'Na bona quagliona
   Atto, Scena
1 2, 9| padre è muorto?).~TUTTI (sottovoce): (Sissignore, sissignore).~ 'A cammarera nova Atto, Scena
2 2, 4 | avimmo ditto?). (Tutti ridono sottovoce.) Nun ce putimme j, pecché Cane e gatte Atto, Scena
3 3, 12| sinistra. Pausa.)~CARMELA (sottovoce): Civetta ovè, e socivetta 4 3, 12| Lo può dicere?~MICHELE (sottovoce): Se capisce, pecché non 5 3, 12| che ommo, a chelletà! (Sottovoce.)~RAFFAELE: E te può lagnà 6 3, 12| Pss... Zitto!...~RAFFAELE (sottovoce): Te può lagnà de me...~ ~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
7 2, 4| incontro a Felice e gli dice sottovoce.) Dicite sempe che sì.~ ~ 8 3, 3| Siede.)~ROSINA (leggendo sottovoce): «Tu sei la mia fata, la 9 3, 3| Caro D. Ignazio».~ROSINA (sottovoce scrivendo): «Errico mio».~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
10 3, 4| la mia felicità!~FELICE (sottovoce): Da voi dipende la mia 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
11 2, 6| Nun ve scurdate lo mio. (Sottovoce ad Alfredo.)~GIULIO (dandogli 12 3, 7| sé): Dunque sape tutto! (Sottovoce ad Alfredo:) Pecché nun 13 3, 10| passare dietro la casa, sottovoce): Da ccà, da ccà e zitto!~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
14 2, 5| fondo di corsa.)~EUGENIO (sottovoce): Bravo, bravo D. Pasquale!... Nina Boné Atto, Scena
15 1, 10| io vi guardai e vi dissi sottovoce: E comme te la dongo sta Pazzie di carnevale Atto, Scena
16 2, 3| in classe.~ALESSIO: Camì, sottovoce, agge pacienza, lasseme 17 2, 3| bene. E t’aggio pregato sottovoce.~CAMILLO: Va bene. (Scrivendo:) La pupa movibile Atto, Scena
18 1, 6| Oh, se capisce.~ERRICO: Sottovoce.~CARLO: Zitto zitto.~LUIGI: 19 1, 6| nce la passammo primma sottovoce...~GLI ALTRI: Uh, sì, sì, 'Na società 'e marite Atto, Scena
20 1, 5| Tutto questo discorso sottovoce.)~FELICE (che ha inteso 21 1, 9| stringono la mano.)~ANTONIO (sottovoce): Gaetano mio...~GAETANO ( Tetillo Atto, Scena
22 2, 4| grandi, uomini scienziati... (Sottovoce:) (Pateto quanto t’ha dato?).~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
23 1, 7| Voglio vedè che dice. (Legge sottovoce:) No, nun è affare mio!~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
24 1, 1| Benissimo! A noi dunque, sottovoce.~LUIGI: D. Peppì, io aggio 25 1, 1| carta di musica.) Avanti, sottovoce. (Si situa in mezzo, tutti 26 1, 2| ve l’assicuro io. (Canta sottovoce.)~Un principio di piacer...~ 27 1, 3| cappello, e via cantando sottovoce.) Un principio di piacer!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License