1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1724
(segue) Nina Boné
     Atto, Scena
1001 3, 4| a la capa mia mannaggia! Chillo è lo cammarino sujo, va 1002 3, 8| vedenno tutta chella folla, chillo chiasso, m’è venuto lo friddo Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1003 1, 2| venenno appriesso! Pe carità, chillo m’accide!~SAVERIO: Non avere 1004 1, 2| nce voglio venì! Compà, chillo m’accide!~PASQUALE: E nun 1005 1, 2| Appiccia no fiammifero». Chillo, invece, non era frateme, 1006 1, 2| fiammifero...»~SAVERIO: E chillo s’è appicciato! (Nannina 1007 1, 4| a parte): Puozze sculà, chillo s’è addormuto llà ncoppe! ( 1008 1, 6| vide che cos’è la fortuna: chillo arriva sto Felice e lo 1009 1, 6| Jammoncenne a Napoli, siente a me: chillo si appura che staje qua, 1010 1, 10| panne d’Achille sto bene. Chillo che sta ascenno sara zizìo. 1011 2, 2| venì nu nuozzolo nganna... Chillo se contenta de la mmità, 1012 2, 3| Bella figliò, trasite, chillo llà è lo sinneco. (Felice 1013 2, 3| figliola! Che bravi ragazzi! Chillo rinunzia alla metà pe la 1014 2, 5| da Procopio): Favorite. Chillo è lo sinneco!~PROCOPIO: 1015 2, 6| lo dite voi a Don Ciccio, chillo po’ essere che sta occupato.~ 1016 2, 8| NANNINA: Ma frate mio, chillo non sape nuje chi simmo, 1017 2, 8| NANNINA (piano): Pascà, chillo ha fatto la faccia bianca 1018 2, 9| la robba mia, pe causa e chillo cancaro de Pascale Guerra, 1019 3, 1| io m’aggio fatto vasà da chillo!~ACHILLE: Te sì fatto vasà? ( Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
1020 Un, 1| mbruglià da li cchiacchiere de chillo. Chillo sta soggetto a la 1021 Un, 1| cchiacchiere de chillo. Chillo sta soggetto a la zia, e 1022 Un, 1| li ppigliarria? ca chillo spenne buono. Nun nce so’ 1023 Un, 3| chino le Napoliune d’oro... Chillo cascettino nun l’aggio visto, 1024 Un, 6| buono mme jate dicenno, chillo è nu chiappo de mpiso. Ccà 1025 Un, 7| e pe farle na strillata, chillo m’ha ditto cierti parole 1026 Un, 7| CICCIO: No, nun nce penzate, chillo ccà nun ce vene chiù, se 1027 Un, 7| tutto chesto, pe causa de chillo sforcato! Aggio fatto la 1028 Un, 7| mme volete mettere a chillo rischio... la penzata sarrìa 1029 Un, 9| dispiace quatte solde a chillo seie.~CICCIO: Puntate (Cornelio 1030 Un, ult| chi è?~LAURA: è la zia de chillo giovene. E ma pecché vestuta 1031 Un, ult| avuto dinto a li mmane a chillo galeota, ma l’aggia ncuccià. 1032 Un, ult| Finalmente!~CICCIO: Ma aspettate, chillo che è venuto cu buje addò Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
1033 1, 1| Non chiacchiere che chillo sta apettanno lo forastiere 1034 1, 3| era una vergogna a chiammà chillo guaglione co la bancarella, 1035 1, 3| marina, dicisteve nfaccia a chillo, dance duje tre allattante.~ 1036 1, 4| soldo de zeppole?~GAETANO: E chillo quacche ghiuorno de chisto 1037 1, 5| certamente non le po’ fa piacere, chillo sta malato, na cosa de chesto 1038 1, 6| da morì comme a no cane. Chillo assassino de nepoteme m’ 1039 1, 8| sentite meglio?~CHIARINA: Ma chillo giovane che m’ha salvata 1040 1, 8| chesto, intanto si nun era pe chillo giovinotto, a chestora 1041 1, 8| nce stava D. Felice ccà, chillo se sarrìa spaventato; anze 1042 1, 8| sentite chello che ve dico: chillo giovene che m’ha salvata, 1043 1, 8| maretà, o m’aggio da piglià a chillo o a nisciuno, lo nomme non 1044 1, 8| sto giovene, pecché io a chillo voglio. O chillo o nisciuno. ( 1045 1, 8| pecché io a chillo voglio. O chillo o nisciuno. (Via nel 3.)~ 1046 1, 9| bagni): Sangue de Bacco, chillo cancaro d’Eugenio have tutt’ 1047 1, 9| CRISTINA: Chi è?~FELICE: Chillo giovene non è birlante, 1048 1, 9| Nonsignore, non è isso, chillo è lo segretario, vuje si 1049 1, 9| a portarle sti 500 lire, chillo abita a la strada Foria 1050 1, 9| la strada Foria n. 104, chillo quanno se nfoca addeventa 1051 2, 1| vaco.~TOTONNO: Ah, ah, ah, chillo a la vicchiaia è ghiuto 1052 2, 1| no guaio!~NICOLA: Embè, chillo lo guaglione m’ha chiammato.~ 1053 2, 2| LUIGI: Eh, che volite venì, chillo sta dinto a lo lietto da 1054 2, 3| Uh! E io comme faccio? A chillo fatto io non nce pensava 1055 2, 4| io moro. Vuje vedite chillo piglia no mellonaro e lo 1056 2, 5| serata. (Via.)~CICCIO: Eh, chillo se credeva lo fatto dell’ 1057 2, 5| destrezza, annascunnite chillo e pigliate chisto.~FELICE: 1058 2, 5| duje contratte. Badate, chillo ch’avite da leggere, ncoppa 1059 2, 5| ncoppa non nc’è niente, chillo ch’avite da firmà nce 1060 2, 6| sapeva stu fatto!~CICCIO: Chillo Eugenio lo juorno appriesso 1061 2, 6| mporta?