1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1764
(segue) 'No pasticcio
     Atto, Scena
1001 1, 6| e detto, poi Eduardo.~ ~PASQUALE (da dentro tossisce).~FELICE: 1002 1, 6| dentro tossisce).~FELICE: D. Pasquale! Sangue de Bacco! M’avevo 1003 1, 6| e se lo mette in tasca.)~PASQUALE (fuori fiutando) : Sento 1004 1, 6| sicario.~FELICE: E io pure.~PASQUALE: Avete fumato?~FELICE: Io 1005 1, 6| Avete fumato?~FELICE: Io no.~PASQUALE: Come no, io sento la puzza. 1006 1, 6| aggio perzo 80 mila lire).~PASQUALE: Chiste che songo?~FELICE: 1007 1, 6| songo?~FELICE: Somuzzune.~PASQUALE: Dunque fumate?~FELICE: 1008 1, 6| venuto io non lo sapeva.~PASQUALE: Va bene quando non lo sapevate, 1009 1, 7| spia, vedite si vene D. Pasquale. (Lo situa vicino alla porta 1010 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale, Giulietta, Giovannino, 1011 1, 8| Angiolella dal fondo e detti.~ ~PASQUALE: Che sosti bace, Mariuccia, 1012 1, 8| All’arma de mammeta!).~PASQUALE: Signore, uscite dalla mia 1013 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Pasquale poi Mariuccia indi Giulietta.~ ~ 1014 2, 1| Mariuccia indi Giulietta.~ ~PASQUALE (accomodando i libri sulla 1015 2, 1| MARIUCCIA (nervosa): Che bolite.~PASQUALE: D. Felice che sta facenno?~ 1016 2, 1| MARIUCCIA: Nun lo saccio.~PASQUALE: Piccerè, nun me risponnere 1017 2, 1| giovene che nun me piace?~PASQUALE: Nun te piace , te piace 1018 2, 1| chello che vulite vuje.~PASQUALE: Troppo tardi, mia cara, 1019 2, 1| avite fatto cu Giulietta.~PASQUALE: Perché, che vuoi dire, 1020 2, 1| voglio spartere da mariteme.~PASQUALE: Come! E che parole sono 1021 2, 1| biglietto, liggite. (Lo .)~PASQUALE (legge): «Caro D. Giovannino. 1022 2, 1| ritirato a li 2, mbriaco.~PASQUALE: Mbriaco!?~GIULIETTA: Sì, 1023 2, 1| bicchiere, Teresì, nun pazzià!~PASQUALE: Teresì nun pazzià!~GIULIETTA: 1024 2, 1| MARIUCCIA: Have ragione.~PASQUALE: Zitto, cerchiamo di sapere 1025 2, 1| prove so chiare abbastanza.~PASQUALE: Nu mumento. (Suona il campanello) 1026 2, 2| ANGIOLELLA: Comandate?~PASQUALE: D. Giovannino che sta facenno?~ 1027 2, 2| affacciato a la fenesta.~PASQUALE: D. Felice?~ANGIOLELLA: 1028 2, 2| vedite ccà, sta venenno.~PASQUALE: Va bene, di a D. Giovannino 1029 2, 2| ANGIOLELLA: Subito. (Via.)~PASQUALE (va in fondo): Vedete quanto 1030 2, 2| un’altra che sta pulendo).~PASQUALE: Bravo, bravo D. Felice, 1031 2, 2| giovine.~FELICE: Grazie.~PASQUALE: Eh, io sono fisonomista, 1032 2, 2| MARIUCCIA: (E staje frisco!).~PASQUALE: Li 6 cate d’acqua, l’avite 1033 2, 2| verso le 10 li vaco a tirà.~PASQUALE: Bravo!~FELICE: Vi assicuro, 1034 2, 2| pietto, nun me le senteva.~PASQUALE: Eh, mio caro, bisogna sacrificarsi... 1035 2, 2| Me ne vaco a lo spitale).~PASQUALE: Perché?~FELICE: Pecché 1036 2, 2| a nu lettino de chille.~PASQUALE: Vulite pazzià.~FELICE: 1037 2, 2| pazzià.~FELICE: Eh, pazzeo.~PASQUALE: Basta, levammo lo scherzo 1038 2, 2| Sissignore, io levo i porri.~PASQUALE (Felice posa le scarpe): 1039 2, 2| chiaro.~FELICE: Sissignore.~PASQUALE: La sera andate sempre unito 1040 2, 2| FELICE: Come dove andiamo?~PASQUALE: La verità.~FELICE: Andiamo... 1041 2, 2| andiamo facendo visite.~PASQUALE: Proprio visite?~FELICE: 1042 2, 2| no dove dobbiamo andare.~PASQUALE: Ierisera però, vi siete 1043 2, 2| Sì, mbriache! mbriache!~PASQUALE: Zitta tu!~FELICE: (Sangue 1044 2, 3| chi l’ha ditto?~FELICE: D. Pasquale.~GIOVANNINO: Voi?~PASQUALE: 1045 2, 3| Pasquale.~GIOVANNINO: Voi?~PASQUALE: Sì, io. D. Giovannino, 1046 2, 3| Chiste sanno tutte cose).~PASQUALE: Voi sapete che io vi ho 1047 2, 3| condotta, è illibatissima.~PASQUALE: Leggete e discolpatevi 1048 2, 3| allora non faccio il medico.~PASQUALE (a Giulietta): (M’haje fatta 1049 2, 3| che ha detto Giovannino.)~PASQUALE: Haje pigliato chesta chicchera.~ 1050 2, 3| pensieri, io a te voglio bene.~PASQUALE: Ma io lo sapeva.~GIULIETTA: 1051 2, 3| questa è una pettenessa.~PASQUALE: Grazie de la nutizia.~GIOVANNINO: 1052 2, 3| passaje lo dulore de capo.~PASQUALE: Sta scoverta l’haje fatta 1053 2, 3| fatta tu?~GIOVANNINO: Io!~PASQUALE: E nun m’avite ditto niente?~ 1054 2, 3| Ve vuleva na sorpresa.~PASQUALE: Vurria che me venesse 1055 2, 3| tené lo dulore de capo!)~PASQUALE: Che bravo giovane, che 1056 2, 3| si pigliano dei sbagli.~PASQUALE: Povera Giulietta, quella 1057 2, 3| invenzioni, è vero Felì?~PASQUALE: Inventate... inventate.~ 1058 2, 3| dubitate, non dubitate.~PASQUALE (a Giulietta): Te sì fatta 1059 2, 4| signore che parlà cu buje.~PASQUALE: Chi è?~ANGIOLELLA: Nun 1060 2, 4| ricevere vuje, nun trase.~PASQUALE: Va trova chi sarrà, neh, 1061 2, 4| ccà, me metto paura de D. Pasquale, chillo m’ha fatto nu discorso...