1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2375
(segue) Gelusia
     Atto, Scena
1001 1, 6| ha ditto che m’aspettava ccà.~GIULIETTA: Rosì, jammece 1002 1, 6| Tanto pe tanto aggio da stà ccà.) Oh venimmoncenne a nuje, 1003 1, 6| di Taverna. Basta, liegge ccà. (Apre un libro.) Il libro 1004 1, 7| SAVERIO (di dentro): Eccome ccà. (Attraversa la scena.)~ 1005 1, 7| Rosina... priesto ascite ccà fora.~GIULIETTA: Che è succiesso?~ 1006 1, 7| fuori con gli altri): Eccome ccà: favorite, favorite.~GIULIETTA ( 1007 1, 7| fatto Fehiciello pe venì ccà! Non è vero neh, Felicié?~ 1008 1, 7| GIAMMATTEO: Jammo, miettete ccà. (Lo situa nel mezzo.) 1009 1, 7| Zitti tutti!~NICOLINO: (Ccà nisciuno sta parlanno!).~ 1010 1, 9| detti.~ ~PULCINELLA: Neh, ccà se mangia?~ASDRUBALE: Non 1011 1, 9| Già, e se steva assettanno ccà. Jesce fora.~GESUMMINA ( 1012 1, 9| puorte.~PULCINELLA: Eccome ccà. (Per andare incontra Saverio 1013 1, 9| zuppiera di maccheroni.) Damme ccà, Savé.~SAVERIO: Che haje 1014 1, 9| meglio che me ne vaco, si no ccà succede brutto!... (Via 1015 2, 1| Meno male... Ah, la vi ccà la signorina.~ ~ 1016 2, 2| GIULIETTA: Oh, Rosì, tu staje ccà?~ROSINA: Sì, Giuliè, che 1017 2, 3| Signorina... (chesta sta ccà! Si lo sapeva non ce sarrìa 1018 2, 4| Intanto io era venuto ccà pe vedè de parlà co Giulietta, 1019 2, 5| FELICIELLO: No... ecco ccà... io ragiono.., perché 1020 2, 5| Capisce che stamattina venenno ccà, m’ha voluto pe forza portà 1021 2, 6| pure a te?~ASDRUBALE: Ecco ccà; tu haje da sapè, che tre 1022 2, 6| ASDRUBALE: Già... Ah! La vi ccà, vene.~ ~ 1023 2, 7| ASDRUBALE (a Rosina): Viene ccà, Rosì, D. Giammatteo te 1024 2, 7| vedé.~ROSINA: Eccome ccà.~GIAMMATTEO: Viene ccà assettete. 1025 2, 7| Eccome ccà.~GIAMMATTEO: Viene ccà assettete. E bravo! Io sta 1026 2, 8| chiamare?~GIAMMATTEO: (Lo vi ccà: comme te pare?).~ASDRUBALE: ( 1027 2, 8| sarrà subito fatto. Venite ccà, D. Rosì, fente de stà de 1028 2, 10| Sorte! (Apre la lettera.) Ccà non nce sta niente... vide, 1029 2, 11| che cos’è, io so’ venuto ccà pe me nzurà, e trovo che 1030 2, 11| parlava isso.~ROSINA: (Lo vi ccà... sta sulo... sarrìa 1031 3, 3| Nicolì...~NICOLINO: Viene ccà, ciuccione... tu che arma 1032 3, 3| voliveve dicere?~ROSINA: Ecco ccà, se tratta. Uh, meglio, 1033 3, 3| voce lloro.~ROSINA: Veneno ccà.~FELICIELLO: E comme facimmo?~ 1034 3, 3| Sperammo che no... li ccà... zitto, chello che 1035 3, 4| Uh! D. Nicolì vuje state ccà?~NICOLINO: Ai vostri comandi.~ 1036 3, 4| e si vuje dicite... ecco ccà... io e isso simmo state 1037 3, 4| che cosa?~PULCINELLA: (E ccà chisto è lo mbruoglio! Chi 1038 3, Ult| Evvivano i sposi? Comme ccà se sposa?~NICOLINO: Sì, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
1039 2, 3| GENNARO (fuori): Oh! Eccome ccà, sto Notaro è bello e buono, 1040 2, 4| detti.~ ~GIULIETTA: Eccome ccà.~EMILIA: Io sto ccà.~ALBERTO: 1041 2, 4| Eccome ccà.~EMILIA: Io sto ccà.~ALBERTO: Nuje stammo ccà!~ 1042 2, 4| ccà.~ALBERTO: Nuje stammo ccà!~GENNARO: E io pure sto 1043 2, 4| GENNARO: E io pure sto ccà! (Fecato fritto e baccalà.)~ 1044 2, 4| vostri pensieri?... Vide ccà che bella coppia parene 1045 2, 5| parite no pastoriello... ecco ccà ve lu faccio a vedè io... 1046 3, 5| Gennaro.~ ~ALBERTO: (La ccà sta poverella, chesta 1047 3, 5| E che l’aggio da rimmanè ccà!~GENNARO: Nonsignore, ve 1048 3, 5| Nonsignore, ve rimanite ccà tutte li duje. E chi se 1049 3, 7| affrancà meglio... miettete ccà.~ALBERTO: Allora fa come 1050 3, Ult| parlo io e li segge. Venite ccà.~FELICE: No pecché ho visto 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
1051 1, 1| POPA: (Gué, chisto stà ccà). Neh, D. Peppenié...~PEPPENIELLO ( 1052 1, 1| stongo senza marenna pe stà ccà.~POPA: E pecché?~PEPPENIELLO 1053 1, 2| juorno appriesso venette ccà, ma trovaje sulo a chillo 1054 1, 2| ANSELMO: Io so’ venuto apposta ccà stammatina; o m’acconciano 1055 1, 3| ghiuto.~NINETTA: è stato ccà e se n’è ghiuto? Bene mio, 1056 1, 3| mia. Aspetta no momento ccà, fino che scengo, o se retirano 1057 1, 3| figliò, che state facenno ccà?~NINETTA: M’ha rummasa D.a 1058 1, 3| ncapo.~PULCINELLA: Viene ccà, bellezza mia. (Per abbracciarla.)~ 1059 1, 3| Eh! Ma ncoppa a chisto ccà stanno fondate tutte le 1060 1, 3| le speranze meje. Tiene ccà, detteme, sulo l’urdema 1061 1, 5| Anselmo e detti.