1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2515
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) 'Na mugliera zetella
     Atto, Scena
1501 4, 1 | vulite? Signurì vedite che so’ l’undici... Ma che d’è, 1502 4, 1 | è, nisciuno risponne?... So’ venuto 3 vote, all’otto, 1503 4, 2 | giovane furastiere, le dice: sopartite... e nun sai addò 1504 4, 2 | partite... e nun sai addò soghiuto.~NICOLA: Va bene. 1505 4, 2 | a sinistra.)~FELICE: Ma socose e pazze, sapete, chillo 1506 4, 3 | chello ch’adda fa, si no soguaje , so’ guaje.~CONCETTA: 1507 4, 3 | fa, si no so’ guaje , soguaje.~CONCETTA: Nicò, 1508 4, 3 | vedé chi songh’io. Eh, io soterribile, quanno me metto 1509 4, 4 | cu me. (Via.)~ACHILLE: Ma socose de pazze... chist1510 4, 5 | succieso? Ati guaje?~ACHILLE: Soghiuto a lo teatro addò 1511 4, 5 | avutate de spalle e me ne soghiuto.~FELICE: Avite fatto 1512 4, 5 | te stevo dicenno, me ne soghiuto da lo teatro e me 1513 4, 5 | ghiuto da lo teatro e me ne so’ venuto ccà, nun so’ arrivato 1514 4, 5 | me ne so’ venuto ccà, nun soarrivato manco a trasì... 1515 4, 6 | scusate, 6 mila lire di penale so’ poche.~FELICE: E si capisce, 'A nanassa Atto, Scena
1516 1, 1| Ma comme, a chestora, soquase l’11 e sta durmenno 1517 1, 1| FELICE (sbadigliando): Cheste socose che non se fanno... 1518 1, 1| fanno... io a te non te so’ venuto mai a scetà da dinto 1519 1, 1| dinto a lo lietto, e me sochiuso dinto a lo stipo 1520 1, 1| saccio comme diavolo me sotruvato dinto a lo stipo.~ 1521 1, 1| miserabili!~PASQUALE: Eh, sosempe vintemila lire!~FELICE: 1522 1, 2| ncoppa a la spalla e me ne soghiuta.~FELICE: M’haje 1523 1, 2| a lo stipo?). Non me ne soaccorto... capisce... dinto 1524 1, 3| Ca si esce mugherema, io sorovinato!~GIULIETTA: Che 1525 1, 3| da quanto tiempo?~FELICE: So’ 8 mise, chillo Pascale 1526 1, 5| pazzianno, pazzianno, me so’ mbriacata pur’io. (Ride.) 1527 1, 5| Ma comme va che me sotrovata ccà ncoppa, chesto 1528 1, 6| Avarrà na grande sorpresa, so’ tre anne che non me vede, 1529 1, 6| Ah, sicuro!~CESARE: Io so’ venuto a Napoli, appositamente 1530 1, 7| l’ha ricevuta ancora... soarrivato primma io.~FELICE: 1531 1, 7| torno n’ata vota a Foggia... so’ venuto nu mumento pe combinà 1532 1, 7| ntiso nu rummore llà dinto, soghiuto pe vedé, me credevo 1533 1, 7| me credevo che ire tu, e sorimasto ncantato).~FELICE ( 1534 1, 8| che non posso trascurare. So’ venuto per combinare un 1535 1, 8| la capa a la verità; e me sofermata. Tutto nzieme s’ 1536 1, 10| che ve vonno parlà, chisti so’ li bigliette de visita 1537 1, 11| viene a magnà cu mico, e io sobenuto.~FELICE: Io t’aggio 1538 1, 11| rimedio io... Tiene cheste sodoje lire, te le vaje a 1539 1, 11| TOTONNO: Quà mariuole, io sonu galantuomo! (Fugge.)~ 1540 2, 1| che sì cecato?~BIASE: Io socecato? Tu te mine comme 1541 2, 2| ave voglia de , ma io sosicura che a chella nun 1542 2, 2| vi piacerebbe o no. Essa, sosicura che appena ve vede, 1543 2, 3| giovene me spusà, si le sosimpatica... che serve 1544 2, 4| stà miezo le figliole... so’ venuto pabballà, pe zumpà... 1545 2, 5| allegnissimo.~CESARE: Sì, pur’io me soaccorto che stai nu poco 1546 2, 5| aspettavano, e io non ce soghiuto.~CESARE: Ma te pare 1547 2, 5| o no. E si appura che io so’ venuto ccà cu buje, e v’ 1548 2, 5| pigliata? Io la moglie la so’ fare, capite?~FELICE: Me 1549 2, 5| fare, capite?~FELICE: Me ne soaddunato, quanno è venuto 1550 2, 6| sti sciaddeje, che non sobuone a niente. Io ogne 1551 2, 6| vesta).~LUISELLA: (Cheste sotolette, ati che chiacchiere).~ 1552 2, 6| stesse nu paro de lire chelle so’ tutte penne de gallottole, 1553 2, 6| Via.)~CARMELA: Cheste sofemmene... Scusate zi zi, 1554 2, 7| CLEMENTINA (Ma chiste che so’, pazze!).~FORTUNATO: E 1555 2, 8| PASQUALE: Nu guajo!... Io ogge sotornato a la casa toja, 1556 2, 8| pigliata na carrozzella e socorruto a la stazione, 1557 2, 8| corruto a la stazione, me somise dinto a lo treno e 1558 2, 8| mise dinto a lo treno e te so’ venuto ad avvisà, aggio 1559 2, 8| partita co lo diretto, io sopartito co lo misto.~FELICE: 1560 2, 8| parrucchiano?