~CICCIO: E se capisce, chillo po’ pare che chella sera 1062 2, 7| paura, no poco pensava a chillo giovene che me salvaje, 1063 2, 7| Dimme na cosa si tu vide chillo giovene che te salvaje ccà 1064 2, 8| testimonie.~TOTONNO: (Signò, chillo lo cafettiere ha portato 1065 2, 8| tu non haje ditto che a chillo te volive spusà, chillo 1066 2, 8| chillo te volive spusà, chillo t’ha da essere marito.~CHIARINA: 1067 2, 8| essere marito.~CHIARINA: Chillo che me salvaje quanno cadette?~ 1068 2, 8| Nonsignore non è chisto, chillo è n’auto, vuje che sbaglio 1069 2, 8| pigliato.~FELICE: Non è chillo?~CHIARINA: No!~(Esce il 1070 3, 1| potisteve credere cl’era stato chillo che m’aveva salvato.~FELICE: 1071 3, 1| GAETANO: Sissignore, ma chillo se ne jette, stamattina 1072 3, 1| CHIARINA: Avite visto? Chillo che me salvaje era Eugenio 1073 3, 1| ciertaute amice suoje ma chillo lo vedite tornà, pecché 1074 3, 2| zio, me steva combinanno chillo piattino, se non era per 1075 3, 2| zio, e m’aveva combinato chillo piattino. D. Felì, io non 1076 3, 2| tutta Foria, trovanno a chillo pe darce le 500 lire, mamma 1077 3, 3| cchiù... si potesse trovà a chillo che me li dette... seh, 1078 3, 3| seh, e doppo che lo trovo, chillo po’ maje credere che l’aggio 1079 3, 3| nce pozzo penzà. Io, comme chillo me li dette, me l’arravogliaje 1080 3, 3| CRISTINA: E comme se fa, chillo povero Luigi passarrà no 1081 3, 4| lo servitore a la casa de chillo tale che me vedette cadé 1082 3, 4| giustamente me scrivette, o chillo tale, o meglio a rimaner 1083 3, 4| venì no colpo apopletico a chillo poverommo, per fuggire 1084 3, 4| abbandonare il padre, e si chillo more pe ho dolore voi ne La nutriccia Atto, Scena
1085 1, 1| perduta la pace.~CONCETTA: Chillo guaglione?... pecché nun 1086 1, 1| nun ncuità a Francisco, ca chillo è malamente.~PEPPINO: Vattene, 1087 1, 1| PEPPINO: Vattene, malamente... chillo è lo siniscinne.~ ~ 1088 1, 2| sto chiudendo lluocchie, chillo accummencia a chiagnere, 1089 1, 2| tutto sistimato, tu saje chillo quanto è fastidioso.~PEPPINO: 1090 1, 2| affaccia dinto a lo giardino, chillo è amante de vedè li frasche.~ 1091 1, 3| NANNINA: Ernè, si vide chillo piccerillo comme dorme, 1092 1, 3| piacere.~ERNESTO: E già, chillo accussì fa... quanno sto 1093 1, 3| Signurì, ve volevo na cosa, chillo piccerillo sta nu poco sciupato, 1094 1, 3| avesse cchiù piacere; ma già chillo non se fa co lo carattere 1095 1, 3| piace la sciampagnaria, e chillo è tanto avaro, perciò non 1096 1, 3| priezza avarria avuto vedenno chillo piccerillo. Povera mammà, 1097 1, 5| pe la truvà... lo marito chillo miezo scemo, s’era fissato 1098 1, 5| d’essere trattato bene, chillo se crede de parlà co lo 1099 1, 5| LISETTA: Nun lo date audienza, chillo è pazzo.~FELICE: No, io 1100 1, 5| Rafè, parlate cu mmico, chillo nun capisce niente; una, 1101 1, 5| patete... e la carrozza! Chillo sta accussì arruvinato!~ 1102 1, 8| vulevo me sentevo currivo, chillo era nu surzo de vino, 1103 1, 9| aveva capito.~ALESSIO: Ma chillo che aveva capito?~FELICE: 1104 2, 2| ora de visita.~NANNINA: Chillo è venuto, pare brutto.~ 1105 2, 4| che ha voluto intendere cu chillo pastenacone?~PEPPINO: Chella 1106 2, 6| non apri gli occhi... Già, chillo si arapesse lluocchie me 1107 3, 1| sto parlanno d’amico, e chillo ancora l’ingenuo!~ 1108 3, 2| faccia toja, ossà!~RAFELE: Chillo ve l’ha cantate brutto !...~ 1109 3, 2| RAFELE: Ah! Ma se vogliamo, chillo po’ nun have tutte le tuorte, 1110 3, 2| testa, chello ch’aveva a chillo lo faccio a vuje... Stateve 1111 3, 4| nu piatto.~CONCETTA Eh! Chillo ve ne vularrìa mannà da 1112 3, 4| Uh! Ch’assassino! E già, chillo nce lo dicette pe ve mettere 1113 3, 5| cosa haje avuta dicere a chillo stupido de maritemo, e perciò 1114 3, 5| stupido de maritemo, e perciò chillo ha parlato de chella manera... 1115 3, 6| bestia!~PRUBECHELLA: Guè, chillo comme mena, vuje v’avita 1116 3, 7| revettiello?~GIOVANNI: Va buò, chillo ha capito!~FELICE: E ched’ 1117 3, 7| CONCETTA: Non c’è che , chillo D. Peppino pigliaje nu sbaglio, Lu Pagnottino Atto, Scena