~ ~ANSELMO: Ccà staje... t’aggio trovato 1062 1, 5| Caro lo cancaro! Io venette ccà pe essere fatto no piacere, 1063 1, 5| aggio pagato. m’assetto ccà e vuje me l’avite da fa 1064 1, 6| nzomma?...~FELICIELLO: Tiene ccà, pigliate sto lapis e sta 1065 1, 7| maccheroni e pane): Tiene ccà, magnammo.~FELICIELLO: Chi 1066 1, 7| scusate, fosse trasuto ccà chillo bricconciello?~FELICIELLO: 1067 2, 1| braccetto.~ ~MARIETTA: Viene ccà, Peppené, che loro stanno 1068 2, 2| ANASTASIA: Che se fa ccà fora? Ma quanta vote t’aggio 1069 2, 2| che non voglio che viene ccà? Chesta è na cammera de 1070 2, 2| Non c’è bisogno de parlà ccà, jate a parlà dint’a la 1071 2, 2| mozzecutola, vene apposta ccà fora pe vedè a Peppeniello, 1072 2, 3| RIENZO: Trasite. Assettateve ccà, pecché lo patrone sta abbascio 1073 2, 4| che veco, vuje state già ccà? Asdrù, ho l’onore di presentarti 1074 2, 5| detti).~PULCINELLA: (Eccome ccà). (Scrive.)~VINCENZINO ( 1075 2, 7| ardita, vuje comme ve truvate ccà?~PULCINELLA: Songo venuto 1076 3, 2| panne. D. Pulecenè, state ccà?...~PULCINELLA: D. Anastasì, 1077 3, 4| fa venì lo figlio vuosto ccà, acciò da la vocca soja 1078 3, 5| parentela...~RIENZO: Ecco ccà lo figlio vuosto. (Via pel 1079 3, 5| fondo.)~PEPPENELLA: (Lo vi ccà lo briccone!).~PEPPENIELLO: ( 1080 3, 6| tu da quanto tiempo staje ccà?~PULCINELLA: Da paricchio.~ 1081 3, 6| PULCINELLA: Seh, niente niente... Ccà nce so’ state cose belle.~ 1082 3, 6| annasconno, non che stongo ccà. Dille D. Felice vi manda 1083 3, 7| Oh! D. Pulicenè, state ccà?~PULCINELLA: Si, sto qua, 1084 3, 9| Entrano a destra.)~ANSELMO: E ccà manco nce sta nisciuno... 1085 3, 10| Anselmo.~ ~PEPPENELLA: (Lo ccà lo briccone! Ah che me lo 1086 3, 10| marenna?~PEPPENIELLO: (La ccà la briccona). Sì, ho fatto 1087 3, 10| Peppenella mia cara cara. Eccome ccà a li piede tuoie. (S’inginocchia.)~ ~ 1088 3, Ult| ANSELMO: (Io non me movo da ccà).~ASDRUBALE: Ah, tutto chesto 1089 3, Ult| chi è?~MARIETTA: Eccolo ccà, D. Felice.~RAFFAELE: Voi?~ Madama Sangenella Atto, Scena
1090 1, 1| Uhi chillo è venuto pure ccà!). Signore, ma il vostro 1091 1, 2| Salvatore via.) Guè Teresì staje ccà? Muglierella mia.~TERESINA: 1092 1, 2| FELICE: Spesso? Io sto sempe ccà.~PASQUALE: Bravo! E nce 1093 1, 4| chiammà e ve lo faccio venì ccà. Permettete. (Arrivata sotto 1094 1, 5| Cummarè scusate, ma che fa ccà stu D. Felice?~TERESINA: 1095 1, 7| essa! E ch’è venuta a ccà?).~PASQUALE: E comme va 1096 1, 7| addò va e dice che vene ccà).~FELICE (a Concettina): 1097 1, 7| all’amico mio che io vengo ccà tutti i giorni, forse loro 1098 1, 7| Felice vene tutti i giorni ccà?~TERESINA: Ebbene, sarò 1099 1, 7| prima volta ch’è venuto ccà.~CONCETTINA: Ah! Io lo ssapeva.~ 1100 1, 7| Possibile?~MIMI: Eh! Ma ccà la cummarella ha sbagliato 1101 1, 9| vuje che site venuta a ffà ccà?~EUGENIA: Che songo venuta 1102 1, 9| rumpive na gamma e nun venive ccà).~EUGENIA: Oh! Pasqualino 1103 1, 9| vedrete più.~PASQUALE: Viene ccà, siente.~EUGENIA: E verrete 1104 1, 10| na gamma primma de venì ccà.~TERESINA: Guè Pascalì se 1105 1, 10| fatta a Roma. è stata ccà, m’ha dato appuntamento 1106 1, 12| ruvinate ogne cosa, venite ccà, calmateve.~TERESINA: Niente, 1107 2, 1| albergo.~LISA: Grazie, io ccà non me ce pozzo vedé, na 1108 2, 1| per vedere il mare, io ccà tengo nu palazzo de faccia 1109 2, 2| sapé che site venuto a ccà.~MIMÌ: Ecco qua: siccome 1110 2, 2| non cantave, e so’ venuto ccà. Tu te miette lo cappiello 1111 2, 3| CICCILLO E MARIETTA: Eccoce ccà!~NICOLINO: Trasportate questo 1112 2, 5| putevo mettere? L’aggio miso ccà.~MARIETTA (uscendo): Il 1113 2, 6| dunque è vero, è proprio ccà dinto a sta cammera che 1114 2, 6| sua bella?~FELICE: Proprio ccà. Io ho domandato al burò 1115 2, 6| FELICE: Uno lo mettimmo ccà. (Da un lato del letto.) 1116 2, 7| arrivate l’hanno purtate ccà.~MARIETTA: Allora va bene.~ 1117 2, 8| PASQUALE: No, e si so’ venuto ccà, e si v’aggio dato l’appuntamento 1118 2, 8| vuje m’avite fatto venì ccà pe me dicere che fra noi 1119 2, 9| EUGENIA (risoluta): No, vuje a ccà non ve ne jate.~PASQUALE: 1120 2, 9| Allora haje da stà forza ccà?~EUGENIA: E me pare. Io 1121 2, 10| PASQUALE: E comme va che state ccà?~TOTONNO: Già, comme va 1122 2, 10| TOTONNO: Già, comme va che sto ccà, chesto ve fa meraviglia, 1123 2, 10| delegato ca fosse venuto ccà cu doje guardie.~PASQUALE ( 1124 2, 10| la mugliera vosta non sta ccà.