~FELICE: Io sorovinato. Compagno, non 1561 2, 9| a vostra insaputa, io ve so’ venuto appresso le ore 1562 2, 11| overo, hai ragione, ma non sostato io. Giulié, crideme, 1563 2, 11| stato io. Giulié, crideme, so’ state li pariente miei 1564 2, 11| Cesare, e vengo.~GIULIETTA: Sonecessarie sti parole?~ 1565 2, 11| CLEMENTINA: Alla fine io non so’ venuta in casa di estranei.~ 1566 2, 11| io che lo ssapevo, ce lo soghiuto a dicere, e v’ha 1567 2, 11| CLEMENTINA: Ma io tanto so’ venuta pecché era a casa 1568 2, 11| FELICE: Non saccio comme me sosalvato. Ma che amico chillo 1569 2, 12| dove sta?~FELICE: Non lo so, forse in giardino.~GENNARINO: 1570 2, 12| movimento co la gamma... comme so curiuse! (Ride.)~FELICE: 1571 3, 1| sì, lo capisco, ma non sostato io, è stato lo core! 1572 3, 1| CESARE: Già... lo quale ne so’ certo, sarrà juto a 1573 3, 1| lo nepote vuoste?~CESARE: So’ otto mise.~ERRICO: Da otto 1574 3, 3| signori miei... Uh! Quante sobelle chiste!... Statue 1575 3, 3| GENNARINO: Ah... io che so’ venuto a fare?... Ecco, 1576 3, 3| fretta.)~ERRICO: D. , io sotornato pe ve dicere che 1577 3, 3| meretaveve, scusate, chelle non soparole che se dicene.~CESARE: 1578 3, 4| Felice mio, io te giuro che soinnocente.~FELICE: Innocente! 1579 3, 4| vedé comme lo tratto. Io soinnocente, crideme?~FELICE: 1580 3, 5| quacche servitore forse? Io sona persona conosciuta a 1581 3, 5| ridere.~GIULIETTA: Ma cheste socose veramente curiose! Nina Boné Atto, Scena
1582 1, 3| priesto.~ERRICO: Si, me sospicciato lesto lesto ncoppa 1583 1, 3| causulella che teneva, me somiso dinto a lo tram e 1584 1, 3| miso dinto a lo tram e so’ venuto ccà, ch’aggia , 1585 1, 3| troppo bene.~ROSINA: Io pe me socuntenta de quanto me ne 1586 1, 3| diverto nu poco, se sape, sogiovene alla fine, e che 1587 1, 3| nun sta; chella puverella soquatte sere che sta cantanno 1588 1, 3| nu gruosso piacere. Nce soriuscita finalmente.~ERRICO: 1589 1, 3| se ne va.~ROSINA Ah! Mo socuntenta! Nun me fidavo 1590 1, 4| ACHILLE: Ah! Mannaggia ca me sonzurato... Non capisco 1591 1, 4| apierto lo spurtiello, me somenato e so’ trasuto dinto 1592 1, 4| spurtiello, me so’ menato e sotrasuto dinto a lo cafè 1593 1, 4| Uh! perdo lo treno, socurruto, ma nun sapenno 1594 1, 4| avevo lassato muglierema, me soafferrato a nu spurtiello 1595 1, 4| zitto! aveva tuorto, e me soghiuto assettà vicino a 1596 1, 5| e detti.~ ~VIRGINIA: Ma sobelle assaje, so’ proprio 1597 1, 5| VIRGINIA: Ma so’ belle assaje, so’ proprio na rarità.~ACHILLE: 1598 1, 5| miso a cammenà, e io me sotruvata sola cu isso.~ERRICO ( 1599 1, 5| per chi m’avete presa, io sona signora. Allora isso 1600 1, 6| lo lassa.~ROSINA: No, nun so’ io ca nun lasso a isso, 1601 1, 6| me acconsentisse?~ROSINA: Sosicura che Felice nun acconsente.~ 1602 1, 7| chillo te tanto bene, io so sicuro ca sti tre ghiuorne, 1603 1, 7| casa.~ROSINA: Oh, chesto ne so’ certa.~ERRICO: E allora 1604 1, 8| FELICE (col cappello): Sopartite?~ERRICO: proprio.~ 1605 1, 10| Felice e detti.~ ~FELICE: Sopartite finalmente! 1606 2, 1| CICCILLO: Ha ditto che soseje mise che lo state 1607 2, 1| ata cusarella, gli affari soghiuto malissimo. Cava 1608 2, 1| pensato a femmene, e nce socaduto, cu una ca nun saccio 1609 2, 2| seggia, lassateme assettà, sorovinato. (Siede.) La celebre 1610 2, 2| nun ve pigliate collera, socombinazione ca se danno.~ 1611 2, 2| jate a lo teatro, vedite si so’ venute gente a pagà bigliette. 1612 2, 3| destra.)~ERRICO: Quanto socuriuse sti paise quanno 1613 2, 4| avranno saputo.~ORAZIO: che so’ venutò aggio truvato na 1614 2, 4| ORAZIO: Bravissimo. Io nun me soscurdato dell’amicizia 1615 2, 4| Io l’aggio fatto sapé ca soarrivato e doppo dimane 1616 2, 4| vita. Io te dico la verità, sonu poco viziuso Co li femmene, 1617 2, 4| bado a niente cchiù, e me somise a brutti rischi, perciò 1618 2, 5| piglia pe la mugliera. Ma ce soriuscita, me so’ vendicata 1619 2, 5| Ma ce so’ riuscita, me so’ vendicata come diceva io, 1620 2, 6| come salute. bella mia sofenute le pene toje, zieto 1621 2, 7| saputo che zi zio steva ccà, socurruta pe le vedé mio 1622 2, 8| che facite ccà?~ACHILLE: So’ venuto a truvà na sorella 1623 2, 8| Rosina sta ccà?).~ACHILLE: Sosagliuto pe dimandà all’ 1624 2, 11| possesso de le cammere e se sochiuse da dinto a chiave.~ 1625 2, 14| uscendo): Commaggia , soghiuta pe m’affaccià a 1626 2, 15| Perfettamente!