L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 8 | nervosa): Lassateme sta! si sapisseve comme stongo! Io l’aveva Amore e polenta Atto, Scena
2 3, 1| era addormuto nu poco, si sapisseve che ghiurnata aggio passata!~ 3 3, 1| mangià pe buje, chillo si sapisseve comme sta? Me pare nu pazzo! La Bohéme Atto, Scena
4 1, 6 | già imparati.~CARMELA: Si sapisseve l’ammuina nce sta a casa, 5 2, 2 | fare.~LUIGI: Amico mio si sapisseve che nce stà dinto a stu 'A cammarera nova Atto, Scena
6 2, 4 | de pacienzia!~ERMINIA: Si sapisseve quanto n’avimmo tenuto io Cane e gatte Atto, Scena
7 2, 6| Figlia mia cara cara! Si sapisseve! Patete m’ha menata na scopetta La casa vecchia Atto, Scena
8 2, 5| voglio pazzià troppo, si sapisseve chella sera che passaje Il debutto di Gemma Atto, Scena
9 Un, 11| pensate pe chesto! — Si sapisseve quanta sere io avarria voluto 'Nu brutto difetto Atto, Scena
10 3, 3| TOTONNO (esegue): Si sapisseve comme m’è dispiaciuto ca È buscìa o verità Atto, Scena
11 1, 8| chesta.~AMALIA: (Eh! Si sapisseve!).~FELICE (uscendo con un 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
12 3, 5| FELICE: D.a Ersilia mia, si sapisseve che m’è succiesso.~ERSILIA: 13 3, 5| Capisco.~FELICE: Eh, si sapisseve... intanto in casa de ziemo Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
14 3, 5| quasi piangendo.) Ah! Si sapisseve, nu nfame, nu briccone, 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
15 1, 5| Altro che trappolato! Si sapisseve!...~FELICE: Ma che è succieso? 16 2, 3| diavolo la politica! Si sapisseve che odio che ci tengo, perché Nina Boné Atto, Scena
17 1, 1| fortunata. A lo juorno d’ogge si sapisseve quanto è difficile a truvà 18 1, 4| e a curto a curto, si sapisseve che m’è succieso.~ERRICO: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
19 3, 1| bella e pronta.~CHIARINA: Si sapisseve papà che sbaglio ha pigliato. ( La nutriccia Atto, Scena
20 2, 6| ncoppa a lo suppigno, e si sapisseve chello che ve sta facenno.~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
21 3, 3| lo guaio co chisto). Si sapisseve tirà li diente io ve tenarria Lo scarfalietto Atto, Scena
22 3, 4| Gaetà e che d’è sta parola? Sapisseve vuje chello che sape chisto.~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
23 3, 6| pausa.) Scusate... me sapisseve a dicere...~GAETANO: (Sangue Tetillo 'nzurato Atto, Scena
24 3, 5| malattia e me ne moro! Si sapisseve stammatina che parole m’ Tre cazune furtunate Atto, Scena
25 1, 8| Scusate, aggiate pacienzia me sapisseve a dicere si ccà sta de casa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License