~ 1062 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale e Attanasio.~ ~PASQUALE: 1063 2, 5| Pasquale e Attanasio.~ ~PASQUALE: Favorite, favorite, signore.~ 1064 2, 5| ATTANASIO: Grazie tanto.~PASQUALE: Accomodatevi.~ATTANASIO: 1065 2, 5| sto sempre all’impiedi.~PASQUALE: Ma scusate, voi chi siete?~ 1066 2, 5| riposo, appetito, tutto!~PASQUALE: Forse una donna?~ATTANASIO: 1067 2, 5| briccona! (Lazzi col bastone.)~PASQUALE: Chi io?~ATTANASIO: No, 1068 2, 5| io?~ATTANASIO: No, lei.~PASQUALE: Ma questa tale chi è?~ATTANASIO: 1069 2, 5| di 1a linea di S. Carlo.~PASQUALE: Ah, è ballerina?~ATTANASIO: 1070 2, 5| la mia fortuna per lei.~PASQUALE: Ma voi lo sapete di certo 1071 2, 5| ho comprato 2 revolver.~PASQUALE: A 2, a 2!~ATTANASIO: Eccoli 1072 2, 5| qua. (Li caccia e mostra a Pasquale.)~PASQUALE: Sobelli, 1073 2, 5| caccia e mostra a Pasquale.)~PASQUALE: Sobelli, l’avita caricà.~ 1074 2, 5| ATTANASIO: So’ già caricati.~PASQUALE: E me l’haje mpustate nfaccia. ( 1075 2, 5| veco scennere, , sparo.~PASQUALE: Statevi attento, pecché 1076 2, 5| voi, per fare testamento.~PASQUALE: (Chisto è proprio nu pazzo!). 1077 2, 5| l’uccido, o soacciso.~PASQUALE: Fate come vi piace.~ATTANASIO: 1078 2, 5| combinazione, poteva essere dimane.~PASQUALE: Perché?~ATTANASIO: Perché 1079 2, 5| di D. Nunziata Caramella.~PASQUALE: D. Nunziata Caramella! 1080 2, 5| Perfettamente, e come la sapete?~PASQUALE: La perché Gaetano, il 1081 2, 5| ATTANASIO: E Pirosicco son’io.~PASQUALE: Siete voi? (Lo cognome 1082 2, 5| onde farmela conoscere.~PASQUALE: Ah! Voi non la conoscete?~ 1083 2, 5| povero giovinotto. (Via.)~PASQUALE: Povero giovinotto de primo 1084 2, 7| l’ha appurata, chillo D. Pasquale, ha mise li manifeste pe 1085 2, 9| Cecilia e Angiolella poi Pasquale.~ ~ANGIOLELLA: Favorite, 1086 2, 9| a chillo m’aggia spusà).~PASQUALE: Oh, rispettabilissima signora.~ 1087 2, 9| signora.~NUNZIATA: Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Accomodatevi. ( 1088 2, 9| NUNZIATA: Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Accomodatevi. (Seggono.)~ 1089 2, 9| Seggono.)~NUNZIATA: Grazie.~PASQUALE: Questa qua forse è quella 1090 2, 9| pare, è na bella giovane?~PASQUALE: Bellissima, come si chiama?~ 1091 2, 9| Fiorelli, ai vostri comandi.~PASQUALE: Preghiere sempre.~NUNZIATA: 1092 2, 9| non deve essere giovine.~PASQUALE: Ah, si capisce... e quando 1093 2, 9| si può effettuire tutto.~PASQUALE: Bravissimo. (E sta fresca!)~ 1094 2, 9| piangere tutta la nottata.~PASQUALE: Uh! E perché? ~NUNZIATA: 1095 2, 9| non c’era più Faustina.~PASQUALE. Oh, e dove era andata?~ 1096 2, 9| fuggì con l’innamorato!)~PASQUALE: (Ho capito). Ma non piangete.~ 1097 2, 9| era lei, ne sono sicura.~PASQUALE: Che dice?~NUNZIATA: Ecco 1098 2, 9| confrontarsi perfino il nome.~PASQUALE: Ah, ah, questa è bella.~ 1099 2, 9| festa che questa sera.~PASQUALE: Ah, bravissimo.~NUNZIATA: 1100 2, 9| lei, è lei. (Piangendo.)~PASQUALE: E non piangete più, questo 1101 2, 9| chi sa che si può credere.~PASQUALE: Dice bene zi zia.~NUNZIATA: 1102 2, 9| onorare con le vostre figlie.~PASQUALE: Oh, grazie, l’onore sarà 1103 2, 9| far conoscere a Cecilia.~PASQUALE (alzandosi): Con piacere, 1104 2, 9| perché abbiamo tanto da fare.~PASQUALE: Favorite, signorina. (Viano 1105 2, 10| Angiolella e Teresina, poi Pasquale.~ ~FELICE: Nun nce sta nisciuno, 1106 2, 10| faccio, chella la tene D. Pasquale dinto a la sacca!) Teresì, 1107 2, 10| Gridando.)~FELICE: Vene D. Pasquale, vene D. Pasquale.~GIOVANNINO: 1108 2, 10| Vene D. Pasquale, vene D. Pasquale.~GIOVANNINO: Sangue de Bacco! 1109 2, 10| tiene dolore de capo. (Esce Pasquale.) Che vi sentite?~TERESINA: 1110 2, 10| Papà, dateme la pettenessa.~PASQUALE: Eccola qua. (La .)~GIOVANNINO ( 1111 2, 10| GIOVANNINO: Benissimo.~PASQUALE: Che pettenessa magica!~ 1112 3, 3| si sapisse stammatina D. Pasquale che discurzo m’ha fatto, 1113 3, 3| dinto a le trattorie, e Pasquale che nega Mariuccia a me 1114 3, 8| Giovannino, poi Eduardo, indi Pasquale e Mariuccia.~ ~GIOVANNINO: 1115 3, 8| dentro si sente la voce di Pasquale.)~PASQUALE: Saglie, saglie, 1116 3, 8| sente la voce di Pasquale.)~PASQUALE: Saglie, saglie, Mariù, 1117 3, 8| arrivate. (D.d.)~GIOVANNINO: D. Pasquale! (Prende una barba finta 1118 3, 8| ghiute? Giulietta addò sta?~PASQUALE. Trase, me petteno nu 1119 3, 8| abbascio a lo palazzo. (Via.)~PASQUALE: D. Gaetano nce sta. (Giovannino 1120 3, 9| Oh, D. Pasquà, state ccà?~PASQUALE: Si, so’ venuto a pettenarme 1121 3, 9| questa è la ragazza vostra?~PASQUALE: Sissignore, Mariuccia.~ 1122 3, 9| legge.)~MARIUCCIA: Grazie.~PASQUALE (a Giovannino): Neh, piano 1123 3, 9| Che beco! Faustina!).~PASQUALE: Ah! Giovinò, piano, piano!~ 1124 3, 10| ncoccio! (Via a sinistra.)