1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1608
(segue) È buscìa o verità
     Atto, Scena
501 2, 2| chella matina mangiaje pure co me. Me dispiace che non 502 2, 2| che v’aggio fatto magnà co mmico... ve n’avite pigliate 503 2, 4| PULCINELLA: Ora siccome la stella co la coda...~GIULIO: Cioè 504 2, 4| L’avete visto e toccato co li manne, e manco ve persuadite, 505 2, 4| Via.)~GIULIO: Amalia mia, co ste parole tu me daje coraggio; 506 2, 4| Vienna; nce parlo, e aunito co isso cercammo de scommiglià 507 2, 4| è simpatico; me bene co tutto lo core... E ntanto 508 2, 4| de papà me annegregà co chillo stupido de D. Feliciello; 509 2, 5| Ah! Che io m’accedarria co li mane meje stesse.) Signora 510 2, 5| Passeggia su tutte le furie.) E co quà coraggio m’ha potuto 511 2, 7| amore, annascuso vuosto, co no bello figliulo...~BARTOLOMEO: ( 512 2, 7| BARTOLOMEO: Facive l’ammore co no nzurato... E chi è, chi 513 2, 7| primma steva ccà, nzieme co nuje, chillo che D. Felice 514 2, 7| voleva combinà no negozio co vuje...~BARTOLOMEO: Mall’ 515 2, 7| combinà... Ma l’avarrà da co me isso e chillo busciardo 516 2, 7| Faciveve lo spantecatiello co figliema...~GIULIO: E che 517 2, Ult| a sto bello piattino; co ma mogliera, cercava di 518 2, Ult| io soinfelice, pecché co tutti sti mbruoglie che 519 2, Ult| nce ncuraggiasse pure co n’applauso...~ ~(Cala la Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
520 1, 1| isso mi ha ditto: Ah! Ca tu co cheste parole me haje consolato. 521 1, 1| sapesse che io faccio l’ammore co Feliciello, sarrìa capace 522 1, 1| buò fa, vancell’accattà e co na lettera mia nce li puorte.~ 523 1, 2| ienno a pusà la guantiera co li tazze isso me chiammaie 524 1, 2| la guantiera...~ACHILLE: Co tutte li tazze nterra.~ANDREA: 525 1, 2| mia.~ACHILLE: Io l’aggio co lo munno... lo Barone era 526 1, 2| mporta, pecché ccà nce stongo co li stentine mbraccia, n’ 527 1, 2| trasetteno duie perzune co la ntenzione primma d’acciderlo 528 1, 2| piccerillo de duie anne, ma co tutto chesto accettaie, 529 1, 2| solachianiello e partette nzieme co l’Inglese, lassanno lo figlio 530 1, 3| trattarli, bell’onore avè che fa co na stiratrice, co no pompiere, 531 1, 3| che fa co na stiratrice, co no pompiere, io ho sposato 532 1, 3| pure tu a la dottoressa, co chi te cride de parlà tu, 533 1, 3| chi te cride de parlà tu, co pateto che è a nu sensale, 534 1, 5| femmena che pe forza parlà co buje.~ANDREA: E chi è?~ACHILLE: 535 1, 5| audienza, chillo pazzea; viene co mmico, te dongo tutto 536 1, 5| Si me la sposo io moro vi co li funge!~ ~ 537 1, 6| mese de Gennaio ve ne jate co sto soprabetiello zucato 538 1, 6| incantò...~PULCINELLA: E co sciabola e sciaccò... Ah! 539 1, 7| quanto t’aggio voluto bene? E co quà core m’haje lassato, 540 1, 7| quà core m’haje lassato, e co quà core t’haje potuto mettere 541 1, 7| potuto mettere a fa l’ammore co n’auto? Donna crudele, ma 542 1, 7| chillo se mette a fa l’ammore co n’auta nfame, assassina, 543 1, 8| assaie, me lo spusarria co tutto lo core!). E così, 544 1, 8| la farà con me.~FELICE: (Co isso...). ( uno spintone 545 1, 9| mariuolo forze, aggio da parlà co sorema, lassame passa.~CECCIA: 546 1, 9| Io fatico e magno, magno co la fatica, quanno more 547 1, 9| CECCIA: E io me ne vaco co lloro...~ANDREA: Non me 548 2, 2| dovere. Che te cride de parlà co frateto?~MICHELE: Ma io 549 2, 2| scetaie me menaie nterra co la ntenzione de jocà lo 550 2, 2| ROSINA: Invece nce l’have co nuje cchiù de primma. Ha 551 2, 2| nosta.~CECCIA: Michè, viene co mme dinto, te dongo nu 552 2, 3| nuovo, no bello rilorgio co la catena co no bello birbocchio 553 2, 3| bello rilorgio co la catena co no bello birbocchio appiso, 554 2, 3| appiso, po’ m’apro n’agenzia co 15 giorni d’aspetto, doppo 555 2, 5| VIRGINIA: (La Marchesa nzieme co Feliciello, e che stanno 556 2, 5| te miette a fa l’ammore co n’auto.~VIRGINIA: Pecché 557 2, 5| che voliveve l’ammore co mmico non sapeva io stesso 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
