1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2599
(segue) 'A cammarera nova
     Atto, Scena
501 3, 5 | fatto na mancanza è stato pecché lo patrone mio lle jenchette 502 3, 6 | l’ha mannato Concettella pecché siccome ha persuaso a D. 503 3, 6 | Concettella ha miso Fata, pecché Alberto accussì la chiamma!~ 504 3, Ult | Pe te?~CONCETTA: Gnorsì, pecché cu me fa ammore, e no cu Cane e gatte Atto, Scena
505 1, 2| Soltanto per mio marito però, pecché io non tengo appetito, e 506 1, 2| signorì, scusate... vuje pecché v’avita da piglià sempe 507 1, 2| sempe collera.~NINETTA: Pecché m’aggio sposato n’assassino, 508 1, 2| sbaglie però, te sbaglie, pecché io si appuro quacche cosa 509 1, 2| essa a me non m’ha visto, pecché io stevo più indietro, se 510 1, 2| quante educate, gentili, pecché Mele vuole così, che c’entra 511 1, 2| tu che me faje arraggià, pecché quanno n’ommo bene a 512 1, 2| mmiezo a li grade, e già, pecché non trovo na mugliera, trovo 513 1, 2| che non hai fatto niente pecché accommencio a tremmà da 514 1, 2| stanne aspettanno... ma pecché, nuje nce simme spusate 515 1, 2| n’anno che simme spusate, pecché nce avimmo da piglià tanta 516 1, 2| pensà nemmeno de me tradì, pecché si no soguaje, soguaje!...~ 517 1, 2| povera Tuzchicella la gatta, pecché te pigliave collera che 518 1, 2| Ma non dubità di niente pecché io voglio bene a te, solamente 519 1, 3| se n’è ghjuto maritete, pecché t’aggio da dicere na cosa 520 1, 3| allora m’accostai: nennè, pecché chiagnite, ch’è stato? Aggio 521 1, 3| sogente oneste, qujete, pecché sulo chesto vaco trovanno, 522 1, 3| conoscere a me e a maritemo, pecché avita da magnà ncoppa a 523 1, 4| trovanno a n’auta.~CARMELA: E pecché, essere che la bene, 524 1, 4| Ridendo.)~CARMELA: E pecché ride... mariteme, sì, te 525 1, 4| compassione!~CARMELA: Ma pecché?~NINETTA: Tu tiene troppa 526 1, 4| a maritete.~CARMELA: Ma pecché che saje quacche cosa d’ 527 1, 4| io non me ne incarrico pecché lo voglio bene, e sti cose 528 1, 4| quacche femmena?~NINETTA: No, pecché chillo è fino assai, se 529 1, 4| avé, oh, non nce penzà! Pecché quannesce co mmico subeto 530 1, 4| meza vicino a la toletta? Pecché soltanto quannesce sulo 531 1, 4| stirata, lo fazzoletto pulito. Pecché?~CARMELA: Combinazioni, 532 1, 6| rendita è scesa senza sapé pecché. Assolutamente aggio da 533 1, 6| Chi t’ha dato sto muschio? Pecché puzze de muschio?~FELICE: 534 1, 6| avite da da testimone, pecché me voglio spartere, non 535 1, 7| allora potite stà contento, pecché v’assicuro che so’ tutte 536 1, 8| tu puzze de muschio, e pecché?~FELICE (gridando): Non 537 1, 8| faje tutta chestammuina, pecché? Pe no poco de puzza de 538 1, 8| lo patre e da la mamma, pecché m’aggio da discolpà co loro, 539 1, 8| movite da vicino a me... pecché me venì na cosa e non 540 2, 1| fatto accattà.~ROSINA: E pecché... che diavolo era gulio 541 2, 1| maniera co D.a Lauretta, pecché prima di tutto quella è 542 2, 2| cchiù tarde?~LAURETTA: Sì, pecché soghiuta a esigere cierte 543 2, 2| buone de purtarmela ogge, pecché io già aveva preparata la 544 2, 2| muglierema nun suspetta niente, pecché io nun l’aggio maje tradito. 545 2, 4| ccà.~ROSINA: E D. Carmela pecché non l’avite portata?~MICHELE: 546 2, 4| butteglia co l’acite.~BETTINA: E pecché?~RAFFAELE: Pecchesto! Ha 547 2, 4| Pecchesto! Ha da sapé pure pecché!~ROSINA: No, non ne voglio 548 2, 4| chilli duje.~RAFFAELE: E pecché?~ROSINA: Pecché D. Michele 549 2, 4| RAFFAELE: E pecché?~ROSINA: Pecché D. Michele ha ditto mannatemmille 550 2, 4| dicite?~RAFFAELE: Ma comme, e pecché?~MICHELE: Pe no forte appicceco 551 2, 4| RAFFAELE: E se capisce, pecché non è chella l’educazione 552 2, 4| a na figlia.~ROSINA: E pecché nun nce la dive tu l’educazione?~ 553 2, 4| ROSINA: No, te stive zitto pecché nun te ne incarricave mai 554 2, 4| seccate de me, e se capisce, pecché che c’entro io co figlieta? 555 2, 4| tu nun truvarraje pace, pecché na femmena comme a me t’ 556 2, 4| io non li volarria pregà, pecché si no succede che si s’appiccechene 557 2, 5| aspettano.~NINETTA: No, pecché io non l’aggio fatto sapé 558 2, 5| vostra presenza? Pozzo sapé pecché m’avite voluto accompagnà?~ 559 2, 6| molignana che se fa?~NINETTA: Ma pecché papà ha fatto chesto?~ROSINA: 560 2, 6| ha fatto chesto?~ROSINA: Pecché... pecché è nu nfamo, è 561 2, 6| chesto?~ROSINA: Pecché... pecché è nu nfamo, è n’assassino, 562 2, 7| signurì.~NINETTA: Papà e mammà pecché se songo appiccecate?