1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1689
(segue) Duje Chiaparielle
     Atto, Scena
501 1, 2| tranquillo, voleva stà sempe dinto a la casa. Questo al contrario, 502 1, 3| pigliete sta balice e portala dinto.~PEPPINO (d.d.): Subito.~ 503 1, 3| cosarelle, e me somise dinto a lo tram, e so’ venuto 504 1, 3| pizzetiello. Permettete? Io vaco dinto, nce vedimmo... Le vote 505 1, 3| cambiato carattere. Quanno stai dinto a la casa te veco sempe 506 1, 3| lo mumento che capitaje dinto a sta casa! Mannaggia la 507 1, 3| ritratto de Rusinella. Lo tengo dinto a lo relogio. Che uocchie! 508 1, 4| sta facenno? Sta sputanno dinto a lo relogio).~FELICE (s’ 509 1, 4| chi è, pecché lo teneva dinto a la balice?~CICCIO: Già, 510 1, 4| sicuro, pecché lo teneva dinto a la balice. A voi, rispondete?~ 511 1, 6| CICCIO: Nun saccio, starrà dinto a la cammera soja. Io vaco 512 1, 7| figurateve, nun nce steva dinto a li panne pe la priezza: 513 1, 7| ragione, ma nun facite sentì dinto, sta muglierema, mio 514 1, 7| rovinate. Ve ricordate, dinto a lo treno, ve dette duje 515 1, 7| perdette tiempo, trasette dinto, me l’abbracciaje e me la 516 1, 8| figurine?~LUISELLA: Starranno dinto a la cammera de mangià, 517 1, 8| a vedé.~CANDIDA: O pure dinto a lo salottino... Permettete?~ 518 1, 8| fatto dicere cierte parole dinto, immediatamente l’ha ripetute, 519 1, 8| e addò lo metto? Ah! , dinto a lo lampiere, sotto a lo 520 1, 9| moda.)~LUISELLA: Mammà, dinto a la cammera de mangià nun 521 2, 1| l’è venuto ncapo de venì dinto a sta casa?~CICCIO: E chi 522 2, 1| ssape, forse sapenno che dinto a sta casa non se dicene 523 2, 1| Permettete, me ne vaco dinto a la cammera mia.~MICHELE: 524 2, 1| Parlate).~LUISELLA: (Ajssera dinto a lo relogio de Felice, 525 2, 1| facette piezzo piezzo, e dinto a lo relogio, lo stesso 526 2, 1| a Torre del Greco chiusa dinto a na casa.~CICCIO: Oh, ma 527 2, 2| CICCIO: No, se n’è ghiuta dinto a la cammera soja.~FELICE: ( 528 2, 3| chella se lo mette pure dinto a lo relogio. che bello 529 2, 4| esce papà, io me ne trase dinto). (Luis. via pel fondo.)~ 530 2, 7| ha fatto vedé lo ritratto dinto a lo relogio, io l’aggio 531 2, 7| signorina che io abbracciaje dinto a lo vapore. Sta nzieme 532 2, 7| jammo a sentì lo fonografo dinto a la sta cammera. (Nell’ 533 2, 7| nu poco. Tu capisce che dinto a poco tiempo aggio smaltito 534 2, 7| questa nuova pubblicità. Dinto a lo vapore te ricuorde, 535 2, 7| agge pacienza, sperammo che dinto a sta casa nce stessene 536 2, 9| sicarre addò sta?~FELICE: Dinto a chella cammera, ncoppa 537 2, 9| trase, trasejammo a parlà dinto.~ANTONIO: Vi metterò a dovere!~ 538 2, 9| che n’aggio truvate duje dinto a la scrivania). Signora... ( 539 3, 1| visto mmiezo a la piazza dinto a lo putecaro che se steva 540 3, 1| po’ doppo l’aggio mise dinto a n’ata busta. Ah, zitto, 541 3, 2| duje frutte de cuglimme dinto a lo ciardino. aggio 542 3, 2| doce, che la teneva esposta dinto a la vetrina D. Alessio 543 3, 3| dalla destra): Mammà, io dinto le pullastielle nce aggio 544 3, 3| Salvatò, porta sta rrobba dinto.~SALVATORE: Solesto.~ROSINA: ( 545 3, 3| fenesta.~CONCETTA: Io vaco dinto a la cucina.~ALONZO: Va, 546 3, 3| ammilurdino.~ROSINA: Aspettame dinto a lo ciardino che cchiù 547 3, 4| chillo mumento che trasette dinto a la puteca vosta pessere 548 3, 4| mannate a lo maccarunaro dinto a la Pignasecca. Te ricuorde? 549 3, 4| che me fa tenere na pena dinto la vocca de lo stommaco.~ 550 3, 5| ricordo lo ritratto che tenite dinto a lo relogio.~FELICE: Ah, 551 3, 8| sentere, e perciò se trova dinto a sti mbruoglie! Facite 552 3, 8| ROSINA: Addò?~MICHELE: Dinto a sta cammera, ve dico 553 3, 8| ssaccio. Ove nce ne stanno dinto a la cucina?~SALVATORE: 554 3, 9| addò site stato?~FELICE: Dinto a lo ciardino, aggio cugliute 555 3, 10| Luisella.)~MICHELE: Jatevenne dinto vuje.~ALONZO: Sissignore, 556 3, 10| Sciacquateve l’uocchie dinto a nu cato d’acqua fresca.~ 557 3, 10| niente. Nfunnite nu salvietto dinto all’acqua fresca, e mettitevillo 558 3, 10| buje, zitto zitto jatevenne dinto. (I tre seduti eseguono 559 3, Ult| che D.ª Candida truvaje dinto a la balice!~CANDIDA: Mbruglione, 560 3, Ult| causa vosta me sotruvato dinto a tutti sti guaje! Mi avete Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
