Amore e polenta
   Atto, Scena
1 3, 4| è? Uh! Lo giovane de lo trattore, chillo pazzo ha rimasto 2 3, 5| è stato lo giovane de lo trattore, signò.~PROCOPIO: Nun è 3 3, 5| IGNAZIO: Lo giovine de lo trattore. Va buono, vattenne, po’ Lu café chantant Atto, Scena
4 1, 2| l’ultimo juorno. addò trattore e venì lo mmangià pecché 5 1, 2| CARMELA: Nuje aspettammo lo trattore, si lo trattore nun vene, 6 1, 2| aspettammo lo trattore, si lo trattore nun vene, nce ne jammo. 7 1, 2| risponnere a chella? addò trattore e fa venì lo mangià... è 8 1, 2| parola, io si vaco addò trattore chillo m’arape tutto chesto, 9 1, 5| sapé si avite mannato addò trattore).~FELICE: (Chella è pazza, Il debutto di Gemma Atto, Scena
10 Un, 1| stanne chine de diebete. Lo trattore non lo cchiù credenza; È buscìa o verità Atto, Scena
11 1, 10| asciuto?).~LUCIELLA: (Da lo trattore vicino...).~BARTOLOMEO: 12 2, 1| portate?~PULCINELLA: Lo trattore...~LUCIELLA: E chillo stesso 13 2, 1| LUCIELLA: E chillo stesso trattore seguitarrà a portà lo magnà Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
14 1, 1| pegnorati per pagare il trattore...~CARMENIELLO: Ma pe pagà 15 1, 1| Intanto mo te vide venì lo trattore che se vene a piglià li
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License