~BETTINA: 563 3, 1| Feliciello volette sapé pe forza pecché nceramo appiccecate de 564 3, 1| fenì ambresse sta cosa, pecché io non me fido de sta appiccecata 565 3, 3| nce vedimmo cchiù tarde, pecché aggio che , non tengo 566 3, 3| pazzia che stanno facenne. Ma pecché sta pazzia?).~RAFFAELE. 567 3, 4| manco dormeva, ne so’ certo, pecché s’era spartuto da te. È 568 3, 4| non avite mai na quistione pecché quanno no marito e na mugliera 569 3, 4| putarria passaggio, vuje pecché ve site appiccecate?~NINETTA: 570 3, 4| RAFFAELE: No, vuleva dicere: io pecché me soappiccecate co muglierema, 571 3, 4| da tant’anne.~FELICE: Ma pecché? Che l’ha fatto?~NINETTA: 572 3, 6| quando Ninetta ha voluto sapé pecché v’ireve appieccecate l’ha 573 3, 7| Lauretta a lo primmo piano, pecché ha voluto sapé comme se 574 3, 7| schiaffe.~ROSINA: E va buono, pecché te piglie tanta collera? 575 3, 7| non se credene.~ROSINA: Ma pecché t’è dispiaciuto tanto volarria 576 3, 7| canciello de lo ciardino, pecché l’aggio voluto vedé la 577 3, 7| aspettanne llà fore.~RAFFAELE: E pecché non li faje trasì?~LUIGINO: 578 3, 7| li faje trasì?~LUIGINO: Pecché lo patre ha ditto che non 579 3, 9| RAFFAELE: All’arma soja! E pecché m’hai chiavato sto pacchero?~ 580 3, 9| chiavato sto pacchero?~ROSINA: Pecché te lo mierete, viecchio 581 3, 9| schiaffo è stato overo! Forse pecché D. Michele l’ha ditto ncasate 582 3, 9| Fifì lo segue.)~LUIGINO: Ma pecché mammà ha chiavato chillo 583 3, 10| lettera però è stata bona, pecché nce l’aggio da tuzzà sotto 584 3, 10| NINETTA: Io l’aggio datto pecché voglio bene assaje a mammà, 585 3, 10| voglio bene assaje a mammà, pecché la trascurate? Pecché ve 586 3, 10| mammà, pecché la trascurate? Pecché ve site miso co n’auta femmena? 587 3, 10| sapenne dirte la ragione pecché c’eramo appiccecate, te 588 3, 10| fatto apposta!~NINETTA: E pecché sta finzione?~FELICE: Pe 589 3, 10| RAFFAELE: Mammeta lo sape pecché, va, va ce lo addimanne.~ 590 3, 11| ma subeto se n’è ghiuto, pecché ha ditto che teneva n’appuntamento 591 3, 11| se spartere! Va trova pecché se spartere!~CARMELA: 592 3, 12| non ve dicette niente, pecché ve trovai appiccecate co 593 3, 12| sottovoce): Se capisce, pecché non se parla de chella manera 594 3, 12| Nun nce appure niente, pecché tengo la prova della mia 595 3, 13| cliente mia, e datemella pecché dimane l’aggio da presentà 596 3, 13| Michè, aggio fatto chesto pecché te voglio troppo bene.~MICHELE: 597 3, 13| inutile. M’avarria dicere pecché ajere teneva chella puzza 598 3, Ult| Una cosa volarria sapé... pecché v’appiccecate apposta e La casa vecchia Atto, Scena
599 1, 1| non potimmo perdere tiempo pecché avimmo che .~III FACCHINO ( 600 1, 1| dimme na cosa, D. Felice pecché se ne ha voluto j afforza 601 1, 1| Io vorria sapé proprio pecché se n’ha voluto j da sta 602 1, 1| conoscere, né tu, né D. Felice, pecché quanno venette a vedé sta 603 1, 1| trasette dinto a la verità, pecché me metteva scuorno.~CARLUCCIO: 604 1, 3| appennere chella ramma, pecché si no che vene lo patrone 605 1, 3| pozzo venì a da na mano, pecché aggio che .~BETTINA: Grazie 606 1, 4| carrettella, e facite priesto, pecché lo tiempo non sta buono. ( 607 1, 4| compassione!... Io non capisco pecché tengo sto coppetiello de 608 1, 5| diece d’Aprile.~FELICE: Sì, pecché addò vaco steva sfittato, 609 1, 6| è sta signora vedova, e pecché te la vuò levà da tuorno?~ 610 1, 6| a chillo patre.~FELICE: Pecché, lo patre chi è?~LUIGI: 611 1, 6| n’aggio avuto da scappà, pecché si no la vedova me scombinava 612 1, 7| non m’ha voluto à sagli, pecché aveva avuto l’ordene da 613 1, 9| llà non ve diceva niente, pecché era no vico che nisciuno 614 1, 9| mbrugliunciello o no disperato, pecché si non era tale sarria venuto 615 1, 10| avarraggio fatto... sicuro... pecché m’avota no poco la capa... 616 1, 12| Ah, già. Dimme na cosa, pecché non hai voluto cenà?~CARMELA: 617 1, 12| hai voluto cenà?~CARMELA: Pecché non tengo appetito, papà, 618 1, 13| Ma io dico a sto tale: tu pecché non te sì presentato a me?... 619 1, 13| non sono retti, e allora pecché me viene a ncuietà la casa 620 1, 14| addà essere no galantomo, pecché paga l’affitto regolarmente. 621 1, 15| Signor Belfiore...~FELICE: (E pecché me chiamma Belfiore!). ( 622 2, 1| non facesse mancà niente, pecché non vulimmo cattive figure.~ 623 2, 1| Luigi sarà vostro marito, ma pecché sta finzione, io non capisco.~ ~ 624 2, 2| che succede.~CARMELA: Ma pecché avimmo da chesto?~BETTINA: 625 2, 2| avimmo da chesto?