561 1, 1| e de li carre, de stà dinto a casa soia a Napole a Rosina, 562 1, 2| Rosina e io, simme trasute dinto a du Caflisce e ncavimmo 563 1, 3| siente, chisto nun pe dinto a li cafè e li trattorie).~ 564 1, 5| addò sta?~GIULIETTA. Sta dinto co la signorina, e fortunatamente 565 1, 5| signora che io guardaje dinto a nu palco. Intanto comme 566 1, 6| pensanno è che tengo na lira dinto a la sacca, comme facio 567 1, 6| guaglione s’è mbrugliato dinto a lo cottone ca è n’affare 568 1, 6| vide D. Felice che mette dinto a lo sacco de notte). (Giulietta 569 1, 6| nce va, aggio visto da dinto a lo pertuso de la mascatura 570 1, 6| che D. Feliciello metteva dinto lo sacco de notte lo frak, 571 2, 1| lo cuntorno de funghe, e dinto nce miette na muneta d’argento, 572 2, 1| urdemo nce lo cetrollino dinto a l’acito.~MARIETTA: Na 573 2, 1| portatela finta, la comprate dinto a li Guantare, chella che 574 2, 1| penzà a chesto, trasimmo dinto. (S’accomoda il cappello 575 2, 2| mbrugliato comme a nu pullicino dinto a la stoppa, chella signorina 576 2, 6| isso, e 8 lire me le metto dinto a la sacca. (Dal n. 2 si 577 2, 7| Io me secco a sta sulo dinto, ma dov’è andata?~GIOVANNI: 578 2, 8| mia, chillo more llà dinto. (Via pel fondo.)~GIULIETTA ( 579 2, 9| ROSINA: Io aspetto ccà dinto, fa subito. (Via nel 4.)~ 580 2, 11| FELICE: Starrà aspettanno dinto. (Via neI 2.)~ROSINA (dall’ 581 3, 4| 11 e meza, mezanotte... (dinto a lo veglione).~ANASTASIA: 582 3, 4| siccome tene li denare dinto a la scrivania, se mette 583 3, 4| sì la serva tu, vaco dinto e lo poso io stesso. (Llà 584 3, 4| Llà sta la sciassa da dinto.)~ROSINA: E ccà che puorte?~ 585 3, 4| buono.~ERRICO: Io vaco dinto e te faccio venì a mugliereta 586 3, 5| aggio miso lo vestito niro dinto a lo sacco de notte, e me 587 3, 5| pecché l’aggio arravugliate dinto a la carta de Ravell.~ROSINA: 588 3, 5| ne voglio j proprio da dinto a sta casa, nun nce voglio 589 3, 5| de tutto chesto. Va trova dinto a lo scuro a chi avite abbracciata 590 3, 8| Aissera jette a truvà n’amico dinto a lo restorant, forse m’ È buscìa o verità Atto, Scena
591 1, 1| sapé pecchè site venuto dinto a sta casa sotto autro nomme 592 1, 1| ogge stesso vedarraje venì dinto a sta casa nzieme co lo 593 1, 1| che manera onde trasì dinto a sta casa, penzaje de cagnarme 594 1, 2| cchiù che fortunato. Chillo dinto a niente ha smammato no 595 1, 3| priesto, io m’annasconno ccà dinto. (Entra nella porta a seconda 596 1, 3| che chesto, che faje ccà dinto?~ASDRUBALE: Comme che faccio, 597 1, 3| guardarme l’affare mieie dinto a lo magazzino, se ne va 598 1, 5| Pare comme io fosse stata dinto a na magnifica cammera, 599 1, 6| pozzo cchiù, tu sì bbona dinto all’arma de mammeta, lasseme 600 1, 6| ASDRUBALE: A me Marcoffo dinto a la luna! A me? Sango de 601 1, 6| primmordine. è capace che dinto a no minuto scarreca no 602 1, 7| dicere niente... va te miette dinto a chella cammera, chiudete 603 1, 7| chella cammera, chiudete da dinto e non ascì si non quanno 604 1, 8| baugli?~FELICE: Sì, pecché dinto a sti baugli nce sta roba 605 1, 8| LUCIELLA: (Ah! Pulicenella sta dinto. li vestite stanno llà, 606 1, 8| Sissignore.~BARTOLOMEO: Dinto a chella lettera che diceva?~ 607 1, 8| faccio? Vaco proprio dinto a la cucina, e si non trovo 608 1, 8| addò volite j?~BARTOLOMEO: Dinto a la cucina a trovà lo cuoco... ( 609 1, 9| c’è bisogno de venì vuje dinto a la cucina, ve potite sporcà. 610 2, 1| io aggio da sapè comme dinto a no momento haje avuto 611 2, 1| poco nnanze me sovista dinto a lo specchio, e so’ tale 612 2, 1| che t’aggio fatto trasì dinto a sta casa, non sostato 613 2, 1| maniera, comme me lasse sulo dinto a la cucina e te ne viene 614 2, 1| vattenne cchiù priesto dinto a la cucina, e fa tutto 615 2, 1| nfummo. Per vattenne dinto a la cucina, e non te movere 616 2, 1| America: ma da ccà a gghì dinto a la cucina, sempe no viaggio 617 2, 2| pigliarme na tazza de cafè dinto a no cafettuccio che stà 618 2, 2| non vedè che steve llà dinto senza piglià niente, m’ordinaje 619 2, 2| na boccettina d’odore da dinto a la sacca, me la facette 620 2, 2| facette stà mezza jornata llà dinto.~TUTTI: Pecché?~FELICE: 621 2, 2| avette da stà schiaffato llà dinto fino a 22 ore che schiaraje 622 2, 2| chesta manera, se è lecito? Dinto a la casa mia me facite 623 2, 6| combinazione: mentre soghiuto dinto a la cucina pe piglià la 624 2, 6| a Toledo... Signò, vaco dinto pe non sospetto: me raccomanno, 625 2, 7| AMALIA: Ah! Che lo vorria dinto a li mmane meje!~GIULIO ( 626 2, Ult| sana sulo comme a no cane dinto a la poteca, e ne viene 627 2, Ult| stata mia finzione; pe trasì dinto a sta casa me socagnato Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