~FELICE: (Somuorto!).~NINA: E voi signora 1627 2, 15| gamba fino al piè...~Chello socchiù terribile...~ Te 1628 3, 2| na bona mugliera, nun ce soriuscita, pacienza. Lasseme 1629 3, 2| Aggio riflettuto buono e sodecisa, aggia cantà, aggia 1630 3, 3| site venuta a ?~NINA: So’ venuta per le dicere quacche 1631 3, 5| dimostrà a maritemo che sona femmena de carattere, 1632 3, 8| aveva ascì llà fora, me so ntiso svenì e me ne so’ 1633 3, 8| me so ntiso svenì e me ne soscappata.~VIRGINIA: Haje 1634 3, 9| non aggio fatto niente, io so innocente. (S’inginocchia.)~ 1635 3, Ult| vaje male assaje, cheste solazzarate, so’ purcarie.~ 1636 3, Ult| assaje, cheste so’ lazzarate, sopurcarie.~TEODORO: Signor 1637 3, Ult| come parlate, pecché io sonu galantomo, e nun so’ 1638 3, Ult| so’ nu galantomo, e nun socapace de sti cose.~ 1639 3, Ult| essa, pe carità.~NINA: Sì, so’ io, proprio io, so’ Concettella 1640 3, Ult| Sì, so’ io, proprio io, soConcettella Penna col soprannome 1641 3, Ult| E maritete?~NINA: Io nun sommaretata , facette 1642 3, Ult| Teodò, agge pacienza, me songannato.~TEODORO: Nun 1643 3, Ult| signora, si è avvilita... non so se mi capite... ha il diritto Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1644 1, 1| Osservando la tavola:) Che sosti posate? Cheste so’ 1645 1, 1| Che so’ sti posate? Cheste soposate de stagno!~CARMENIELLO: 1646 1, 2| sempe lo stesso è. Io me somiso ncapa de te ne levà 1647 1, 2| onesto, voi lo ssapite, me somuorto de famma... Dimane, 1648 1, 2| ca se ritirava. Quanno se so’ fatte li ddoje, aggio accostate 1649 1, 2| accostate li pporte e me ne sotrasuta dinto. L’uoglio 1650 1, 2| la campanella de li tre sorimasta all’oscuro. Io 1651 1, 2| pigliato lo suonno e me soaddurmuta... quando tutto 1652 1, 3| come hanno saputo che io le sozio e ogni tanto mi mandano 1653 1, 4| Illustrissimo, perdonatemi se non souscito a tempo: stevo preparanno 1654 1, 4| Accomodatevi, Eminenza.~CICCIO: so’ addiventato cardinale, 1655 1, 4| principe! Pe tre anne me li so’ giocati sempe...~SAVERIO: 1656 1, 5| aveva ... Zitto zitto me sonascosta dietro a n’albero. 1657 1, 5| colto l’occasione e me ne soscappata. Ma mi devi credere, 1658 1, 5| strada correvo e piangevo! So’ stata dodici anni chiusa 1659 1, 6| all’albergo e l’osteria so’ tutto na cosa.~ACHILLE: 1660 1, 6| sorella... Tenete, queste so’ cinque lire.~SAVERIO (prende 1661 1, 6| Non ci pensare nemmeno. Sosicuro che si la vedesse 1662 1, 7| mi trovavo, ma subito me sontiso afferrà da na mano 1663 1, 7| trovato la porta vera, me somiso a correre, e curre, 1664 1, 8| compare mio! Poco primme soandato a casa, e vicino 1665 1, 8| tarantella?~FELICE: Questi so’ 12 soldi, nu soldo a voi.~ 1666 1, 9| come al solito, le figliole socalate in giardino per 1667 1, 9| per passeggiare... Io me soghiuto a piglià nu sicario 1668 1, 9| cacciano?~SALVATORE: Ihhhhhh! So’ tutte cosarelle de niente 1669 1, 9| steva piglianno la morte! Sostato otto giorni senza 1670 1, 9| giorni senza parlà, e sorimasto che quanno è la 1671 1, 9| sabato, bell’ommo mio cheste socose d’ascì pazzo! Quanno 1672 1, 10| Eccellenza, scusate, che sojuto a lo palazzo, aggio 1673 2, 3| sangue di Bacco, chiste so’ due angeli!~FELICE: Ma 1674 2, 4| Io pure, capisce, me somantenuto sulla mia. Po’ 1675 2, 6| non ho capito se quelli sofratello e sorella o so’ 1676 2, 6| so’ fratello e sorella o socani e gatti... M’hanno 1677 2, 6| ACHILLE: Che signora, Alfonsì so’ io! (Si toglie il velo 1678 2, 6| ho lasciata all’albergo e soandato a pigliare na carrozza. 1679 2, 6| pigliare na carrozza. Quando sotornato non l’ho più trovata. 1680 2, 6| essere la Direttrice!» Mi so’ fatte mprestà sti panne 1681 2, 7| Silvia, mannaggia a te! So’ io!~SILVIA: Che vedo!? 1682 2, 8| Ah, m’ero scordato che sozitella. (Esce e fa capolino.)~ 1683 2, 8| curiose.~PASQUALE: Comme, socose curiose?~NANNINA: 1684 2, 8| nipote de lo sinneco, io soPascale Guerra, giovane 1685 2, 8| compassione!~FELICE: Ma io soommo... Facimmo tre quarte 1686 2, 9| meglio così.~CICCIO: Cheste socose de pazze! aggia 1687 2, 9| voi chi siete?~FELICE: Sona povera infelice, na 1688 3, 3| SALVATORE (a parte): Uh, quanto sobelle cheste! (Ride e via.)~ 1689 3, 4| Assettateve! (A parte.) sosorde? (A un cenno di Angiola 1690 3, 4| CICCIO (a parte): Ma che so’, soldate?~PROCOPIO: Io 1691 3, 5| precauzione): Na mezz’ora fa, io sotrasuta dinta a sta cammera 1692 3, 6| CICCIO: E ride! Ma cheste socose da coltellate! Siete 1693 3, Ult| FELICE (a parte): O cheste sopazze o io me so’ mbriacato!~ 1694 3, Ult| cheste so’ pazze o io me sombriacato!~ACHILLE (entrando): Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
