L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 11 | ntenzione?... Me tratte cu politica?... E va bene! (Con decisione.) 2 2, 3 | se ci parlo lo faccio per politica. È ingegnere, capite? Si 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
3 1, 4| dritto Civile e l’economia politica.~ERSILIA: (Altro che economia 4 1, 4| ERSILIA: (Altro che economia politica, chillo s’è dato ntutto 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
5 1, 7| sule).~ALFREDO (Lo dice pe politica).~ALFONSO: Allora presenteme... 6 1, 7| presenteme... miette la politica da parte... è società finalmente.~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
7 1, 2| FELICE: Si capisce, nella politica così si usa, quando cchiù 8 2, 3| NANNINA: Al diavolo la politica! Si sapisseve che odio che 9 2, 5| parlò per più di un’ora di politica Indiana. Io non lo capivo 10 2, 5| T’avive dedicà tu a la politica! Chi che sarisse a chest’ 11 2, 6| faje lo piacere de lassà la politica, pecché t’aggio da parlà 12 2, 8| sempe pe causa della signora politica. Ha tornato a che no! 13 2, 9| giovane... so ricco... e pe la politica non me vonno a Nannina.~ 14 2, 9| Mannaggia all’arma de la politica, e chi l’ammentaje!~ERNESTO: 15 3, 1| V.a E.a di non accennare a politica nei discorsi.~MINISTRO: 16 3, 1| del Gabinetto tenda ad una politica di conciliazione, ad un La nutriccia Atto, Scena
17 2, 1| piace, voi trattate con politica, voi tenete il mele sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License