558 1, 2| tutte, facesse l’ammore co no giovinotto che vene in 559 1, 2| aggio passato de le belle co la bonanema de maritemo.~ 560 1, 3| bicchierotto, doppo, nu poco co le ccape allummate, nce 561 1, 3| Sarrà... Vuje sapite che io co buje nce tengo la passione, 562 1, 3| giovene che fa l’ammore co la figlia de la patrona 563 1, 3| simpatico, e me lo spusarria co tutto lo core, ma... nce 564 1, 4| le dico che fa l’ammore co Concettella, e che se potarria 565 1, 4| e che se potarria ncuità co lo frate si l’appura.)~ALESSIO: 566 1, 4| figlieme, e combino lo mio co chesta.) Perché vedete, 567 1, 4| contrarietà, la mogliera co no pezzillo a risa, ce fa 568 1, 5| Esegue.)~ALESSIO: Sì ghiuto co li piede dinta a la cauce?~ 569 1, 5| li tiene?~FELICE: Addò... Co doje lire e mezze a lu juorno 570 1, 5| ALESSIO: E l’haje da fenì co sto ppò, ppò!~FELICE: E 571 1, 5| si la bardascia si marita co n’auto, addio dritti di 572 1, 5| posizione, e tu te ne viene co li difficoltà. la verità, 573 1, 5| quacche amoretto inconsiderato co quaccheduna de chesta che 574 1, 5| andare cercando l’elemosina co na mazza mmano e per conseguenza 575 1, 5| tu pure cecato come sì, co n’auta mazza mmano jarisse 576 1, 5| ce ncuntrammo pe Napole co doje mazze, tu non potarisse 577 1, 5| mia! e io comme la combino co Concettella!).~ALESSIO ( 578 1, 6| CONCETTA: Chillo è ghiuto co n’amico sujo, e io aggio 579 1, 6| dicere che haje da venì commico.~FELICE: Addò?~CONCETTA: 580 1, 6| fa preparà la discepola co lo scatolo e torno. (Via.)~ 581 1, 6| Giuseppina, la figliastra mia, co nepoteme Felice, e accossì 582 1, 7| ERSILIA: Avite parlato co la sora vosta?~TIMOTEO: 583 1, 7| CONCETTA (di dentro): Aspetta co lo scatolo a lo puntone 584 1, 8| no servizio, nun pozzo j co essa.~CONCETTA: Ah! birbantone! 585 2, 4| capite, e me fece rociolià co la capa sotto e li piede 586 2, 4| ANGELAROSA: Era priva d’ascì co isso, pecché si era buon 587 2, 5| duje anne faccio l’amore co no giovene.~MARIETTA: E 588 2, 5| finto malato pe non venì co me lo sforcato, aveva da 589 2, 5| lo voglio nzurà io co no punio ncoppa all’acchiare, 590 2, 6| comme meglio te piace, viene co me, te porto dinta a 591 2, 6| oscura, cammino e tozzo co lo fronte nfaccia a no stipo... 592 2, 6| a la casa de D.a Ersilia co lo scemis de lo frate de 593 2, 6| padre, non è na piccola co lo limone... io si faciarria 594 2, 7| puorco.~FELICE: (Va trova co chi l’have).~MARIETTA (si 595 2, 7| si avvicina a Felice): Co quà core site venuto ccà, 596 2, 7| Io m’aggio appiccecato co duje perzune, chi songo?~ 597 2, 7| e già te sì appiccecato co duje perzune.~TIMOTEO: Eccolo 598 2, 7| chesto non l’haje fatto co nisciuno.~ANGELAROSA: Statte 599 2, 7| momento de piazzà, ccà stammo co la morte ncoppa a la noce 600 2, 8| che figura fa Giuseppino, co chillo cappiello ncapo.~ 601 2, 8| Tenite, mettitengello co li mmane voste! (Felice 602 2, 8| diminuì.~FELICE: Ma no, co sti parole che m’haje ditto, 603 2, 9| torna e se ne scappa nzieme co me.~MARIETTA: Ma tu ccà 604 2, 9| qua sbaglio, l’aggio ntiso co li recchie meje, e quanno 605 2, 11| vede, e tene la ciunchia co li mmane).~FELICE (prende 606 3, 1| essere na gatta forestena co me. (Cane c.s.) Tu spusannete 607 3, 1| intimorito): E me faje parlà co te, chille li gamme meje 608 3, 2| sto signorino; mammema, o co lo buono o co la forza, 609 3, 2| mammema, o co lo buono o co la forza, me l’have da dicere. 610 3, 2| accompagnà?~FEDERICO: Venarria co tutto lo piacere ma aggio 611 3, 3| piglio a D. Timoteo, te porto co me. Carmè, te voglio fa 612 3, 4| Capuana credenno de parlà co n’ommo aggio parlato co 613 3, 4| co n’ommo aggio parlato co no cavallo d’affitto, diccennole, 614 3, 4| piglio li denare e me ne vaco co Concettella a no pizzo de 615 3, 5| pe salvà mio padre, isso co na mazza, io co na mazza, 616 3, 5| padre, isso co na mazza, io co na mazza, nce ncontraveme 617 3, 5| che me ne voleva scappà co essa fore paese.~ERSILIA: 618 3, 6| Felice e io vengo a cenà co Ersilia, se vanno a squartà 619 3, 7| signora se sta sturzellanno co li convulzione.~TIMOTEO ( 620 3, 7| che la signora more co na convulzione.~ALESSIO: 621 4, 1| venuto, me socontrastato co uno, isso m’ha data na mazzata 622 4, 2| FELICE: Eh, pazzeo — è n’ommo co no mostaccetto piccolo.~ 623 4, 3| Sicuro, ha parlato nfino a co me.