628 1, 1| No, non c’è paura, sta dinto screvenno, de che se tratta.~ 629 1, 2| Eccellenza due, l’aggio poste dinto a lo studio.~ANDREA: Dinto 630 1, 2| dinto a lo studio.~ANDREA: Dinto a lo studio! E non mi avevi 631 1, 2| Inglese steva dormenno, da dinto a la fenesta de la cucina 632 1, 4| Marchesì.~ANDREA: (E trasuto dinto a la cantina). E la marchesa 633 1, 5| lignamme, ma tu sango ne tiene dinto a li vene? E comme, non 634 1, 6| che se tratta?... forse dinto a li 20 journe che aggio 635 1, 9| carcioffola. Io sti ghiacovelle dinto la casa mia non li boglio. ( 636 1, 9| correre la guardia.~ANDREA: Io dinto a la casa mia sopadrone 637 2, 1| NANNINA: Sissignore... sta dinto... ma... vedite...~MICHELE: 638 2, 2| CECCIA: Michè, viene co mme dinto, te dongo nu casecavallo 639 2, 3| pighiaie e me chiudette dinto a lo serraglio e llà so 640 2, 5| e che nce sto a fa cchiù dinto a sta casa? Na vota veneva 641 2, 5| vota quanno metteva lo pede dinto a stu palazzo me scordavo 642 2, 5| che saccio trasenno ccà dinto ve vedevo e me saziavo, 643 2, Ult| piaciuto maje de viaggià dinto a lo treno merce! Io invece 'Na figliola romantica Atto, Scena
644 1, 2| chiù cuntenta assai, sì, dinto a nu retino, ma maritarmi? 645 1, 4| più caro. Insomma chius ’a dinto nisciuno vedere. Che 646 1, 6| Carezzandola.) Vattenne, va, va dinto...~ROSINELLA: Sì, ma quanno 647 2, 3| faccio n’auto libro ccà dinto capità!).~ ~ 648 2, 4| stato? Che puorte lloco dinto?~ROSINELLA: Nu costume sbagliato... 649 3, 4| machina scassata la porto dinto?~VIRGINIA: Sì.~PAPELE: Dimane 650 3, 6| piglià cierti ccose ccà dinto. (Alla scrivania.) ’O ritratto ’ 651 3, 7| dopo pausa): Chiusa ’a dinto, carcerata, comm’all’ultima 652 3, 7| crede isso, truvarme ccà dinto, ad aspettà che me perdona, 653 3, 7| Teneva na butteglia ccà dinto ’e sublimato... nun nce 654 3, 8| dolore! Che spaseme ccà dinto! Che strazio! Che sudore! 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
655 1, 5| mappatella de na signora, che dinto nce steveno vint’ove, aggio 656 1, 5| conseguenza tu pure, nce jammo dinto a lo nietto, noi diventeremo 657 1, 5| Pecché?~FELICE: E me sputate dinto a lo cuollo?~ALESSIO: Mostra 658 1, 6| Addò?~CONCETTA: Fino a dinto a lo buvero de 5. Antuono.~ 659 1, 6| Ersilia nce sta?~CONCETTA: Sta dinto. (Via.)~TIMOTEO: Doppo na 660 1, 8| core.~ERSILIA: Aspettate, dinto nce sta D. Timoteo, chillo 661 1, 8| accise! Annascunnete llà dinto. (Indica a dritta.)~CONCETTA: 662 2, 4| ANGELAROSA: No juorno pe zucchero dinto a lo ccafè, nce mettette 663 2, 6| trovata spaparanzata, traso dinto a la prima cammera, steva 664 2, 6| MARIETTA: L’aggio chiusa da dinto, la verità, non volarria 665 2, 6| che succedesse no guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) 666 2, 7| modista che avimmo lasciata dinto a sta cammera, addò sta? ( 667 2, 9| TIMOTEO: Allora jammoncenne dinto a lo ciardino.~CONCETTA ( 668 3, 4| Ma io me n’aggio da j da dinto a sto palazzo, non me fanno 669 3, 4| vecchia, ma comme steva lla dinto io non lo ssaccio, all’arma 670 4, 2| puzzo? Sgarro lo pede e vaco dinto a lo puzzo.~ERSILIA (va 671 4, 3| mbruoglio!).~ERSILIA: Si, dinto a chillo momento de pazzia 672 4, 6| voluto afforza trasì dinto, io po’ me ne voleva scappà, 673 4, 6| servitore m’ha fatto trasì dinto, e aggio trovato na signora 674 4, 7| Vicenzino e Concetta.~ ~ERSILIA: Dinto tutto è pronto pe la cena, 675 4, Ult| ho dovere mio; e siccome dinto aveva preparata na cenetta...~ Gelusia Atto, Scena
676 1, 1| l’affare. Sto Giammatteo, dinto a sti settanne ha fatto 677 1, 3| lo buò, va te lo piglia dinto a la cucina.~PULCINELLA: 678 1, 3| lo buò, va te lo piglia dinto a la cucina? Savè, ma quanta 679 1, 3| cierte monacelle che tengo dinto a lo lietto. Steva mpacchiato 680 1, 3| cosa pe nce lo nfonnere da dinto, me credeva che m’aveva 681 1, 3| accommenciaje a nfonnere dinto a lo cafè... Ah? Sora mia... 682 1, 3| te trovo?~GESUMMINA: Ccà dinto... Vattenne.~ ~ 683 1, 4| cammera soja sta aperta, dinto non nce sta nisciuno. (Guardando.) 684 1, 5| commesso; e sta co papà dinto a lo negozio, e chillo 685 1, 5| lo negozio de papà, vene dinto a la casa, papà non ne sape 686 1, 5| lo faciarria trasì cchiù dinto a la casa.~NICOLINO: E allora 687 1, 6| addò sta?