'Nu ministro mmiezo a li guaje
   Atto, Scena
1 1, 1| asciuto pazzo?~TORE: Neh, Gaetà, e che t’aggio da ? Io 2 1, 3| robustezza è più soave... Gaetà avotete. (L’operaio si volta 3 1, 3| faccio vedé praticamente. Gaetà, apre li gamme. (Felice 4 1, 3| dongo na mazzata nfaccia!). Gaetà, vattenne, e fa mettere Miseria e nobiltà Atto, Scena
5 2, 7| piglianno a capuzzate?) D. Gaetà, stateve bene, nce vedimmo 6 3, 9| GIOACCHINO: Sissignore, D. Gaetà! Vuje quà principe?!... 7 3, 9| abbraccia.)~GIOACCHINO: D. Gaetà, scusate, e a me le 5 mesate 8 3, 9| Bravo D. Gaetano!~FELICE: D. Gaetà, e io?...~GAETANO: A proposito. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
9 1, 3| facisteve lo tre?~FELICE: Gaetà, non pazzià, lasseme 10 1, 3| Pe me la levà da tuorno, Gaetà, e pe n’ata ragione che 11 1, 3| bene papà.~FELICE: Dunche Gaetà, io aggio venuto a passà 12 1, 4| Francisco, padre Michele, Gaetà vuò pazzià afforza.~GAETANO: 13 1, 4| guardata?~FELICE: Nisciuno. Gaetà, vide tu.~GAETANO: Che aggio 14 1, 4| GAETANO: vedimmo.~FELICE: Gaetà, te raccomanno. Io vaco 15 3, 1| non po essere.~FELICE: Gaetà, dimme na cosa: D. Luigi 16 3, 1| a fa colazione.~FELICE: Gaetà, tu haje da preparà na bella 17 3, 1| GAETANO: Benissimo.~FELICE: Gaetà, te raccomanno!~GAETANO: 18 3, 3| Napole a na persona.~FELICE: Gaetà... (Vede Cristina.) (Mamma! 19 3, 5| eccomi.~EUGENIO (fuori): Gaetà, simme leste?~GAETANO: Prontissimo. 20 3, 5| tenerle lontane.~FELICE: (Gaetà, leva lu buchè). Pare impossibile, 21 3, 5| sono io vedete.~FELICE: (Gaetà, leva li frutte).~EUGENIO: 22 3, 5| voluto più vedere.~FELICE: (Gaetà, leva lo sciampagne).~EUGENIO: ( 23 3, 5| necessità per l’uomo.~FELICE: (Gaetà, piglia lo buchè). Non avete 24 3, 5| più, era partita.~FELICE: Gaetà porta li frutte, lo sciampagne, 'No pasticcio Atto, Scena
25 3, 1| CICCILLO (dalla sinistra): D. Gaetà, ha ditto lo frate vuosto 26 3, 1| Aggio capito. A proposito D. Gaetà, diciteme na cosa, chi è 27 3, 7| fondo a destra): Eccome ccà Gaetà, tu m’haje mannato a chiammà?~ 'Na santarella Atto, Scena
28 2, 10| Cosa c’è?...~NICOLA: D. Gaetà, scusate... accompagnate Lo scarfalietto Atto, Scena
29 2, 2| PASQUALE: Ch’è stato neh. D. Gaetà?~GAETANO: Invece de compatito, 30 3, 3| Quanto è bello D. Gaetano! D. Gaetà, ricordatevi, porco, e baccalaiolo!~ 31 3, 3| ogge e dimane.~FELICE: D. Gaetà, assettateve ccà, vicino 32 3, 3| Felice a s.)~FELICE: D. Gaetà vuje avita dicere che muglierema 33 3, 3| guaje mieje.~FELICE: D. Gaetà... contentatemi, che io 34 3, 3| con Antonio.)~FELICE: D. Gaetà, addò jate?~GAETANO: Debbo 35 3, 3| tengo a papà?~ANTONIO: D. Gaetà, nun nce fate ridere.~GAETANO: 36 3, 3| confidenza?~ANTONIO: Va bene, D. Gaetà, non ce fate caso... dunque?~ 37 3, 3| gesti d’impazienza.) D. Gaetà, nun mporta.~GAETANO: Si 38 3, 3| lo guarda.)~ANTONIO: D. Gaetà non mporta, nun ve pigliate 39 3, 4| mandrilli! (Ridendo.)~FELICE: D. Gaetà, l’ha con voi!... Uno quanno 40 3, 4| FELICE: Lazzarone?!... D. Gaetà e che d’è sta parola? Sapisseve 41 3, 4| questo ha fatto colezione. D. Gaetà, ma ched’è sta cosa? Puzza 42 3, 5| quanto è bella!).~FELICE: D. Gaetà, lassatece .~CANCELLIERE ( 43 3, 5| Gaetano Papocchia?~FELICE: D. Gaetà, ca llà ve chiammano.~GAETANO ( 44 3, 6| FELICE: Abbiate pazienza, D. Gaetà, è stato pe na mossa 45 3, 6| Gaetano Papocchia”.~FELICE: D. Gaetà, jate llà.~RAFFAELE: Ma 46 3, 6| FELICE (sotto voce): D. Gaetà, ricordatevi, porco e baccalaiuolo!~ 47 3, 6| Sissignore.~FELICE: (D. Gaetà, viene).~GAETANO (a Raffaele): 'Na società 'e marite Atto, Scena
48 1, 5| FELICE: Ch’avite fatto D. Gaetà v’avite levate li barbette?~ 49 1, 5| giovanissimo. Che età avete D. Gaetà?~GAETANO: Sono nato all’ 50 1, 5| aveva penzato.~ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente che 51 1, 5| assaje.~ANTONIO: E va buono Gaetà, lassala j.~GAETANO: Che 52 1, 9| sinistra.)~ANTONIO: Jammo Gaetà... (Vedendo la lettera a 53 2, 4| Amelia e detti.~ ~ANTONIO: Gaetà... tua moglie... Donna Amelia ( 54 2, 4| proprie mani.~ANTONIO: No, Gaetà, questo no, mai alla donna, 55 2, 4| AMELIA (dal giardino): Guè Gaetà, nun saje niente, è muorto 56 2, 4| me, ed a voi.~AMELIA: Oh, Gaetà, e che songo sti parole?~ 57 2, 6| leggere.)~ANTONIO: Ched’è neh Gaetà, pecché me guarde?~GAETANO: 58 2, 6| dammella sta rosa.~ANTONIO: Gaetà, nun e la pozzo .~AMELIA: 59 2, 6| Ed io ve ne ringrazio. Gaetà, tiene, chesta è la rosa. ( 60 3, 6| suonare il campanello.) Uh! Gaetà, vene quaccheduno, tiene,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License