancora.)~FELICE: Pascà, 23 1, 7| Pupella sta in mezzo, ed ora trattiene l’uno, ed ora l’altro.) Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
24 2, 8| prendere un’arma.)~NANNINA (lo trattiene): Pascà!~PASQUALE: Statte Persicone mio figlio Atto, Scena
25 2, 1| partire: il Marchese lo trattiene.)~MARCHESE: Signore, è un Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
26 2, 5| Per andare ma Felice lo trattiene.)~FELICIELLO: Signore mio, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
27 2, 7| io mi sparo.~ALESSIO (lo trattiene): All’arma vosta! E me vulite Tre pecore viziose Atto, Scena
28 1, 1| Lassame, Bià. (Biase la trattiene.)~BIASE: Avite visto comme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License