~GIULIETTA: Sta dinto arrecettanno li cammere.~ 688 1, 6| Vedimmo chi stesse Eduardo dinto a lo cafe dirimpetto.~ROSINA: 689 1, 6| Nonsignore, sta scritto dinto a lo hibbro: hiegge: Il 690 1, 7| matrimmonie l’avimmo da combinà dinto a poco tiempo, dinto a manco 691 1, 7| combinà dinto a poco tiempo, dinto a manco no mese: comme te 692 1, 7| GIAMMATTEO: Sicuro, pure dinto a na settimana. Pé me, quanto 693 1, 7| Comme, tu appunto stammatina dinto a lo vapore l’haje ditto? 694 1, 9| va buono. Mentre io vaco dinto, tu li sierve. (Via.)~ASDRUBALE 695 1, 9| GIAMMATTEO: Pecché se n’è ghiuta dinto?~GESUMMINA (guardando): 696 2, 2| ngrato, chillassassino dinto a li mmane meje. Haje visto 697 2, 3| sì brutta, ma pecché tene dinto a lo core una femmena, una 698 2, 5| faciveve assaje piacere; dinto a sto tiempo io non aggio 699 2, 5| non me faceva cchiù trasì dinto a la casa, fenevemo de vederce? 700 2, 7| nepoteta, e me li metto dinto a la casa mia: con me mangiaranno, 701 2, 10| mettere scuorno me li manna dinto a la lettera. Oh! Sorte! ( 702 2, 11| dimme che steva scritto dinto a sta lettera?~ROSINA: No, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
703 2, 1| avette d’annasconnere da dinto a lo palco.~ALBERTO: Piaceri 704 2, 2| vuje che m’avite pigliato dinto a la casa vosta quattanne 705 2, 3| Anze sa che faccio vaco dinto me voglio arricettà no poco 706 2, 3| Giulietta addò stà?~EMILIA: Sta dinto, Giulietta Giuliè!~ ~ 707 2, 5| me levano la porpetta da dinto a lo piatto. (Piange.) Me 708 2, 5| nce sta lu fuoco da dinto!~EMILIA: Andiamo parlate.~ 709 3, 3| a na mazza, ajere ssera dinto a lu palco non ve movive 710 3, 5| amico vuosto da che è venuto dinto a sta casa ha fatto sempe 711 3, 6| Dincello che lo sto aspettanno dinto a la camera mia. (Saverio 712 3, 7| guarda llà: te la bevarrisse dinto a no bicchiere d’acqua.~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
713 1, 3| pecché io pure aggio che fa dinto.~POPA: Manco no quarto d’ 714 1, 3| forza, pecché aggio che fa dinto.~FELICIELLO: Bella figliò, 715 1, 3| dice comme avesse dormuto dinto a no lietto morbido, m’ha 716 1, 3| eramo ritirate, e stevemo dinto a lo lietto, soghiuto 717 1, 3| hanno che penzà, ma a dormì dinto all’acqua... Ah! (Ride.)~ 718 1, 4| Baglivo: chillo le tene dinto a li vasette, cetrolelle, 719 1, 5| Marietta: a me me nzerna dinto a la cammera mia, e co la 720 1, 6| Asdrubale chiude lo figlio dinto a la cammera soia, pe nun 721 1, 6| lo nnammorato sta chiuso dinto a la cammera e non lo 722 1, 6| tanto se sosa e va a guardà dinto a lo pertuso de la mascatura 723 1, 6| fa parte dei dilettanti dinto a la compagnia mia, potite 724 1, 6| franchi. Nuje avimmo da jre dinto da D. Asdrubale, avimmo 725 2, 1| mise che venimmo io e papà dinto a sta casa, e volive che 726 2, 1| femmene sole senza n’ommo dinto a la casa? Sarrìa buono 727 2, 1| da capo, o pure me nzerra dinto a quatto mura... Ma e me 728 2, 2| farrà cchiù. Iammoncenne dinto.~PEPPENELLA (andandosene): ( 729 2, 2| ntiso no sacco de strille dinto da D. Asdrubale, forse secunno 730 2, 2| isso, m’ha voluto manià dinto a la sacca, m’ha trovata 731 2, 2| che ancora aggio d’ascì dinto a la leva, e vuje che avite 732 2, 3| primmo è bello che fatto. Dinto a lo atto io nce metto 733 2, 3| tutto chello che succede dinto a sta cammera o a qualche 734 2, 4| io stammatina sotrasuto dinto da vuje e v’aggio addimmannato 735 2, 4| credereste, quanno so trasuto dinto, non aggio trovato né li 736 2, 6| Vicenzino Cannone tene core dinto a lo pietto, e se questo 737 2, 7| Pe me vedè, se mettette dinto a la compagnia; ma chesta 738 2, 7| che nce ncontrajemo justo dinto a sta cammera. Isso appena 739 2, 9| scena nce l’aggio da mettere dinto a la commedia. D. Marietta 740 3, 5| Commannate, signò.~ASDRUBALE: dinto a la cammera de Peppeniello 741 3, 5| tutte cose. Io non nce capo dinto a li panne pe la consolazione. 742 3, 7| MARIETTA: Permettete, io vaco dinto da Peppenella. (Per partire.)~ 743 3, 7| che no... Ma lassateme iro dinto, essere che se trova 744 3, 7| fatto lo colpo, me levo da dinto a la miseria... Intanto 745 3, 9| ghieva a fa no servizio dinto a la cammera mia e che 746 3, Ult| dubitate).~ANSELMO: Chille dinto... Ah! v’aggio ncucciato 747 3, Ult| dimane te vaco a chiudere dinto a no monastero.~PEPPENELLA: 748 3, Ult| matrimmonio pure nce lo mettite dinto a la commedia?).~FELICIELLO: ( 749 3, Ult| Chisto pure nce l’aggio miso dinto a la commeia). Aspettate, Madama Sangenella Atto, Scena