~BETTINA: Pecché chella sera che isso venette 626 2, 2| ditto che non nce penzate, pecché chesta è stata na bella 627 2, 2| obbligava a spusà la figlia, pecché m’aveva trovato de sera 628 2, 2| scommeglià tutte cose, pecché si no perdo li denare, la 629 2, 3| Carmela.)~CARMELA: Grazie, ma pecché vi siete incomodato?~FELICE: 630 2, 3| vi parlate col voi, forse pecché nce stongo io nnanze? Ma 631 2, 3| d’oro.)~AMBROGIO: Oh, ma pecché sta cosa, mi vuoi mortificare... 632 2, 3| stà.~FELICE: Nonsignore, pecché voglio che vi andasse a 633 2, 3| proprietario, e sapé da me pecché è venuta tanto cara la muratura, 634 2, 3| AMBROGIO: Lo capisco, ma pecché le fece tanta impressione... 635 2, 8| AGAPITO: Ma che è stato, pecché t’è venuto sto svenimento? 636 2, 8| qualunque piatto, e io pure, pecché nce sta no poco de tutto.~ 637 2, 8| di non scherzare con me, pecché io non sofatto no piccerillo, 638 2, 8| li figlia vosta, no a me, pecché si essa era no bona figliola, 639 2, 8| zantraglia!~AMBROGIO: Se capisce, pecché solamente li zantraglie 640 2, 9| volete, papà.~AMBROGIO: Pecché ve ne site juto, ho avuto 641 2, 10| AGAPITO: Ma addòstato, pecché te ne sì ghiuto?~FELICE: 642 2, 11| me facite perdere tiempo, pecché tengo lo veleno ccà. (Prende 643 3, 1| ghiuorno nce sta na battaglia, pecché ogge è l’epoca che li diebbete 644 3, 2| CANDIDA: Ma che d’è commarè, pecché stai tanto di male umore 645 3, 4| signorina mia!...~FELICE: E pecché?...~BETTINA: Comme pecché? 646 3, 4| pecché?...~BETTINA: Comme pecché? Ma vuje che cancaro v’avite 647 3, 4| me fa cattive figure, pecché si no soguaje sì, tutto 648 3, 5| morto?~LUIGI: Somuorto? E pecché aveva da murì?~AGAPITO: 649 3, 6| non sì muorto?~LUIGI: Ma pecché aveva da murì?~ELVIRA: Allora 650 3, 6| chisto è no bello mumento, pecché vuje me dicisteve che come 651 3, 6| ne parlà male, poverella, pecché pe me, che aggio visto 652 3, 7| LUIGI: Aiere. Li Ciente Lire pecché non l’hai portate a D.a 653 3, 8| ncoppa a lo Municipio appunto pecché ogge se fa lo matrimonio, 654 3, 9| fuori): Facite li guappe pecché state ccà ncoppe. (Sono 655 3, 9| lo Giudice Conciliatore, pecché poco primme avite chiammato 656 3, 9| Luigi Belfiore?~GAETANO: Pecché è stato citato pe no debeto 657 3, 10| un altro, io lo saccio, pecché l’aggio visto che m’ha 658 3, Ult| papà, agge pacienzia, tu pecché te piglie tanta collera, Il debutto di Gemma Atto, Scena
659 Un, 1| avarria fatto lo stesso, pecché chella è proprio na sciasciona!~ 660 Un, 2| LUIGI: Perché?~GIACOMINO: Pecché aggio d’avé l’ordine da 661 Un, 2| m’ha fatto na cancariata, pecché ha trovato a chestora ancora 662 Un, 3| E perché?~EMILIA: Guè, pecché? E non lo ssaje che la veste 663 Un, 6| CONCETTINA: Gnorsì, Dottò, pecché m’ha fatto pena, poverella!... 664 Un, 6| Ma che sta facenno? Pecché non è venuta ancora?~CONCETTINA: 665 Un, 8| IGNAZIO: Compromissioni! E pecché?~FELICE: Per causa di mia 666 Un, 8| IGNAZIO: Lo sinneco! E pecché?~FELICE: Pecché per forza 667 Un, 8| sinneco! E pecché?~FELICE: Pecché per forza voleva lo farenella 668 Un, 9| Ordene de lo sinneco! E pecché ha fatto stutà?~LUIGI: D. 669 Un, 10| chillo ch’è pazzo?~FELICE: Pecché? Ch’è stato?~CONCETTINA 670 Un, 12| Paolo): Che cos’è, neh?!... Pecché alluccate?~ARTURO: Niente, 671 Un, 13| Apparicchiata, pronta, e io no, pecché mammà io non ’a tengo, è 672 Un, 13| Che pe me stà zitto, pecché ne voglio assai, Nce mette 673 Un, 13| e famme, sto sola, e ma pecché? Pecché non tengo a mammema. 674 Un, 13| sto sola, e ma pecché? Pecché non tengo a mammema. Chi 675 Un, 13| E parla, mamma bella, pecché nun dice niente? Addò sì 676 Un, 13| Addò sì state? Dimme... E pecché nun m’abbracce? Pecché te 677 Un, 13| E pecché nun m’abbracce? Pecché te scuoste? Io sola e senza ’ 678 Un, 14| tutta la compagnia». oh, e pecché? Pecché sta spesa?~FELICE: 679 Un, 14| compagnia». oh, e pecché? Pecché sta spesa?~FELICE: Ma che 680 Un, 14| magnificamente.~FELICE: E pecché non nce jate?~LUIGI: Pecché 681 Un, 14| pecché non nce jate?~LUIGI: Pecché nce sta la sora vosta, e 682 Un, 14| segretà, bade comme parle, pecché si no te faccio fenì de 683 Un, 14| poltrona se venne doje vote, e pecché? Pe guadagnà na lira e mezza 684 Un, 14| ma sì...~GEMMA: Li buchè pecché non me l’hanno date?~FELICE: 'Nu brutto difetto Atto, Scena