1695 Un, 1| chillo spenne buono. Nun nce soghiurnate che nun spenne 1696 Un, 4| lloco, dinto che nce soparicchie cose da .~ROSINA: 1697 Un, 4| paricchie cose da .~ROSINA: Solesta. (Gennarì, io 1698 Un, 4| conoscere?~GUARDIA: Li connotate sochiste (legge:), “Statura 1699 Un, 5| gira e martella, eppure ccà so’ venuto. Addò vaco? Nun 1700 Un, 5| juorne, io quanno nun fumo somuorto! Nun aggio potuto 1701 Un, 5| terra il sigaro): Cheste socose proprio de diavolo, 1702 Un, 6| gioco, gioco denare mieje, sodenare de pateme, vuje 1703 Un, 6| meglio de nuje.~MARIANNA: Io sona signora, mio marito 1704 Un, 7| poco de cafè ma siccome mme so’ appicecato cu chelli figliole 1705 Un, 10| attraverso la serratura): Sodoje guardie. Sparpagliateve. ( 1706 Un, 11| ccarità... io nun songo ommo, sofemmena!~TUTTI: Femmena!~ 1707 Un, ult| fingere guardia, quanno so’ venute li gguardie veramente, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
1708 1, 1| Luigi Fioretti», chiste soduje frate cucine. «N. 1709 1, 1| lazzi), la maggior parte so tutte nobele. «N. 8 (di 1710 1, 2| nipoti tuttie due; ma io so’ venuto per Luigi non già 1711 1, 2| pe qualche saponaro, io so’ no signore.~GAETANO: Ma 1712 1, 2| mporta a me de lo bagno, io so’ venuto pe ncuccià mio nipote, 1713 1, 2| non nce aggio perzo botta, so miso dinto a lo vapore e 1714 1, 2| miso dinto a lo vapore e so’ venuto pe sapé da isso, 1715 1, 2| buono meh, tiene ccà, cheste so 3 lire e mmeze.~GAETANO: 1716 1, 2| da essere forastiere che so’ venute ncarrozza.~ ~ 1717 1, 3| Caro Gaetano io quanno sostato giovene de Notaro 1718 1, 3| FELICE Sì, rnorette, e so’ io Notaro proprietario, 1719 1, 4| povera mamma mia morette, io sorimasta sola ncoppa a la 1720 1, 4| jate. (Felice via.) Cheste socose proprio curiose. ( 1721 1, 5| pecchesto. Tu capisce che so’ 6 juorne che chella sta 1722 1, 5| EUGENIO: Va buono, cheste so’ le solete chiacchiere toje, 1723 1, 5| sono le più pericolose, socapace de rovina a n’ommo.~ 1724 1, 6| seccatura neh, papà non vene, so’ stata affacciata a lo balcone 1725 1, 6| papà nce lo dicite che io socalata a vedé lo stabilimento.~ 1726 1, 7| na mamma e na figlia che so’ venuto pure a piglià aria... 1727 1, 7| dite, io non lo conosco, lo so di nome perché fa l’amore 1728 1, 7| CAMERIERE: (Nonsignore, chille soscise abbascio a lo stabilimento, 1729 1, 7| stanno piglianno lo bagno, soscise da poco.~CICCIO: 1730 1, 7| scise da poco.~CICCIO: Ah! Soscise, e chella bestia 1731 1, 7| tirà, e accussì saccio che sotrasute. (Via nel n. 4.)~ ~ 1732 1, 8| parte?~CHIARINA: No, io soghiuta ncoppa all’arena.~ 1733 1, 8| ccà fore?~CHIARINA: Sì, soasciuta no poco.~FELICE: 1734 1, 8| sapé che poco primma io soscesa a vedé lo stabilimento 1735 1, 8| aggio sgarrato lo pede e socaduta ncoppa a l’arena.~ 1736 1, 8| E si non sentite. Appena socaduta, no giovene che 1737 1, 9| bella penzata, dico che sostato io che aggio salvata 1738 1, 9| de Pilato. Tenite chesto so’ n’ati 5 lire.~CRISTINA: 1739 1, 9| Haje da vedé si me truove. Sonu grand’ommo sti penzate 1740 2, 1| pozzo sta.~TOTONNO: Cheste socose proprie de pazze, 1741 2, 1| 8 solde.~NICOLA: Quà so’?~VOCE: So’ chille de dinto 1742 2, 1| NICOLA: Quà so’?~VOCE: Sochille de dinto a la sporta.~ 1743 2, 2| Notaro aveva venì a 7, so’ l’8 passate, comme va che 1744 2, 5| comprà na cosa ccà vicino, soghiuto parapì la porta, 1745 2, 5| Aggio capito. Luì, scusa, sostato io che aggio dato 1746 2, 5| matrimmonio.~LUIGI: Cheste socose veramente che non 1747 2, 5| 26 mila franche, e che so’? So’ no 1200 lire all’anno, 1748 2, 5| mila franche, e che so’? So’ no 1200 lire all’anno, 1749 2, 5| dinto a n’ata casa, ccà sonato e quà voglio morì.~ 1750 2, 5| D. Felì, tenite, chiste soduje contratte. Badate, 1751 2, 5| bene.