750 1, 2| ca la porteno passianno dinto a na carruzzella a mano.~ 751 1, 3| PASQUALE: Bravo, fallo passà dinto a lo studio mio.~SALVATORE: 752 1, 3| aggio passata la nuttata dinto a lo giardino a piglià misure, 753 1, 5| mio marito a D. Felice dinto per farle vedé il disegno 754 1, 6| aria la portano a spasso dinto a na carruzzella a mano.~ 755 1, 10| aggio truvata na lettera dinto lo stracciacarte.~PASQUALE: ( 756 1, 10| La lettera c’ha menato dinto lo cestino). E va bene, 757 1, 10| dico, e vuje lo mettite dinto a lo pruciesso.~PASQUALE: ( 758 2, 1| purtà subito stu bauglio dinto.~NICOLINO: Subito, e sgombrate 759 2, 4| meglio, anze è cessato, ma dinto a lo treno che dolore, mamma 760 2, 4| ncuorpo che le è afferrato dinto a lo treno.~LISA: Basta, 761 2, 6| dunque è vero, è proprio ccà dinto a sta cammera che il degnissimo 762 2, 6| Esegue.) E nce ne jammo dinto a la cammera nosta. Quann’ 763 2, 9| Morire? Ma che nce sta llà dinto?~EUGENIA: La stricnina.~ 764 2, 9| PASQUALE: Vuje vedite dinto a che mbruoglio m’ha miso 765 2, 10| la cameriera è sollecita dinto a stalbergo. Avanti.~TOTONNO: 766 2, 10| a mugliera che sta llà dinto).~TOTONNO: Mentre stevo 767 2, 12| chella cammera, chiudete llà dinto e non ascì si non vengo 768 2, 12| dongo nu poco de laudon, dinto a llacqua e te faccio 769 2, 13| chille ca sotrasute ccà dinto? (Va guardando.)~NICOLINO: ( 770 2, 13| nce stanno le campanielle dinto a lo lietto.~TUTTI: Vuje 771 2, 13| sta tutte cose, vaco dinto a la cucina e te lo faccio. ( 772 2, 15| segno luce): Che!! N’ommo dinto a lo lietto cu muglierema! 773 2, 15| chi site? Che facite lloco dinto? (Lo prende per il collo.)~ 774 2, 15| Arresta, arresta, steve dinto a lo lietto cu muglierema. ( 775 3, 1| Pascale ha passata a nuttata dinto a lo stanzino de lo bagno, 776 3, 1| la mugliera chiudendo da dinto e s’ha tenuta essa la chiave. ( 777 3, 1| chiammato e m’ha ditto da dinto lo pertuso de la mascatura: 778 3, 1| nce metto pure li fiore dinto.~SALVATORE: Signò nun pazziate, 779 3, 1| chillo lo marito vuoste sta dinto a lo stanzino de lo bagno, 780 3, 3| che l’aveva visto trasì dinto all’albergo Riviera cu na 781 3, 3| ve ne isteve, isso jette dinto a la cammera de la nnammurata, 782 3, 3| creduto, neh vaco a trasì dinto a la cammera e lo trovo 783 3, 3| Signò, venite cu mmico dinto e vedimmo che s’addà . 784 3, 4| spaventato.) E ched’è llà dinto? Nce stà nu muorto? E chi 785 3, 4| aggia piglià na bronchite dinto a chillo stanzino da bagno).~ 786 3, 5| TERESINA: Avite ragione, jammo dinto. (Ride.) Don Felì che galera 787 3, 5| mia moglie sta ccà?~MIMÌ: Dinto a chella cammera nzieme 788 3, 5| ne ncarricate, vaco io dinto e la faccio pace cu vuje.~ 789 3, 5| FELICE: Va bene, allora jate dinto e cercate di persuaderla.~ 790 3, 8| durmenno ncoppa a no divano dinto a lo spogliatoio. Allora 791 3, 8| sta lettera che truvaje dinto a lo stracciacarte?~EUGENIA ( Lu marito de nannina Atto, Scena
792 1, 1| candelabri in mano): Bià, dinto che lo signore te , 793 1, 4| che ghiate no momento dinto, pecché sapé si lu cappiello 794 2, 2| quel fatto che succedette dinto a lo palazzo tujo; de chillo 795 2, 5| NANNINA: Va bene, trase ccà dinto... (La fa entrare prima 796 2, 6| chiavetella?... e che nce starrà dinto?~FELICE: Volimmo vedé?~NICOLA: 797 2, 6| Avite visto che nce sta llà dinto? (Nicola gli fa segno di 798 2, 7| ncoppa, e che nce trovo dinto neh? Sto bocchino co sto 799 2, 7| chi ha mise lo bocchino dinto a lo panaro de moglierema.~ 800 2, 8| Sissignore.~NICOLA: Vattenne dinto, assettete a no pizzo, e 801 2, 10| li frutte per la cena, va dinto, te spoglia. Nonsignore, 802 2, 10| tirà io. Lo marito tira, e dinto a lo panaro nce trova lo 803 2, 10| pensanno a lo bocchino dinto a lo panaro de muglierema. ( 804 3, 1| che ha mise sto bocchino dinto a lo panaro?~ELENA: Comme 805 3, 2| CICCILLO: Lo menammo dinto a lo bollito.~FEDERICO: 806 3, 3| NICOLA: trasimmoncenne dinto, e non facimmo vedé, aspettammo 807 3, 3| servizio. Chillo starrà dinto, si volite ve lo chiammo.~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