~PASQUALE: Giovinò, vuje m’avite rovinato, 1125 4, 1| SCENA PRIMA~ ~Nunziata, Pasquale e Mariuccia dalla destra 1126 4, 1| non sono venuti stasera.~PASQUALE: Signora mia, ve l’ho detta 1127 4, 1| ragazza anche si marita?~PASQUALE: Sissignore, si piglia un 1128 4, 1| avete portato anche a lui?~PASQUALE: Eh, quello non può venire 1129 4, 1| NUNZIATA: Ah, sono medici?~PASQUALE: Sissignore, due bravi Professori.~ 1130 4, 1| la ragazza lo vuol bene?~PASQUALE: Assai.~NUNZIATA: E intanto 1131 4, 1| D. Attanasio Pirosicco.~PASQUALE: Ma perché?~NUNZIATA: Perché... 1132 4, 1| sarrà trasuto in cuore.~PASQUALE: Ah! Nientemeno!~NUNZIATA: 1133 4, 1| accorgo di qualche cosa...~PASQUALE: Forse perciò sta sempre 1134 4, 1| che quella è la sorella.~PASQUALE: Ma voi mi diceste, che 1135 4, 1| a prendere qualche cosa.~PASQUALE: Oh! Grazie. (Viano seconda 1136 4, 4| la figlia di un certo D. Pasquale Brasciola!~NUNZIATA: D. 1137 4, 4| Brasciola!~NUNZIATA: D. Pasquale Brasciola! Che sento! Voi 1138 4, 4| visite, che combinazione, D. Pasquale sta a lo buffè nzieme co 1139 4, 4| venite.~FELICE: Ah! D. Pasquale sta dentro? Ah! che piacere! ( 1140 4, 4| a sinistra.)~FELICE: D. Pasquale ccà ncoppa, avarria essere 1141 4, 5| Alberto, poi Faustina, poi Pasquale, Mariuccia, Nunziata, Cecilia, 1142 4, 5| Escono dalla sinistra Pasquale, Nunziata, Mariuccia e Cecilia.)~ 1143 4, 5| NUNZIATA: Eccolo qua.~PASQUALE: Dove sta? D. Felice, voi 1144 4, 5| Faustina! Chesto che cos’è?~PASQUALE: E come vi trovate qua?~ 1145 4, 5| de guaje da stammatina.~PASQUALE: Va bene, domani parleremo.~ 1146 4, 5| aggio ncucciata!~NUNZIATA e PASQUALE: Fermatevi. (Li trattengono.)~ 1147 4, 5| Alberto e Attanasio a destra.)~PASQUALE: E D. Giovannino addò sta?~ 1148 4, Ult| nu poco.~NUNZIATA: Chi è?~PASQUALE: Niente, è mio genero.~FELICE: 1149 4, Ult| Annascunniteve. (Tutti si nascondono. Pasquale prende Felice per l’orecchio 1150 4, Ult| sciasciona mia, Faustina mia!~PASQUALE (viene avanti con gli altri): 1151 4, Ult| assassino!~GIOVANNINO: D. Pasquale!~FELICE: Arrepara, arrepara.~ 1152 4, Ult| FELICE: Arrepara, arrepara.~PASQUALE: Mi dispiace che sto in 1153 4, Ult| toglie la maschera): Lo !~PASQUALE Che! Giulietta!~GIOVANNINO: 1154 4, Ult| Chisto che mbruoglie è!~PASQUALE: Eduardo tu sposerai Mariuccia. ( 1155 4, Ult| Eduardo bacia la mano a Pasquale.)~FELICE: Chisto guaio aveva 1156 4, Ult| stasera ci dobbiamo spassare.~PASQUALE: Oh, ci spasseremo.~GIULIETTA: Pazzie di carnevale Atto, Scena
1157 3, Ult| a spigaiola. M. Riò, e Pasquale Terramoto.~RAGAZZI: Bene! Persicone mio figlio Atto, Scena
1158 Ded | ALL’EGREGIO SIGNOR PASQUALE PETITO~ ~Artista drammatico~ ~ Lo scarfalietto Atto, Scena
1159 Per | Giacomino~Amalia~Rosella~Pasquale~Michele~Gennarino~Direttore 1160 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Pasquale, Direttore e 4 Comparse.~ ~ 1161 2, 1| ballo, non me ne fido chiù.~PASQUALE: Direttò, scusate, la prova 1162 2, 1| jette proprio rovinata.~PASQUALE: E pecché?~DIRETTORE: E 1163 2, 1| gente pe vedè lo cuncierto.~PASQUALE: Vuje vedite lo diavolo!~ 1164 2, 2| Neh! Pascà, Emma è venuta?~PASQUALE: No ancora.~GAETANO: Meglio 1165 2, 2| aggia na brutta notizia.~PASQUALE: Che notizia?~GAETANO: Chella 1166 2, 2| nu fuglietto e na busta?~PASQUALE: Ncoppa a chillo tavolino 1167 2, 2| tuo eterno Gaetanuzzo”.~PASQUALE: (Gaetanuzzo? Gaetanone!).~ 1168 2, 2| si la capa nun nce stà...~PASQUALE: Ch’è stato neh. D. Gaetà?~ 1169 2, 2| aggio fatto... compatate.~PASQUALE: Sobone, chella se 1170 2, 2| quant’ato tiempo tricà?~PASQUALE: Eh, io credo ch’è prossima 1171 2, 2| n’aggio cacciato niente.~PASQUALE: Va bene, ve servo.~GAETANO: 1172 2, 2| Pascà, pigliate li sigari.~PASQUALE: Oh! Lasciate sta...~GAETANO: 1173 2, 2| Gli un soldo e va.)~PASQUALE: Grazie. (Poi guardando 1174 2, 2| orecchino in mano): Pascà?~PASQUALE: Comandate?~DIRETTORE: S’ 1175 2, 2| è fatto, e nce lo daje.~PASQUALE: Va bene nun dubitate. ( 1176 2, 2| Giovinò, facite priesto.~PASQUALE: Lo cuncierto è accumminciato?~ 1177 2, 2| mostri cu tanta na capa!~PASQUALE: Vularria proprio vedè la 1178 2, 2| Via nel palcoscenico.)~PASQUALE: che bello sciucquaglio, 1179 2, 3| venuta la prima ballerina?~PASQUALE: (E chisto n’è n’ato!). 1180 2, 3| attenderla sul palcoscenico?~PASQUALE: Nonsignore, nun se 1181 2, 3| staranno facendo il concerto?~PASQUALE: Sissignore, lo ballo nuovo 1182 2, 3| E qua posso aspettare?~PASQUALE: Qua, gnorsì, si vulite, 1183 2, 3| sto sempre all’impiedi.~PASQUALE: Facite comme ve piace.~ 1184 2, 3| sigaretta, e accende un cerino).~PASQUALE (subito): No, no... signò, 1185 2, 3| carrera da casa fino a ccà.~PASQUALE: Signò, a chi vulite?~DOROTEA: 1186 2, 3| songo nu poco chiattulella.