1118 1, 1| state accussì; non ve piace chillo che ve lu zio vuosto, 1119 1, 1| sapè? Non voglia lu cielo. Chillo s’ha puosto ncapo che m’ 1120 1, 1| ha da sposà pe forza a chillo francese, chi lo persuade? 1121 1, 1| Mannaggia quanno maje fuje chillo juomo che se presentaje.~ 1122 1, 2| PULCINELLA: Non avè a paura, chillo è nu buono giovene.~RITA: 1123 1, 2| ncarricà, aggio giurato che a chillo non me lo Sposo, e doppo 1124 1, 3| infelice? Tu spusannete a chillo farrai la signora.~RITA: 1125 1, 3| Cade lu munno, ma tu a chillo t’haje da spusà.~RITA: Ma 1126 1, 4| PEPPE (ridendo): Mamma mia chillo quant’è buffo.~PULCINELLA ( 1127 1, 4| francese... S’ha miso a chillo stenteniello appriesso. ( 1128 1, 4| nessuno.~PEPPE: Ched’è, chillo udienza dinto a tu stipone? 1129 1, 5| mariuolo; compà chisto è chillo tale Pulcinella ca me 1130 1, 5| pazziava? Compà v’arricordate chillo francese ca trovasteve ccà? 1131 1, 5| Seh! Me ricordo.~RITA: A chillo isso m’ha prommisa, e ha 1132 1, 5| mazzo de carte, voglio fa chillo gioco che fa Rita, lo solitario, 1133 1, 6| ROSARIA (voltandosi): Oh! Chillo sta .~FELICE: (Essa sta 1134 1, 6| Esegue.)~ROSARIA: Uh! Chillo s’è pigliato collera e se 1135 1, 7| sta, pecché si non sbaglio chillo co ttico fa l’ammore.~ROSARIA: 1136 1, 7| fa no straviso.~RITA: Chi chillo?~ROCCO: Io sì.~RITA: Tu 1137 1, 7| carità puortatillo dinto, chillo Feliciello sta sotto a chilli 1138 1, 7| venuto Feliciello figliemo, chillo m’ha fatto no guaio!~RITA: 1139 2, 1| volte.~PEPPE: (Chisto quanno chillo vene lo conosce e dice tutto, 1140 2, 1| A n’auto poco vene ccà chillo tale D. Pulicenella, e vene 1141 2, 2| campo comodamente... neh chillo mpiso de figliemo che m’ 1142 2, 2| de farme passà nu guaio. Chillo erano pigne capite?~GENNARO: 1143 2, 2| GENNARO: Aspettate (fosse chillo giovene ch’è asciuto da 1144 2, 2| GENNARO: E chi lu sape. Sulo chillo figlio tenite?~PORZIA: Non 1145 2, 3| te dico niente, fora sta chillo che t’ha portato la nova.~ 1146 2, 3| GENNARO: Ma comme è morto si chillo cinco o seje juorne fa se 1147 2, 4| Gennaro””.~GENNARO: Comme chillo me chiammava sempre col 1148 2, 4| dalla risa; vuje vedite chillo cancaro de D. Peppe che 1149 2, 6| a spusà la nepote co chillo ca essa bene.~POMAROL: 1150 2, 8| state ancora cca? Jatevenne, chillo sta trasenno D. Gennaro.~ 1151 2, Ult| pecché nuje avimmo da combinà chillo fatto ca sapite, noi faremo 'No pasticcio Atto, Scena
1152 1, 1| ve pare, signorina mia, chillo po’ era tanto scemo de farcela 1153 1, 2| sinistra.)~ANGIOLELLA: Gue, chillo pareva ca se vuleva mangià 1154 1, 2| signorina, have ragione, chillo quanno nce faceva ammore, 1155 1, 2| Guarda in fondo.) Uh! E chillo chi è che sta assettato 1156 1, 3| aggia annunzià capite, si no chillo lo patrone se piglia collera.~ 1157 1, 3| p.a.a.s. poi torna): E si chillo le dice che ha aspettato 1158 1, 3| proprio lo padrone de casa, chillo che commanna ccà dinto, 1159 1, 4| se sarrìa mmaritata; ma chillo stravagante de lo padre, 1160 1, 4| io nun nce le sunaje a chillo che te vattette a te, l’ 1161 1, 4| un’estraneo qualunque, chillo traseva dinto a la casa, 1162 1, 4| speziale.~FELICE: Aggio capito, chillo scommigliava tutte e mbroglie 1163 1, 4| FELICE: Ma sta prova che chillo me fa ?~GIOVANNINO: 1164 1, 5| Mariù, e tu te spuse a chillo mamozio?)~MARIUCCIA: (A 1165 1, 5| manco si me sparene; e chillo nfame d’Eduardo che nun 1166 1, 6| gruosse de chesta manera. Chillo cancaro de Giovannino, 1167 1, 7| dimme che nun te spuse a chillo mamozio, dimme che me vuò 1168 1, 7| e primme de me spusà a chillo turzo de carcioffele, mejetto 1169 2, 1| Giovannino, mio genero, chillo se ne sarrìa juto senza 1170 2, 1| dissutolo.~MARIUCCIA: Ma chillo ha ditto, che tutto 1171 2, 4| cchiù, la notte pozzo stà cu chillo penziero, o pure m’avarria 1172 2, 4| metto paura de D. Pasquale, chillo m’ha fatto nu discorso...~ 1173 2, 5| pecché si nun li cuglite, chillo , e ve spare isso a buje.~ 1174 2, 6| BETTINA: Comme che è stato, chillo ha fatto mettere na passione 1175 2, 6| chiamma, e m’ha cuntato che chillo birbante, s’è mise a 1176 2, 7| FELICE: Comme l’ha appurata, chillo D. Pasquale, ha mise li 1177 2, 8| D. Attanasio Pirosicco, chillo viecchio che me spusà, 1178 2, 9| Alberto è lo core mio, e a chillo m’aggia spusà).~PASQUALE: 1179 3, 1| ogne matina s’affaccia a chillo fenestiello cu buje?~GAETANO: 1180 3, 1| parrucchiere de la zia.~CICCILLO: E chillo fenestiello appartiene a 1181 3, 3| Mariuccia a me pe la a chillo mamozio; a D. Giovannino 1182 3, 3| modello de li marite, e chillo se ne vene ccà ncoppa; a 1183 3, 6| mia, io moro! Vedite chillo dinto a che guaio m’ha miso, 1184 3, 7| la puteva rimané sola cu chillo, tanno me ne soghiuta 1185 3, 7| giovinotte poco prima , chillo cchiù guosso è sciso, chisto 1186 3, 8| Feliciello addò sta? Vuò vedé ca chillo se n’è ghiuto. (Guarda in 1187 3, 10| salutateme a D. Gaetano, chillo sta affarato. Felice 1188 4, 2| sulo cu lo cazonetto. Vi chillo cancaro de viecchio comme 1189 4, 2| acciso. Vedite pe causa de chillo mbruglione de Giovannino, 1190 4, 2| FELICE: Sangue de Bacco! Chillo è venuto appriesso, e addò 1191 4, 2| uccidere il mio rivale, ma chillo se n’è scappato pe nu fenestiello, 1192 4, 3| lo secutava D. Attanasio chillo che io te voglio spusà?~ 1193 4, 4| Sissignore.~NUNZIATA: Uh! Chillo se credeva che stiveve facendo 1194 4, 5| colpa tutto Giovannino, chillo mbruglione, isso m’ha fatto Pazzie di carnevale Atto, Scena