~VINCENZINO: Chillo pare 624 4, 3| soldato faceva l’ammore co no giovene; ma non è stato 625 4, 3| corruto da mammema, e no poco co lo buono, no poco co li 626 4, 3| poco co lo buono, no poco co li minacce l’aggio appurato, 627 4, 5| la vedite che v’aspetta co li braccia aperte. (Indicando 628 4, 6| la gioia, Concettè, viene co me, avimmo da j ccà vicino.~ 629 4, 6| aggio trovato na signora co le convulzioni, e che menava 630 4, 6| parla, io l’aggio trovato co lo lardo ncuollo!~ ~ 631 4, Ult| entrando): Che beco! Timoteo co no peccerillo mbraccio, 632 4, Ult| E tu subeto t’appicce co sto carattere che tiene. 633 4, Ult| lo guaio che aveva fatto co sta figliola, voleva co 634 4, Ult| co sta figliola, voleva co chille denare sposarsela 635 4, Ult| facite spusà la figlia vosta co chillo giovene? Bravo, grazie 636 4, Ult| ERSILIA: Vuje, nzieme co D. Timoteo, dinta a sta Gelusia Atto, Scena
637 1, 1| pecché ieri sera me dicisteve co tanta premura: Eduà, viene 638 1, 1| che io faccio all’ammore co la figlia?). (Seggono.)~ 639 1, 1| propizia, e soghiuto mpoppa co l’affare. Sto Giammatteo, 640 1, 1| mila ducate, apparentarse co me! Ah! Figlia mia fortunata!~ 641 1, 1| cresciute nzieme, e specialmente co Annetta la figlia. Oh! Che 642 1, 1| Napole pure pe maritarse, e co la stessa dote de lo frate, 643 1, 1| consentito pe Giulietta co lo figlio, le proponette 644 1, 2| stanno ncoppa a lo mezzanino, co la biancheria pulitissima...~ 645 1, 2| che la figlia fa l’ammore co D. Eduardo!... Uh, che mbruoglio 646 1, 3| GESUMMINA: (Lo vi lloco, co chella vocca non fa autro 647 1, 3| me mettesse a fa l’ammore co isso). E no fatto, si se 648 1, 3| amoruso? Te sì miso justo co isso co chella faccia, co 649 1, 3| Te sì miso justo co isso co chella faccia, co chella 650 1, 3| co isso co chella faccia, co chella figura!... Vattene, 651 1, 3| SAVERIO: Eccellenza, e co lo cafè ve levate la sete? ( 652 1, 3| tazza e isso se ne jette; io co l’uocchie mieze nzerrate, 653 1, 3| proposito, che nce facive ccà co Saverio?~GESUMMINA: Era 654 1, 3| faceva male a l’ammore co tte.~PULCINELLA: Comme comme? 655 1, 3| cosa, uno me l’ha da co lo lappese, e io nce 656 1, 4| Niente signori, l’aggio co chille scemone de Pulicenella 657 1, 4| jornata arriverà D. Giammatteo co lo figlio, se combinarrà 658 1, 4| te vedarraje venì a papà co D. Giammatteo e lo figlio. 659 1, 5| voglio: faccio l’ammore co no giovene chiammato Eduardo.~ 660 1, 5| chillo è commesso; e sta co papà dinto a lo negozio, 661 1, 5| Maestro, non potete vedere co na scusa de dircelo a zio 662 1, 6| aggio da vedè a che staje co li studie. Dimme na cosa, 663 1, 6| Va, vedimmo a che staje co la lettura.~PULCINELLA: 664 1, 6| che d’è, volive leggere co l’uocchie nzerrate?~PULCINELLA: 665 1, 7| ASDRUBALE D. Giammatteo co lo figlio. (Vedendo Nicolino.) 666 1, 7| Nicolì, me la sconto co buje.~NICOLINO: Vuje vedite 667 1, 7| Bravo, bravo! Facite scola co isso? Pure figliema lezione 668 1, 7| Pure figliema lezione co no cierto D. Errico, che 669 1, 7| Già, se capisce, sempe co nuje, non ghiammo a na parte 670 1, 7| GIAMMATTEO: Seh, dice buono, co tutto che songo assettato 671 1, 7| Eduardo pe sotto a lo vraccio co Annetta! Ah! Briccone!).~ 672 1, 8| ASDRUBALE: Vuje restate co nuje. E che d’è, ve ne voliveve 673 1, 9| Chella è caduta nterra co na convulzione! (Via correndo.)~ 674 2, 1| aggrazziato, ma pecché l’ammore co Eduardo.~GESUMMINA: Io lo 675 2, 1| lo saccio che l’ammore co D. Eduardo, ma non sapeva 676 2, 1| tutto nzieme se ne vene co la figlia de D. Giammatteo 677 2, 2| Metterse a l’ammore co n’autra mentre ajere me 678 2, 3| non me l’aggio da piglià co tte, pecché... Io non saccio 679 2, 4| venuto ccà pe vedè de parlà co Giulietta, e dirle tutto, 680 2, 4| sappiate che io faccio l’ammore co... ma silenzio...~ERRICO: 681 2, 4| EDUARDO: Io faccio l’ammore co Giulietta.~ERRICO: Che sento! 682 2, 4| parlato de chella manera co me. Ah! Si potesse vedè 683 2, 5| faccio pe nce parlà , co chisto nnanze?).~GIULIETTA ( 684 2, 5| ha voluto pe forza portà co isso a la stazione pe ghì 685 2, 5| vederce? Aggiò ditto de sì, ma co la vocca, ma tu sì lo core 686 2, 5| E fa l’ammore?~EDUARDO: Co n’autro, co no giovane che 687 2, 5| ammore?~EDUARDO: Co n’autro, co no giovane che nce aggiò 688 2, 5| che Giulietta fa l’ammore co chillo... eh, ma comme 689 2, 6| e rummanette na mogliera co na piccerella chiammata 690 2, 6| mmiezo a na strata nzieme co la mamma. Io, avennone compassione, 691 2, 7| assicurare io che non l’ammore co nisciuno).