808 1, 1| correre.~RACHELE: Comme dinto a 8 juorne chesto è tutto 809 1, 1| prima vota ca lo vedette dinto a nu festino a lo Politeama.~ 810 1, 6| Ludovico:) vattenne con Emma dinto. (Accompagna le parole col 811 1, 9| overo nce stammo menanno dinto a nu labirinto.~ALFREDO: 812 1, 10| fatto serio Felice mio, dinto a 2 anne nun aggio fatto 813 1, 10| me vuje avarisseve murì dinto a le braccie meje. (Fra 814 2, 4| io a uocchio a uocchio dinto a nu bicchiere ncaggio 815 2, 6| piezze de carta, pe metterle dinto a li salviette.~TERESINA: 816 2, 6| porta a sin.). Jatevenne dinto a lo gabinetto mio, state 817 2, 6| signora l’accompagno io dinto a lo salotto e fernesco 818 2, 7| che non capisce, va a vedé dinto a lo dizionario.~EMMA: Sicuro... 819 2, 9| accompagnate sti signore dinto a lo salotto fanno nu poco 820 2, 13| lusingarsi... stammo proprio dinto a lo laberinto.~ ~ 821 3, 2| tant’aucielle che veneno dinto e povere bestie moreno de 822 3, 4| fenuto!~CRESCENZO: Vide che dinto a chillo panaro nce sta 823 3, 4| chiantà chello che nce sta dinto.~GIOVANNI (in ginocchio 824 3, 7| tarde, cchiù tarde.. va dinto a lo giardino io vengo.~ 825 3, 8| Venite nu poco cu me dinto a lo giardino avimma parlà 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
826 1, 4| acqua sporca che tenite llà dinto.~MARCHESE: Incominciamo 827 2, 2| Salutando.)~CARLINO: Giuliè, va dinto da Sua Eccellenza e dille 828 2, 5| facite a passà tutto l’anno dinto a sta scorza de noce?~FELICE: 829 2, 6| niente di niente.~CARMELA: Se dinto a lo paese non ncera niente, 830 2, 6| mangiare... ma è possibile che dinto a stu paese non se po’ truvà 831 2, 7| seguono. Vonno trasì tutte dinto a lo palazzo; ma comme se 832 2, 7| succedere disordini. Dinto a lo paese nce doje guardie 833 2, 12| me voglio j a chiudere dinto a nu convento, voglio nurì!... ( 834 3, 9| conosco la gente che tengo dinto a lo paese? So otto strumenti, Miseria e nobiltà Atto, Scena
835 1, 1| haje da cunto sula a me dinto a sta casa e a nisciuno 836 1, 1| chisto, fernesce malamente dinto a sta casa!~CONCETTA: Guè! 837 1, 2| nce jammo a tirà l’acqua dinto a lo palazzo de rimpetto — 838 1, 2| asciuto cu 2 centesimi dinto a la sacca.~CONCETTA: E 839 1, 4| ricchissimo... Vuje jate dinto a lo nietto!).~CONCETTA: ( 840 1, 5| lira!... Tengo due solde dinto a la sacca: uno è papalino, 841 1, 6| FELICE (con ironia): Ma ccà dinto nce sta l’orologio e la 842 1, 6| vacante.~PASQUALE: Lloco dinto sta lu soprabito mio de 843 2, 1| io che penzo pe tte!... Dinto a sta mappata che puorte?~ 844 2, 1| si tu vuò rimane certo dinto a sta casa, haje da dicere 845 2, 1| pozzo tené nu spittenicchio dinto a la casa. Po’ essere che 846 2, 1| cunsenso, allora trasite dinto a la casa mia, e si no nun 847 2, 1| da servitore... Lo tene dinto a sta mappata.~GAETANO: 848 2, 2| ffanno li guagliune llà dinto!...~OTTAVIO: Ma che! Vengono 849 2, 3| Bettì, che simme trasute dinto a lo palazzo, lo guardaporte 850 2, 4| pigliasti n’auti 1500 franche da dinto a la scrivania?~LUIGINO: 851 2, 4| sta papà?~GEMMA: Starrà dinto a la cammera soja.~BETTINA: 852 2, 4| Me credeva che stiveve dinto a lo ciardino.~GAETANO: 853 2, 4| mani.)~BETTINA: Io vaco dinto, signò, permettete? (Via 854 2, 5| Ma che?... è vacante da dinto?).~PASQUALE: (Chelle 855 2, 7| come voi! Io nun ce capo dinto a li panne pe la cuntentezza. 856 2, 7| Signò, venite cu me, jammo dinto. (A Concetta e Pupella. 857 2, 8| cortelluccio!...~BETTINA: Dinto a la panza te lo chiavo 858 2, 8| chesta è capace de me lo dinto a la panza!... Ma ha ditto 859 2, 8| parla!... Comme te truove dinto a sta casa?~PEPPENIELLO: 860 3, 1| faccio vedé io la lunella... dinto a lo puzzo! Va llà va miette 861 3, 1| miette li lampiuncielle dinto a lo ciardino... Ne haje 862 3, 2| Michele l’ha mannato a servì dinto a sta casa. Lo padrone, 863 3, 4| Guè!... se la purtà dinto a lo ciardino!).~PASQUALE: 864 3, 5| GAETANO: ( che vaco dinto a lo ciardino, l’atterro 865 3, 5| PASQUALE: Me sento scennere dinto a li rime che stasera abbuscammo.~ 866 3, 8| chella tene lo curtellino dinto a la sacca...~LUISELLA: 867 3, 9| proposito. Vuje pecché stiveve dinto a la cammera de Bettina, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