1195 1, 3| CAMILLO: Eh! Che dico, chillo sbarea sempe.~CARMENIELLO: 1196 1, 3| Veramente?~CAMILLO: No, apposta: chillo sta ricco assai, e intanto 1197 1, 4| lo Babbeo, e se facette chillo teatro.~ROSINA: va truvanne 1198 1, 5| da dinta a li granfe de chillo assassino?~CICCILLO: E ve 1199 1, 5| che sia na cosa facile? Chillo sta sempe dinta a la casa, 1200 1, 5| cuscino; ma capite o no che chillo s’ha chiavato ncapo de se 1201 1, 5| qualunque somma pe no perro a chillo vecchio.~PAPELE (esce, guarda 1202 1, 5| poi torna.)~BETTINA: Guè, chillo curiuso è tornato n’auta 1203 1, 5| Ancora faje l’ammore co chillo studente? Mamma mia! E non 1204 1, 5| CARMENIELLO: Lo Conosco? Chillo sta de casa sotto a nuje. 1205 1, 5| che piezzo d’assassino è chillo, e che le passà a chella 1206 1, 6| sì fatta grossa e bella. Chillo llà, è fratete Feliciello?~ 1207 1, 6| Comme è ghiuto a tiempo chillo sternuto.~BETTINA (ridendo): 1208 1, 6| piglie, non lo vide che chillo è no curiuso qualunque! ( 1209 1, 6| me me vene lo sternuto, e chillo se piglia collera.~CICCILLO: 1210 1, 7| distratta. (Comme me guarda chillo giovene... è proprio no 1211 2, 1| potette capì che diceva. Chillo me spusarria, è ricco, me 1212 2, 1| uocchio, pensanno sempe a chillo giovinotto che mi offrì 1213 2, 1| da dinta a li granfe de chillo assassino. L’affare de l’ 1214 2, 1| non se traseva a tiempo chillo cancaro d’avvocato, lo colpo 1215 2, 1| Sta dormenna ancora, ma chillo a n’auto ppoco se sceta, 1216 2, 1| verità, quanto è simpatico chillo giovene, che bell’uocchio 1217 2, 2| dinta a la casa, non ascì! Chillo cancaro de Camillo per forza 1218 2, 2| Pazziajene, bella mia, chillo cheste vanno facenna. Ma 1219 2, 3| pacienza, lasseme parlà... (Chillo sta scrivenno, me credeva 1220 2, 3| Dalle ! Non lo da udienza, chillo sta scrivenno.~CAMILLO ( 1221 2, 7| combinazione!~MARIETTA: Chillo esce zizio, io me metto 1222 2, 8| nfaccia, e da chi?~ROCCO: Da chillo tale mbrughione che ammentaje 1223 2, 9| auta vota, e se spusaje a chillo mbico de Mineco lo premmunaro. 1224 2, 9| passanno dinta a la casa, chillo è miezo pazzo, è stato ad 1225 2, 9| Signore mio, nuje sapimmo chillo nfame comme la penza, quanno 1226 2, 9| la fa. Pe carità, salvate chillo piccerillo, tenitevillo 1227 2, 9| menete a li piede suoje, chillo è no buonommo, e certamente 1228 2, 9| lo vaco a piglià, chillo sta abbascio a lo palazzo, 1229 2, 9| che soddisfazione te chillo? Si sì ommo vidatello co 1230 2, 10| mezora, statte attiento a chillo piccerillo, l’avisseve da 1231 2, 10| Camillo.~MARIETTA: Embè, si chillo se ritira?~ALESSIO: Aspetta 1232 2, 11| nce ne jammo?~MARIETTA: Chillo Zizio s’ha portata la chiave.~ 1233 2, 11| CAMILLO: E datele a bevere chillo tene sete.~VIRGINIA: Aspetta, 1234 3, 1| m’avite da dicere chi era chillo finto guaglione?~VIRGINIA: 1235 3, 1| nuje non ne sapimmo niente, chillo certamente aveva da essere 1236 3, 1| MARIETTA: Sissignore Zizì, chillo m’ha fatto mettere na paura 1237 3, 1| Vuje m’avite ditto che chillo guaghione l’ha portato la 1238 3, 1| le dicimmo niente, si no chillo sapite che se afferra?~ La pupa movibile Atto, Scena
1239 1, 1| facesse na preghiera pe chillo povero Giarretiello. Si 1240 1, 1| tabacco.) Io, si nun fosse pe chillo povero guaglione de Ngiulillo, 1241 1, 2| Sarachella, lo frate de papà, chillo ca me venette a truvà l’ 1242 1, 2| MICHELE: Ah, sì, me ricordo. Chillo me pare che sta ricco?~ANGIOLILLO: 1243 1, 2| ricco?~ANGIOLILLO: Ricco? Chillo tene denare assai, denare 1244 1, 4| lezione che fa...~FELICE: (Chillo chesto va truvanno, de nun 1245 1, 5| sciupato, pensate a voi. (Chillo tene chella grancascia, 1246 1, 5| conti, un uomo come voi! (Chillo s’ha magnato tutte cose!).~ 1247 1, 5| truvà nu bello cornicione. (Chillo la pizza s’ha magnata isso!). 1248 1, 5| automatico, non mangia. (Chillo ha da magnà sul’isso!... 1249 1, 5| padrone.~FELICE: Ah, sicuro, chillo fa , , , e il padrone 1250 1, 5| FELICE: E se capisce... (Chillo non magna!).