'Na bona quagliona
   Atto, Scena
1 1, 2| non aveva fatto figlie, se volette pe forza piglià na criatura, Lu café chantant Atto, Scena
2 1, 1| scrittura a Bari e nun nce volette j.~BETTINA: E pecché?~CARMELA: 3 1, 1| lire a lo juorno, non nce volette j.~CARMELA: E pecché?~BETTINA: Cane e gatte Atto, Scena
4 1, 2| steva! Nonsignore, non nce volette j.~NINETTA: Non è overo 5 3, 1| bello che aissera Feliciello volette sapé pe forza pecché ncLa casa vecchia Atto, Scena
6 1, 4| na distrazione, e non nce volette poco pe lo capace.~RAFFAELE: 7 2, 3| accasione, l’ingegnere invece volette scavà, tu avisse scavato?~ 8 2, 3| AMBROGIO: Chillo invece volette scavà otto metro sotto, 9 3, 3| Ambrogio, aiere non me volette da li quindicimila lire Il debutto di Gemma Atto, Scena
10 Un, 3| cancaro de D. Peppino, me volette scritturà afforza. Seh! 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
11 1, 3| Ah, mannaggia quanno maje volette sentere a te. Steveme tutte 12 2, 7| venette, e la combinazione volette che nce ncontrajemo justo Lu marito de nannina Atto, Scena
13 2, 5| marito venette a tiempo, volette tirà isso, e ve potite figurà 14 2, 5| vedete la combinazione, io volette no scherzo.~NANNINA: 'A nanassa Atto, Scena
15 1, 1| Tanta cerimonie... e volette essere purtata a cenà a Pazzie di carnevale Atto, Scena
16 2, 2| cancaro de Camillo per forza volette fa la campagnata! Bella 17 2, 9| anno passato, mammena se volette mmaretà n’auta vota, e se Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
18 1, 2| faceva lo signore, e non me volette cchiù conoscere.~LUCREZIA: 19 1, 2| coltivata e con dote. Io non volette sentirlo e isso me ne cacciaje, 20 1, 4| sciacqua l’aggio tenuta! Me ne volette venì a Napole, mentre che 'Na società 'e marite Atto, Scena
21 1, 1| lo patrone tuji, e nun me volette dicere ato, po aggio appurato Tre cazune furtunate Atto, Scena
22 1, 5| matina me ricordo, pecché non volette j a la scola, me chiudette 23 2, 5| Roma scritturato, isso lo volette lassà, pecché dice che la 24 3, 2| fa na visita, e pe forza volette che io l’avesse accompagnato 'Nu turco napulitano Atto, Scena
25 1, 1| pecché era ricco me lo volette spusà pe forza, e aggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License