1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1608
(segue) Tre cazune furtunate
     Atto, Scena
1501 3, 7| ghiuta a Puortece, nzieme co D. Eugenio a trovà lo zio 1502 3, 7| patrone de frateme, lo tenore, co cierte parole proprio a 1503 3, 7| marito se lo facevene proprio co passe e pignuole. (Tutti 1504 3, 7| mmano a essa, chi sa stesse co quacche pensiero che non 1505 3, 8| No, anze, ma stai bello, co lo cappiello trasparente 1506 3, 8| canta no duetto nziemo co Luisella.~PULCINELLA: Ah, 1507 3, 9| fatto pe tanto tiempo. Tu co sta superbia, co sto carattere 1508 3, 9| tiempo. Tu co sta superbia, co sto carattere che tiene, 1509 3, Ult| lo passato, e pace co vuje!~TUTTI: Bravo!~AMELIA ( Tre pecore viziose Atto, Scena
1510 1, 5| Uh, mamma mia! Ch’è stato co la guardia doganale?~FELICE: 1511 1, 6| Sì, so’ venuto a parlà co lo padre e co la zia.~FELICE: 1512 1, 6| venuto a parlà co lo padre e co la zia.~FELICE: Oh, questo 1513 1, 7| generale.~FELICE: (Parla co lo capotammurro!).~BEATRICE: 1514 1, 7| Mannaggia li maccarune co lo rragù!).~BEATRICE: Poi 1515 2, 3| caciocavallo e nu mellone de pane co la prova, proprio na bellezza. 1516 2, 3| fine dirette!~ERRICO: Sempe co lo diretto!~GIULIETTA: Pe 1517 2, 4| fella a fella, ha sgarrato co lo curtiello e s’ha tagliato 1518 2, 4| chiasso, si no me ncojeto co lo padrone de casa.~CAMILLO: 1519 2, 5| vene nchiaro a sto munno! Co lo tiempo se scopre lo birbante. 1520 2, 7| E già, ve vaco trovanno co lo campaniello! Dateme nu 1521 3, 2| ncuollo! D. Camillo uscì co la camicia stirata e quando 1522 3, 2| bella nu mellone de pane co la prova. Per tagliarlo 1523 3, 3| piazza, pecché fallette co lo negozio! Essa, come sorella, 1524 3, 6| mettiste la primma vota co la capa dinto a lo matarazzo! 'Nu turco napulitano Atto, Scena
1525 1, 1| guajo che avimmo passato co chisto). (Tutti cacciano 1526 1, 1| ascì no poco aggio d’ascì co isso.~PEPPINO: Su questo 1527 1, 2| primme steve in società co Ignazio, e se vedeva isso 1528 1, 3| venuta la commara nzieme co lo figlio.~PASQUALE: Lo 1529 1, 4| aveva da spusà na figliola co 30 mila ducate di dote, 1530 1, 4| Michele ride.) Figurate, co tutte li gamme da fore, 1531 1, 6| momento vi prendo con me, co lo stipendio di 100 lire 1532 1, 6| ve faccio na costata, co no bello bicchiere de vino, 1533 1, 7| Nonsignore!~PASQUALE: Jate, jate co sta figliola.~FELICE (a 1534 1, 7| E ched’è stamme ancora co ste cerimonie, dimane a 1535 1, 7| vosta, e vuje me chiammate co lo Don? Me pare che sia 1536 1, 7| poi voglio essere parlato co lo tu... nce simme capite?~ 1537 1, 7| facenno quatte chiacchiere co n’amico, quando tutto nsieme 1538 1, 7| nanze, m’acalaje nterra, e co sti doje dete aizaje la 1539 1, 7| salera).~CARLUCCIO: Po’ co no fiammifero, scennette, 1540 1, 7| poverommo steva senza niente; ma co tutto chesto non me perdette 1541 1, 7| addò nce jammo a mettere co chisto?~CARLUCCIO: No, pecché 1542 1, 7| mangià te miette in urto co chisto?). (A Pasquale.)~ 1543 1, 7| Tu me cride, Pascà, io co tutto che la tengo chiusa, 1544 1, 7| pure quanno esco stongo co no pensiero... che brutta 1545 1, 8| signora se sta vestenno nzieme co la figlia vosta, e ve manna 1546 1, 8| quatte ammennole nzieme co Gennarino llà dinto. (Mostra 1547 1, 9| lo ssuio. Si vuje venite co me, io ve passo 150 lire 1548 1, 9| caso maje ve contrastate co 1550, venite da me, e io 1549 1, 9| ciuccio, se voleva mettere co mmico.~FELICE: Ma scusate 1550 1, 9| nonsignore avite da sta co me.~FELICE: (Neh, io addò 1551 1, 10| sta la carrettella, jammo co la spedizione.~PASQUALE: 1552 2, 1| quaccheduno l’haje d’annunzià co na bella voce.~RAFFAELE: 1553 2, 1| RAFFAELE: Vuje avite ditto co na bella voce.