~BENEDETTO ( 1251 1, 7| siete grande.~ANGIOLILLO: Chillo papà perciò non lo poteva 1252 1, 7| io, po’ se ne parla. Neh, chillo m’ha mannato chesta lettera 1253 1, 7| stato punito bene, perché chillo povero giovine, non se voleva 1254 1, 7| le voleva no soldo, e chillo poveriello, pe non restà 1255 1, 7| presentiamo di sera, capite, chillo co nu bicchiere de vino 1256 2, 1| tanto se sarrìa pagato. Chillo ajere venette lo Marchese 1257 2, 1| Nonsignore, princepà... chillo è lo mastrillo che sta aparato 1258 2, 3| faccio passo.~CARMELA: E già, chillo è troppo bello lo mobele!~ 1259 2, 3| pozzo assicurà, signò, che chillo giovene non s’è accorto 1260 2, 3| CARMELA: Oh, ve lo pozzo jurà! Chillo me pareva na statua, non 1261 2, 3| tutte gente antipatiche! Chillo che aggio visto dinto a 1262 2, 3| visto dinto a la chiesa, chillo me piace, chillo me lo spusarrìa 1263 2, 3| chiesa, chillo me piace, chillo me lo spusarrìa co tutto 1264 2, 3| core.~OLIMPIA: E ghiusto chillo non t’ha guardata manco 1265 2, 3| Torretta si nce sta ncora chillo giovinotto.~GERVASIO: Chi 1266 2, 3| Chi giovinotto?~GEMMA: Chillo ch’aggio visto io.~GERVASIO: 1267 2, 4| Seh, saluta... D. Angiolì, chillo è no pupazzo.~ANGIOLILLO: 1268 2, 4| E che ringraziate a , chillo è no pupazzo.~ANGIOLILLO: 1269 2, 4| chilli dui soldi?~FELICE: E chillo li tène dinto a lo vellicolo, 1270 2, 4| maestro, quanto è brutto chillo cane!~FELICE: No, non pazziammo 1271 2, 4| lo chiamano col fischio.) Chillo pure è finto...~ANGIOLILLO: 1272 2, 4| sinò pagammo lo cane a chillo.~ANGIOLILLO: Com’è naturale, 1273 2, 4| solde pe mettere mmocca a chillo mariunciello, in tutto avite 1274 2, 5| co chi parlo, co lo muro, chillo non me audienza. Giovinò, 1275 2, 5| aspettare. (Ad Angiolillo:) Chillo soffre. Se dovete fare qualche 1276 2, 5| Va bene, accomodatevi, chillo lo principale esce; ma 1277 2, 5| una, è l’una .~FELICE (Chillo ha avuto 2 soldi mmocca, 1278 2, 5| GERVASIO: Ma vedite, chillo non che appena esce le 1279 2, 5| che v’aggia dicere... chillo accussì la penza. Si appena 1280 2, 6| ANGIOLILLO: Sissignore, chillo zi zio è no ciuccione, è 1281 2, 6| avuta consumà secatura pe chillo cuorpo. na bella femmena 1282 2, 6| OLIMPIA: ( chi parla, chillo s’è fatto no scortecone!).~ 1283 2, 6| accostateve.~GEMMA: (Che beco! Chillo giovinotto de dinto a Chiesia!).~ 1284 2, 6| FELICE: Va bene, quanno chillo te lo mette pe condizione... 1285 2, 6| regalammo a lo Rettore, chillo la sera nce pazzea nu poco... 1286 2, 6| sicuro, come si fa, si chillo vede la cascia, sapé 1287 2, 6| quanno simme a Casoria, chillo signurino me vedé lo 1288 2, 6| mammà, e io perdo a chillo giovene?~OLIMPIA: E che 1289 2, 6| io pe non perdere a chillo giovene a te, me faccio 1290 2, 6| che me ne mporta a me, pe chillo giovene faccio qualunque 1291 3, 1| cosa de scicco assai! Ma chillo zi Nicola è proprio no turzo 1292 3, 2| sapé che ce mette dinto a chillo bicchiere!).~NICOLA ( 1293 3, 3| lo zio de Ngiulillo, de chillo che v’avita spusà.~GEMMA: 1294 3, 3| m’ha ditto: Mammà, io a chillo voglio, chillo me piace, 1295 3, 3| Mammà, io a chillo voglio, chillo me piace, o chillo o nisciuno, 1296 3, 3| voglio, chillo me piace, o chillo o nisciuno, e io pe contentarla 1297 3, 3| n’ommo: vottete a mmare, chillo s’ha da vuttà pe forza, 1298 3, 4| tremanno li gamme sotto... chillo parlava de na cosa, e io 1299 3, 6| trovà mmiezo a no mbruoglio; chillo zi Nicola ha sospettato 1300 3, 6| non capiva niente... Addò! Chillo capisce tutte cose.~ANGIOLILLO: 1301 3, 6| ANGIOLILLO: Aspettate.~FELICE: Chillo ha ditto pure che li nespole 1302 3, 6| fondo a sinistra.)~FELICE: Chillo tene ccà tutti i coloni 1303 3, 8| FELICE: (Nun lo date retta, chillo lo fa pe nce scanaglià... 1304 3, 8| negotio.~NICOLA: (Che chillo ).~BONIFACIO: Quod natura 1305 3, 8| QUATTRO: Oh, insanus!~NICOLA: (Chillo m’avarrà ditto nu cuofeno Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