~PASQUALE (ad Antonio): La signora 1187 2, 3| domando?~ANTONIO: (Ah!).~PASQUALE: Ma perché? Avite perduto 1188 2, 3| DOROTEA: L’avete trovato?~PASQUALE: Ah, sissignore, è stato 1189 2, 3| l’elemosina). (Ridendo.)~PASQUALE: Volete dire, diamante?~ 1190 2, 3| la faccia de mammeta!).~PASQUALE (le l’orecchino): Vedite 1191 2, 3| vi spetta la mangianza.~PASQUALE: ( m’ha pigliato pe nu 1192 2, 3| appiccecata co la grammatica!).~PASQUALE: Grazie tanto.~DOROTEA ( 1193 2, 3| forse, è il porcoscenico?~PASQUALE: Sissignore, il palcoscenico.~ 1194 2, 3| DOROTEA: E potrei trasire?~PASQUALE: Nonsignore, , non si 1195 2, 3| ANTONIO: (Siente lloco siè!).~PASQUALE: Llà trasene sule chille 1196 2, 4| Ah! Ah! (Poi chiamando:) Pasquale?~PASQUALE: Comandate?~EMMA: 1197 2, 4| Poi chiamando:) Pasquale?~PASQUALE: Comandate?~EMMA: Sono venute 1198 2, 4| Sono venute mie lettere?~PASQUALE: Sissignore, una, eccola 1199 2, 4| sotto voce.)~DOROTEA (a Pasquale piano): Neh, scusate... 1200 2, 4| scusate... questa chi è?~PASQUALE: è la prima ballerina.~DOROTEA: 1201 2, 4| Ridendo.)~ANTONIO: Chi è?~PASQUALE: No, niente, l’ha avuto 1202 2, 4| pure l’ha avuto cu tte? (A Pasquale.)~PASQUALE: Sissignore. ( 1203 2, 4| avuto cu tte? (A Pasquale.)~PASQUALE: Sissignore. (Signò, stateve 1204 2, 4| Oh! Oh! Lasciatelo stare!~PASQUALE: l’ha avuto cu vuje!~ 1205 2, 4| voglio. (Dando la mano a Pasquale.) Addio scorticò... ci vetriamo 1206 2, 4| vetriamo! (Via fondo a destra.)~PASQUALE: Vuje vedite c’aggio passato 1207 2, 5| accumminciato lo cuncierto?~PASQUALE: Gnorsì, stanno cuncertanno 1208 2, 5| nel palcoscenico ridendo.)~PASQUALE: Le signurine vanno a cucozza 1209 2, 5| GAETANO: Pascà è venuta?~PASQUALE: Gnorsì, sta dinto.~GAETANO: 1210 2, 5| GAETANO: L’haje ditto niente?~PASQUALE: Nun aggio avuto lo tiempo, 1211 2, 5| giovene.~GAETANO: Nu giovene?~PASQUALE: Gnorsì, uno che se vuleva 1212 2, 5| de chiamarla nu mumento?~PASQUALE: E che saccio... moveco... 1213 2, 5| te rialo l’ati sigari.~PASQUALE: Me mettite n’atu soldo 1214 2, 5| soldo? Quell’era na lira.~PASQUALE: Eh! Na lira. (Via nel palcoscenico.)~ 1215 2, 6| SCENA SESTA~ ~Pasquale, Emma e detto, poi Direttore, 1216 2, 6| poi Felice indi Gaetano.~ ~PASQUALE: Ecco ccà la signorina. ( 1217 2, 6| voglio subissare. (Ra. esce Pasquale.)~GAETANO: Nonsignore per 1218 2, 6| palcoscenico correndo.)~PASQUALE (correndogli dietro): Aspettate... 1219 2, 7| e detto, poi Direttore, Pasquale e Felice indi Dorotea.~ ~ 1220 2, 7| palcoscenico non si può stare.~PASQUALE (d.d.): Avite visto che 1221 2, 7| Muglierema!). (Direttore e Pasquale seguono Felice).~DIRETTORE ( 1222 2, 7| speramme che ghiesse bona!~PASQUALE: Direttò la vurria vedè.~ 1223 2, 7| FELICE: Con me! (Gridando.)~PASQUALE: Eh! Signori miei... Ma 1224 2, 7| gettando il cartoccio a terra.)~PASQUALE: Addò jate, lloco nun se 1225 2, 7| lui vengono il Direttore, Pasquale, Emma, Ernesta e Nannina: 1226 2, 7| Il Direttore grida con Pasquale. Nella confusione cala la Tetillo Atto, Scena
1227 1 | D. Felice, suo figlio~D. Pasquale Afflitto, professore di 1228 2, 2| Menechella, poi Servo, indi Pasquale.~ ~MENECHELLA: Signò la 1229 2, 2| Signò, fore nce sta D. Pasquale Afflitto, lo maestro.~DOROTEA: 1230 2, 2| SERVO: Favorite, favorite. (Pasquale sotto la porta.)~DOROTEA: 1231 2, 2| favorite maestro, accomodatevi.~PASQUALE: Grazie. (Siede.)~DOROTEA: 1232 2, 2| magnifiche informazioni di voi.~PASQUALE: Mille grazie.~DOROTEA: 1233 2, 2| avite fatto correre assai.~PASQUALE: E che era quacche cavalluccio?~ 1234 2, 2| correre con gli studi.~PASQUALE: Ah! Va bene, per questo 1235 2, 2| aggio mannato a chiammà.~PASQUALE: Vi ringrazio tanto tanto. 1236 2, 2| DOROTEA: Site scoitato?~PASQUALE: No, per mia disgrazia, 1237 2, 2| Allora venite vuje ccà.~PASQUALE: Vi ho capito, ma signora 1238 2, 2| DOROTEA: Site forse vidovo?~PASQUALE: Un presso a poco.~DOROTEA: 1239 2, 2| DOROTEA: Io non capisco.~PASQUALE: Ecco qua, signora mia: 1240 2, 2| sposai.~DOROTEA: Bravissimo.~PASQUALE: No, malissimo, signora 1241 2, 2| DOROTEA: Uh! E pecché?~PASQUALE: E perché... perché essa 1242 2, 2| sapete che se n’è fatta?~PASQUALE: Seguita a fa la modista.~ 1243 2, 2| DOROTEA: Vive onestamente?~PASQUALE: Questo non lo ; ma si 1244 2, 2| DOROTEA: L’articolo 150?~PASQUALE: Già, è un articolo del 1245 2, 2| essere lo maestro de Tetillo.~PASQUALE: Va benissimo, allora ci 1246 2, 2| quacche cosa riguardo a isso.~PASQUALE: Oh, si . La prima cosa, 1247 2, 2| studia da 4 anne la legge.~PASQUALE: Da 4 anni! Dev’essere molto 1248 2, 2| quando più presto può essere.~PASQUALE: Senza farlo studiare?~DOROTEA: 1249 2, 2| farle lo primmo esame?~PASQUALE: Eh, Sentite, dopo quello 1250 2, 3| Mammà, buongiorno. Oh, D. Pasquale Afflitto.