868 1, 1 | de presutto e pruvulone, dinto stanno li pullastielle e 869 1, 1 | purtammo primma chesto dinto. (Via per il fondo poi torna, 870 1, 1 | stasera steva attaccato dinto a lo camerino de Bianca. 871 1, 1 | verità, e l’aggio sciogliuto. Dinto a nu momento non l’aggio 872 1, 1 | mossa, tutte li coriste dinto a lo cammarino, lo mpresario 873 1, 2 | tu. Porta sti butteglie dinto, e miette sta rrobba a tavola.~ 874 1, 2 | istruita, è stata sette anne dinto a lo cullegio. Era tanta 875 1, 3 | onore de ve fa trasì la sera dinto a lo cammarino mio... ben 876 1, 3 | Benissimo, nun cantate.~BIANCA: Dinto a la scrittura ce sta na 877 1, 5 | NINETTA: Sì, m’avita spusà dinto a 15 juorne, si no nun ce 878 1, 7 | sapé... llà a la parte de dinto...~FELICE: Nu momento... 879 1, 7 | ancora.~FELICE: D. Achì jate dinto che io vengo.~ACHILLE: 880 2, 1 | poco. Nuje vulimmo sapé si dinto a stalbergo nce sta nu 881 2, 1 | Comme, 11 e 12, nun stanno dinto a una cammera?~PEPPINO: 882 2, 1 | Sissignore 5 lire, ma affaccia dinto a lo curtile.~CONCETTA: 883 2, 3 | prendo io, vi servo io, dinto a nu momento è zumpato ncoppa 884 2, 3 | potuto appujà e steva cadenno dinto a nu precipizio, io però 885 2, 3 | risponne ch’è cuntento assai, dinto a lettera che ricevette 886 2, 3 | NINETTA: E pozzo j nu mumento dinto a la cammera oscura?~FELICE: 887 2, 4 | stammatina s’ha fatto cadé da dinto la borsetta. Scostumato, 888 2, 5 | tutto dulure. Tengo la capa dinto a nu pallone. Si nun dormo 889 2, 6 | Addeventaje na pazza! Me tiraje da dinto a lo lietto e accumminciaje 890 2, 6 | coppa a la fenesta c’afaccia dinto a la massaria, io me ne 891 2, 6 | sta sulo. Mene soghiuto dinto a nu cafè e llà sostato 892 2, 6 | tenere la freva, pecché dinto a lo treno m’è venuto nu 893 2, 7 | d’Errico, m’è caduta da dinto a la borsetta, grazie tanto.~ 894 2, 7 | letta insieme... Vattenne dinto ca nce vedimmo.~NINETTA: 895 2, 7 | Ma io...~FELICE: Vattenne dinto.~NINETTA: Subito, con permesso. ( 896 2, 8 | chillo m’è venuto a scetà da dinto a lo suonno. Cameriè?~PEPPINO: 897 3, 1 | pecché se sochiuse da dinto, e è buono che aspettate 898 3, 1 | vaco a pusà stu cappiello dinto a la cammera mia.~NICOLA: 899 3, 2 | visto nzieme cu D. Achille dinto a lo cafè d’Italia. Tu nun 900 3, 2 | BIANCA: Ma pecché, isso sta dinto?~NINETTA: Sissignore, sta 901 3, 3 | abbracciato forte forte, e dinto lo suonno haje ditto: Ninetta 902 3, 4 | a na camera mobigliata, dinto a na casa de gente estranee, 903 3, 5 | facimmo vedé tutte e duje dinto a na carrozza. Chillo sapite 904 4, 2 | vulite?~FELICE: Portalo dinto io vengo.~NICOLA: Va 905 4, 2 | fatto, se n’è fujuto da dinto a lo carcere?). Ninè, Ninetta...~ 906 4, 2 | Signurì lo cafè lo porto dinto?~FELICE: Sì, sì, portelo 907 4, 2 | FELICE: Sì, sì, portelo dinto, mallarma de mammeta. ( 908 4, 3 | maritemo, nce venimmo a stabilì dinto a sta casa nzieme co la 909 4, 3 | NICOLA: Sissignore, sta dinto nzieme co lo marito, se 910 4, 4 | aggio scanzato na curtellata dinto a la panza. Chillo Felice 911 4, 4 | mbroglie, ce stongh’io dinto a sta casa... e faccio tutto 912 4, 5 | malamente, cumanno io dinto a sta casa, poche chiacchiere.~ 'A nanassa Atto, Scena
913 1, 1| chello che dice isso, se sta dinto a lo lietto fino a chest’ 914 1, 1| che ne sape, chella dorme dinto a n’ata cammera.~PASQUALE: 915 1, 1| ammoina, che sarrà succieso dinto a sta cammera?~CICCILLO: 916 1, 1| da ccà, comme venesse da dinto a lo stipo.~CICCILLO: E 917 1, 1| so’ venuto mai a scetà da dinto a lo suonno.~PASQUALE: Ma 918 1, 1| Ma tu non staje cuccato dinto a lo lietto, tu staje dinto 919 1, 1| dinto a lo lietto, tu staje dinto a lo stipo.~FELICE: Io stongo 920 1, 1| stipo.~FELICE: Io stongo dinto a lo stipo? (Si alza e si 921 1, 1| stanotte sentevo troppo friddo dinto a lo lietto, e me sochiuso 922 1, 1| lietto, e me sochiuso dinto a lo stipo pe stà più caldo.~ 923 1, 1| sente friddo, e se mette dinto a lo stipo). (Via prima 924 1, 1| comme diavolo me sotruvato dinto a lo stipo.~PASQUALE: Ma 925 1, 1| te ritiraste, te cuccaste dinto a lo lietto?~FELICE: Comme... 926 1, 1| Comme... non me cuccavo dinto a lo lietto... già veramente 927 1, 1| da dereto a essa accuvato dinto a lo palco pe non essere 928 1, 1| muglierema è bizzoca, sta sempe dinto a na chiesa, stamme spartute 929 1, 2| impressione... a dormì llà dinto. Me veco sempe a D. Alonzo 930 1, 2| baciato, sopra a la spalla? Dinto a chella cammera?~CLEMENTINA: 931 1, 2| chi ha vasato? Io stevo dinto a lo stipo?). Non me ne 932 1, 2| soaccorto... capisce... dinto a lo suonno.~CLEMENTINA: 933 1, 2| sbadiglio.) Vene da llà dinto.~FELICE: Da llà dinto? E 934 1, 2| llà dinto.~FELICE: Da llà dinto? E chi ce stà dinto a lo 935 1, 2| llà dinto? E chi ce stà dinto a lo lietto mio? È impossibile.~ 936 1, 3| Che! Giulietta la Nanassa dinto a lo lietto mio!~GIULIETTA ( 937 1, 3| dicere?... Tu comme te truove dinto a lo lietto mio?