685 1, 1| te ne può gghì.~PEPPINO: Pecché nun me ne pozzo j? che 686 1, 1| nun se farrà.~NINETTA: E pecché? Chille fanno pure a 687 1, 1| primma cosa nun voglio io, pecché succedenno stu spusarizio 688 1, 1| la mugliera.~NINETTA: E pecché?~TOTONNO: Pecché mentre 689 1, 1| NINETTA: E pecché?~TOTONNO: Pecché mentre ca sta parlanno tanto 690 1, 1| scumbinà lo matrimonio, pecché mentre isso parlava, io, 691 1, 2| sto un poco ingottoso, neh pecché sto ingottoso?~NINETTA ( 692 1, 2| voglia di piangere. Neh! Pecché aggia piangere? D. Felice 693 1, 2| dicere: carissimo signore, pecché tutte le lettere accussì 694 1, 3| qualità d’uno scapestrato, pecché è stato sempre in paese. 695 1, 4| appiccecato co lo carceriere pecché ce vuleva ascì, e chillo 696 1, 5| sì scurnosa.~LISETTA: E pecché?~GIANNATTASIO: Io te dico 697 1, 7| trammo!~LISETTA: Felì e pecché te ne sì ghiuto da vicino 698 1, 7| sì ghiuto da vicino a me? Pecché haje fatto chillu zumpo?~ 699 1, 8| con lazzi).~LISETTA: Ma pecché triemme? La verità non me 700 2, 1| lo pozzo scumbinà cchiù, pecché già se sospusate. E meglio 701 2, 3| Lisetta è una faccia tosta, pecché fa tanta cerimonie a chillu 702 2, 3| Basta leggite vuje, pecché io tengo nu vuto ca nun 703 2, 6| Pe sempe nun essere, pecché vuje nun state maje a uno 704 2, 9| Piange.) Avete capito? Però pecché site vuje, si no nun l’avarria 705 2, 9| alice!).~LISETTA: Papà, pecché chiagnite?~GIANNATTASIO: 706 2, 9| chiagnite, e io voglio sapé pecché!~FELICE: D. Giannattà embè!~ 707 2, 9| fa cuntento a tuo marito, pecché isso è chello che hai da 708 2, 9| LISETTA: Ma io voglio sapé pecché papà chiagneva?~FELICE Quello 709 2, 9| pure un poco de dulore, pecché primma è stata sua e poi 710 2, 10| stato?~FELICE: Ah, sì tu? E pecché allucche?~TOTONNO: Chi ha 711 2, 10| Paolo e Virginia.~LISETTA: E pecché stanno dinto a lo giardino?~ 712 2, 10| cogliere li limone. (Io saccio pecché?).~LISETTA: Virginia è bella, 713 2, 10| accussì pure nuje?~FELICE: E pecché no? Assettammece. (Eseguono.)~ 714 3, 1| pigliaje ieri sera e parte pure pecché stanotte avendo avuto sete, 715 3, 3| FELICE: Totò, te staje o no? Pecché me piglie sti capille?~TOTONNO: 716 3, 3| ve lo vulevo dicere, ma pecché ve ne site addunato ve l’ 717 3, 3| li voglio .~TOTONNO: E pecché?~FELICE: Pecché tu staje 718 3, 3| TOTONNO: E pecché?~FELICE: Pecché tu staje sempe vicino a 719 3, 4| chille?~FELICE: Sì, a chillo, pecché haje da dirmi qualche cosa? 720 3, 5| portare con voi?~ALFREDO: E pecché, che male c’è?~FELICE: ( 721 3, 7| ALFREDO: Sì, cu Ninetta, pecché nun me la volite purtà Duje Chiaparielle Atto, Scena
722 1, 1| spusaje cu tanto piacere pecché le purtase 20 mila ducate 723 1, 1| chesto non lo putite dicere, pecché appena vedette che vuje 724 1, 1| fa pe isso.~LUISELLA: Ma pecché, che nce truvate de male?~ 725 1, 1| dicette che sta allegro pecché a faticà, pecché nun 726 1, 1| allegro pecché a faticà, pecché nun se fide de stà in ozio.~ 727 1, 1| fiducia, e credere tutte cose, pecché ti haje tenuto chillo marito 728 1, 2| Buonissime! Me soconsolato, pecché me sento currivo che l’haje 729 1, 2| ragione, n’aggio ragione, pecché quanno lo vulite sapé, io 730 1, 2| casa?~CICCIO: E se capisce, pecché, la terza vota, jette pe 731 1, 2| lo nomme nce calza bene, pecché pare proprio nu capone spennato.~ 732 1, 2| già, tu lo difiende sempe, pecché chillo la pensa comme a 733 1, 3| arraggiato, de malumore... pecché? Nc’ha da essere na ragione?~ 734 1, 3| scappaje accussì da la vocca, pecché tu me salutaste freddamente, 735 1, 4| Lo ssaccio, ma de chi è, pecché lo teneva dinto a la balice?~ 736 1, 4| balice?~CICCIO: Già, sicuro, pecché lo teneva dinto a la balice. 737 1, 4| cu me facite palla corta, pecché io capisco assai, e poi 738 1, 4| notte, non putenne parlà pecché dorme, se sonna a buje.~ 739 1, 7| potrà mai essere scoperto, pecché quanno se vanno ad informare, 740 1, 7| vide, io te parlo co lo tu, pecché songo certo che me sì nipote. 741 1, 7| chesta è bella!... E allora pecché facette chillo segno cu 742 2, 2| sei simpatico, nun saccio pecché, ma chisto è lo fatto, mi 743 2, 2| vruculià cchiù cu essa, pecché si no nce pigliammo collera.~ 744 2, 6| apparenza songh’io.~FELICE: Pecché?~MICHELE: Guè, pecché? Pecché 745 2, 6| FELICE: Pecché?~MICHELE: Guè, pecché? Pecché vuje ve site fatto 746 2, 6| Pecché?~MICHELE: Guè, pecché? Pecché vuje ve site fatto credere 747 2, 6| della vista. Io lo saccio pecché nce steva un capo stazione 748 2, 6| indebolita - e faciteve vedé , pecché chillo poverommo passaje 749 2, 7| facite cchiù sta cosa, pecché me soseccata!... Vuje 750 2, 7| ricuorde, che chiasso facetteme pecché chillimpiegato te vasaje? 