~DOROTEA: Lo conosci?~ 1251 2, 3| cunosco. (Sempre mangiando.)~PASQUALE: Sissignore, l’ho visto 1252 2, 3| Prontissimo. (Mangiando.)~PASQUALE: E finite di mangiare.~FELICE: 1253 2, 3| maestro, ne volete una?~PASQUALE: Grazie tanto, io tengo 1254 2, 3| tuculeia.~FELICE: Somolle.~PASQUALE: Grazie.~FELICE: So’ spugnate.~ 1255 2, 3| Grazie.~FELICE: So’ spugnate.~PASQUALE: Tetì, non ne voglio.~DOROTEA: 1256 2, 3| la mette mmocca a n’ato.~PASQUALE: Effetto di buon cuore. 1257 2, 3| FELICE (si situa di fronte a Pasquale e Dorotea che seggono vicino).~ 1258 2, 3| Dorotea che seggono vicino).~PASQUALE: Accorto alle risposte.~ 1259 2, 3| dimandate cose difficili).~PASQUALE: (Va bene non ve n’incarricate). 1260 2, 3| FELICE (subito): 8 mila.~PASQUALE: (Mbomma! Ha menato la prima 1261 2, 3| Maestro, sochiù assaje?).~PASQUALE: (Signò, nun somanco la 1262 2, 3| Maestro, piano piano).~PASQUALE: (Signò, io aggia lo 1263 2, 3| aspettammo che fenessero.~PASQUALE: Sicuro, io me ne vaco 1264 2, 3| FELICE: Mammà, sofinite.~PASQUALE: Meno male. Dunque, gli 1265 2, 3| Civile sono?~FELICE: Sono?~PASQUALE: E ditelo voi.~FELICE: E 1266 2, 3| voglio vedere se lo sapete.~PASQUALE: me fa scola isso a me.~ 1267 2, 3| Maestro, quanto è spiritoso).~PASQUALE (Sicuro, è acitoso). Gli 1268 2, 3| FELICE: 2147. Bravissimo.~PASQUALE: (Io l’aggio. ditto che 1269 2, 3| , subito la risposta.~PASQUALE: E già, comm’avesse sciolto 1270 2, 3| una sola porta d’uscita.~PASQUALE: E già, se n’esce pe la 1271 2, 3| paga?~FELICE: Io no certo.~PASQUALE: E chi li paga?~FELICE: 1272 2, 3| chi li paga?~FELICE: Voi.~PASQUALE: Io? Io so’ lo maestro de 1273 2, 3| nce nu poco de logica.~PASQUALE: Di che tratta l’articolo 1274 2, 3| tratta di molte cose...~PASQUALE: No, tratta di una cosa. 1275 2, 3| paterna?~FELICE: Sissignore!~PASQUALE (forte): Nonsignore!~FELICE: 1276 2, 3| Nonsignore!~FELICE: Nonsignore.~PASQUALE: Ci vuole il permesso del 1277 2, 3| vuole il permesso del padre.~PASQUALE: E per quale ragione il 1278 2, 3| qualche servizio necessario.~PASQUALE: Eh! Va bene, ho capito 1279 2, 3| queste non sono fatiche.~PASQUALE: (E già, chillo ha tirato 1280 2, 3| quanno lo primmo esame?~PASQUALE: (Dimane lo ). Eh, 1281 2, 3| faranno lezione assieme.~PASQUALE. Bravissimo, bravissimo. ( 1282 2, 3| FELICE: Maestro riverito.~PASQUALE: Studiate, e preparatevi 1283 2, 4| istesso tuo maestro sai, D. Pasquale Afflitto.~ARTURO: Oh, bravissimo, 1284 3, 3| SCENA TERZA~ ~Arturo, poi Pasquale e detti.~ ~ARTURO: Mio caro 1285 3, 3| ARTURO: Sai, qua c’è D. Pasquale il maestro.~PASQUALE (entra): 1286 3, 3| D. Pasquale il maestro.~PASQUALE (entra): Signora.~DOROTEA: 1287 3, 3| siete venuto per la lezione?~PASQUALE: Sissignore.~DOROTEA: Allora 1288 3, 3| Maestro ve raccomando?~PASQUALE: Non dubitate.~DOROTEA: 1289 3, 3| e meza dinto a lo cafè.~PASQUALE: Ragazzi siamo pronti, vi 1290 3, 3| Prontissimi. (Siedono.)~PASQUALE: Se non vi dispiace, incominciamo 1291 3, 3| Accominciammo da vulite vuje.~PASQUALE (apre il Codice e legge): “ 1292 3, 3| sapisse che me succedette.~PASQUALE: Articolo 221...~FELICE: 1293 3, 3| chiudette dinto a nu stipo.~PASQUALE: Ragazzi, se io vi secco, 1294 3, 3| Dicite che nuje sentimmo.~PASQUALE: Articolo 221... Il figlio...~ 1295 3, 3| ah, ah! Chesta è bona.~PASQUALE (legge): “Articolo 221. 1296 3, 3| stette chiuso dinto.~PASQUALE: Articolo 222...~FELICE: 1297 3, 3| ARTURO: Articolo 3 due.~PASQUALE: (Chisto joca a tressette). ( 1298 3, 3| Chesto nun lo saccio.~PASQUALE: Articolo 324.~FELICE: Articolo 1299 3, 3| ne jette.~FELICE: Bravo.~PASQUALE: Belli figliù, io aggio 1300 3, 3| maestro, nuje a vuje sentimmo.~PASQUALE: Ma se voi state parlando 1301 3, 3| ch’avite ditto, maestro.~PASQUALE (ad Arturo): Voi avete anche 1302 3, 3| l’Esercito Nazionale.~PASQUALE: Le ultime parole. (A Felice:) 1303 3, 3| n’è cacciato de la casa.~PASQUALE: Vuje che me state vuttanne. ( 1304 3, 4| ARTURO: Sì, sì, maestro.~PASQUALE: Ma scusate, io...~FELICE: 1305 3, 4| ve facimmo ascì. (Spinge Pasquale nella 1a a sin. e chiude.) 1306 3, 5| Attanasio, Menechella, Pasquale e detti.~ ~FELICE: Chi è?~ 1307 3, 5| chella porta, spicciateve.~PASQUALE: Ma ccà ch’è succiesso la 1308 3, 5| cacciato dalla famiglia.~PASQUALE: Lo Codice addò sta?~FELICE: 1309 3, 5| FELICE: Articolo 2009.~PASQUALE: Benissimo, quello che parla 1310 3, 5| che parla delle poteche.~PASQUALE: (No, de li magazzine). 1311 3, 5| ATTANASIO: Maestro. (Salutando.)~PASQUALE: Signore (c.s.).~ATTANASIO: 1312 3, 5| padre di questo giovine.~PASQUALE: Lo credo perché lo dite 1313 3, 5| ATTANASIO: Come si porta?~PASQUALE: Magnificamente!~ATTANASIO: 1314 3, 5| ARTURO: Articolo 8350.~PASQUALE: (Sochiù poche, sochiù 1315 3, 5| carrozzella ccà ncoppa?