1306 1, 1| ncapo a nuje de casa, e chillo, avimmo appurato ca lo patre 1307 1, 2| fatta la penzata, piglio chillo cazone tujo e lo gilè e 1308 1, 2| Puozze passà no guaio, io chillo cazone tengo, che me vuò 1309 1, 3| e s’hanno da stà zitte? Chillo poverommo have d’avè no 1310 1, 4| allegramente.~MARIUCCIA: Chillo me fa no zeffunno de 1311 1, 4| Tanto ha potuto! Comme chillo s’abbuscasse na pezza a 1312 1, 4| vennere no mbrello a uno, ma chillo non l’ha voluto cchiù.~LUCREZIA: 1313 1, 4| vuje lo credarrisseve? Chillo non l’ha voluto cchiù.~ASDRUBALE: 1314 1, 4| cchiù.~ASDRUBALE: E grazie, chillo che ne faceva?~PULCINELLA: 1315 1, 4| Sto mbrello pe qua uso chillo l’aveva d’accattà, pe l’ 1316 1, 4| lire.~LUCREZIA: E che vuò, chillo tanto tene, e tanto t’offre.~ 1317 1, 5| avite da portà a lo notaro, chillo ve lo certificato si 1318 1, 6| ridendo): (Vuje vedite chillo che le mpara!).~FELICIELLO ( 1319 1, 6| Ridendo.) Tu che le mpare a chillo povero guaglione? E chill1320 1, 7| piano ad Asdrubale): Asdrù, chillo ha portato lo latte e cafè, 1321 1, 7| MARIUCCIA (Uh! poveriello, chillo chiagne... m’è venuto a 1322 1, 11| fratemo Boroboamo...~LUCREZIA: Chillo puorco!~PULCINELLA: Non 1323 1, 11| nce ha da stà... Mariù, chillo portafoglio che te dette 1324 1, 12| la sicaro che m’ha dato chillo signore: me l’appiccio.~ 1325 1, 12| bella cosa.~PULCINELLA: Guè! Chillo che dice! Se capisce! (Beve.)~ 1326 1, 12| NICOLA: E particolarmente chillo che da disperato deventa 1327 1, 12| pe llà se ne scappaje. Da chillo juorno, Peppe non s’è visto 1328 1, 12| frate, e l’ha mannato pe chillo signore nientemeno che seimila 1329 1, 12| intorno): E no piacere sa, chillo addò se lo credeva d’ 1330 2, 1| magnà se fa friddo. Ah, chillo non ha fernì io saccio 1331 2, 1| pecché non volaria che chillo povero Feliciello nce mettesse 1332 2, 2| cchesto non ho pozzo vedè a chillo, comme è nteressato, che 1333 2, 2| leggimmo sti lettere, vedimmo chillo ciuccio che le scriveva.~ 1334 2, 4| Uh! caspita, chisto è chillo tale... t’acconcio io).~ 1335 2, 4| in mie mani, me pigliaje chillo portafoglio, e da dinto, 1336 2, 5| annorato, chesto che cos’è. Chillo v’ha chiammato mariuolo, 1337 2, 5| Nicò, spiegate.~NICOLA: E chillo D. Pascalino manco nce sta?~ 1338 2, 5| sto matrimonio?~NICOLA: Chillo è pazzo, non lo sapite? 1339 2, 5| E chi se lo credeva che chillo me tornava lo portafoglio! ( 1340 3, 2| Sicuro che ve la darria, ma chillo ve pare, sta accossì arraggiato 1341 3, 2| PULCINELLA: Lo saccio; ma ve pare chillo sta de chella manera, comme 1342 3, 2| credeva ch’era suonno, e chillo lo fatto è stato veramente: 1343 3, 3| ASDRUBALE: E pazzea pure! Uh, chillo pazzea... Io te strafoco, 1344 3, 3| Ma che nce aggio da , chillo m’ha mbriacato.~ASDRUBALE: 1345 3, 3| ASDRUBALE: E già, se capisce, chillo sapè chiacchiere, dice: 1346 3, 3| Sì... no, non essere, chillo era aiuto da lo patrone 1347 3, 3| vattenne.~LUCREZIA: E chillo se n’è ghiuto prima de nuje... 1348 3, 3| vide venì...~PULCINELLA: Chillo poco primma è venuto.~ASDRUBALE: 1349 3, 3| Cielo, sarrìa na fortuna, chillo sta buono mpurpato.~PULCINELLA: 1350 3, 4| io pure.~ASDRUBALE: Gué, chillo comme lo dice facile. 1351 3, 4| ha fatto chesto? Comme, chillo era no stupido, no ciuccione, 1352 3, 4| visto co l’uocchie miei!... Chillo me tanto bene, e faceva 1353 3, 5| aveva da pe pighiarme chillo portafoglio: tu te ne sì 1354 3, 5| dinto a lo comò, e pigliarme chillo co le lettere. A dirle e 1355 3, 5| ammoinate che aveva fatto chillo sorte de colpo. Mmiezo a 1356 3, 5| n’autra vota li denare, e chillo sosicuro che tanto de 1357 3, 5| Dunche ha da essere arrestato chillo, non tu.~FELICIELLO: Vi 1358 3, 6| Assassino, haje mbriacato chillo povero Pulicenella de chella 1359 3, 7| All’arma de mammeta! Guè, chillo comme lo dice facile, 1360 3, 8| le voleva .~ANSELMO: (Chillo è muorzo che spetta a me!).~ 1361 3, 9| FELICIELLO: E moreva, e chillo sempe se lo pigliava.~ASDRUBALE: 1362 3, Ult| un grido): Ah! Lo vi ccà chillo che m’ha arrubbato!~BOROBOAMO: 1363 3, Ult| M’ha ditto tanto male de chillo povero Feliciello.~CARLINO: 1364 3, Ult| buono, me steva facenno chillo piattino!~BOROBOAMO: Oh, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
1365 1, 1| biecchio, nce sta lo nuovo, chillo aissera quanno se venette 1366 1, 2| io parlo de na cosa, e chillo responne de n’auta.) V’aggio 1367 1, 3| contente. A lo 1879, frateme, chillo buono, esce dinta a la leva, 1368 1, 3| correnno da chisto e da chillo: pe carità, io tengo sulo 1369 1, 3| carità, io tengo sulo a chillo figlio. Nonsignore, ne avete 1370 2, 1| pazzo!... Vuje vedite a chillo, ma non la fernì, va 1371 2, 2| straordinaria.~SAVERIO: Chillo che sta dinto a lo palco 1372 2, 2| notizia?~SAVERIO: Poveriello, chillo po’ sapeva chesto, ma dimane 1373 2, 4| mio marito ha ragione, chillo poverommo va pe tuzzulià, 1374 2, 4| e tutto nzieme se sente chillo paccaro!~GIUSTINA: Oh, io 1375 2, 4| carattere d’Alessio!~GIUSTINA: Chillo se n’è ghiuto accussì arraggiato!~ 1376 2, 5| sarà successo?