'O balcone ’e Rusinella
   Atto, Scena
1 3, 7 | aveva cchiù? Tutto nzieme appuro che ajssera faciate trasì Cane e gatte Atto, Scena
2 1, 2| te sbaglie, pecché io si appuro quacche cosa te sciacco!~ 3 3, 4| ha voluto dicere, ma io l’appuro però, tanto che aggio da Duje Chiaparielle Atto, Scena
4 1, 4| che facite lo juorno, io l’appuro la notte, perciò stateve Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
5 1, 1| voglia maje lo Cielo, e io appuro che tu vaje a truvà una È buscìa o verità Atto, Scena
6 2, 4| me pare cosa bona, ma si appuro comme va la facenna, lo 'Na figliola romantica Atto, Scena
7 1, 1| chist’è nu fatto serio, o appuro la ragione, o faccio nu 8 2, 1| CONCETTA: Ma io, signò, si appuro nu tanto, lu sdellomimo... 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
9 2, 6| signore...~VINCENZINO: Io si appuro chi è, me lo mangio a morze, Madama Sangenella Atto, Scena
10 1, 10| chella faccia tosta, io appuro lo nomme de sta crapa e 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
11 1, 3| lasciate?~TERESINA: E che n’appuro... io m’aggio fatto li cunte 'Na mugliera zetella Atto, Scena
12 2, 6 | ancora ve lo giuro. Appena l’appuro, ve lo faccio sapé non dubitate. 'A nanassa Atto, Scena
13 1, 9| paese, addimanno, e subeto appuro la casa qual è, avite capito Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
14 Un, 8| ncappato haje da tenè, ma si appuro chi è, io mme lo magno, Pazzie di carnevale Atto, Scena
15 1, 7| pacienza che tengo? Ma guaje si appuro quacche cosa, quacche vermezzullo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
16 3, 8| me ne vaco, e che nce appuro cchiù! Ccà stanno a duie Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
17 2, 2| addò va, e pe mezzo sujo l’appuro. Intanto, Totò, io sto pensanno 'Na società 'e marite Atto, Scena
18 2, 5| guasto l’appuntamento, e non appuro niente cchiù. Mo lo metto Tetillo Atto, Scena
19 2, 2| Questo non lo ; ma si appuro che mia moglie pazzea cu Tre pecore viziose Atto, Scena
20 1, 2| Siente, D. Fortunà, si appuro nu tanto de quacche mbroglia 'Nu turco napulitano Atto, Scena
21 3, 2| telegramma a Ravel, e accussì appuro la verità. (Siede allo scrittoio 22 3, 2| via pel fondo.) subeto appuro la verità. Chillo pecchesto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License