~PASQUALE: Ah, sissignore, volevo 1316 3, 5| abbuscammo tutt’e tre maestro).~PASQUALE: Dove stava, sul pianoforte?~ 1317 3, 5| apierto ncoppa a lo letterino.~PASQUALE: E aveva da stà. Ecco 1318 3, 5| ARTURO: (Chesta è grossa).~PASQUALE: Vi sembra una cosa strana, 1319 3, 5| faciteme vedè come fate.~PASQUALE: Ah! Volete vedere come 1320 3, 5| cambiate nisciura parola?~PASQUALE: Oh, se , qualcheduna 1321 3, 5| sentire il 222 cantando.~PASQUALE: D. Felì, fate sentì a papà 1322 3, 5| lezione, cantatelo voi.~PASQUALE: Ah, già, avete ragione, 1323 3, 5| 223. (Guarda nel Codice.)~PASQUALE: (E te prode a capa!). 1324 3, 5| lezione, cantatelo voi.~PASQUALE: (Che assassino!). L’articolo 1325 3, 5| dincello a mammà. (Cantando.)~PASQUALE: Che signorina. Neh, questo 1326 3, 5| Signorina dincello a mammà?~PASQUALE: Nonsignore, è il motivo, 1327 3, 5| faccio i miei complimenti.~PASQUALE: (Io sto tutto sudato!).~ 1328 3, 5| dicite ch’avimmo fernuto).~PASQUALE: (Io chesto vaco trovanno). 1329 3, 5| FELICE: Grazie maestro.~PASQUALE: Ci vedremo domani. Portatevi 1330 3, 5| FELICE: Non dubitate maestro.~PASQUALE: Signore.~ATTANASIO: Maestro 1331 3, 5| ATTANASIO: Maestro riverito.~PASQUALE: (Io n’aggio visto padre 1332 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale, poi Lorenzo, indi Dorotea, 1333 3, 8| indi Dorotea, poi di nuovo Pasquale indi Menechella.~ ~FELICE ( 1334 3, 8| indi Menechella.~ ~FELICE (Pasquale esce e resta sotto la porta 1335 3, 8| sciasciona. (L’abbraccia.)~PASQUALE: Bravo Tetillo.~AMALIA ( 1336 3, 8| vosta, che site venuto a ?~PASQUALE (ridendo): M’aggio scurdato 1337 3, 8| Annasconniteve dinto...~PASQUALE: Ma io...~FELICE: Trasite. ( 1338 3, 8| Viano fondo tutti e tre.)~PASQUALE (esce): Io vorria sapè che 1339 3, 8| per la porta a destra.)~PASQUALE: Chesto che cos’è? E la 1340 3, 8| vedite che sta scritto.~PASQUALE: N’ata figliola! E ccà spomteme 1341 3, 8| Quante ne teme chillo mbiso!~PASQUALE (apre la lettera e legge): “ 1342 3, 8| chisto fosse asciuto pazzo!~PASQUALE: Sangue de Bacco! Aggio 1343 3, 8| ch’è stato? (Con timore.)~PASQUALE: Figlia mia, tu cu chesta 1344 4, 3| SCENA TERZA~ ~Pasquale, poi Dorotea, indi Amalia.~ ~ 1345 4, 3| Dorotea, indi Amalia.~ ~PASQUALE (dal fondo): Aggio parlato 1346 4, 3| DOROTEA: Maestro, state ccà.~PASQUALE: Sto qua.~DOROTEA: Povero 1347 4, 3| maestro, avete ragione.~PASQUALE: No, nun aggio ragione ancora.~ 1348 4, 3| nun avite ragione ancora?~PASQUALE: E no, pecché l’avvocato 1349 4, 3| chillo povero Tetillo...~PASQUALE: Signò, vuje me lo chiammate 1350 4, 3| nzieme co la mugliera vosta.~PASQUALE: No, chella steva sola... 1351 4, 3| che consiglio me date?~PASQUALE: Eh, signora mia, che volete 1352 4, 3| essere che se mette paura.~PASQUALE: Eh, la penzata non sarebbe 1353 4, 3| offesa, ve regalo 50 lire.~PASQUALE: Nonsignore, non c’è bisogno... 1354 4, 3| site purtate pe sti cose.~PASQUALE: E io ve ringrazio tanto 1355 4, 3| Siete padre voi, maestro?~PASQUALE: Nun ncaggio avuto maje 1356 4, 3| affido a voi!... (Via a sin.)~PASQUALE: Chi se poteva mai credere 1357 4, 3| fretta): Uh! Vuje state ccà?~PASQUALE: Oh! Lupus est in fabula! 1358 4, 3| avisseve ditto quacche cosa?~PASQUALE: Io nun aggio ditto niente, 1359 4, 3| AMALIA: Vuje che dicite!~PASQUALE: Eh! La mamma sta nfuriata 1360 4, 3| ghiuta ncarrozza cu isso?~PASQUALE: (Pure!).~AMALIA: Ma io 1361 4, 3| ghiuta... pecché mariteme...~PASQUALE: Ah! site pure mmaretata? ( 1362 4, 3| tutto.~AMALIA: Io moro.~PASQUALE: E nun avita murì ancora. 1363 4, 4| con grido): Ah! (Sviene.)~PASQUALE: Oh, e chesto nce mancava! 1364 4, 4| mezza voce): Ajutateme.~PASQUALE: Aspettate, trasite dinto 1365 4, 4| Vurria sapè si Feliciello...~PASQUALE (a Lorenzo): Signore, scusate 1366 4, 4| Attanasio, il padrone di casa.~PASQUALE: Per conseguenza conoscete 1367 4, 4| Felice?~LORENZO: Oh, vi pare.~PASQUALE: Io sono il suo maestro, 1368 4, 4| Io sono il suo maestro, Pasquale Afflitto.~LORENZO: Oh, piacere,~ 1369 4, 4| Afflitto.~LORENZO: Oh, piacere,~PASQUALE: Che ve ne pare? La mamma 1370 4, 4| si la mamma sapesse...~PASQUALE: La madre sa tutto, lo padre 1371 4, 4| chi nce stà?~LORENZO: Chi?~PASQUALE: La nnammurata de D. Felice, 1372 4, 4| proprio curioso de vederla.~PASQUALE: Sì, ve la voglio fa vedè. ( 1373 4, 4| quanto tempo siete venuto?~PASQUALE: Poco prima.~LORENZO: E 1374 4, 4| maestro, chillo pecché ride?~PASQUALE: D. Attanà, quell’altra 1375 4, 4| dinto.~ATTANASIO: Possibile!~PASQUALE: Possibilissimo.~(Lorenzo 1376 4, 4| Entra e chiude, poi torna.)~PASQUALE: Quello è un affare serio 1377 4, 4| ride , che staje frisco!)~PASQUALE: Vi siete spicciato subito?~ 1378 4, 4| parlanno isso e lo cappiello!)