~TOTONNO: Lo saccio. Essa 1125 2, 10| vuje ve trattenite assaje ccà?~TOTONNO: Eh! Ve l’aggio 1126 2, 10| bigliardo, che nce facimmo ccà?~TOTONNO: Bravo, approvo, 1127 2, 11| Pasquale Corella? E comme ccà?~PASQUALE: Già, io aveva 1128 2, 11| PASQUALE: Jammuncenne da ccà, nce truvammo vicino a la 1129 2, 13| sochille ca sotrasute ccà dinto? (Va guardando.)~NICOLINO: ( 1130 2, 13| SAVERIO: Lo sento, ma non è ccà.~NICOLINO: È proprio dentro 1131 2, 13| laudon ncoppa.~SAVERIO: Ccà nce sta tutte cose, vaco 1132 3, 2| TERESINA: E che vene a ffà ccà?~MIMÌ: Forse ve vene a dicere 1133 3, 3| se... oh! D. Mimì state ccà?~MIMÌ: Sì, signora.~CONCETTINA: 1134 3, 3| portinaio m’ha ditto ca stiveve ccà. (A Teresina:) Signora mia 1135 3, 4| mazza ppà e me la dette ccà, non saccio comme non me 1136 3, 4| scappaje. Basta, so’ venuto ccà pe sapé da Donna Teresina 1137 3, 4| acciso.~TERESINA: Oh! State ccà?~FELICE: Donna Teresì, fatevi 1138 3, 4| che vulite restà ancora ccà, e che a momenti ve veneno 1139 3, 5| FELICE: Come, mia moglie sta ccà?~MIMÌ: Dinto a chella cammera 1140 3, 5| Teresina steva parlanno cu me ccà ffora, site rimaste tutte 1141 3, 8| TOTONNO (a Eugenia): Staje ccà, piezza de nfame. (Per inveire.)~ 1142 3, 8| ajeressera: sì venute pure ccà pe vedé lo nnammurato tujo. ( Lu marito de nannina Atto, Scena
1143 1, 1| tiempo. Moglierema starria ccà, e io con la scusa delle 1144 1, 2| zitto): D. Ciccì, state ccà?~CICCILLO: Oh, moglia mie, 1145 1, 2| Federì, e vuje che facite ccà?~FEDERICO: Comme che faccio, 1146 1, 2| Ma aggio visto che fino a ccà a piede non se po’ venì, 1147 1, 3| ghiuorno de chiste viene ccà, io tengo no bello giardino, 1148 1, 4| voluto pe forza accompagnà ccà, e io ve l’aggio ditto, 1149 1, 5| se fa .~BIASE: Eccolo ccà, sta trasenno.~FRANCISCO ( 1150 1, 7| Nuje a n’auto poco stamma ccà, t’araccomanno de preparà 1151 1, 7| essere io lo sposo... chesta ccà è la cammera de lietto. ( 1152 1, 8| uno, che non sta de casa ccà, e non è venuto maje.~TERESINA: 1153 1, 8| TERESINA: Tu quà sbaglio, io ccà tengo lo ritratto, chillo 1154 1, 8| fore a lo balcone, è chisto ccà. (Lo vedere.)~FRANCISCO: 1155 1, 8| Ah, va bene, ma chisto ccà non se chiamma Luigi Porro, 1156 1, 9| Uh! D. Ciccì, vuje state ccà, oh, che piacere, proprio 1157 2, 2| capille bionde, l’arrivavene ccà bascio, po’ era tanta affezionata, 1158 2, 2| fianco de casa lloro, chisto ccà ncuitave sempe la signorina, 1159 2, 4| Me sotrovata a passà da ccà e te so’ venuto a na 1160 2, 4| jammo facite ampressa ecco ccà li lettere, tirate. Nannina 1161 2, 4| Chillo stammatina certo vene ccà, chiammatillo tu e dincello, 1162 2, 5| permesso?~ELENA: Eccolo ccà, se capisce, chillo è venuto 1163 2, 5| NANNINA: Va bene, trase ccà dinto... (La fa entrare 1164 2, 5| FELICE: Sangue de Bacco, ccà chesto nce sta sotto!... 1165 2, 9| buongiorno.~NICOLA: (Ah, eccolo ccà).~FELICE: ( l’ha portata 1166 3, 1| assaje?~BIASE: Nonsignore, ccà vicino, assettateve nu poco. ( 1167 3, 1| non accadrà più, votete da ccà, facimmo pace.~ELENA: Jatevenne, 1168 3, 3| ma cosa, haje da sapé che ccà ncoppa, nce sta de casa 1169 3, 4| dico!~BERNARD: Che è stato, ccà s’allucca sempe.~CICCILLO: 1170 3, 4| FEDERICO: Sicuro, eccole ccà.~BERNARD: E ghiammo. (Via 1171 3, 6| colpa, e che la sagliene ccà ncoppa chi se fide de la 1172 3, 6| tenite, una pedono, chillo da ccà ha da passà, non avite paura 1173 3, 6| E io, sapeva chesto). Ccà si coincideva così bene.~ ~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1174 1, 1| nisciuno... io dongo n’ata mano ccà, pare che si vene D. Felice 1175 1, 2| Alfrè... Alfrè... stanno ccà... saglie.~ALFREDO (di d.): 1176 1, 2| ALFREDO (fuori): Io sto ccà.~FELICE: Teh, te presento 1177 1, 2| caro Felice de venì de casa ccà... che vuò, pe me la guardaporta 1178 1, 2| Che vuò?~FELICE: E viene ccà, almeno famme sentì la casa 1179 1, 2| ALFREDO: E , t’aspetto ccà.~FELICE: Oh! Ma spiegammoce... 1180 1, 2| quacche cosa... tu... la ccà. (Si nasconde seconda a 1181 1, 3| TERESINA: Oh! D. Alfredo! State ccà. (Stringendogli la mano.) 1182 1, 4| Comme Errichetta vene pure ccà?~GIULIO: Capisco, tu 1183 1, 4| imbarazzato): Ah! Ecco ccà... quello...~GIULIO: è ommo, 1184 1, 4| se io nun me truvava ccà, me perdeva stinvito... 