~GIAMMATTEO: ( 692 2, 7| perfezione, lo faccio sposà co Rosina nepoteta, e me li 693 2, 8| farraje lo sposo nzieme co l’autre.~ERRICO: Che?~GIAMMATTEO: 694 2, 8| ncoppa.~ASDRUBALE: Sì, viene co me.~GIAMMATTEO: Noi andiamo 695 2, 9| capito, pecché l’amore co D. Eduardo, e lo patre...~ 696 2, 10| fatto ire correndo nzieme co isso pe trovà lo padre, 697 2, 10| sapè si aggio parlato co lo patre. (Viano.)~ ~ 698 2, 11| prossima sposa mia l’amore co n’autro. Pulcinella credo 699 2, 11| sta ncoppa a lo quartino co D. Giammatteo).~FELICIELLO: ( 700 2, 11| D. Giulietta l’ammore co n’autro.~ROSINA: Veramente? 701 2, 11| vuje voliveve l’ammore co me. (Si copre il volto con 702 2, 11| Sì io voleva l’ammore co tte! Sì, bella mia, a ciente 703 2, 11| dimme na cosa, faje l’ammore co nisciuno?~ROSINA: Vedite, 704 2, 11| ditto, Giulietta l’ammore co n’autro.~ANNETTA: Me l’hai 705 2, 11| la sposà; ha parlato co D. Asdrubale; co papà, i 706 2, 11| parlato co D. Asdrubale; co papà, i quali hanno acconsentito; 707 3, 1| essere vattuto.~GIULIETTA: Co lo fatto.~ERRICO (che ha 708 3, 2| Tu non vuò l’ammore co mme?~ROSINA: Io? Co buje! 709 3, 2| ammore co mme?~ROSINA: Io? Co buje! Maestro, vuje state 710 3, 4| chillo D. Errico è no maestro co le cciappe.~ERRICO: (Oh, 711 3, 4| ASDRUBALE: Fai l’ammore! E co chi?~GIULIETTA: Co Eduardo.~ 712 3, 4| ammore! E co chi?~GIULIETTA: Co Eduardo.~ASDRUBALE: Che 713 3, 4| Eduardo.~ASDRUBALE: Che sento! Co Eduardo! Comme? Oh! è impossibile.~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
714 2, 1| cantavano chillo duetto co chilli piccerille io me 715 2, 2| GIULIETTA: Ma ve state co nuje?~EMILIA: Ora siete 716 2, 3| vuje vuliveve l’ammore co me?~ALBERTO: E comme non 717 2, 5| mettiteve a l’ammore co mme!~FELICE: Scusate non 718 2, 5| mettiteve a l’ammore co me!...~FELICE: E come pe 719 2, 5| Giulietta aggio da l’ammore co vuje?~EMILIA: Già, se sape, 720 2, 5| lu currivo che voi fate co mme, capite!~FELICE: Aspettate, 721 2, 5| Giulietta avite da l’ammore co mme!~FELICE: Va buono ma 722 2, 5| porta e facisseve l’ammore co mme!~FELICE: Ma io me metto 723 2, 5| FELICE: Aggio da trasì pure co D. Alfonso?~EMILIA: Ma no 724 3, 3| Ma che ci volete fare io co vuje non ce tengo premura...~ 725 3, 4| Sicuro io la mattina mangio co la signorina!~GIULIETTA: 726 3, 4| acconsentire e doveva parlare co zi Gennaro.~FELICE: No, 727 3, 4| faceva tanto lo spantecato co mme, tutto nzieme se mette 728 3, 5| abbracciandola) Sfogate, sfogate co mme! Ma che v’è succiesso?~ 729 3, 5| maje niente è lu vero, ma co chello che faceva isso l’ 730 3, 5| dimane me nce a fatto trasì co lo pensiero, e quanno nce 731 3, Ult| sposare prima D. Alberto co Giulietta.~ALBERTO: Sì, 732 3, Ult| acconsente io me lu sposo co tutto lo core.~FELICE: Ah 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
733 1, 2| Felice, lo quale aunito co chillo vestuto janco m’hanno 734 1, 3| vostra compagnia?~NINETTA: Co tutto lo core io me starria 735 1, 3| tutto lo core io me starria co buje a parlà; ma che volite, 736 1, 3| che io me sporco li mmane co te. Già tu sei no lazzarone 737 1, 3| vorrisse mettere a paragone co me? Già sostato io na 738 1, 3| jette a piglià no bagno co cierte amice de li mieje; 739 1, 3| te. Steveme tutte e duje co chillo signore a Salierno, 740 1, 3| che me magnarria no puorco co tutta la coda.~FELICIELLO: 741 1, 3| appetito, stammo da jere matina co duje solde de pizza pedono 742 1, 3| libro, lo vaco a consignà, e co li denare che aggio, magnammo. 743 1, 3| scrivere, pecché quanno steva co chillo signore a Salierno 744 1, 4| Gridando.)~FELICIELLO: Seh, co sti quattro strille io comme 745 1, 5| ANSELMO (a Vincenzino): Chillo co chi l’have?~VINCENZINO: 746 1, 5| FELICIELLO: Nzomma che facite co la nnammorata vosta, ve 747 1, 5| Io la passione la tengo co Peppenella, io penso a Peppenella; 748 1, 5| la bonafficiatella nzieme co D.a Anastasia, Peppenella 749 1, 5| Raffaele, lo quale vene co na figliola che se chiama 750 1, 5| dinto a la cammera mia, e co la scusa de farme studià, 751 1, 5| stanza mia chiudetemi nzieme co Peppenella.