~CICCIO: I testimoni sorroba mia, sono i due servitori 1752 2, 5| contratto, pe me dico che sodenare buttate.~FELICE: 1753 2, 6| leggitevella, vedite si non socose che uno ha da ridere 1754 2, 8| accompagnà da lo guardaporta e so’ venuta.~CICCIO: D. Asprè, 1755 2, 8| firmà n’auto, ma cheste socose de pazze, parola d’ 1756 2, 8| de pazze, parola d’onore, socose de pazze.~CICCIO: ( 1757 3, 1| sta dormenno, chille soduje fratelli cugini, uno 1758 3, 1| io che ne sapeva? Dunche sofrate?~GAETANO: Sissignore, 1759 3, 1| che se crede che non nce so’ gliuto, so’ stato tante 1760 3, 1| che non nce so’ gliuto, sostato tante l’affare che 1761 3, 2| farme sto telegramma, cheste so’ 5 lire, vide che spienne.~ 1762 3, 2| ha da essere, stamattina soarrivato arraggiato comme 1763 3, 4| ELVIRA: A la fine chille soduje frate, io n’aveva 1764 3, 5| FELICE: Magnifico.~GAETANO: Sofiori proprio cogliute.~ 1765 3, 5| trovata, ma l’ho perduta e non so se mi ama.~FELICE: Scusate, 1766 3, 6| Bravissimo!~FELICE: Ah! socontento. Essa finalmente La nutriccia Atto, Scena
1767 1, 2| CONCETTA: Eccome ccà. (Io so’ venuta a la coca, no 1768 1, 2| Io lo dicevo.~ERNESTO: Soduje mise ch’è nato, non 1769 1, 3| tanto avaro, perciò non se somaje trattate. Eh! Avarria 1770 1, 4| consolazione, na vera sorpresa, so’ 3 mise ca nun lo vedo... 1771 1, 4| Che piacere... Comme socontenta... (Via a sinistra.)~ ~ 1772 1, 5| poi torna.)~RAFELE: Io sosicuro ca D. Ernesto appena 1773 1, 5| carrettella...~FELICE: Lo so... papà fece la sciocchezza 1774 1, 5| bastone?)~RAFELE: Chiste so’ ricchissime, so’ duje perzune 1775 1, 5| Chiste so’ ricchissime, soduje perzune sule, e poi 1776 1, 5| duje perzune sule, e poi so’ della brava gente... io 1777 1, 5| pazzo.~FELICE: No, io non sopazzo... io mi ricordo 1778 1, 5| risponderete: è morta eccellenza... so’ 4 giorni ch’è morta.~FELICE: 1779 1, 5| niente in questa casa? Che so, come contabile... scritturale... 1780 1, 5| sento venì gente... Ah! solloro... mettiteve llà... 1781 1, 6| FELICE: No, D. Rafè, io tanno socontento quanno v’aggio 1782 1, 7| vostro figlio?~CARLO: Già... so’ venuto per mettere un poco 1783 1, 8| avete avuto piacere che so’ venuto?~NANNINA: Oh, ve 1784 1, 8| Io vi parlo francamente, so’ venuto pe 2 ragioni. La 1785 1, 8| dicere de lo duttore, me so’ addunnato ca tene la faccia 1786 1, 8| a voi altri...~NANNINA: So’ stata io che io aggio ditto 1787 1, 9| Stattezitto, io me sososuto da na malattia, 1788 1, 9| presentamente addò stà?~LISETTA: so’ 4 giorni che m’è morta!~ 1789 1, 9| ALESSIO: Allora 100 lire so’ troppo poche... del resto 1790 1, 9| lire e 100 ce propongo io so200... sei contenta?~LISETTA: 1791 1, 9| chiste dicene na cosa, sogiuvinotti, se vonno bene, 1792 1, 9| non possono sta lontani, sofreschi sposi.)~ERNESTO: ( 1793 1, 9| qualche servitore, perché so’ assale.~ALESSIO: Perché 1794 1, 9| chisto ch’avite pigliato so’ 3 servitori, nu sguattero 1795 1, 9| RAFELE: (Mamma mia, e comme soseccante!).~ERNESTO: Ecco 1796 1, 9| mese.~FELICE: E quanno po’ sofernute cheste?~ALESSIO: 1797 2, 1| a durmì, penzate ca nun so’ ancora li 10, me pare ch’ 1798 2, 2| benedetto! (Via.)~LISETTA: (Soghiute ampazzìa li viecchie!).~ 1799 2, 2| Scuppettate? Lluocchie vuoste socannunate, so’ mitragliatrice. 1800 2, 2| uocchie vuoste so’ cannunate, somitragliatrice. Vuje avita 1801 2, 2| appaura de te.~LISETTA: Io so’ venuta ccà comme a nutriccia, 1802 2, 3| lo suppigno, e invece me soghiuto a piglià la criatura 1803 2, 3| quanno tutte quante se socuccate, vengo zitto... 1804 2, 3| rattuse!... Meno male ca me sotruvate io... Chisto n’ 1805 2, 4| S. Martino... Guè, ma se so’ scapuliate tutte quanti!...~ 1806 2, 5| quello de sopra, l’uocchie, so’ tale e quale a li mieje...~ 1807 2, 5| Chiste che vonno... me sosusuta, me so’ aizata, 1808 2, 5| vonno... me so’ susuta, me soaizata, chille che cancaro 1809 2, 5| Neh! D. Carlo, e che sosti modi... Io sto parlando 1810 2, 6| nisciuno, tutte quante se soghiute a cuccà.~FELICE: 1811 2, 6| papà... io po’ de famma non somuorto ancora, o de na 1812 2, 6| abbascio a lo giardino, io me so’ muccato appriesso pe vedé 1813 2, 6| marito vuosto... appena se soviste se so’ abbracciate 1814 2, 6| appena se so’ viste se soabbracciate e vasate, io 1815 2, 6| smoccolià chella cannela, e so’ venuto ccà ncoppa pe dirvelo... 