751 3, 1| Lo magazzino sta chiuso pecché è festa, va trova addò se 752 3, 1| maccarunaro.~CONCETTA: E pecché l’hai portata tu?~ERRICO: 753 3, 1| che m’ha ncucciata sola!). Pecché suspire neh Errì?~ERRICO: 754 3, 1| t’arrepuoso.~CONCETTA: E pecché?~ERRICO: Pe na femmena, 755 3, 1| te lo può levà da capo, pecché primme de tutto tu nun tiene 756 3, 3| avarrìa rinnovata la cambiale, pecché vuje sapite che core tengo».~ 757 3, 3| solamente».~ALONZO: «Ma pecché avite ditto che la pasta 758 3, 3| mugliera... bella cosa, e pecché? Pecché chillo è l’impiego 759 3, 3| bella cosa, e pecché? Pecché chillo è l’impiego che tene... 760 3, 4| cusarella scicca.~ROSINA: Ma pecché tanto fastidio?~FELICE: 761 3, 4| se poteva presentà a papà pecché nun teneva niente, io lo 762 3, 4| accussì, de malumore, è pecché, che v’aggia dicere, nun 763 3, 5| subeto l’aggio conosciuta, pecché me ricordo lo ritratto che 764 3, 6| io.~ROSINA: No, grazie, pecché v’avita incomodà?~MICHELE: 765 3, 7| parle comme haje da parlà, pecché si no me faccio venì a mente 766 3, 7| voglio bene cu tutto lo core, pecché se lo mmereta. Lo voglio 767 3, 8| CANDIDA: Io?~MICHELE: Sicuro! Pecché vuje nun le date pace, vuje 768 3, 9| Jate, e facite ambressa pecché avimma mangià. Anze, dicite 769 3, 9| ghiuto a lavà li mmane, pecché le teneva sporche de fravole.~ 770 3, 9| lo pigliarrìa malamente, pecché nun me ne rentenne.~CONCETTA: 771 3, Ult| stato neh Felì?~CONCETTA: Pecché ve site susuto da la tavola?~ 772 3, Ult| ne vularrìa n’atu ppoco pecché m’è piaciuta.~ALONZO: Dancello, 773 3, Ult| e nun nce vengo cchiù! Pecché pe causa vosta me sotruvato 774 3, Ult| guagliona, steva tanto allegra pecché spusava, tutto nzieme 775 3, Ult| sempe paura de ve lo dicere, pecché...~ALONZO: Nun tiene niente, Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
776 1, 1| tricarranno poco a venì, pecché nun hanno fatto ancora colazione.~ 777 1, 1| e c’arruina!)~MICHELE: (Pecché arruina, a tavola mangiarranno 778 1, 1| juorno che t’aggio spusato, pecché si no va trova che sarrìa 779 1, 1| ANASTASIA: E se capisce, pecché io te so’ stata sempe ncuollo 780 1, 2| LUCIA: Può astipà ogne cosa, pecché nun facimmo colazione. ( 781 1, 2| Giulietta va via.)~ANASTASIA: E pecché, forze pe causa nosta?~LUCIA: 782 1, 3| Haje da piglià nu palco, pecché vulimmo j tutte quante stasera.~ 783 1, 3| a Saverio il tuo servo, pecché si no nce ncuitammo.~ERRICO: 784 1, 3| affare pe la capa.~ROSINA: Pecché sì venuto accussì tarde?~ 785 1, 3| niente.~MICHELE: Ma nuje , pecché avimma fa vummecà la gente.~ 786 1, 3| nc’è cautela che basta, pecché si se trattasse de nu sbaglio 787 1, 3| a te t’invidio.~LUCIA: E pecché?~ROSINA: Pecché tiene nu 788 1, 3| LUCIA: E pecché?~ROSINA: Pecché tiene nu marito che te po’ 789 1, 3| tu te pienze che maritemo pecché nun fa niente se sta dinta 790 1, 3| nun essere;~LUCIA: Già, pecché tu cride che Feliciello 791 1, 4| Via poi torna.)~ROSINA: E pecché sta corona?~LUCIA: Capisce, 792 1, 4| veglione de teatro?~LUCIA: E pecché no?~ROSINA: No, io me metto 793 1, 4| na Duchessa.~GIULIETTA: Pecché la Duchessa e la Marchesa 794 1, 5| prima nun ce steva.~FELICE: Pecché?~GIULIETTA: Mo proprio è 795 1, 5| FELICE: E nun essere... pecché io l’aggio d’assicurà, so’ 796 1, 5| lo faccio sulo cu vuje, pecché ve voglio bene.~ERRICO: 797 1, 5| lassato?~MICHELE: Eh... pecché l’aggio promesso che me 798 1, 6| pressa de pressa).~ROSINA: (E pecché?).~GIULIETTA: (E chi lo 799 2, 1| da mangià na cusarella, pecché si nun veco mmuccà a te, 800 2, 1| treglie mangiatelle tu, pecché le mie le tengo a la casa ( 801 2, 1| piatanza scicca.~MICHELE: Pecché scaloppina, nuje vulimmo 802 2, 1| radici...~MARIETTA: E pecché... che li denare nce l’avimma 803 2, 1| MICHELE: Già, haje ragione, pecché sai, me pare troppo esagerato 804 2, 4| c’ammuina, io nun saccio pecché me metto tanta paura.~GIOVANNI ( 805 2, 9| vi siete preso collera, pecché v’aggio menato na tazza 806 3, 1| capace chelli doje stanotte pecché se no soscappate, e nun 807 3, 1| ancora?~MICHELE: Nonsignore, pecché io stanotte l’aggio scritto 808 3, 1| fuglietto semplice?~ERRICO: Pecché?~MICHELE: Ccà nce sta nu 809 3, 1| domino rosa, capisco pecché nun se vulette levà la maschera, 810 3, 2| sapite?~MICHELE: Lo , pecché sostato llà stanotte.~ 811 3, 2| fa j a la festa de ballo, pecché sapeva che zia Anastasia 812 3, 3| me, dunque?