~PEPPENIELLO: 752 1, 5| FELICIELLO: Curre, Pulicené. Co sti sei solde accatta quattro 753 1, 6| che volarria fa l’ammore co lo figlio de Don Asdnubale, 754 1, 6| casa de D. Asdrubale, e co la scusa de volè fa parte 755 2, 1| quacche cosa, tu fale l’ammore co D. Peppeniello?~PEPPENELLA: 756 2, 2| miettete a fa l’ammore co n’autra, comme te pare, 757 2, 2| Me metto a l’ammone co n’autra... E stautra nnammorata 758 2, 2| haje, né potarrisse trovà co n’autra, e sarriame felice 759 2, 3| abbascio a lo giardino nzieme co n’amico sujo.~FELICIELLO: 760 2, 3| persuade. Faccio alzare la tela co la casa di D. Felice, che 761 2, 3| Chillo tale che è venuto co la figlia a cercarme la 762 2, 3| principio lo atto co la spiegazione amorosa che 763 2, 6| RAFFAELE: Quanno vieni co me e D. Vincenzino, il tuo 764 2, 6| non ha piacere de venire co me al triato! Io me ne songo 765 2, 7| figliulo che faceva la parte co me me persuadeva, accossì 766 2, 7| che non se spiegava maje co me. Na sera isso venette, 767 2, 9| pecché m’aggio da sacrificà co n’ommo che non me piace, 768 2, 9| n’ommo che non me piace, Co n’ommo che mé faciarria 769 2, 9| dice cchiù bestialità co chella vocca che non tene 770 2, 9| e se mette a fa l’ammore co mme.~ ~ 771 2, 10| capì che fa l’ammore co me.~PULCINELLA: E D. Vincenzino?~ 772 2, 10| PULCINELLA: Io lo farria fenì co na bona mazziata che farria 773 3, 1| Anastasia se vommechea co vuje?~PEPPENIELLO: Chi ve 774 3, 1| aggio mannata na lettera co dicenno che la voglio bene 775 3, 2| la risa). E avete parlato co lo patre?~ANASTASIA: No, 776 3, 4| Che veco! Mammà parla co D. Asdrubale e Pulicenella! 777 3, 4| vedè se io senteva gelosia: co na lettera tutto m’ha ditto.~ 778 3, 5| Non l’ho con voi, l’aggio co Peppeniello.~PEPPENIELLO: 779 3, 5| justo justo, lo farraje co mme.~PEPPENIELLO: Sine, 780 3, 5| Embé, tu facive l’ammore co Peppeniello?~PEPPENELLA: 781 3, 5| me metteva a fa l’ammore co Peppeniello. Pe doje ragione 782 3, 5| figliemo faceva l’ammore co te, perché avrei voluto 783 3, 6| mannata na lettera amorosa, co dicennole che la bene 784 3, 6| Mperò chillo l’aveva fatto co la ntenzione che D. Anastasia 785 3, 6| s’è allummata, ha parlato co D. Asdrubale, hanno chiammato 786 3, 6| Peppeniello a fa marenna co essa.~FELICIELLO: Nientemeno! 787 3, 6| te ringrazio tanto tanto. Co chesto che m’haje ditto 788 3, 7| lettera m’ha consolata; co chesta lettera io sento 789 3, 7| FELICIELLO: Uh, anima mia... co sti parole me faje diventare 790 3, 8| aspetta, consolame no poco co quatte parole.~NINETTA: 791 3, 8| Dimme na cosa, hai parlato co la patrona?...~NINETTA: 792 3, 8| Nzomma, tu faje l’ammore co la serva?~PULCINELLA: E 793 3, 10| Faciveve vedè pe fa l’ammone co me pe vedè si mammà era 794 3, 10| apposta, non erano scritte co ammore.~PEPPENIELLO: Sì... 795 3, 10| sarrisse mettuto a fa l’ammore co lo surdato?~PEPPENELLA: 796 3, 10| PEPPENELLA: Io faceva l’ammore co lo surdato?~PEPPENIELLO: 797 3, Ult| tutte’e duje, e aggio ntiso co le rrecchie meje che nce 798 3, Ult| cioè che faceva l’ammore co no soldato.~RAFFAELE: (Io 799 3, Ult| sto guaglione fa l’ammore co la figlia vosta? Mettitevenne 800 3, Ult| lo viecchio, e lo giovene co lo giovene. Spusateve vuje 801 3, Ult| che accossì doppo non have co chi se la piglià.~MARIETTA: 802 3, Ult| che nce sta pure lo mio co D. Pulecenella, che aggio 803 3, Ult| Pulecenella, che aggio parlato co la signorina.~ANASTASIA: Madama Sangenella Atto, Scena
804 1, 1| truvato fermato vicino a villa co lo cappiello mmano. (Ridendo.) 805 1, 2| E che c’entra la gamba Co la faccia?~TERESINA: Forse 806 1, 6| nterra e me faceva pazzià co li cavallucce, co li suldatielle... 807 1, 6| pazzià co li cavallucce, co li suldatielle... capite... 808 1, 6| bene, ma allora pazziaveve co li cavallucce, e co li suldatielle, 809 1, 6| pazziaveve co li cavallucce, e co li suldatielle, ma a 810 1, 6| a che pazziate?~FELICE: (Co la pupatella!).~PASQUALE: 811 1, 7| qui?~MIMÌ: Sarrà venuta co la carrozzella a mano.~FELICE: 812 1, 7| v’avevano purtà passianno Co la carruzzella a mano.~PASQUALE: 813 1, 9| appuntamento passo nu guajo co lo marito e cu muglierema. 