1185 1, 6| Matilde per mano): Viene ccà Matilde, te voglio presentà 1186 1, 7| mbroglio, me mbroglio... e ccà la cosa va a fernì a nu 1187 1, 9| E che fanno tutte chiste ccà! (Salutando.) Signori...~ 1188 1, 9| Jammo Matì...~MATILDE: Sto ccà. (Viano correndo.)~FELICE: 1189 1, 9| Che vuò ascì... teh, vide ccà... ziemo sta a Napole... 1190 1, 10| na brutta epoca.~ALFREDO: Ccà l’affare vanno male assaje.~ 1191 1, 10| mannaggia il diavolo... ecco ccà, appena venuto ve n’avita 1192 1, 10| protegge e conduce la famiglia ccà pe farle vedé li quadre 1193 2, 1| tardi.~FRANCESCA: Eccome ccà.~GIULIO: Ah! Che tu m’affoche.~ 1194 2, 1| ad Errichetta che venesse ccà.~PEPPINO: Vaco. (Via prima 1195 2, 1| stasera.~GIULIO: Zitto, eccola ccà.~ ~ 1196 2, 2| detti.~ ~CONCETTA: (La ccà la vittima!).~GIULIO: Viene 1197 2, 2| vittima!).~GIULIO: Viene ccà figlia mia, abbraccia papà. ( 1198 2, 3| Viene.~GIULIO: Eccome ccà.~CONCETTA (nell’uscire, 1199 2, 5| toletta): Guè, vuje state ccà?~FELICE: Teresina... (Ad 1200 2, 6| Come, signora, vuje state ccà. (Ai 2.) E nun m’avite ditto 1201 2, 6| Vuje, signò, trasite ccà... mo ve manno a muglierema. ( 1202 2, 7| Vede Alfonso.) Oh! Venite ccà D. Alfrè aiutateme, pecché 1203 2, 9| RACHELE (in fondo): Da ccà, da ccà Matì.~GIULIO (fra 1204 2, 9| RACHELE (in fondo): Da ccà, da ccà Matì.~GIULIO (fra sé: La 1205 2, 12| zio!~CRESCENZO: Ah! Staje ccà!~CONCETTA: E sti guante?~ 1206 2, 12| Già... i guanti... eccole ccà! (Li .)~CONCETTA: Grazie!~ 1207 2, 12| a d.). Crescè trasite ccà... putite durmì nu poco. ( 1208 2, 15| falle nvità.~FELICE: Lo vi ccà... io nun saccio... che 1209 2, 16| Capito tutto.~ALFREDO: Vuje ccà. (A Matilde:) E quanno è 1210 2, 18| Errichetta.)~GIULIO: State buono ccà? (A Federico.)~FEDERICO: 1211 2, 18| priesto ancora.~ALFONSO: Ccà nun se sente niente!~GIULIO: 1212 3, 2| steva lo matrimonio veneva ccà... che bello servizio 1213 3, 2| GIOVANNI (con paniere): Ccà sta tutte cose.~CRESCENZO ( 1214 3, 3| chella testa.~FELICE: Eccola ccà. Comme vuje vulite... (Con 1215 3, 3| Sì, Emma...~FELICE: Ecco ccà, zi zio... io non... ( 1216 3, 4| Vedendo Crescenzo.) Lo ccà! Buongiorno signore!~CRESCENZO ( 1217 3, 5| barazzato): Eh!... ecco ccà al momento nun ve pozzo 1218 3, 5| accuncià). (A Concetta.) Da ccà signò. (L’offre il braccio.)~ 1219 3, 7| all’alba simme passate da ccà... e nun nce stevana 1220 3, 7| LUDOVICO: Yes!~ALFONSO: Guarda ccà, pera... (Salendo.)~ALFREDO: 1221 3, 9| combina nu guaio). Ecco ccà... e overo... io ve voglio 1222 3, 9| scappà... Felice lassa lo zio ccà, lo mio l’abbio da è 1223 3, 10| Ma pecché nce n’avimma j, ccà se sta tanto bello.~FELICE ( 1224 3, 10| voglio bene.~ERRICHETTA: E ccà nisciuno nce sta... parla 1225 3, 10| la casa, sottovoce): Da ccà, da ccà e zitto!~ERRICHETTA: 1226 3, 10| sottovoce): Da ccà, da ccà e zitto!~ERRICHETTA: Ma...~ 1227 3, 11| fondo ed a sinistra.) Da ccà nun c’è nisciuno... da ccà 1228 3, 11| ccà nun c’è nisciuno... da ccà manco... le ncoccio io... 1229 3, 12| a sinistra.) Io vaco da ccà! (Mostrando la prima a sinistra.) 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
1230 1, 1| me, te l’haje voluto ccà fore, io poco ce vedo, sì 1231 1, 1| momenti le 8.~GAETANO: Tiene ccà, aggio fernuto. (Col pettine, 1232 1, 1| la faccio io e mariteme ccà nisciuno se move, nisciuno 1233 1, 1| che bella cosa... tiene ccà. (Gli 3 soldi.)~GAETANO: 1234 1, 2| cattera!...~GAETANO: Ah, ecco ccà lo Sinneco.~FELICE (fuori): 1235 1, 2| sarà riconoscente, pecché ccà si non ncè stiveve vuje, 1236 1, 3| fa sta domanda?...). Ecco ccà, onorevole, è stata un’idea 1237 1, 5| MENECHELLA: Cari miei, ccà è inutile chiagnere lo muorto, 1238 1, 6| preparate ncoppa a la seggia ccà vicino.~FELICE: Mentre nuje 1239 1, 6| sguazzone!~FELICE: E damme ccà, . (Prende l’ombrello.)~ 1240 2, 5| buone? (A Nannina:) Ma viene ccà, figlia mia, fammete guardà 1241 2, 5| è bello? Non è ariuso? E ccà quanno se tratta de fa feste, 1242 2, 5| avarrisse parlà accussì!... Ccà non nce manca niente! Nc’ 1243 2, 5| anne che non me smovo da ccà, non me fatta nemmeno 1244 2, 5| anne fa avette j a nu paese ccà vicino pecché teneva na 1245 2, 5| io non me pozzo movere da ccà... auto che Roma! De lu 1246 2, 6| fatto io?... Meh, viene ccà, stringiamoci la mano da 1247 2, 9| disperate?~ERNESTO: Viene ccà Giuliè. (La prende per le 1248 2, 9| essere benedetta! Viene ccà Giuliè, fammete abbraccià.~ 1249 2, 12| NANNINA: Me sento na cosa ccà. (Indica la gola.) Me sento 1250 2, 14| che sti duje tipi, stanno ccà comme a doje statue de sale!... 1251 2, 14| chiamato a nu paisiello ccà vicino, e non nce sta. ( 1252 3, 9| prenderla... e portarla ccà, pecché non voglio che ci 1253 3, 9| FELICE: Vado, vado. Sta ccà, abbascio a la cantina che 1254 3, 11| vedendo venire Nannina): Ah! Ccà sta la malatella nosta.. Miseria e nobiltà Atto, Scena