1816 2, 7| ca io aggio visto da che sonato. (Gli bacia la mano.) 1817 2, 7| carnale, da che t’aggio visto soaddeventato nu stunato, 1818 3, 2| trattato.~RAFELE: Neh! Ma che sosti chiacchiere, voi dovete 1819 3, 2| la faccia vosta... Ah! Me so’ cunsultato, me so’ recriato!... ( 1820 3, 2| Ah! Me so’ cunsultato, me so’ recriato!... (Via prima 1821 3, 2| vedete con che gente me sodovuto apparentare.~RAFELE: 1822 3, 2| pazze tutte e duje! Da che so’ venuti dinta a sta casa 1823 3, 2| ccà papà?~RAFELE: (Quante sobelle tutte e duje!). Si, 1824 3, 2| viziuso.~RAFELE: No, chille so’ tutte e duje lo stesso!~ 1825 3, 2| ERNESTO: Ah! Mannaggia ca sopadre!... (Via a destra.)~ 1826 3, 2| NANNINA: Ah! Mannaggia che somamma!... (Via a sinistra.)~ 1827 3, 2| RAFELE: Mannaggia quanno ce so’ venuto dinta a sta casa!... 1828 3, 3| tengo stu diritto, pecché io soprimmo de te, tu stai al 1829 3, 4| pastenacone, putarrìa sapé pecché sopastenacone?~CONCETTA: 1830 3, 5| Bravo!).~FELICE: (Ah! Io so’ ttemendo!).~LISETTA: E 1831 3, 5| CONCETTA: (Si, va buono, ma sosempe chiacchiere!).~FELICE: ( 1832 3, 5| mbriacato?~FELICE: Già, me sombriacato! (A Conc:) (Dicimmo 1833 3, 6| nce stà D. Nicola, ma non so’ io però!~PEPPINO (prendendolo 1834 3, 6| io nce stongo, dunque io so’ D. Nicola.~FELICE: Quando 1835 3, 6| altro affare.~PEPPINO: Ah! So’ D. Nicola, N’aggio tanto 1836 3, 7| suonno!~GIOVANNI: Neh! Ma che sosti parole co lo revettiello?~ 1837 3, 7| stata tu?~CONCETTA: Si, so’ stata io!~FELICE: Allora 1838 3, 7| come si discolpa.~CONCETTA: So’ stata io che l’aggio ditto 1839 3, 7| la muntagna?~LISETTA: Io so’ de la muntagna?~FELICE: 1840 3, 7| Pe regola vosta io non sochiachiello !...~CONCETTA: 1841 3, Ult| che a questo pubblico, le sopiaciuto li pasticcie de Lu Pagnottino Atto, Scena
1842 1, 1| fa l’ammore, dice ca sopiccerella, e non me 1843 1, 1| quanno po me mmarito quanno sovecchia?~RITA: Pe te la 1844 1, 2| lu servitore me vedeva, e so’ venuto da lu ciardino, 1845 1, 2| embè tu me cride? Io me soscetato e non ho potuto 1846 1, 2| pagnotta de pane mmocca, po’ me soscetato e non aggio trovato 1847 1, 2| piatto de maccarune? Me sonfurmato vuò ?~PULCINELLA: 1848 1, 2| RITA: Comme?~PULCINELLA: Soscustumate.~RITA: Ah! Ma 1849 1, 3| GENNARO: Vattenne.~ANTONIO: Sopronto. (Povero Pulcinella 1850 1, 4| saje parlà francese. Io so’ no stupeto pecché non spemo 1851 1, 4| PULCINELLA: Nonsignore, io so’ no galantuomo, avesse 1852 1, 4| pe n’auta cosa, anze non sotrasuto pe la porta, so’ 1853 1, 4| so’ trasuto pe la porta, sotrasuto da la fenesta.~ 1854 1, 5| PULCINELLA: Compà cheste socose de chiagnere e vuje 1855 1, 5| anne ch’è morta, tutte se soscordate de li promesse 1856 1, 5| succederà pe lo bene mio, ne so’ certa.~ROSARIA: Neh ? 1857 1, 5| fa.~ROSARIA: Ma addò soghiute?~RITA: Non saccio, 1858 1, 6| senza vederme?... Cheste sochelli solite chiacchiere 1859 1, 6| cchiù de rimpetto a me, io sodiventata na pazza, ogne 1860 1, 6| astuccio.)~ROSARIA: Quanto sobelli!~FELICE: Non somigliano 1861 1, 7| Mammà nzieme co ziemo?! So’ arroinato!). (Cade svenuto 1862 1, 7| straviso.~RITA: Neh, che sosti strille?~ROSARIA Che 1863 1, 7| saccio, sti duje diceno che sopariente a uno chiammato 1864 2, 1| non mi tradite perché io so’ spicciativo a li cose meje, 1865 2, 2| avite da conoscere ca io sovedova, pecché maritemo 1866 2, 2| sapete certo?~PORZIA: Anze ne so’ certissima... stammatina 1867 2, 2| v’è frate?~ROCCO: Gnorsì solu frate. Pecché m’avite 1868 2, 7| puosto le spie ncuollo; te so’ venuta a salutà pe l’ultima 'No pasticcio Atto, Scena