814 1, 10| vaco a vedé a che stammo co lo pranzo. (Via fondo a 815 1, 10| nce vaco vene lo marito co lo delegato e soncucciato 816 1, 12| io torno dimane matina co lo primmo treno, tu nun 817 2, 10| chella diavola de Sangenella co lo e la stricnina m’ha 818 2, 10| TOTONNO: Mentre stevo parlanno co lo guardaporta è venuto 819 2, 10| cogliere a muglierema co lo nnammurato sujo?~PASQUALE: 820 3, 1| ajeressera lo ncucciaje co la nnammurata ncopp’all’ 821 3, 3| all’albergo e lo ncucciaje co la nnammurata.~TERESINA: 822 3, 4| combinato? Se n’è scappata co lo nnammurato.~TERESINA: 823 3, 5| appuntamento all’albergo Riviera co la nnammurata vosta, e ghiate 824 3, 5| essere... E faceva ammore co la mamma e la figlia. Io 825 3, 7| Muglierema abbracciata co lo nnammurato.~FELICE: Che 826 3, 8| veco? Maritemo abbracciato co la nnammurata!~MIMÌ: Neh 827 3, 8| Sangenella, che figura facimmo co lo pubblico?~MIMÌ: Ma che Lu marito de nannina Atto, Scena
828 1, 4| Ve pare che io pozzo stà co sta paura ogne momento.~ 829 1, 4| tutte quante n’auta vota. Ma co chisto non succede però, 830 1, 5| portato scatole, rroba, starrà co la capa che vene a spusa.~ 831 1, 6| che ve crediveve de trattà co quacche facchino.~NICOLA: 832 1, 7| BIASE: Va bene, Signò e co D. Felice Sciosciammocca 833 1, 9| ti cride che haje da co quaccheduna de miezo a la 834 1, 9| mia, pecché io no scengo co no staccariello, te faccio 835 1, 9| capace de scennere veramente co lo staccariello. Si sapeva 836 1, 10| crisciuta chella figlia proprio co li mollechelle.~CICCILLO: 837 1, 10| quanto parlo no momento co sto giovine.~CICCILLO: Fate 838 2, 1| buono quanno faceva l’ammore co la signorina, appena se 839 2, 1| che se mparoliasse no poco co Nannina, correto subito 840 2, 1| NICOLA: Io? E che parlo a co la figlia del guardaporta?~ 841 2, 1| ragione che isso s’appiccecaje co la mugliera.~FELICE: Perfettamente.~ 842 2, 2| che accedette la mogliera co duje colpe de pistola.~PASCARELLA: 843 2, 2| purtaje no bello braccialetto co li lettere soje ncoppa... 844 2, 4| appriesso, po’ me guarda co cert’uocchie, che te dico 845 2, 4| bocchino de D. Federico, co tutto lo sicaro appicciato. 846 2, 4| pacienzia, Nannina mia, io solo co te me confido, pecché saccio 847 2, 5| jate a mettere lo bocchino co lo sicaro dinta a lo panaro, 848 2, 6| figlia che parlava nientemeno co no giovinotto.~NICOLA: Voi 849 2, 6| NICOLA: No cascettino co la chiavetella?... e che 850 2, 7| dinto neh? Sto bocchino co sto sicarro. Figurateve 851 2, 8| bello. è no braccialetto co li lettere meje ncoppa.~ 852 2, 10| documente li tengo. Lo bocchino co lo sicarro. (Forte:) D. 853 2, 10| panaro nce trova lo bocchino co lo sicarro... dico io , 854 2, 10| coglie la mogliera nzieme co lo nnammurate, scusate, 855 3, 1| ha fatto pe me fa ncuità co buje. E tutto chesto pecché? 856 3, 1| auta nottata appiccecata co ttico? è impossibile.~ELENA: 857 3, 2| Nannina, quanno vene, scengo co essa.~FEDERICO: Allora jammo 858 3, 2| Seh, e io piglio e vengo co ttico, staje frisco. 859 3, 2| Elena mia che papà nzieme co Don Celestino soasciute 860 3, 3| D.a Teresì, rappaciateve co lo frate vuosto; non facite 861 3, 3| che hanno fatto l’ammore co buje; si stiveve mpace co 862 3, 3| co buje; si stiveve mpace co D. Felice, non credo che 863 3, 3| Porro, che faceva l’ammore co mmico, te ricuorde.~PASCARELLA: 864 3, 3| che faccio, parlo co isso, e le dico che me facesse 865 3, 3| dico che me facesse pace co Feliciello, si no vaco da 866 3, 4| Che io faceva l’ammore co la mugliera de D. Ciccillo.~ 867 3, 6| guardà, chiena de sango, co la capa appesa... te 868 3, 6| NICOLA: E lo cascettino co li pistole, che è venuto 869 3, Ult| ragione, so’ venuta pe pace co frateme Celestino. E si 870 3, Ult| FELICE: E faje l’ammore cchiù co nisciuno?~TERESINA: Non 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