~ROSINA: Già, pecché ereme nuje, pecché simme 813 3, 3| Già, pecché ereme nuje, pecché simme state nuje che l’avimmo 814 3, 3| nun faccio che faje tu, pecché soconvinta che tutti li 815 3, 3| ROSINA: Me soscetata pecché aggio ntiso la tuzzoliata 816 3, 3| vosta.~ERRICO: Perdonate, pecché chesto manco essere, 817 3, 3| chesto manco essere, pecché io tengo lo chiavino de 818 3, 4| turnato priesto?~FELICE: Sì, pecché jette fino a Nola nu mumento.~ 819 3, 4| notte?~FELICE: Nonsignore, e pecché? Che sì la serva tu, 820 3, 4| trasfucà, ma nun pozzo, pecché Lucia nun ... ma nun te 821 3, 4| c’arma de mammeta vuò! Io pecché nun aveva parlà, pecché 822 3, 4| pecché nun aveva parlà, pecché m’aveva stà zitto?~ERRICO: 823 3, 4| aggio ditto statte zitto, pecché nce sta na cosa che tu non 824 3, 4| ERRICO: Ecco la ragione pecché non s’hanno vuluto levà 825 3, 4| vuluto levà le maschere, e pecché nun l’avimmo truvate cchiù.~ 826 3, 4| nuje avimma dicere accussì pecché avenno capito la mbroglia, 827 3, 4| abbracciava e me la vasave ccà, pecché soghiuto sì a llà... La 828 3, 5| potevamo piglià collera, pecché si a vuje v’era venuto ncapo 829 3, 5| po’ nun l’aggio saputo , pecché l’aggio arravugliate dinto 830 3, 8| Ridendo.)~ANASTASIA: Neh, pecché redite de chesta manera.~ 831 3, 8| ANASTASIA: Io non capisco pecché redite de chesta manera. ( È buscìa o verità Atto, Scena
832 1, 1| scommiglià la mbroglia, pecché si no io songo fritto. Pe 833 1, 1| mise mmiezo a sto fatto, pecché no tiempo sostato a servì 834 1, 4| scappà nisciuna buscia, pecché, secunno la lettera che 835 1, 4| credeva d’avè li 200 ducate pecché se nzurava, tutto nzieme 836 1, 5| Maje cchiù...~LUCIELLA: E pecché?~PULCINELLA: Si volite sapè 837 1, 5| non nce soghiuto cchiù pecché la commarella se credeva 838 1, 5| assai.~LUCIELLA: Ma allora pecché la jeve a trovà?~PULCINELLA: 839 1, 6| sciorta mia!~PULCINELLA: E pecché te dispiere?~LUCIELLA: Me 840 1, 6| LUCIELLA: Chesto sarrìa niente, pecché ogge appunto arriva la sposa 841 1, 6| LUCIELLA: Niente affatto, pecché haje da sapè che lo patrone 842 1, 6| anze nce mporta assaie, pecché nientemeno lo patre de la 843 1, 7| vularria spusà a Feliciello, pecché dice che non le piace... 844 1, 7| No, io ti credo. E poi pecché adesso tutto nzieme te vene 845 1, 7| faje la smorfiosa, ma pecché, pecché, domando io...~LUCIELLA: 846 1, 7| la smorfiosa, ma pecché, pecché, domando io...~LUCIELLA: 847 1, 8| tu li baugli?~FELICE: Sì, pecché dinto a sti baugli nce sta 848 1, 8| te nzurà, non te nzurà, pecché se no tu perdi la libertà, 849 2, 1| cagnata? De faccia non credo, pecché poco nnanze me sovista 850 2, 1| vuoca fora che è maretto, pecché lo scorfano è stato sempe 851 2, 2| non pozzo avermelo a male, pecché capisco che lo facite pe 852 2, 2| BARTOLOMEO (c.s.): A tavola no, pecché non ha ditto manco na parola.~ 853 2, 2| voleva cunto e ragione da me pecché steva vicino a la mogliera... 854 2, 2| non me dette lo tiempo, pecché m’arrancaje no paccaro, 855 2, 2| jornata llà dinto.~TUTTI: Pecché?~FELICE: Pecché doppo venette 856 2, 2| TUTTI: Pecché?~FELICE: Pecché doppo venette chillo sorte 857 2, 2| della stella co la coda pecché la tempesta fu accossì terribile 858 2, 2| non poteva succedere, pecché il tempo stabilito da quel 859 2, 2| no sbaglio, vi replico, pecché a me me l’ha ditto l’astrologo 860 2, 2| FELICE: Neh, D. Luigi, vuje pecché ve nfucate de chesta manera, 861 2, 4| no poco a quattuordice, pecché ncè ha dato nfaccia a lo 862 2, 6| Te l’haje da levà da capo pecché io non voglio.~AMALIA: E 863 2, 7| D. Felice non lo voleva, pecché m’era antipatico, e cchiù 864 2, 7| antipatico, e cchiù de tutto, pecché io faceva all’amore, annascuso 865 2, 7| che lo nfame me ngannava, pecché lo birbante è nzurato!~LUCIELLA: ( 866 2, 7| sicuro che aggio da ridere, pecché chesta è na chicchera che 867 2, 7| chicchera che avite pigliato, pecché io nzino a , non me so’ 868 2, Ult| felice e io soinfelice, pecché co tutti sti mbruoglie che 869 2, Ult| D. Felice.~BARTOLOMEO: E pecchénfelice?~LUCIELLA: E 870 2, Ult| sì nfelice?~LUCIELLA: E pecché ma vota che lo patrone mio 871 2, Ult| BARTOLOMEO: Sì, sì, e contentate, pecché a chestora non nce avisse Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
