L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 13| un salto.) (Eppure io m’appicceco cu chillo solachianiello). ( La Bohéme Atto, Scena
2 3, 9 | Neh! Che significa stu appicceco, maestro che vuol dire queste Lu café chantant Atto, Scena
3 1, 10| parola porta n’ata, vene m’appicceco, e, secondo la promessa 4 1, 10| nun ce facimrno vedé... l’appicceco ha da venì naturale.~BETTINA: 5 1, 11| venì e cchiacchiere, po’ l’appicceco, e po’ le mazzate.~PEPPINO: 6 1, 11| primme li chiacchiere, po’ l’appicceco e po’li mazzate. (Escono 7 1, 11| primma li chiacchiere, po’ l’appicceco e po’ le mazzate. Jammoncenne! ( 8 2, 10| CARLO: Che significa stappicceco? Segge mmane, ma che stammo Cane e gatte Atto, Scena
9 1, 1| TERESINA: Ogne ghjuorno n’appicceco, e sempe all’ora de tavola. ( 10 1, 5| e nce volarria no buono appicceco.~TERESINA: Nce penzo io, 11 2, 4| pecché?~MICHELE: Pe no forte appicceco che avettene ajere, io steva 12 3, 4| pugnente, no strillo, n’appicceco, simme arrivate a no punto 13 3, 6| mbruglianno da jere, che l’appicceco è na finzione?~RAFFAELE: 14 3, 6| proprio a lo momento de l’appicceco.~ROSINA: E nuje avimme fatto 15 3, 10| vattenne che non è overo, stappicceco è stata na finzione, è stata 16 3, 12| ma si sapeva che chillo appicceco era na finzione, io ve dicevo 17 3, 12| Io l’aggio ditto che l’appicceco era na pazzia, e chillo Madama Sangenella Atto, Scena
18 1, 10| ncoccia cu na femmena, l’appicceco vene certo e stongo a cavallo.~ ~ 'A nanassa Atto, Scena
19 2, 5| vulite ricurdà, chillo l’appicceco è stato quanno nuje teneveme La nutriccia Atto, Scena
20 1, 10| FELICE: No, cu ttico, m’appicceco, ritiene! (Viano.)~ALESSIO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
21 2, 10| capissimo!). Che fuje l’appicceco d’ajersera, pateto pecché Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
22 1, 2| sentere a me. Lo primmo appicceco è stato chisto. Ha accominciato Lo scarfalietto Atto, Scena
23 1, 1| comme è ghiuto a fenì l’appicceco de stanotte.~MICHELE: E 24 1, 6| ubbidiente, e fate che l’appicceco vene da isso, sempre co 25 1, 7| testimone, pe stu fatto, l’appicceco vene certo). Sentite, signore, 26 2, 6| siete stato presente all’appicceco c’aggio avuto cu muglierema,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License