871 1, 1| Eppure mammà esce a mpazzia co la declamazione. (Sale sul 872 1, 1| vuje ve site posta ncapo co lo teatro nc’arricchese?... 873 1, 4| che d’ommo tu nun tiene co lo calzone.~FELICE: Ragioneremo 874 1, 4| emottisi è brutta, se pazzea co lo russo... e questo manco 875 1, 4| mammà.~GIULIO: è asciuta co la figlia e ha ditto che 876 1, 4| facimmecillo passà meglio co lo nnammurato che cu n’ato.~ 877 1, 6| che amico frate, Ludovico co la figlia Emmuccia... Una 878 1, 9| ve pare... (Fra sé.) (Co la mudista sodoje mugliere).~ 879 1, 9| fatto nvità la guardaporta co la figlia?... pecché aggio 880 1, 11| Fra sé.) (Certo io moro co la palpitazione!).~GIULIO ( 881 1, 11| sé): ( sta malato isso co la capa!). Dunque, io so’ 882 2, 1| fernarraggio de chiagnere sulo co la morte!~FRANCESCA: (Allora 883 2, 1| quanno aggia salutà, saluto co la capa... vatte a vestì... 884 3, 2| Giulio e a tutte quante co lo giardino era chino de 885 3, 3| senza mugliera, infelice co la mugliera.. te voglio 886 3, 10| grido.) Nepoteme Felice, co la moglie del suo amico... 887 3, 11| sposa e ne la facimmo partì co lo marito... Vedimmo... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
888 1, 1| mmane, movimmece. Jammo Totò co sti lampiuncielle, e speramme 889 1, 1| voleva chesto. (Stasera co stantipatico de lo farmacista 890 1, 1| poco ce vedo, sì venuto co na pressa che non m’haje 891 1, 1| disperate D.a Menechè, che co ll’attività vosta, e co 892 1, 1| co ll’attività vosta, e co la capa de lo marito vuosto, 893 1, 1| avite voglia de dicere: co l’abilità mia, e la capa 894 1, 1| buono, non me ne fide cchiù, co sto pettine n’auto ppoco 895 1, 1| mettite lo zi Dommineco co me?~TORE: Va buono, chiste 896 1, 1| Vuje mbrosoniate sempe? Ma co me non nce appurate niente... 897 1, 1| sta vota ve facimmo rimané co tanto no naso, ve lo dice 898 1, 2| Sinneco.~FELICE (fuori): Co mme non se pazzea, sangue 899 1, 2| succeduto?~FELICE: L’aggio co sti duje che tutto fanno 900 1, 2| la rroba, manco si vene co li soldate.~FELICE: Ah! 901 1, 2| FELICE: Zitto, non rispondete co la bocca!~IGNAZIO: (E che 902 1, 2| E che addà risponnere co lo naso!). (Ridendo.)~FELICE: 903 1, 2| guardie tengo... Vuje vedite co chi aggio d’avè che ... 904 1, 2| Soggetto.) Me mannaje a piglià co la carrozza all’Otello... 905 1, 2| FELICE: Facette conoscenza co 14 0 15 ministre.~IGNAZIO: ( 906 1, 2| llà, addò sta la scala co li lampiuncielle, e se vede 907 1, 2| lampiuncielle, e se vede da lontano co chillo lume a riverbero 908 1, 2| scola che li steve facenno co li stampetelle... basta, 909 1, 3| Speretillo.~MARCHESE: E co che premura viene.~IGNAZIO: 910 1, 5| spiegati?~TORE: Na piccola co lo limone! È succieso che 911 1, 5| jeveme a piglià lo ministro co no mulo gnappo e n’uocchio 912 1, 5| adda j ala stazione co lo figlio, e saccio che 913 1, 5| abbascio a lo castiello co lo figlio, e me ricordo 914 1, 5| sempe...~FELICE: E finiscela co sto libro de li ricorde, 915 1, 5| GAETANO: Non nce sta, è ghiuto co lo Marchese.~FELICE: Ecco 916 1, 5| sarebbe de j a la stazione co la carrozza de Sciacquavrite 917 1, 5| carrozza de Sciacquavrite co uno cavallo. Appena arriva 918 2, 1| alzate?~GIULIETTA: Sicuro! Co sti strille che sta gente 919 2, 5| permettere che te parlo co lo tu. (Felice le tira la 920 2, 5| accussì quanno s’addà co tanta gente. Non pe niente, 921 2, 5| Capisco io pure, come co tutte sti vantagge, pure 922 2, 9| 10 minute.~ERNESTO: Mbè! Co lo patto che te spicce subeto?~ 923 2, 13| E vuje che facite llà co la vocca aperta!... avite 924 3, 5| insopportabile!... staje sempe co lo veleno mmocca.~MINISTRO: 925 3, 6| Ma tu haje parlato o no co sto corrispondente?~MINISTRO: 926 3, 8| MINISTRO: Io non aggio parlato co nisciuno!...~CARMELA: E 927 3, 9| signora toja sta ancora offesa co Menechella? Si sapisse comme 928 3, 9| che so’ venute da Roma, co li dispacce dell’Agenzia 929 3, 9| a farte ragione, capisce co chillo benedetto carattere!~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
930 1, 3| stato tre anne impiegato co lo ministro de le finanze!).~ 931 1, 6| ova e muzzarella se fanno co lo burro, mai con la sugna. 932 1, 6| menuzzaghia!.. E chillo se ne vene co lo burro, la buatta de pomidoro... 933 2, 1| quanno vuje me purtate a papà co lo zio e co la zia, e nnanze 934 2, 1| purtate a papà co lo zio e co la zia, e nnanze a me ve 935 2, 1| che vene l’avvocato mio co la mugliena e le doje figlie. 936 2, 2| Sultano.~GAETANO: fatte co la barba del Sultano?!... 937 3, 3| lo principe se ncuità co lo marito de Bettina.~GAETANO: 938 3, 8| pecché io me l’abbusco co la fatica!... E sa che te 939 3, 8| dico, Luisè!... Vattenne co lo buono, pecché si te 940 3, 8| mugliera se l’ha piglià co lo marito ca va facenno 941 3, 9| Eugenio, che fa l’ammore co la figlia vosta, l’ha fatte 'Na mugliera zetella Atto, Scena