~IGNAZIO: 1554 2, 1| na bella voce.~IGNAZIO: Co na bella voce, voglio ntennere 1555 2, 1| po’, io me ne soasciuto co 24 solde, no soldo d’uoglio 1556 2, 2| Ma pecché? Che è stato? Co chi l’haje?~ANGELICA: E 1557 2, 2| addimmannate pure? l’aggio co buje proprio!~IGNAZIO: Co 1558 2, 2| co buje proprio!~IGNAZIO: Co me? E pecché?~ANGELICA: 1559 2, 2| e v’acconcio lo tavolino co li lume. (I tre entrano.)~ 1560 2, 2| pacienza, chillo ha da sunà co la vocca no co l’uocchie.~ 1561 2, 2| ha da sunà co la vocca no co l’uocchie.~ANGELICA: Jatevenne, 1562 2, 2| lasciateme sta! Ah, io co stommo certo me ne moro. ( 1563 2, 3| cientanne.~GENNARINO: E co bona salute.~IGNAZIO: Grazie 1564 2, 4| comme a mmitate, v’avita sta co tutta l’educazione e l’umiltà. 1565 2, 4| lo sposo, e chille fanno co li cape accussì!). Ma vuje 1566 2, 4| coro non se prova, se vede co li fatte, se tene mpietto.~ 1567 2, 4| credo che vuje non sapite co chi avite che ... nfaccia 1568 2, 5| contratto, volarria parlà co D. Pascale pe riguardo a 1569 2, 5| Menesta verde; Fasulille co l’occhietielle, ova cotte...».~ 1570 2, 5| Moglignane a fungetielle, patane «co la nzogna, cucuzzielle case 1571 2, 7| avvicina.) Comme ve trovate co Pascale, avete dormito bene?~ 1572 2, 7| IGNAZIO: (Si v’appiccecate co isso, e venite co me ve 1573 2, 7| appiccecate co isso, e venite co me ve dongo la cioccolata).~ 1574 2, 7| aggio fatto venì la stufa co li gelate, cierti dolci, 1575 2, 7| abballà, facitele abballà co buje, sa, co buje sulo.~ 1576 2, 7| facitele abballà co buje, sa, co buje sulo.~FELICE: Va bene. ( 1577 2, 7| CARLUCCIO: Io non saccio j co tanta cerimonie... Bella 1578 2, 7| e me l’avarria spusata co tutto lo core... e la mogliera 1579 2, 8| verità, me spusarrisseve co piacere?~LISETTA: A buje?... 1580 2, 9| pecché saccio moglierema co chi sta.~FELICE: Va bene.~ 1581 2, 10| quanto parlo no momento co moglierema.~IGNAZIO: Fate 1582 2, 10| poverella, parlate vuje co papà, aiutateme!~PASQUALE: 1583 2, 10| Tu non te n’incarricà, co D. Carluccio nce parlo io. 1584 2, 11| Pascà, io intendo de parlà co buje, e seriamente, io non 1585 2, 11| se crede che have che co quacche scemo, ma io non 1586 3, 1| fino a s’è appiccecato co quatte perzune.~ERRICO: 1587 3, 1| che . è asciuto co la signora e la signorina, 1588 3, 2| MICHELE: D. Peppì, vuje co sto coro site no guajo!~ 1589 3, 2| Felice che vuje tenite co tanta fiducia, a me non 1590 3, 2| io sentette che parlava co la signora e le diceva: 1591 3, 2| aveva da sta finzione co lo deputato?... non credo... 1592 3, 2| capa! E io l’aggio mannato co moglierema e figliema, l’ 1593 3, 2| ditto che è stato diece anne co Ravel? faccio no telegramma 1594 3, 2| venenno... meno male, steva co no brutto pensiero.~ ~ 1595 3, 3| Felice se sta appiccecanno co tutte chille che trove pe 1596 3, 3| cuollo, io che baco facenno co sta coppola ncapo, e po’ 1597 3, 3| GIULIETTA: Te l’haje da piglià co isso, pecché cammenanno 1598 3, 4| CARLUCCIO: Levateve da miezo co sta carretta vuje, cammenate! ( 1599 3, 4| FELICE: Tu te la scunte co mmico?... llà, vattenne!~ 1600 3, 4| CARLUCCIO: D. Pascà, io parlo co buje, e voglio essere risposto 1601 3, 4| Notaro. Io non pozzo scomparì co li compagne mieje. Ogge 1602 3, 4| CARLUCCIO: Quanno parle co me, bevete la coppola. ( 1603 3, 4| po’ essere che site venuto co la capa sana, e ve jate 1604 3, 4| la capa sana, e ve jate co la capa rotta! (Carluccio 1605 3, 5| arma de la mamma! Nzurato e co duje figlie, aveva fatto 1606 3, 6| embè che avimmo che fa co li criature?~PASQUALE: Non 1607 3, 7| apposta pe na pazzia co mmico, nuje simme amice, 1608 3, 7| figura aggio avuto da co Ravel io.~PASQUALE: Vedimmo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License