~CARMENIELLO: Chillo lo vedarrate venì... 1377 2, 5| Cadono pere e tunninole. E chillo cancaro de Totonno addè 1378 2, 6| Gliela .)~VENDITORE: Chillo lo signore ha ditto cinche 1379 2, 6| ditto cinche lire.~TOTONNO: Chillo lo signore ha pazziato, 1380 2, 7| Non importa, se li piglia chillo che me porta ncapo nfi a 1381 2, 8| spararsi.)~GIUSTINA: Papà, chillo se spara! (Gridando, tuoni.)~ 1382 3, 2| a la strada, pe causa de chillo ciucce de mariteme, e chillo 1383 3, 2| chillo ciucce de mariteme, e chillo se mette a tuzzulià e commannà 1384 3, 2| CONCETTA: Piccerè, tu a chillo non lo guardà manco nfaccia 1385 3, 3| credere la gente, quanno chillo è no povero giovine che 1386 3, 3| core così debole... già chillo subito lo capisce, è de 1387 3, 3| via a destra.)~ALESSIO: E chillo me revota la casa! Io 1388 3, 3| casa! Io l’aggio ditto che chillo ha da patì no poco co la 1389 3, 4| TOTONNO: Si serva — Ma chillo overo è pazzo , ha ditto 1390 3, 4| TOTONNO: E vuje che ne sapite, chillo pe chella femmena fa cose 1391 3, 4| TOTONNO: Ricco? Eh ricco!... chillo tene 10 milioni!~NANNINA: 1392 3, 4| sta lo fatto de la panza, chillo è nzurato.~NANNINA: Ah, 1393 3, 4| steva facenno niente de male chillo la mano m’ha vasata.~ALESSIO: 1394 3, 5| aggio spusata nce lo dico, chillo è no muorzo che me l’aggia 1395 3, 6| state qua?~ALESSIO: (Uh, chillo che s’accattaje lo palettò 1396 3, 6| primo saponaro che passa chillo ve cinche sei mela cotte.~ 1397 3, 7| CARMENIELLO: Chi è?~SAVERIO: (A chillo le dongo 10 mila lire 1398 3, 7| l’invito che m’ha fatto chillo, llà che festa sarrà?!...~ ~ 1399 4, 1| CONCETTA: Comme che ha fatto chillo sta facenno lo grazioso 1400 4, 1| primma sera v’ha invitato chillo signore, pecché non avite 1401 4, 1| non da udienza a nisciuno, chillo è miezo pazzo, non te n’ 1402 4, 3| NANNINA: (E staje fresca, chillo è nzurato!).~ ~ 1403 4, 7| acconsento.~NANNINA: (Lo zio? Chillo è Carmeniello lo servitore).~ 'Na santarella Atto, Scena
1404 1, 1| porta de lo maestro... si no chillo allucca! (Si alza e prende 1405 1, 1| interessato): Overo?~BIASE: Guè, chillo dice: Overo?... (Racconta:) 1406 1, 2| v’have dinto a li mmane, chillo v’accide!». E chi è lo maggiore?... « 1407 1, 4| me socompromesso cu chillo... Che figura faccio? (Contrariato 1408 1, 4| tu lo cunusce!... Già, a chillo chi lo cunosce? Nu strascinafacenne 1409 1, 8| Sei un gran tipo!... Chillo po’ zizìo, vedennoce arrivà 1410 2, 1| saglì!...~CARMELA: E scusa, chillo po’ vene ccà?~CESIRA: E 1411 2, 2| nun ne voglio sapé niente! Chillo pe niente mette multe!~CARMELA: 1412 2, 5| lo maggiore m’afferrava, chillo m’accedeva! Dunque, vedete 1413 2, 9| pubblico.)~LUIGI: Mpressà... chillo lo pubblico sta facenno 1414 3, 2| teneveme 5, è ovè?... e chillo è asciuto 6...; teneveme 1415 3, 2| asciuto 6...; teneveme 21, e chillo è asciuto 31, la decina 1416 3, 2| appriesso!... Tenevemo 54... e chillo è asciuto 45... s’è avutato! 1417 3, 2| ditto, signora superiora... Chillo è isso che allucca!~RACHELE: 1418 3, 4| ANGELO: Neh, Rachè... chillo justo ha da cantà?~RACHELE: 1419 3, 4| Lassalo sta frate mio! Chillo chesto fa sempe... è nu 1420 3, 6| tu pecché te cunsuèle?... Chillo parla de n’ata femmena!…)~ Lo scarfalietto Atto, Scena
1421 1, 1| che risposta vonno a chillo signore che se affittà 1422 1, 2| letto... e po’ è succieso chillo guaio!~AMALIA: Uh! Io l’ 1423 1, 3| secca secca, io moro, e chillo se ne piglia a n’ata! No 1424 1, 3| Uh! (Ridendo.)~DIRETTORE: Chillo che s’ha puosto nganna? 1425 1, 5| MICHELE: Adda essere curiuso chillo quanno difende qualche causa. ( 1426 1, 5| Saponetto? (Guardandolo.) (E chillo me pare nu cerotto). Vi 1427 1, 7| FELICE (lo guarda, pausa): (Chillo cancaro de guardaporta m’ 1428 2, 2| busta?~PASQUALE: Ncoppa a chillo tavolino nce sta tutte cosa.~ 1429 2, 2| età pretende de ammore. Chillo, che esce da lo teatro, 1430 2, 4| che aieressera ballava cu chillo bello figliulo? E comme 1431 2, 4| Io è scherzeggiato, e chillo me dice balla de baccalà, 1432 2, 6| aggio potuto arrivà a truvà chillo cancaro de D. Nicola Copierchio! 1433 2, 6| che si nun me ne scappava, chillo me rumpeva l’osse. Va trova, 1434 2, 6| GAETANO: Io l’aggio ditto, chillo è pazzo.~ ~ 1435 3, 2| non l’avete visto era isso chillo scorfene de mare, che m’ 1436 3, 2| Cancelliere, stateve zitto, chillo nun è lo Cancelliere).~USCIERE: 1437 3, 2| guè, e che d’è?~FELICE: Chillo nun niente, e io me 1438 3, 3| Avete visto? Io lo sapeva, chillo è la trummetta de la vicaria! 1439 3, 4| mia.~USCIERE: Ma scusate, chillo sta cumbinato de chella 1440 3, 4| istruito?~FELICE: Istruito? Chillo sape lo fatto de io schiaffo.~ 1441 3, 5| maruzzella.~FELICE: Che c’entra, chillo è cognome.~GAETANO: Anche 1442 3, 5| con la bocca.)~FELICE: (E chillo è lo pescecane!).~RAFFAELE: 1443 3, 6| D. Felì stateve zitto, chillo mena a vuje e coglie a me!).~ 1444 3, 6| magna lo campaniello! E chillo che nce a scennere).~ 1445 3, 6| Poi mostrando Felice:) (Chillo me fa j ngalera me, lo !). 1446 3, Ult| buono, Feliciè, perdonalo chillo è nu scemo.~FELICE: Lo vuoi 'Na società 'e marite Atto, Scena