942 1, 2 | mugliera se soappiccecate co la figlia Ninetta, pecché 943 2, 1 | D. Felice Sciosciammocca co la mugliera.~PEPPINO: Sissignore, 944 2, 3 | cosa, appesa a nu putturata co lo pede de chillo mmano. 945 2, 6 | na rovina, nu precipizio. Co lo temporale c’ha fatto 946 2, 10 | stanno facenno nu duello co lo cavaliere e D. Felice).~ 947 3, 1 | mese spusato s’appicceca co la mugliera e la lassa. 948 3, 2 | Arrivederci, e struitevello co la salute.~NINETTA: Arrivederci 949 3, 3 | no, è meglio che se sta co la mamma e lo pate.~ 950 3, 5 | puteva passà nu guajo, e co lo faceva passà pure a me.~ 951 4, 3 | dinto a sta casa nzieme co la figlia nosta. venene 952 4, 3 | Sissignore, sta dinto nzieme co lo marito, se stanno piglianno 953 4, 3 | chillo accussì fa, pare co la bene, che va pazzo 954 4, 5 | è meglio che ve ne jate co lo buono, si no ve ne fate 'A nanassa Atto, Scena
955 1, 4| E comme me ne vaco? Sulo co lo suttanino?~FELICE: Ah, 956 1, 6| CESARE: Con altre persone, ma co me no, io sono suo zio, 957 1, 6| danno na festa scicca, sempe co li denare miei però. Chilli 958 1, 7| Non posso, dimane matina, co lo primmo treno, me ne torno 959 1, 8| No parte dimane matina co lo primmo treno.~PASQUALE: 960 2, 4| dice che faje conoscenza co lo sposo, è overo?~CARMELA: 961 2, 5| ccà v’avita da stà sodo co la gamma!).~CESARE: Aspettate, 962 2, 6| FELICE: (Ha fatto lo tortano co la nzogna!).~NICOLA: No 963 2, 6| vota te miette la veste co li palluottele!).~LUISELLA: ( 964 2, 8| Aggio capito, sarrà partita co lo diretto, io sopartito 965 2, 8| diretto, io sopartito co lo misto.~FELICE: E avimmo 966 2, 12| tutte vonno lo movimento co la gamma... comme so curiuse! ( 967 2, 13| Ngiulina, faceva ammore co la mogliera, e poco primma 968 3, 1| vedette cchiù a la verità, e co tutte ch’era lo zio de Felice, 969 3, 1| essa? Ma però io sfucaje co lo marito, le dette chillo Nina Boné Atto, Scena
970 1, 4| diavolo, nun putiveve partì co lo treno appriesso?~ACHILLE: 971 1, 10| Chesta se la sconta co lo marito, è meglio ca me 972 1, 10| stu core è nu cummò.~NINA: Co tre bene mascature~sta nzerrato 973 2, 4| verità, sonu poco viziuso Co li femmene, quanno ne veco 974 2, 5| avita venì a truvà nzieme co la signora.~FELICE: Ma ecco Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
975 1, 1| de stagno!~CARMENIELLO: E co sto panaro de fiori ch’aggia 976 1, 2| PASQUALE: Va bene, quanno sta co voi non trovo difficoltà.~ 977 1, 2| Questo se la dovesse piglià co me? (Entra nell’osteria.)~ 978 1, 3| successo... si sarà contrastato co qualcheduno.~ALFONSO: Sono 979 1, 3| fratello fece due figli co sta nzalatara: un maschio 980 1, 3| e una femmina. Arrivato co l’acqua alla gola venette 981 1, 6| io faccio l’amore appunto co la nipote de sto sinneco, 982 1, 6| da dentro e la tengo co me. Povera giovane, primma 983 1, 6| primma de venì a Napoli co me, vuole vedere lo zio 984 1, 7| trovaje vicino a no casale co na senghetella aperta. Entro, 985 1, 8| Eh, e comme me presento, co la sentinella vicino... 986 1, 9| quanno è la notte, dormo co n’occhio chiuso e n’ato 987 1, 10| vedimmo se faccio lo colpo. Co li panne d’Achille sto bene. 988 1, 10| ma io non posso camminà co uno appriesso... Dunque, 989 1, 10| questi sono di mia sorella, e co tutto che m’è sorella, me 990 2, 2| dicere che venesse subeto co la carta bollata. E appena 991 2, 2| fratello non s’è mai unito co lei in vincolo matrimoniale!~ 992 2, 3| figliola che parlà afforza co voi.~CICCIO: E chi è?~CONCETTELLA: 993 2, 3| vedite fa compassione: sta co lo fazzoletto mmane e sta 994 2, 4| siamo troppo sbilanciati co lei. (Va a destra, porta 995 2, 5| de venì ccà. L’hanno misa co li spalle nfaccia a lo muro, 996 2, 5| cchiù l’ardire di scocciarmi co lettere e co «ambasciatori», 997 2, 5| scocciarmi co lettere e co «ambasciatori», pecché si 998 2, 6| gatti... M’hanno lasciato co la scusa che volevano andare 999 2, 6| segretario de lo sinneco, parlate co isso. (Via.)~ALFONSO: Se 1000 2, 7| ACHILLE (a parte): Silvia co i vestiti miei ncuollo!~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License