872 1, 1| aggio fatto na sorpresa pecché ve dico la verità s’è fatto 873 1, 1| occhi.)~NANNINA: Signorì, ma pecché chiagnite?~VIRGINIA: Chiagno 874 1, 1| nun saccio io stessa lo pecché... Mannaggia la sorte, ma 875 1, 1| Mannaggia la sorte, ma pecché ha avuto da nascere accossì 876 1, 1| nascere accossì disperato, ma pecché non sonata disperata pur’ 877 1, 2| PULCINELLA: Tu statte zitto pecché si no te sciacco. Io non 878 1, 2| patrone non pozzo fa niente pecché li tazze fuieno scostumate.~ 879 1, 2| ACHILLE: Se facette ricco pecché... guè, tu o nce lo dice 880 1, 2| dice a mme poco me mporta, pecché ccà nce stongo co li stentine 881 1, 2| portannose no zeffunno de denare, pecché avette la fortuna che chill’ 882 1, 2| E dimme na cosa, Achì, pecché aiersera s’appiccecavano 883 1, 2| isso non li conoscere pecché so’ di bassa condizione.~ 884 1, 2| ssaie?~ACHILLE: Lo ssaccio, pecché io era lo servitore de no 885 1, 3| nun li voglio.~CECCIA: Ma pecché che t’hanno fatto?~ANDREA: 886 1, 3| rispondere un’altra volta pecché si no te piglio a cauce.~ 887 1, 3| CECCIA: Nce haje colpa tu pecché si mme sentarrisse, chiacchiere 888 1, 3| chillo partito?~VIRGINIA: Si, pecché non me piace.~ANDREA: E 889 1, 3| questa però l’haje sbagliata pecché a chillo t’haje da spusà, 890 1, 5| Michele non me niente, pecché fa lo pompiere e appena 891 1, 5| viecchio non murarria de friddo pecché non tene na cammisa pe se 892 1, 5| magnà v’avite scordato pecché site ricco, site nobile, 893 1, 6| la terzana?~FELICE: No, pecché?~PULCINELLA: Pecché state 894 1, 6| No, pecché?~PULCINELLA: Pecché state tremmanno de chesta 895 1, 6| doje maglie de flanella. Ma pecché site asciuto, pecché site 896 1, 6| Ma pecché site asciuto, pecché site venuto ccà stasera?~ 897 1, 6| venuto ccà stasera?~FELICE: Pecché... Ah! (Sospira.)~PULCINELLA: 898 1, 6| songo, ma so’ no poco larghe pecché io accossì me le faccio 899 1, 6| ah! ah!~FELICE: Neh tu pecché ride?~PULCINELLA: Ma la 900 1, 6| seguita a ridere.) Ma tu pecché ride, parla, de che se tratta?... 901 1, 7| tu sarraie disprezzata pecché chillo se mette a fa l’ammore 902 1, 9| passà.~MICHELE (di d.): Ma pecché non pozzo passà, che songo 903 2, 3| me chiammava la vecchia, pecché io aveva da essere felice 904 2, 4| fare il gatto?~PULCINELLA: Pecché se l’avarria pigliato pe 905 2, 4| MARCHESA: Perché?~PULCINELLA: Pecché essenno figlio de na zoccola, 906 2, 5| sorpresa?~VIRGINIA: No, pecché non avite fatte sapè niente 907 2, 5| VIRGINIA: Sì, me lo sposo pecché aggio visto quanto sì birbante!~ 908 2, 5| ammore co n’auto.~VIRGINIA: Pecché papà accussì voleva, ma 909 2, 5| auto ommo?! Non somuorto pecché lo cielo non ha voluto. 910 2, Ult| cchiù.~PULCINELLA E già, pecché ha pigliato la quaterna.~ 911 2, Ult| e me la vularria spusà pecché me piace.~ANDREA (a Virginia): 'Na figliola romantica Atto, Scena
912 1, 1| sti duje sbarea... signò, pecché?... Cu Alesandro e Tummaso?~ 913 1, 1| a chiagnere, senza sapé pecché. De miedece, sapite, che 914 1, 1| dico? Non sbarià tu pure, pecché si no te sciaccoCheste 915 1, 1| cosa, che tene la matrea, pecché nun arreposa... essa ncè 916 1, 2| Cupa malinconia!~CONTE: Ma pecché? Che le manca, pecché stu 917 1, 2| Ma pecché? Che le manca, pecché stu malumore? S’è fatta 918 1, 2| diventerai ricchissima pecché a te sola tengo. Darte nu 919 1, 3| perzo proprio...~PAPELE: Pecché, signò, ch’è stato?~CONTE: 920 1, 3| muglierema è mpazzuta!~CONTE: Pecché?~PAPELE: M’ha ditto cose 921 1, 3| sape, e socadute malate pecché troppe rumanze hanno liggiute.~ 922 2, 1| dei cibi i più squisiti pecché te fanno male, e può piglià 923 2, 1| VIRGINIA: Perché?~CONCETTA: Pecché nce steva sultanto Adamo 924 2, 1| parola. E ve voglio bene, pecché v’ò mmeretate...~VIRGINIA: 925 2, 2| Forse, credo, nun vene pecché nce fa calore?~VIRGINIA: 926 2, 3| Ched’è neh, ch’è succieso, pecché strille ch’è stato? Che 927 2, 3| più molestia!~CONTE: Ma pecché? Si addavero lu mmale fosse 928 2, 4| mantella...~VIRGINIA: Ma pecché sta buscìa? Damme ccà sta 929 2, 4| E perché mai?~ROSINELLA: Pecché v’aggio ditto, d’uommene 930 2, 4| voglio sapé!~VIRGINIA: Sì, pecché sobirbante, sonfame, 931 2, 5| vedé l’uommene.~DOTTORE: E pecché, che te fanno?...~ROSINELLA: 932 2, 6| mpietto, è fortunata assai, pecché si traditore truvaje lu 933 2, 7| rispetta, e vene spisso ccà pecché a Rusina, figliema, se vularria 934 2, 8| La voglio bene e basta... pecché l’ha da sapé?~VIRGINIA: ( 935 3, 2| diceva questo?~CONCETTA: Pecché... nun se ... Non l’ 936 3, 3| nzurato! La colpa è tutta mia, pecché aveva capì che a chestetà, ’ 937 3, 5| miettete llà...~ROSINELLA: E pecché?~DOTTORE: Pecché nuje 938 3, 5| ROSINELLA: E pecché?~DOTTORE: Pecché nuje scappammo... ma 939 3, 5| vulite bene?~DOTTORE: Assaje, pecchébona...~ROSINELLA: Vuje 940 3, 5| chiacchiere, ’o stuto e bonanotte! Pecché sulo la scherma mparà avite 941 3, 5| ciuccio da farne spertusà, pecché duje colpe forse non me 942 3, 7| m’accedite, è meglio... pecché allora nun sento chello 943 3, Ult| CONCETTA: Ma comme!~PAPELE: Pecché!?~CONTE: Stà ccà ’o Dottore!~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