1447 1, 1| cu chi s’ammuina, cu chillo D. Feliciello...~MICHELINA: 1448 1, 1| simpatico.~GIULIETTA: Simpatico! Chillo è nu simpaticone... la 1449 1, 2| mettere a tavola.~GIULIETTA: Chillo sapite ched’è, sape ca 1450 1, 2| GIULIETTA: Ah, signurì, chillo è nu zucchero, dice chelli 1451 1, 2| chiammate. (Via pel fondo.) (Chillo nce lo dette lo vaso).~VIRGINIA: 1452 1, 2| Ma quanto è simpatico, chillo D. Felice, chillo si che 1453 1, 2| simpatico, chillo D. Felice, chillo si che me sarria piaciuto 1454 1, 3| struppiate. (Uscendo:) Guè, chillo ha fatto l’uocchie de pazzo!~ 1455 1, 3| palco.~VIRGINIA: Pecché chillo nun sape vuje quanto site 1456 1, 3| assaje.~VIRGINIA: Eh, e si chillo D. Antonio s’addorme dinto 1457 1, 4| questi errori di stampa, e chillo non se n’è incaricato d’ 1458 1, 4| dire «La sede è in Napoli», chillo ha fatto «la sete è in Napoli» 1459 1, 4| Nella casa dei Presidente», chillo ha fatto «Nella cosa del 1460 1, 4| la società l’ammette», chillo ha fatto «la società l’annette».~ 1461 1, 4| essere meno di 17 o 18 anni», chillo ha fatto «non può essere 1462 1, 4| FELICE: (Io aggio pigliato chillo tale palco pe lo veglione 1463 1, 6| Torre.~ANTONIO: Ah! Chisto è chillo socio che le manca l’erra, 1464 1, 8| Abbreviammo Totò, si no chillo more.~FELICE (a Carlo): 1465 1, 8| spirito, coraggio.~FELICE: (Chillo ch’ha ditto).~ALESSIO (alzandosi): 1466 1, 8| viano pel fondo.)~FELICE: Chillo nun arriva fino a casa e 1467 2, 1| è curruto.~ANTONIO: Eh, chillo quanno se tratta de j a 1468 2, 1| ANTONIO: All’ultimo ha fatto chillo brinnese. (Tutti ridono.)~ 1469 2, 2| aria, mi sono ricordato de chillo cunto che me cuntava mammà, 1470 2, 2| vedite la combinazione, chillo justo aveva piglià tanta 1471 2, 3| meraviglia): Oh!~ERRICO: E di era chillo ritratto?~ANTONIO: Non lo 1472 2, 4| fragile, invece a isso, a chillo de lo ritratto s’ha da 1473 2, 4| era mai possibile che chillo che essa guardava era lo 1474 2, 5| lo mumento de le scrivere chillo tale bigliettino pe le dicere 1475 2, 5| marito a meglio a meglio, e chillo ciuccione che se crede tutte 1476 3, 2| pazzia fino a un certo punto, chillo cadavere ambulante se n’ 1477 3, 3| steva tutta stammuina. Chillo caricano de D. Felice se 1478 3, 4| bicchiere de cristallo. Chillo invece de m’aiuta, me sgarrupa. 1479 3, 4| penzata ch’aggio fatta, chillo ha ditto ch’aspetta nu cammariere 1480 3, 4| site nu poco più svelto de chillo ch’è venuto pnimma.~GAETANO: 1481 3, 4| ACHILLE: comme è seccante chillo cocchiere affitto. Jate 1482 3, 5| dico portatece li saciccie, chillo senza parlà piglia, e se 1483 3, 7| nun vene, s’avessa ncuità, chillo subito spara. (Via pel fondo 1484 3, 7| dinto sola me metto paura... chillo avesse fatto chesto pe me 1485 3, 7| Io moro de la paura, chillo D. Carlo ha fatta la faccia 1486 3, 7| ha lassato a me sulo. Si chillo more, io passo lo guaio. 1487 3, 7| 2): D. Felice nun vene. Chillo mbruglione me stesse combinanno 1488 3, 8| chi me pizzeca da llà. Chillo caricaro de D. Enrico, va 1489 3, 8| Carlo nun ne parlammo, chillo a chestora sarrà pure muorto.~ Tetillo Atto, Scena
1490 2, 1| ATTANASIO: Uh! Povera criatura, chillo tene 21 anne.~DOROTEA: E 1491 2, 1| spiso nu sacco de denare, e chillo nun sape manco lo codice 1492 2, 1| mù l’aggio fatto affittà chillo quartino a lo piano de coppa, 1493 2, 2| tarde, ma che fa ncoppa a chillo quartino, pecché nun scenne?~ 1494 2, 2| signò, parlo pe lo bene de chillo povero giovine.~SERVO: Signò, 1495 2, 3| capiscono.) Seh, simme arrivate, chillo sta magnanno castagne spezzate.~ 1496 2, 3| la porta carrese. Signò, chillo ha capito na cosa pe n’ata. 1497 2, 3| fatiche.~PASQUALE: (E già, chillo ha tirato la sciaveca!).~ 1498 2, 4| FELICE: ( che busciardo, chillo nun piglia maje nu libro 1499 2, 4| pe li carrozze.~DOROTEA: Chillo è tanto distratto, avarisse 1500 2, 5| certa che nun te pare chiù chillo stesso dell’anno passato.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License