1255 1, 2| so’ venuto, m’assetto ccà, e ccà faccio scurà notte. 1256 1, 2| venuto, m’assetto ccà, e ccà faccio scurà notte. Quanno 1257 1, 2| sequestro e sfratto!... Vide ccà!... Li segge spagliate, 1258 1, 4| bella figura sto facenno, da ccà dereto io!).~PUPELLA: Pe 1259 1, 4| Eh!... Buon appetito!... Ccà nun ce sta speranza de magnà!... 1260 1, 6| Buongiorno, Pascà.~PASQUALE: Ccà aspettammo a te, lo ssaje?~ 1261 1, 6| padrone che me bene, e ccà nun ce vengo cchiù!... Maje 1262 1, 6| basta che nce ne jammo da ccà.~CONCETTA: E lo stesso dico 1263 1, 6| FELICE (con ironia): Ma ccà dinto nce sta l’orologio 1264 1, 7| chella fa la cuntessa, e ccà nimmaneva la serva lloro!~ 1265 2, 1| Nun avè paura, aspetta ccà, e non te movere. Chillo 1266 2, 1| Ma, dimme na cosa, vienè ccà... tu a Michele lo senzale 1267 2, 1| VICIENZO: E isso t’ha mannato ccà?~PEPPENIELLO: Sissignore, 1268 2, 1| lo patrone! Mettimmece ccà. (Si ritirano in fondo.)~ 1269 2, 1| mamozio de Puzzuole? Viene ccà, saglie ncoppa a chella 1270 2, 1| trova la sorpresa. Vide ccà quanta mazzette! Quanta 1271 2, 1| viecchio ch’è benuto 3 o 4 vote ccà; e nun putimmo sapé comme 1272 2, 1| ssaccio: lo patre e li zii ccà nun veneno, pecché nobili, 1273 2, 1| Va bene.~GAETANO: Viene ccà!... Tu comme te chiamme?~ 1274 2, 1| Peppeniello.~GAETANO: Peppeniè, ccà sta lo timbro.~PEPPENIELLO: 1275 2, 1| pranzo pe 12 perzune, e ccà nun sarranno manco 6. Aiessera 1276 2, 3| le parte!... Teh! Guarda ccà! Io che ne faccio de 1277 2, 3| GEMMA: Ah, vuje stiveve ccà?~OTTAVIO: Si, stavo qua, 1278 2, 5| Gridando.)~BIASE: Eccome ccà! (Via correndo pel fondo 1279 2, 5| li tiene... Zitto, li ccà. (Si pone in atto rispettoso.)~ 1280 2, 5| PASQUALE: Uh!...~BIASE: Ecco ccà la signorina!~GAETANO (va 1281 2, 7| v’avita movere cchiù da ccà, e per stare più sicuro 1282 2, 7| Luigino!... E comme state ccà?~LUIGINO: Come!?... Io sono 1283 3, 2| compassione, l’ha presentato ccà comme a figlio, e ha ditto 1284 3, 3| tutte e duje a stu pizzo ccà. Lo principe steva cu li 1285 3, 5| sti panne da cuollo, che ccà assommano llanema de 1286 3, 7| piacere che io benuta ccà, pecché D. Concetta mazzeca 1287 3, 7| aviveva , ma fore de venì ccà, pecché v’era stato avvisato!~ 1288 3, 7| fenì.~FELICE: Luisè, ca ccà nun staje a casa toja!... 1289 3, 8| LUISELLA: Oh!... vuje State ccà?~FELICE (in mezzo alle 2 1290 3, 8| donne): Ma che bulimmo ccà?... che bulimmo ?!~LUISELLA: 1291 3, 8| gridando): Lo dice pecché staje ccà ncoppa!~LUISELLA (gridando): 1292 3, Ult| mparato. Pateto è chistu ccà! (Mostrandogli Felice.)~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
1293 1, 1 | formaggio in un piatto): Ecco ccà, chesta è la fellata de 1294 1, 1 | acchiappato, socurruto ccà pecché si me vedeva Bianca 1295 1, 4 | papà lo sanno che sì venuta ccà?~NINETTA: Nun sanno niente. 1296 1, 4 | m’aggio fatto accumpagnà ccà da Rosa la guardaporta nosta.~ 1297 1, 4 | chesto, pecché si venuta ccà?~NINETTA: Pecché vuje sulo 1298 1, 4 | perdere la capa.~NINETTA: Ecco ccà, ve spiego io.~FELICE: 1299 1, 5 | francese?~NINETTA: Ecco ccà, vuje primma che fernesce 1300 1, 7 | la seguono): Ah, eccola ccà.~MICHELE: Staje ccà, lazzarella 1301 1, 7 | eccola ccà.~MICHELE: Staje ccà, lazzarella faccia tosta.~ 1302 1, 7 | Parla, pecché sì venuta ccà?~FELICE: Vedete cumpà...~ 1303 1, 7 | la truvà.~FELICE: Ma ecco ccà cummà...~NICOLA: Sentite 1304 1, 7 | Vattenne tu.~NICOLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: Si alluccate 1305 1, 8 | Via a sinistra.)~NICOLA: Ccà ce na guardia, cheste 1306 2, 1 | so’ 20 giorni che stanno ccà.~MICHELE: Bravissimo.~CONCETTA: 1307 2, 1 | villeggiante che stanno pure ccà. (Dal. campanello.) Permettete 1308 2, 1 | stevene. (Caccia una lettera.) Ccà tengo la prova. (Legge:) « 1309 2, 2 | CICCIO: Grazie, miette ccà. (Peppino esegue e via.) 1310 2, 2 | appriesso a essa. la porta ccà, mo llà, e senza chillo 1311 2, 2 | Cavaliere c’avimmo conosciuto ccà. Anze D. Felì, ve vulevo 1312 2, 2 | d.d.)