~GIULIETTA: 938 1, 3| ultimo me portate pure dinto a la casa vosta? E pe chi 939 1, 3| Io stanotte aggio dormuto dinto a chillo lietto, credenno 940 1, 3| addò avite dormuto?~FELICE: Dinto a lo stipo, l’avetta piglià 941 1, 3| PASQUALE: La mogliera dorme dinto a n’ata stanza.~GIULIETTA: 942 1, 4| guaglione de malavita da llà dinto: Neh guè!~GIULIETTA: Chella 943 1, 4| assassino d’Errico si l’avesse dinto a li mmane, me lo magnarria 944 1, 4| chella nisciuno l’accide llà dinto!).~CLEMENTINA: Uh! avite 945 1, 4| Lo nomme mio?... Vene da dinto a sta cammera...~FELICE 946 1, 4| da ?~CLEMENTINA: Aggiaj dinto a la Villa, aggia 12 947 1, 4| n’ato, pecché chillommo dinto a la villa me parlarrà sulamente, 948 1, 4| tu vaje facenno figlie pe dinto a la villa?~CLEMENTINA: 949 1, 5| che movimento te siente dinto a li rine!... Fammo lo piacere, 950 1, 5| pelliccia, io ve metto dinto a nu sacco e ve ne manno, 951 1, 5| che la mogliera dormeva dinto a n’ata cammera, si no facevamo 952 1, 6| ? Vattenne che trase io dinto.~CICCILLO: Facite le fatte 953 1, 6| l’alcova.) Nu rummore llà dinto, sarrà isso. (Va ad aprire 954 1, 7| aggio ntiso nu rummore llà dinto, soghiuto pe vedé, me 955 1, 8| Giulietta... zi zio l’ha trovata dinto a lo lietto).~PASQUALE ( 956 1, 8| FELICE: (Clementì, vattenne dinto, che io aggia parlà d’affari 957 1, 9| vuje ch’avite combinato?... Dinto a quà mbruoglio m’avite 958 1, 9| portiere, e m’ha trovata llà dinto.~PASQUALE: Che aveva , 959 1, 9| si non venite, me metto dinto a lo treno, e vaco io sola, 960 1, 9| e vaco io sola, arrivata dinto a lo paese, addimanno, e 961 1, 10| PASQUALE: Addò stongo?~FELICE: Dinto a la casa mia.~PASQUALE: 962 1, 11| stanotte v’aggio portato dinto a la carrozzella fino a 963 2, 1| tenevo l’età soja, ascevo da dinto a lo fuoco, me prudeva la 964 2, 1| Uh! Io non aveva nascere dinto a stu paisiello, miezo a 965 2, 2| però è stata cresciuta dinto a la stu paese, mmiezo a 966 2, 3| sempre in casa, sempre dinto a lo paese. Angiolì, questo 967 2, 3| Errì, io vaco ad annunzià dinto che site venuto. Che v’aggia 968 2, 3| . Jammo, Luisé, jammo dinto... Ah! Non me fido cchiù 969 2, 4| Questo ragazzo l’aggio tenuto dinto a lo culleggio 5 anne, lo 970 2, 4| CARMELA: Neh, vulite trasì dinto?~BETTINA: Come credete.~ 971 2, 4| bicchierino e quacche cosa ccà, dinto a lo buffè.~NICOLA: Sì, 972 2, 5| te fa friccecà lo sango dinto a li vene. Viva, viva, tra 973 2, 5| ntussecanno... vuje m’avite miso dinto a nu brutto guajo!... Io 974 2, 6| che non le sape nisciune dinto a lo paese. Lo mettite a 975 2, 6| meglio de nu prufessore. Dinto a na festa de ballo , 976 2, 6| passammo li guaje~Chiuse ccà dinto se patisce assaje~Fermateve 977 2, 6| applaudiscono).~ ~II.~Me trovo dinto ccà, dinto a sti pene,~pe 978 2, 6| II.~Me trovo dinto ccà, dinto a sti pene,~pe na guagliona 979 2, 6| Io vaco a piglià lo sposo dinto a lo giardino. (Via pel 980 2, 6| vicino a chella che simmo dinto a stu paese?~RAFFAELE: Che 981 2, 6| nonsignore, avimma da stà dinto a stu presepio... Ma si 982 2, 8| la stazione, me somise dinto a lo treno e te so’ venuto 983 2, 8| pigliammo, e nce la portammo dinto a na cammera, e llà vedimmo 984 2, 9| pe scuorno ve lo mettevo dinto a lo panaro.~GIULIETTA: 985 2, 10| marito le fricceca lo sango dinto a li vene. Ah! na figliola 986 2, 11| che va facenno figli pe dinto a la Villa.~CLEMENTINA: 987 2, 11| N’ata vota chiudeme da dinto, è fatto... Meh, facimmo 988 2, 12| arrivo signò, chillo s’è miso dinto a na carrozzella, e la signora 989 2, 12| sapevo che nce steve scritto dinto a lo biglietto!~CESARE: 990 2, 12| CESARE: Jesce proprio da dinto a sta casa, non te voglio 991 3, 1| e na signora te si mise dinto a nu guajo.~ERRICO: Ma che 992 3, 1| Perciò l’ata notte stevene dinto a la tratturia tutte e duje). 993 3, 1| vendicà, pe me truvà dinto a nu mbruoglio.~CESARE: 994 3, 1| te vuò levà la preta da dinto a la scarpa, va la piglia 995 3, 1| Ciccillo che esce.) Io aspetto dinto a stu salotto, quanno se 996 3, 2| che tengo un forte dolore dinto a sta gamma, e non saccio 997 3, 3| niente che nce steva scritto dinto a chillo biglietto, se no 998 3, 3| Sissignore, vaco. Aspettateme dinto a lo salotto).~CESARE: ( 999 3, 3| statte zitto... Io t’aspetto dinto a lo salotto. (Via.)~FELICE: ( 1000 3, 4| cosa sono sti cinche lire dinto a lo panaro? Lo voglio essere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License