944 1, 1| Ah! beneditto ammore! Ma pecché non faje anema e core e 945 1, 2| voleva sentere.~ERSILIA: Pecché è sofistica, sta patrona 946 1, 2| e ndiavolata, la quale pecché tene denare assaje no strafalario 947 1, 3| lire a lo juorno, dunche pecché non se sto matrimonio?~ 948 1, 4| ommo, se ritira nquartato pecché ha ricevuta na contrarietà, 949 1, 5| pe le scale.~FELICE: Già, pecché chella se trova parlanno.~ 950 1, 5| Site puorco .~ALESSIO: Pecché?~FELICE: E me sputate dinto 951 2, 1| Vuje vedite, sapé da me pecché lo marito s’è ritirato accossì 952 2, 1| ritirato accossì tarde, e pecché è passato miezojuorno, e 953 2, 3| Tante chiacchiere neh, pecché, pe niente.~ANGELAROSA: 954 2, 3| ballà). Signò.~ANGELAROSA: Pecché sta modista che tu m’haje 955 2, 3| nonsignore, statte allegramente pecché s’è penzato a darte no sposo 956 2, 4| ALESSIO: D.a Angelarò, pecché siete tanto nemica dei miopi?~ 957 2, 4| Era priva d’ascì co isso, pecché si era buon tiempo e io 958 2, 5| maje visto.~MARIETTA: Ma pecché non dice lo tutto, e sposate 959 2, 5| si è overo, mare a isso, pecché io sarria capace de qualunque 960 2, 5| Poverella a te!~CONCETTA: Pecché?~MARIETTA: Pecché chillo 961 2, 5| CONCETTA: Pecché?~MARIETTA: Pecché chillo che tu cride no giovene 962 2, 5| isso!... Ah! capisco pecché stammatina s’è finto malato 963 2, 6| Concettella, si sapesse pecché aggio venuto ccà... ma io 964 2, 7| ANGELAROSA: Bravo!~FELICE: Ma pecché non s’apre chella fenesta.~ 965 2, 9| ditto che venesse dimane, pecché zizì io non teneva manco 966 2, 9| aggio assegnata pe stanotte, pecché tu rieste ccà, è convenuto.~ 967 2, 9| No, dico, lasciate sta, pecché pigliarve sto fastidio, 968 2, 9| de scappà Concettella, pecché si la trovano annascosta 969 3, 1| me metto paura.~ANTIMO: Pecché?~CARMELA: Chella porta sta 970 3, 2| io l’aggio accompagnate pecché in casa non nce steva nisciuno 971 3, 4| non l’aggio visto, e tutto pecché? pe sta cancaria de cecaria. 972 3, 5| S. Antonio Abate?~FELICE: Pecché m’ha forzato papà, era juto 973 3, 5| sorece dinta a ho mastrillo pecché sanno che alloggiate in 974 4, 1| ERSILIA: Dunque stasera pecché site stato de parola, ve 975 4, 1| non nce stongo.~ERSILIA: E pecché aggio da dicere sta buscia?~ 976 4, 1| entra sta signora?~TIMOTEO: Pecché è la mogliera de chillo 977 4, 5| sappiate che se io vi perdono pecché avite mise ncoppa a lo munno 978 4, 6| servizio.~TIMOTEO: Ma io pecché aggio avuto da essere marito 979 4, 6| chella?~ALESSIO: Oh! E io po’ pecché songo lo compare tujo?~TIMOTEO: 980 4, Ult| bene, non t’ha ditto niente pecché steva disperato.~ANGELAROSA: 981 4, Ult| aveva pigliato 6000 lire; ma pecché se l’aveva pigliate?...~ 982 4, Ult| aveva pigliate?...~FELICE: Pecché me bisognavano.~ERSILIA: 983 4, Ult| Stateve zitto... Poveriello, pecché avenno visto lo guaio che 984 4, Ult| che perdere na figlia, pecché di D. Felice se la sposava, 985 4, Ult| da mettere cchiù lo pede, pecché a porta a me de casa nce Gelusia Atto, Scena
986 1, 1| EDUARDO: Ma addonca se sapè pecché ieri sera me dicisteve co 987 1, 1| m’ha scritto spisse vote, pecché, a la verità, nce avimmo 988 1, 1| Giulietta lo bene, pecché so’ state aunite tanto tiempo 989 1, 3| SAVERIO: Che cancaro vuò, pecché me chiamme?~PULCINELLA ( 990 1, 3| potette cchiù addormì, no poco pecché senteva calore, e no poco 991 1, 3| spica a portarme lo cafè, pecché io la sera nce l’aveva ditto, 992 1, 3| PULCINELLA: Neh, chillo pecché ride?~GESUMMINA: Pecché 993 1, 3| pecché ride?~GESUMMINA: Pecché tu nce daje motivo.~PULCINELLA: 994 1, 3| tanto male non ha ditto, pecché quase tutte quante me chiammano 995 1, 3| aggraziatona mia. Ma dimme na cosa, pecché non vedimmo de spusà, accossì 996 1, 3| potimmo sposà.~PULCINELLA: Pecché?~GESUMMINA: Pe mille ragioni.~ 997 1, 3| sentimmo.~GESUMMINA: La primma, pecché non tenimmo li mezzi...~ 998 1, 4| GESUMMINA: Credo de sì pecché la cammera soja sta aperta, 999 1, 4| de strillà comme isso, pecché io non dicirraggio maje 1000 1, 4| brutto, accossì antipatico, e pecché? Pecché tene li denare.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License