~CICCIO: Ah! Eccoli ccà.~ 1313 2, 3 | Avimmo ditto appena traseveme ccà.~ALBERTO: Ed ora ci siamo 1314 2, 3 | a Firenze, a Roma, e ccà a Castiellammare pe fa li 1315 2, 6 | dove sta?~PEPPINO: Eccolo ccà. (Poi via pel fondo.)~FELICE: 1316 2, 6 | piglià lo treno e sto ccà. Me sento tutto spezzato. 1317 2, 6 | v’aggio scritto che stevo ccà?~ACHILLE: Eh, doppo nu mese. 1318 2, 7 | NINETTA (uscendo): Uh! Chi sta ccà... D. Achille!~FELICE: Sì, 1319 2, 7 | che venesse proprio ccà.~PEPPINO: Subito. (Via a 1320 2, 8 | Peppino. ~PEPPINO: Ecco ccà D. Achille. (Via pel fondo.)~ 1321 2, 8 | sicondo chi me lo ? Io ccà nun cunosco a nisciuno... 1322 2, 8 | caro signore?~ACHILLE: E ma ccà lo duello s’adda fa, non 1323 3, 2 | Mbomma, Donna Blanchina! E ccà sta la mugliera...). Sissignore, 1324 3, 2 | niente?~NICOLA: No!~BIANCA: Ccà nun è venuto ancora?~NICOLA: 1325 3, 2 | ghjuorne.~BIANCA: E io dormo ccà, me metto ncoppa a lo divano 1326 3, 2 | fortuna che site venuta ccà stasera, pecché io v’aveva 1327 3, 2 | paura che D. Felice esce ccà fora e nce vede, io nun 1328 3, 4 | venuta poco primma, e da ccà nun me movo cchiù. Questa 1329 3, 4 | cchiù. Questa è la casa mia, ccà sta maritemo e ccà aggia 1330 3, 4 | mia, ccà sta maritemo e ccà aggia stà.~FELICE: Tu pazzie? ( 1331 3, 4 | provvisorio, sono un finto marito, ccà nun te pozzo tené.~NICOLA: 1332 3, 4 | Vattenne a casa de mariteto, ccà nun ce stà. Nuje nun 1333 3, 4 | sempe vicino a vuje. Ecco ccà accuminciammo da . (Siede 1334 3, 4 | bene?~FELICE: Ma siente ccà Ninè, tu certamente si na 1335 3, 4 | stoppa. Leva sta mano da ccà. (Le toglie la mano.) Io 1336 3, 5 | bastone animatonato». Siente ccà siè! «col bastone animato 1337 3, 5 | a vuje si nun me trovate ccà, si nce truvave spartute. 1338 3, 5 | America, io sto tanto bona ccà, tengo sta bella casa... 1339 4, 2 | carcerato, e bello esce e vene ccà.~NINETTA: E nuje simme partite 1340 4, 3 | overamente ve ne venite ccà?~CONCETTA: Se capisce, io 1341 4, 3 | Essa ajeressera venette ccà?~NICOLA: Sissignore, 1342 4, 3 | maritale?~NICOLA: Chesta ccà la vedite. (Indica la prima 1343 4, 3 | CONCETTA (guardando): Chesta ccà? Veramente è nu poco piccerella, 1344 4, 3 | lo metro?~MICHELE: Lo ccà. (Lo fa vedere.)~CONCETTA: 1345 4, 4 | buongiorno. (E chesta comme sta ccà?) (Meravigliato.)~CONCETTA: 1346 4, 4 | mai immaginà che io steve ccà... avete avuto la sorpresa, 1347 4, 4 | sta vecchia comme se trova ccà? (Alla porta di Felice.) 1348 4, 5 | teatro e me ne so’ venuto ccà, nun soarrivato manco 1349 4, 5 | Capirai, si chella vecchia sta ccà, tu nun può fa niente cchiù.~ 1350 4, 5 | La mamma sarria niente. Ccà ce sta la figlia.~ACHILLE: 1351 4, 5 | figlia? Ninetta? È venuta ccà?~FELICE: Venette ajeressera, 1352 4, 6 | Chiamando:) Ninè, Ninè, viene ccà siente na cosa curiosa.~ 1353 4, Ult | no, pecché si vuje state ccà, doppo tre ghjuorne nce 1354 4, Ult | manco essere, pecché ccà, ritenete, si nun facimmo 'A nanassa Atto, Scena
1355 1, 1| signurì, ma chiano chiano, ccà sta a lo scuro, putimmo 1356 1, 1| stamparia!~CICCILLO: Ah, ecco ccà la finestra. (L’apre, la 1357 1, 1| Non essere, vene da ccà. (Altro grugnito.) È lo 1358 1, 1| io la voce la sento da ccà, comme venesse da dinto 1359 1, 1| Uh! Chillo D. Felice sta ccà! Signurì... signurì...~FELICE: 1360 1, 1| FELICE: Guè Pascalì, staje ccà? Bonasera.~PASQUALE: Eh! 1361 1, 1| Io non sapevo che era... ccà me pare nu presebio... M’ 1362 1, 2| ho capito.~FELICE: La ccà muglierema! Nce pare che 1363 1, 2| mai lassà sta casa, pecché ccà spusaje.~CLEMENTINA: No 1364 1, 3| t’è venuto ncapo de venì ccà?~GIULIETTA: Io? Io non ne 1365 1, 3| pare; e , comme veniste ccà?~GIULIETTA: E che ne saccio, 1366 1, 3| due tazze di cajfe): Ecco ccà lo cafè; ne ho portate due 1367 1, 4| vide che punio te siente ccà ncoppa.~GIULIETTA: Ma pecché 1368 1, 5| allora vuol dire che resto ccà! Faciteme marenna, però, 1369 1, 5| FELICE: Che marenna, e rimané ccà, vuje site pazza! Chella 1370 1, 5| comme va che me sotrovata ccà ncoppa, chesto nun lo ssaccio, 1371 1, 7| CESARE: E che, la vuò rimané ccà?~FELICE: Vedete zi zi, quella 1372 1, 7| signora.~FELICE: Ah, damme ccà. (Lo prende.) (Iusto 1373 1, 7| Via.)~CESARE: Damme ccà ce lo io. (Lo prende.) 