1869 1, 1| farcela trovà. Li marite sofine assaje quanno se tratta 1870 1, 1| quanto cchiù fanno vedé che sogatte morte, tanno v’avite 1871 1, 2| ha ditto e bravo cheste so’ le femmene, fanno vedé 1872 1, 2| voglio parlà, alla fine le sonepote, a Mariuccia le 1873 1, 2| dinto a na settimana, che sostato fore, chesto m’hanno 1874 1, 2| la danno co lo buono, o socapace de qualunque cosa. ( 1875 1, 3| Capite, me pareva brutto, io so’ venuto da paricchio, lo 1876 1, 3| songo sicura, che vuje ve ne soscappate, come se ne scappate 1877 1, 3| e comme faccio? Chelle sodoje cose che me piacene 1878 1, 4| assettete! (Seggono.)~FELICE: So’ venuto da na mezora, steve 1879 1, 4| mia?~FELICE: Sì, e subeto socurruto, capirai, se tratta 1880 1, 5| transiggo. (Via.)~FELICE: Cheste socose de pazze, e io comme 1881 1, 5| pulizze le scarpe, e che me somise a 20 lire lo mese, 1882 1, 5| che ragionamento, pare che so’ io, chello è lo sanche 1883 1, 5| aggia pur’io, quanno sopassate li 2 mise parlammo. 1884 1, 6| Chiste che songo?~FELICE: Somuzzune.~PASQUALE: Dunque 1885 1, 6| poi non fumo più. Quando so’ venuto io non lo sapeva.~ 1886 1, 7| fatto manco vedé.~EDUARDO: Sostato a Roma pe ma commissione.~ 1887 1, 7| me nce mengo de piede, e sosicuro che nce farrà cuntento.~ 1888 1, 8| e detti.~ ~PASQUALE: Che sosti bace, Mariuccia, parla!~ 1889 1, 8| giovene che aviveve truvato, soasciuta ccà fore, e mentre 1890 2, 1| padre. Che te pienze che me soscurdato lo fatto dell’ 1891 2, 1| sono queste?~GIULIETTA: Soparole che le dico e le 1892 2, 1| chiarire niente, le prove so chiare abbastanza.~PASQUALE: 1893 2, 2| cosa che io lo fo a stento, so’ 27 canne de fune, aiere 1894 2, 3| Che cos’è?~FELICE: Cheste socose curiose, dice che 1895 2, 3| ?~GIULIETTA: Sì, sì, me so’ fatta capace.~ ~ 1896 2, 4| dritto, tu te cride che io sopapà, che se mpapucchià 1897 2, 5| mostra a Pasquale.)~PASQUALE: Sobelli, l’avita caricà.~ 1898 2, 5| avita caricà.~ATTANASIO: So’ già caricati.~PASQUALE: 1899 2, 5| ho deciso, o l’uccido, o soacciso.~PASQUALE: Fate 1900 2, 5| ATTANASIO: Perché stasera io soaspettato in casa di D. 1901 2, 5| vedete più, è segno che sostato acciso, e dite è 1902 2, 6| stongo unita cu sorema, io sommaretata, capite, e si 1903 2, 8| stasera me la spia, perciò so’ venuta pe dirte, che invece 1904 2, 10| padre de muglierema, io sonzurato, capisce?~TERESINA: 1905 3, 4| signore?~FELICE: Io? Niente. So’ venuto qua pe me riposà 1906 3, 4| Via.)~FELICE: Va trova chi so’ sta D. Cecilia, e stu D. 1907 3, 5| Voi chi siete?~FELICE: Io? So’ uno, sono un signore.~ATTANASIO 1908 3, 5| questa trattoria. Figuratevi, so’ venuto subeto qua, tengo 1909 3, 6| si se vede nisciuno, somuorte tutte quante.~ ~ 1910 3, 7| pacienza, che vuò da me, io so’ stata addò Concettella: 1911 3, 7| sola cu chillo, tanno me ne soghiuta quanno se n’è ghiuto 1912 3, 7| guardaporta m’ha ditto, che sosagliute 2 giovinotte poco 1913 3, 8| nce stanno. Addò cancaro soghiute? Giulietta addò 1914 3, 9| state ccà?~PASQUALE: Si, so’ venuto a pettenarme nu 1915 3, 10| salutano.) Chiste quanto sobrutte! (Via con Mariuccia 1916 4, 2| aggio passato lo guaio, me sotruvato primme ncoppa a 1917 4, 2| annunziare?~ATTANASIO: No, io sotrasuto pe la cucina.~NUNZIATA: 1918 4, 2| d’amore.~NUNZIATA: Eh, lo so’ io che ho passato!~ATTANASIO: 1919 4, 2| non avetti il coraggio, io sopieno di suggezione.~FELICE: ( 1920 4, 2| lo stesso fenestiello lo so’ venuto appriesso.~NUNZIATA: 1921 4, 3| me vulite vedé cchiù io sopronta a lassarlo, e 1922 4, 3| bene?~CECILIA: Oh, ne so’ certa.~NUNZIATA: E pecché Pazzie di carnevale Atto, Scena
1923 1, 3| muoppeto de la casa?~CAMILLO: Sostato io che l’aggio spinto, 1924 1, 3| visto lo tuosto, e non me ne soincaricato cchiù.~CARMENIELLO: 1925 1, 3| v’acconcio io na cosa, sochesti ghiornate, capite?~ 1926 1, 3| ata cosa?~CAMILLO: Chiste sona porzione de manifeste 1927 1, 4| mettono a ridere.) Io non so che c’è da ridere, francamente 1928 1, 4| ridere, francamente non so. (Via.)~GILDA: Bettì, tu 1929 1, 4| guardate chille duje comme sosimpatiche.~BETTINA: Bella 1930 1, 4| partite.~GILDA: Ma quanto sobelle, me parene duje micche. ( 1931 1, 4| pagherò.~BETTINA: Quanto sobelle! (Ridono tutte e 1932 1, 5| male a me direttamente, sochesti ghiornate capite, 1933 1, 6| comme a no frate.~FELICE: Lo so e te ne ringrazio.~CICCILLO: 1934 1, 6| ERNESTO: Caro signore, io non so voi chi siete, non capisco 1935 1, 6| ANIELLO: Che è stato, che sosti fische?~CARMENIELLO: 1936 1, 7| che è succiesso, pecché se somise a fiscà?~ALESSIO: 1937 1, 7| simme a parlà, li fische non so’ venute pe lo cappiello 1938 1, 7| cappiello mio.~ALESSIO: E pecché so’ venute?