L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2 | un camino con sopra una bottiglia d’acqua, una tazza con piattino 2 2, 3 | qualche pollo... una bottiglia di champagne... Insomma 3 2, 4 | tutto, vedete? (Prende la bottiglia dal camino e versa l’acqua 4 2, 5 | ceniamo la sera. Soltanto una bottiglia d’acqua.~CARLUCCIO: Sarete 5 2, 5 | rientra dal basso con una bottiglia d’acqua che porta nella L'amico 'e papà Atto, Scena
6 1, 9| LIBORIO: Va piglia subito na bottiglia d’acqua gelata.~FELICE: 7 2, 2| LIBORIO: Prepara pure la bottiglia co lo rum.~LUISELLA: Va Amore e polenta Atto, Scena
8 1, 8| MICHELE: (Dinto tengo na bottiglia de marsala, la vulite?).~ 9 1, 8| Ho mandato a prendere una bottiglia di marsala magnifica.~ALONZO: 10 1, 8| guantiera, bicchierini e bottiglia di marsala): Ecco servito 11 1, 8| concerto).~MICHELE: (Sta bottiglia ve llaggio miso 6 lire, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
12 1, 1 | Errico porge a Peppino la bottiglia di cognac ed un bicchierino, 13 2, 5 | io, e essa! (Prende una bottiglia di vino e un bicchiere.) La Bohéme Atto, Scena
14 1, 5 | viaggio poi mi porto la bottiglia col calmante, quando mi 'Na bona quagliona Atto, Scena
15 1, 8| LUISELLA (con cartoccio e bottiglia): Eccome ccà a me... No 'A cammarera nova Atto, Scena
16 1, 11 | CONCETTA (con mesale, bottiglia di vino, un piatto con prosciutto): 17 1, 12 | fuori.~ ~NINETTA (con uova e bottiglia): Ecco ccà ll’ove e llata Cane e gatte Atto, Scena
18 1, 5| TERESINA (cacciando una bottiglia dalla tasca): Addora ccà, 19 2 | mezzo del teatro, con sopra bottiglia di Cognac e bicchierini. La casa vecchia Atto, Scena
20 2, 7| acito. (Ciccillo gli la bottiglia, poi sparecchia la tavola 'Nu brutto difetto Atto, Scena
21 1, 8| sul tavolo e tenendo una bottiglia in mano): Ecco la bottiglia, 22 1, 8| bottiglia in mano): Ecco la bottiglia, la darò a colui che sarà 23 1, 8| strapparmela.~ALFREDO: Via la bottiglia!~ENRICO: Venite a prenderla. ( 24 2, 6| Ninetta, con bicchieri e bottiglia con acqua, e detto.~ ~NINETTA ( Duje Chiaparielle Atto, Scena
25 2, 1| gabarè con 5 bicchienni e bottiglia di Cognac, si ferma accanto Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
26 2, 2| Comandate.~PEPPENIELLO: Una bottiglia di sciampagna.~GIOVANNI: 27 2, 2| ma per beverne più d’una bottiglia.~GIOVANNI: Ho capito, adesso 28 2, 3| GIOVANNI (dal fondo con bottiglia): Ecco ccà lo sciampagna.~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
29 2, 3| Chesta? (Mostrando una bottiglia.)~VIRGINIA: Sì, sì, purtatemella.~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
30 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ninetta, con bottiglia di cristallo traversa la Madama Sangenella Atto, Scena
31 2 | candeliere con stearica. Bottiglia con acqua e bicchiere, un 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
32 2, 15| caccia.~ALFREDO (ritorna con bottiglia): A te vive... vive... aggio 33 2, 18| cafè... (Felice caccia la bottiglia e beve.)~FEDERICO: Abbiamo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
34 3, 5 | Via.) (Felice prende una bottiglia d’acqua, smorza la luce 'A nanassa Atto, Scena
35 1 | lungo. Sul tavolino una bottiglia d’acqua, un bicchiere ed Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
36 2 | mensola di sinistra una bottiglia di marsala e due bicchierini, 37 3, 3| anodino.~PROCOPIO (prende una bottiglia e la ): Eccovi servita. ( Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
38 Un, 1| Via.)~VINCENZO: Rosì, meza bottiglia de gassosa, paga l’amico.~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
39 1 | di spago, guantiera con bottiglia d’acqua e bicchiere. Sedie La nutriccia Atto, Scena
40 3, 1| asciuto pecché vulevo na bottiglia d’acqua... D. Carlo era 'No pasticcio Atto, Scena
41 3, 5| lo faccio.~CICCILLO (con bottiglia): Ecco servito.~ATTANASIO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
42 1, 3| ccà lo , nce miette na bottiglia de vino de Posilleco, a 43 1, 7| cammeriere che portasse una bottiglia d’acqua di seltz.~CAMILLO: La pupa movibile Atto, Scena
44 3, 2| levammela da ccà. (Prende la bottiglia vuota e via pel fondo a Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
45 1, 12| Versando del vino della sua bottiglia.)~PULCINELLA: Sì, vevo, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
46 1, 6| Ah, chella ha addurata la bottiglia).~ELISA (legge l’etichetta): « Lo scarfalietto Atto, Scena
47 1, 3| libro, ed appoggiandolo alla bottiglia dell’acqua, si mette a leggere).~ 48 1, 3| leggere).~AMALIA (prende la bottiglia e fa cadere il libro, e 49 1, 3| acqua).~FELICE (prende la bottiglia del vino e fa lo stesso).~ 50 1, 3| è disgustosa. (Prende la bottiglia del vino per metterne un 51 1, 5| chella che era neh? Una bottiglia piena d’acqua bollente.~ 52 1, 5| avvoca, s’è rotta la bottiglia!... Ma nuje nun nce ne simme 53 3, 5| in letto avesse tenuta la bottiglia d’acqua calda, usata da 54 3, 6| ritornando con toga sul braccio, bottiglia d’acqua e un bicchiere nel 55 3, 6| Sig. Avvocato. (Lazzo, bottiglia nel cappello d’Anselmo. 'Na società 'e marite Atto, Scena
56 2 | Scatola con sigari neri. Una bottiglia di cognac sulla consolle.~ ~ 57 2, 6| contento. (Nel mettere la bottiglia sulla consola dice:) Chi 58 3, 1| uscendo con piatti in mano e bottiglia vuota): Eccomi qua. Avete 59 3, 2| Andiamo a bere un’altra bottiglia di sciampagna.~ALESSIO ( Tre cazune furtunate Atto, Scena
60 2, 1| scopatore).~CARMENIELLO (con bottiglia): Ecco quà l’annesse, si 61 2, 2| ride.)~CARMENIELLO (con bottiglia e due bicchierini): Ecco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License