1374 1, 7| io. (Lo prende.) Ecco ccà l’abito, nipote mia. (Lo 1375 1, 9| giorni, basta, falla trasì ccà. (Ciccillo via.) Pascà, 1376 1, 11| lettera aperta in mano): Ecco ccà le valigie.~FELICE: Lasseme 1377 1, 11| e comme faccio?) Viene ccà. (La tira per un braccio.) 1378 1, 11| a la carrozzella fino a ccà.~FELICE: E che vuò?~TOTONNO: 1379 1, 11| tocca stu bottone che sta ccà vicino, lo . (Indicandolo.) 1380 1, 11| vicino, lo . (Indicandolo.) Ccà nce sta uno a diritta, e 1381 2, 1| LUISELLA: Comme! Te ne vaje da ccà?~CARMELA: Se capisce, che 1382 2, 1| facce belle, allegre... ccà stasera l’invitate pe 1383 2, 4| bicchierino e quacche cosa ccà, dinto a lo buffè.~NICOLA: 1384 2, 5| Movimento.)~FELICE: (D.a Giulié, ccà v’avita da stà sodo co la 1385 2, 5| quante te vedono che succede ccà, bella, simpaticona mia! 1386 2, 5| appura che io so’ venuto ccà cu buje, e v’aggio passata 1387 2, 5| teneveme lo vino fino a ccà. (Indica la gola.)~GIULIETTA: 1388 2, 5| stasera, sapite, isso sta ccà.~FELICE: Lo ssaccio, è venuto 1389 2, 5| bevite vino, liquore... si no ccà stasera facimmo n’ato guajo, 1390 2, 6| I.~Femmene belle che da ccà passate~Fermateve nu poco 1391 2, 6| passammo li guaje~Chiuse ccà dinto se patisce assaje~ 1392 2, 6| applaudiscono).~ ~II.~Me trovo dinto ccà, dinto a sti pene,~pe na 1393 2, 6| addurmetto!... E ... me trove ccà.~A San Francisco~Tu siente 1394 2, 6| pensiero. Me ne vaco da ccà? Io songo lo sinneco, e 1395 2, 7| Salvatore.~ ~CESARE: Ma viene ccà dimme francamente, Ngiulina 1396 2, 7| CESARE: (E ch’è venuta a ccà?)~CLEMENTINA: Signor Cesare, 1397 2, 7| chella chi l’ha fatto venì ccà?... Ah, aggio capito, sarrà 1398 2, 8| chiatta, l’haje fatta venì tu ccà!~FELICE: No, pecché sta 1399 2, 8| FELICE: No, pecché sta ccà? (Sorpreso.)~CESARE: 1400 2, 8| amico tujo.~FELICE: E sta ccà?~CESARE: Sta ccà, sì! 1401 2, 8| E sta ccà?~CESARE: Sta ccà, sì! s’è ghiuta a pulezzà, 1402 2, 8| chella chi l’ha fatta venì ccà?~FELICE: Forse muglierema.~ 1403 2, 8| giardino.)~FELICE: Muglierema ccà! E comme è venuta? Chi l’ 1404 2, 8| PASQUALE: Guè, Felì staje ccà? Meno male che t’aggio trovato.~ 1405 2, 8| se steva vestenno pe venì ccà, allora senza perdere tiempo 1406 2, 8| de te.~PASQUALE: Già sta ccà?... Aggio capito, sarrà 1407 2, 8| arreparo? Compagno, aiutame tu. Ccà si s’appura sta cosa io 1408 2, 8| zi zio, cu tutte quante. Ccà non voglia maje lo cielo, 1409 2, 8| FELICE: Uh! Mamma mia, ccà nce sta pure lo parrocchiano!~ 1410 2, 9| guarda le spalle.) (Lo ccà lo nievo, lo , è essa, 1411 2, 11| Che!... Giulietta!... Tu ccà?...~GIULIETTA: Eh, mio caro 1412 2, 11| combinazione stasera nce ncuntrammo ccà ncoppa, ho conosciuta la 1413 2, 11| isso è partito, site venuta ccà, io che lo ssapevo, ce lo 1414 2, 12| indirizzo non lo saccio... Ah, ccà sta lo marito!...). Che 1415 2, 12| sposo, fallo venì subeto ccà.~SALVATORE: E comme l’arrivo 1416 2, 13| Vedendo Pasquale.) Ah ccà sta lo marito!... Sai che 1417 3, 1| addormette ncoppa a sta poltrona, ccà nce ha da stà quacche cosa 1418 3, 1| ma pecché m’avite purtate ccà, senza dirmi ancora la ragione. 1419 3, 1| Pecché m’avite portato ccà?~CESARE: Pecché t’aggio 1420 3, 1| Pecché t’aggio portato ccà? Che t’aggia dicere?... 1421 3, 1| va la piglia e portela ccà. Si non nce venì, portala 1422 3, 1| afforza, quanno l’haje portata ccà, la consigne a lo marito 1423 3, 1| subeto, non ve movite da ccà. (P.a.).~CESARE: Se capisce.~ 1424 3, 2| galante!~CICCILLO: Ecco ccà la signora. (Via a destra.)~ 1425 3, 3| aggia levà sta poltrona da ccà. (Tocca il bottone, i cinque 1426 3, 3| FELICE: Ma che vulite da ccà? Pecché site venuto?~GENNARINO: 1427 3, 3| ve dicere che io la porto ccà, ma badate che lo marito 1428 3, 3| di Felice.)~FELICE: (Vene ccà?).~CESARE: (Sì, la porta 1429 3, 5| Vuje aiere, me truvasteve ccà, me pigliasteve pe la mogliera, 1430 3, 5| ma moglierema è chesta ccà, la vedite. (Indica Clementina.)~ 1431 3, Ult| a parte): (D. Felì, ma ccà nce sta nu sbaglio, chillo Nina Boné Atto, Scena