~VIRGINIA: Pecché 1939 1, 7| CAMILLO: Comme non me ne soincarricato, ha ditto: 1940 1, 7| CARMENIELLO: Che volite da me, socombinazione.~ALESSIO: 1941 1, 7| quanta cosa avarrisse. Ma io sosicuro che na ragione nce 1942 1, 8| incendio... Ma dove? Non lo so signore, lasciatemi correre. 1943 2, 1| cchiù difficile a succedere, so’ succedute. Io pure, stanotte 1944 2, 1| sujo, pertoso pe pertose sosagliuto ccà.~MARIETTA: 1945 2, 3| piaciuta, veramente me sodeciso a farlo... e andevina 1946 2, 3| accolta in casa, e co tutto ca sopriva d’ascì, priva de 1947 2, 3| divertimento qualunque, pure me sorassegnata, ve voglio bene, 1948 2, 3| llaute uommene? Capisco so’ non poco avanzato; ma non 1949 2, 5| viano disperandosi.) (Eh! Io sobuono buono, ma guai quando 1950 2, 8| io tengo la podagra, se so’ nturzate li gamme de chesta 1951 2, 8| ANIELLO: Scusate si ve so’ venute ad incomodà. Doppo 1952 2, 8| ajere, stammatina non me sofidato d’ascì, aggio ditto: 1953 2, 8| statte attiento, me ne soscise no poco ccà bascio, 1954 2, 8| aggio da na sorpresa, sosicuro che rimmanite co 1955 2, 10| govemante m’ha lassato e io so’ remasto ccà, vedimmo che 1956 2, 11| denare pe la pubblicità non somaje perdute.~FELICE: La 1957 2, 11| piglie n’auti nove, pure socontento. Vinte sculare 1958 2, 11| sculare a 10 lire l’uno, so’ dujeciento lire a lo mese. 1959 3, 1| de dicere na parola, me sontiso sconocchià dinta 1960 3, 2| ancora ritirato?~CAMILLO: Non so, forse sarà andato per qualche 1961 3, 2| altro affare... Avvocà, chi sochilli duje?~ROCCO: Sono 1962 3, 2| auto meglio, e po cheste sochiacchiere inutili, vuje 1963 3, 4| Felice si rimette.) Quanto sociuccio, chello sta tale Persicone mio figlio Atto, Scena
1964 Ded | impongo. è poca cosa, lo so; ma tu non riguardare il 1965 1, 7| sciarada è questa. Ed io non la so sciogliere, ci perderei 1966 1, 11| PERSICONE: O ch’io non so spiegarmi, o voi non mi 1967 2, 1| CHIARA (a Persicone): Lo so, voi m’adulate...~PERSICONE: 1968 2, 1| signore, io l’amo.~CARLO: Lo so... (per partire come sopra).~ 1969 2, 3| MARIETTA: Indovinar non so...~NICOLA: Indovinar non 1970 2, 3| ritorneranno?~NICOLA: Io non lo so... ma credo...~CARLO: (M’ 1971 2, 3| domandassero, rispondi: nulla io so Poiché, quando fia tempo 1972 2, 3| pare un po’ arrischiata, Né so come a fuggire colei si 1973 2, 5| siete matti; andate; Non so quello che dite, non so 1974 2, 5| so quello che dite, non so che affastellate. Io stava 1975 2, 5| quest’arcano!~CHIARA: Io non so niente, il giuro; il tuo 1976 2, 5| che non si sappia niente? So tutto; v’è marito!~CHIARA ( 1977 2, 6| Sapete tutto?..~MARCHESE: So tutto, signor sì...~MARIETTA: La pupa movibile Atto, Scena
1978 1, 1| arrivà ad avé no soldo. Io me so’ stata zitta fino a pecché 1979 1, 1| fatto, nu poco dice che soserviti pe libri, pe cose 1980 1, 2| ANGIOLILLO. E che ne saccio, so’ 2 o 3 mise che a lo mangià 1981 1, 2| denare?~ANGIOLILLO: Niente, so’ 2 mise ca nun me scrive... 1982 1, 3| accumincianno da me, se soseccate, vonno essere pagati, 1983 1, 3| venuto stu Rettore nuovo se soviste tanta ristrettezze. 1984 1, 3| Prende il tabacco.) (E soarrivato co lo tabacco, 1985 1, 3| FELICE: (E llà credo che se sospise veramente i denari, 1986 1, 3| dicevo che le spese ce so’ state...~ALFONSO: Sicuro, 1987 1, 3| che le date a mangià, me sotruvato tanta vote, o riso 1988 1, 4| porta a sinistra.) Quanto sobelle, quanto so’ belle. 1989 1, 4| Quanto so’ belle, quanto sobelle. va trova le se 1990 1, 5| chisto!).~BENEDETTO: Eh, lo so, ma come si fa... e questo 1991 1, 6| Felice.~ ~IGNAZIO: Ah, me soconsolato! Grazie alla 1992 1, 6| ACHILLE: A chi?... Io me sostancato, nun me fido cchiù 1993 1, 6| Ignazio.)~IGNAZIO: Sti ragazzi so’ n’affare serio! (Ridendo.)~ 1994 1, 7| dicere niente, pecché io le sonepote... anze, diciarranno! 1995 2, 1| e che sta apierto a ? So’ 8 juorno che aggio fatta 1996 2, 1| PIETRO: Tale e quale. Io sostato 10 anni a Parigi 1997 2, 1| fondo): Ecco fatto.~PIETRO: Sona quinnecina e juorne 1998 2, 1| accussì credettero. Gervà, io somiope, miope terzo grado, 1999 2, 2| che se poteva , chelle so’ tale e quale a buje, che 2000 2, 3| te, cara Carmela, cheste so’ li raccomandazioni che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License