~PASQUALE: n’annasconno n’ata vota? 1379 4, 5| Amalia e detto, poi Lorenzo e Pasquale, indi Dorotea ed Amalia, 1380 4, 5| ATTANASIO: Eh, non c’era male.~PASQUALE: Non c’era male, D. Attanà, 1381 4, 5| tossendo): Nonsignore era nera.~PASQUALE: Nonsignore castagna.~ATTANASIO: 1382 4, 5| nera, nera. (Gridando.)~PASQUALE: Nera, nera, a mulignana... ( 1383 4, 5| Attanasio fa segno a Pasquale di tacere.) Ma vi assicuro 1384 4, 5| fotografia di Marietta.)~PASQUALE (che ha preso la fotografia): 1385 4, 5| Mbomma! La mugliera!).~PASQUALE Cielo te ringrazio, ecco 1386 4, 5| venite con me.~LORENZO: Addò?~PASQUALE: Dall’avvocato.~LORENZO: 1387 4, 5| LORENZO: Ma siete pazzo!~PASQUALE: Signore, vi dico, venite 1388 4, 5| succiesso?~AMALIA: Ch’è stato?~PASQUALE: Dovete sapere che questo 1389 4, 5| chillo Lorenzo pazziava.~PASQUALE: E che volete, io me credeva 1390 4, 5| mano - sorpresa di Amalia.)~PASQUALE: Ah! Questa è vostra moglie?~ 1391 4, 5| moglie?~LORENZO: A servirla.~PASQUALE (ad Attanasio): Questa è 1392 4, 5| Attanasio fa segno di tacere, Pasquale stringe la mano a Lorenzo.) 1393 4, 5| a Tetillo nun lo veco.~PASQUALE: Tetillo, Tetillo!~ATTANASIO: 1394 4, 5| Bricconciello! S’è saputo ogne cosa.~PASQUALE: (S’è presentato lo Magio 1395 4, 5| chello che se vuleva sapè.~PASQUALE e LORENZO (ridono): Ah! 1396 4, Ult| MENECHELLA: Lo pranzo è pronto.~PASQUALE: La prima cosa, dovete allontanarlo 1397 4, Ult| Via pel fondo, Lorenzo, Pasquale e Amalia ridono.)~LORENZO: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
1398 Per | Amalia~Leonardo~Michelina~Pasquale~Marietta~D. Raffaele~Arturo~ 1399 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Carluccio e Pasquale, poi Lorenzo.~ ~CARLUCCIO: 1400 1, 5| CARLUCCIO: Favorite, favorite.~PASQUALE: Dunque D. Lorenzo nemmeno 1401 1, 5| soja, si lo vulite aspettà.~PASQUALE: Sicuro che l’aspetto, so’ 1402 1, 5| Oh, maestro rispettabile!~PASQUALE: D. Lorenzo garbatissimo!~ 1403 1, 5| che venisteve pure ajere?~PASQUALE: Venni ieri, e venni pure 1404 1, 5| Accomodatevi, maestro.~PASQUALE: Grazie tanto. (Seggono.)~ 1405 1, 5| Dunche che m’avita dicere?~PASQUALE: E voi non lo sapete?~LORENZO: 1406 1, 5| buje ancora nce pensate?~PASQUALE: Ancora nce penso! Ncaggia 1407 1, 5| mensile.~LORENZO: Bravissimo!~PASQUALE: Eh! bravissimo, voi sapete 1408 1, 5| ridendo): Che v’ha fatto?~PASQUALE: M’ha citato, ha avuta l’ 1409 1, 5| mmiezo a sti rotola scarze.~PASQUALE (alzandosi): No, D. Lorè, 1410 1, 5| avite seccato bastantamente.~PASQUALE: Ah! V’aggio seccato? E 1411 1, 5| cca, perché non vi ricevo.~PASQUALE: Non mi ricevete? E che 1412 1, 5| LORENZO: Rabbrividire?~PASQUALE: Sì, rabbrividire! Quella 1413 1, 5| LORENZO: Sentiamo chi era?~PASQUALE: Era vostra moglie!~LORENZO: 1414 1, 5| moglie!~LORENZO: Mia moglie!~PASQUALE: Collega carissimo, stringiamoci 1415 1, 5| d’accordo!~LORENZO: Ma...~PASQUALE: Ci metteremo d’accordo! ( 1416 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale, poi Felice, poi Michelina, 1417 2, 5| Dorotea, Felice e Lorenzo.~ ~PASQUALE: Eh, sangue de Bacco, ccà 1418 2, 6| Marietta, poi Leonardo, poi Pasquale, poi Attanasio, infine prima 1419 2, 6| Ccà mbruoglio nc’è sotto!~PASQUALE (caccia la testa fuori la 1420 2, 6| LEONARDO: D. Pascà, state ccà?~PASQUALE: E vuje ch’avite fatto, 1421 2, 6| usciere?~LEONARDO: Nonsignore.~PASQUALE: Io ve veco co la livrea 1422 2, 6| nu certo D. Feliciello.~PASQUALE: Ah, D. Feliciello Sciosciammocca, 1423 2, 6| pure ccà!). Maestro bello!~PASQUALE: Uh! D. Attanasio.~ATTANASIO ( 1424 2, 6| è andata via pel fondo.)~PASQUALE: E si capisce benissimo!~ 1425 2, 6| pare pure a me. (Piano a Pasquale.) (Maestro, date chiacchiere 1426 2, 6| mugliera chesta dinto!)~PASQUALE: (Ndranchete Ndrà!). Ditemi 1427 2, 6| è andata via pel fondo.)~PASQUALE: Allora va bene, allora 1428 3, 1| muvite mai da vicino a me.~PASQUALE: E voi pure. Noi stasera 1429 3, 1| poterlo cogliere ncastagna.~PASQUALE: Eh! La pensata era buonissima.~ 1430 3, 1| pruciesso cu n’avvocato.~PASQUALE: Beato voi, state a pensiero 1431 3, 1| sfrenanno mmiezo a tanta gente.~PASQUALE: La mia posizione è diversa 1432 3, 1| capito manco na parola!~PASQUALE: Ah, capisco io. (D.d. si 1433 3, 1| ntiso la voce de muglierema!~PASQUALE: Oh, D. Leonà, voi che dite, 1434 3, 1| D. Pasquà, jammo dinto.~PASQUALE: D. Leonà, vuje site pazzo, 1435 3, 1| jammo nu mumento a casa.~PASQUALE: Vuje v’avite mise stu 1436 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale e Leonardo, poi Raffaele 1437 3, 5| Raffaele e Michelina.~ ~PASQUALE: D. Leonà, riflettete bene 1438 3, 5| correre la. cavallaria!~PASQUALE: Ma pensate che questa non 1439 3, 5| che me fate lo pazzo!~PASQUALE: No, io rido pecché tenite 1440 3, 5| vraccio de nu viecchio.