1432 1, 1| canzunettista ch’è venuta a cantà ccà a Puortece, ne vurria 1433 1, 2| truvanno.~PASQUALE: Eccome ccà.~LUISELLA: Ah! Nu poco de 1434 1, 2| vattenne!~PASQUALE: Eccome ccà!~ROSINA: Haje capito ! 1435 1, 3| dinto a lo tram e so’ venuto ccà, ch’aggia , io nun pozzo 1436 1, 3| stammatina?~ROSINA: No, è restato ccà.~ERRICO: E bravo, me fa 1437 1, 3| hanno perzo la capa, ma ccà overo vulimmo ridere 1438 1, 4| ROSINA: Chi è? Ah! eccola ccà la mia cara amica. Favorite...~ 1439 1, 4| mai.~FELICE: Rinmanitela ccà cu na scusa.~ACHILLE E che 1440 1, 6| D. Felì scusate, venite ccà.~FELICE: Che c’è?~ACHILLE: 1441 1, 7| PASQUALE (col baule): Ecco ccà lo bauglio. (Esce con Luisella 1442 1, 7| ridendo): Che tipo! Sì ma io ccà tre ghjuorne nun ce stongo, 1443 1, 8| essa nun v’avita movere da ccà.~ERRICO: Ah! Sicuro! (E 1444 1, 8| ERRICO: No, è rimasto ccà, lo tengo io cumpagnia.~ 1445 1, 8| canzonettista! E che vene a ccà?~ ~ 1446 2, 1| pe sta canzonettista, e ccà stasera succede nu guajo.~ 1447 2, 3| io, da che me ne turnaje ccà e me facette socio del Circolo 1448 2, 4| nfaccia.~ERRICO: Ah! Ecco ccà D. Orazio. Le voglio 1449 2, 5| la verità.~PAOLO: Eccoli ccà.~TEODORO: Che beco! D. Felice 1450 2, 5| Jate, jate, io v’aspetto ccà!).~FELICE: ( ca vene D. 1451 2, 6| dimane, e tu invece sì venuta ccà.~NINA: Pe ve vedé chiù ampressa 1452 2, 6| America. Oh, a proposito tu ccà nun sì venuta sola, chi 1453 2, 7| cchiù bisogno pecché eccola ccà!~ERRICO: (Che! Nina Boné). 1454 2, 7| saputo che zi zio steva ccà, socurruta pe le vedé 1455 2, 7| Felice!).~ORAZIO: È chisto ccà forse?~NINA: Sissignore.~ 1456 2, 8| ERRICO: E vuje che facite ccà?~ACHILLE: So’ venuto a truvà 1457 2, 8| abbascio.~ERRICO: (Rosina sta ccà?).~ACHILLE: Sosagliuto 1458 2, 8| doje belle stanze.~ERRICO: Ccà? Ma che site pazzo, chisto 1459 2, 8| non c’è aria...~ACHILLE: Ccà sta sole pe tutte parte, 1460 2, 8| ERRICO: Oh, insomma D. Achì, ccà ce sta Felice.~ACHILLE: 1461 2, 8| E pecché?~ERRICO: Pecché ccà sapite chi ce sta? Chillo 1462 2, 8| Penna? Chillo pazzo sta ccà?~ ~ 1463 2, 9| Rosina.~ ~ORAZIO: Eccome ccà... Che beco! Chillo de sotto 1464 2, 9| informando! Che veco! Errico sta ccà! (Avvicinandosi.) Errì, 1465 2, 10| ntiso male e ha voluto turnà ccà. (Via fondo.)~ ~ 1466 2, 11| morte a casa de chillo. Ccà se tratta de vedé che 1467 2, 13| è essa! E comme se trova ccà? Quanto è bona).~NINA: E 1468 2, 14| Chella figliola ca steva ccà facenno lo poncio, sapite 1469 2, 14| Nun ve cunviene de stà ccà.~ ~ 1470 2, 15| maritete sta buono, eccolo ccà.~FELICE: Sì, sto meglio... ( 1471 3, 1| ultima cumpagnia che stette ccà, io l’aggio aperte e l’aggio 1472 3, 2| TEODORO: Avvocà scusate, vuje ccà nun nce putite venì.~ERRICO: 1473 3, 2| Lo buchè mio nce lo mette ccà cu nu biglietto de visita. ( 1474 3, 3| ROSINA: E che vene a ccà? Stasera fenesce malamente!~ 1475 3, 3| canzonette.~ERRICO: Ma insomma, ccà che site venuta a ?~NINA: 1476 3, 3| venite a dicere sti cose e ccà nun succede lo trentuno? 1477 3, 3| ERRICO: Ma capite che si ccà stasera succede nu scandalo, 1478 3, 4| c.s.). E lo sape che staje ccà? (Felice c.s.). Aggio capito, 1479 3, 5| vedé si stesse Felice pe ccà fora). Io torno, pensa 1480 3, 7| Pausa).~FELICE: Tu che vuò a ccà?~BIASIELLO: Aggio purtato 1481 3, 7| abbusche, lo saje? Pecché ccà cafettiere nun nce ponno 1482 3, 7| vaco, quanno vene lo trova ccà. (Mette il cabarè sulla 1483 3, Ult| Boné... s’avvilisce... Ccà s’è capito tutte cose Teodò, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1484 1, 2| pe stammatina lassatela ccà, dinta a la casa mia; quanno 1485 1, 2| sinistra.) Tengo lo beleno ccà! (Indica la bocca.)~ ~ 1486 1, 4| Eccellenza, ve piace de mangià ccà fore?~CICCIO: No, che mangià... 1487 1, 5| tuo zio non ne sapé, ccà. (Indica le valige) tengo 1488 1, 8| assettà nu poco.~SAVERIO: Ccà sta la seggiola, assettàteve.~ 1489 1, 9| vene... 1, 21, 50 e 83... Ccà, si se mbroglia la facenna, 1490 1, 10| nipote Felice avvarrìa stà ccà.~FELICE (dalla finestra, 1491 1, 10| finestra, piano): E io sto ccà!~ALFONSO: Forse si sarà 1492 2, 5| pure lo coraggio de venì ccà. L’hanno misa co li spalle 1493 2, 6| nipote de lo sindaco sta ccà e la vedé. Allora ce 1494 2, 7| fatto? Pecché sì venuta ccà? Pecché te sì vestuta da 1495 2, 8| sinneco e non me ne vaco da ccà si nun ce parlo!~FELICE ( 1496 2, 8| Ah, già! Signurì, chesta ccà è chella figliola de stanotte.~ 1497 2, 8| No miezo pedono! Ah, ecco ccà zizìo. Che vuò ?~FELICE: 1498 3, 1| signò! Vuje state ancora ccà?~ALFONSO: Adesso se ne va, 1499 3, 1| se n’ha da j... Ah, ecco ccà lo signore.~ALFONSO (a parte): 1500 3, 3| parte.) Afforza aggia stà ccà. (A Ciccio.) Ma non dite


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License