~PASQUALE:. Ah, chillo è D. Rafele 1441 3, 5| vedè che l’aggia dicere!~PASQUALE: Non v’alterate tanto, vi 1442 3, 5| stu mamozio de Pezzule!~PASQUALE: (Uh! mamozio!).~MICHELINA: 1443 3, 5| avete pungiuto pure a me!~PASQUALE: (Uh! Pungiuto!).~RAFFAELE: 1444 3, 5| Viano seconda a destra.)~PASQUALE (viene avanti): Io moro 1445 3, 6| il bavero del soprabito.)~PASQUALE: Che veco! Sta trasenno 1446 3, 6| taglio nce lo dongo. (Entra.)~PASQUALE: Sangue de Bacco, chillo 1447 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale, poi Lorenzo e Marietta, 1448 3, 8| Marietta, indi Felice.~ ~PASQUALE: Se la sta carrianno da 1449 3, 8| In tutto questo discorso Pasquale s‘intenerisce a poco a poco.)~ 1450 3, 8| faccia.) (Che! Maritemo!)~PASQUALE: No, il vostro ammiratore, 1451 3, 8| capelli!~MARIETTA: Ma io...~PASQUALE: Zitto! Non voglio sentire 1452 3, 8| MARIETTA: Comme! e vuje?~PASQUALE: Io ve lo permetto! Andate 1453 3, 8| Oh! Che piacere! (Entra.)~PASQUALE: Cara, carella, carogna... 1454 3, 8| disordine.)~FELICE: Maestro?~PASQUALE: D. Felice!~FELICE: Potete 1455 3, 8| Potete perdere 5 minuti?~PASQUALE: Per fare che?~FELICE: Per 1456 3, 8| FELICE: Per vedere una cosa!~PASQUALE: Che cosa?~FELICE: Mio padre 1457 3, 8| lo credete un galantuomo?~PASQUALE: Sicuro!~FELICE: No! è un 1458 4, 7| e con me stava pure D. Pasquale Afflitto il maestro. Vi 1459 4, 8| Felice ed il cappello di Pasquale.) Ho saputo la sua abitazione 1460 4, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Pasquale e detti, poi Carluccio.~ ~ 1461 4, Ult| detti, poi Carluccio.~ ~PASQUALE: Neh, scusate, D. Felì, 1462 4, Ult| Sissignore. (Se lo prende.)~PASQUALE: E questo qua è il mio. ( 1463 4, Ult| sujo, se pigliaje lo mio.~PASQUALE: Sissignore, così fu.~LORENZO: ( 1464 4, Ult| capo degl’imbroglioni!)~PASQUALE (a Dorotea): Signora rispettabile.~ 1465 4, Ult| DOROTEA: Caro maestro.~PASQUALE: Sapete che ho fatto pace 1466 4, Ult| tavola. Maestro onorateci.~PASQUALE: Con piacere!~LORENZO: Lo 1467 4, Ult| maestro se trova sempe!~PASQUALE: Chi non accetta non menta.~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
1468 Per | Personaggi~D. Pasquale Catone~D. Ignazio~D. Felice~ 1469 1 | PRIMO ~ ~ ~Magazzino di Pasqualeporta in fondo che 1470 1, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Pasquale, e detti.~ ~PASQUALE (dalla 1471 1, 2| D. Pasquale, e detti.~ ~PASQUALE (dalla sinistra con sacchetto 1472 1, 2| via seconda a sinistra.)~PASQUALE: Tu Salvatò, piglie lo 1473 1, 2| Va bene. (Via pel fondo.)~PASQUALE: Peppì, cheste so’ 65 lire, 1474 1, 2| Essere parlato col tu, io?!).~PASQUALE: Michè, primme che me scordo, 1475 1, 2| Sirena.~MICHELE: Va bene.~PASQUALE: Va trova, Giulietta mia, 1476 1, 2| Via prima a sinistra.)~PASQUALE: Assolutamente aggio bisogno 1477 1, 2| biglietto de visita. (Lo .)~PASQUALE (legge): «Felice Sciosciammocca» 1478 1, 2| Sorriento e po’ tornava.~PASQUALE: Va bene. No giovene raccomandato 1479 1, 2| bascio?~MICHELE: Nonsignore.~PASQUALE: Comme nonsignore... io 1480 1, 2| vosta ccà non è venuta.~PASQUALE: Peppì, me l’assicurate 1481 1, 2| pure tu?~PEPPINO: Che cosa?~PASQUALE: Che moglierema non steva 1482 1, 2| pagherei una voce di soprano.~PASQUALE: Quanto cchiù nce penso, 1483 1, 3| premura): Signò, signò...~PASQUALE: Che è stato?~CONCETTELLA: 1484 1, 3| quanno vuje non nce state?~PASQUALE: Sì, pecché?~CONCETTELLA: 1485 1, 3| Sciurilbo lo cacciuttiello.~PASQUALE: E pecché?~CONCETTELLA: 1486 1, 3| mparanno a li gioche.~PASQUALE: Li gioche!~CONCETTELLA: 1487 1, 3| aggio fatto buono a dirvelo.~PASQUALE: Sicuro che haje fatto buono, 1488 1, 3| quante vase che l’ha date.~PASQUALE: L’ha vasato? L’ha vasato? 1489 1, 3| fatto!). (Via poi torna.)~PASQUALE: Quanno è ogge, piglio lo 1490 1, 3| assommando certe cifre.~PASQUALE: E p’assommà li ccifre puorte 1491 1, 3| error, dove sarà l’error?~PASQUALE: (Io credo che sto Peppino 1492 1, 3| Attanasio, che s’adda ?~PASQUALE: Comme che s’adda , damme 1493 1, 3| piacer!... (Via pel fondo.)~PASQUALE: No, chillo Aversa lo portano.~ 1494 1, 3| premura): Signò, signò...~PASQUALE: Che è stato?~CONCETTELLA: 1495 1, 3| signora ha avuta na visita.~PASQUALE: Na visita? E che visita?~ 1496 1, 3| commara nzieme co lo figlio.~PASQUALE: Lo figlio?... Va bene che 1497 1, 3| meza lira ogne mmasciata.~PASQUALE: No, te dicette mezza lire 1498 1, 3| CONCETTELLA: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Michè, si vene quaccheduno, 1499 1, 3| capisce?~MICHELE: Va bene. (Pasquale via.) Poverommo, da che 1500 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Lisetta, Pasquale, e detto, poi Concettella (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License