L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 6 | saccio ched’è! Quanno te tocco sta mano, io tremmo tutto Madama Sangenella Atto, Scena
2 2, 10| albergo:) Per il cameriere un tocco, per la cameriera due tocchi, Miseria e nobiltà Atto, Scena
3 2, 1| Lo campaniello. (Suona un tocco.) Un tocco, è la cameriera 4 2, 1| campaniello. (Suona un tocco.) Un tocco, è la cameriera di mia figlia. 5 2, 7| l’appetito!... (Suona un tocco di campanello, che è sul 6 2, 8| io, perché ho inteso un tocco, e con un tocco vengo sempre 7 2, 8| inteso un tocco, e con un tocco vengo sempre io.~FELICE: ( 8 2, 8| sempre io.~FELICE: (E a me nu tocco m’è benuto!).~BETTINA: Dunque, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
9 1, 7 | rischio de me fa venì nu tocco. E si nun era pe la guardaporta Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
10 1, 1| 8 (di dentro si sente un tocco di campana), un tocco, ha 11 1, 1| un tocco di campana), un tocco, ha da essere uno che è 12 1, 2| non la movo comme sta, non tocco manco na seggia, non m’assetto La nutriccia Atto, Scena
13 1, 9| credevo che l’era afferrato nu tocco!)~CARLO: Ve bene, resta Pazzie di carnevale Atto, Scena
14 2, 2| a rischio de venì nu tocco a no poverommo! Lo core 15 2, 7| Non dubitate, io non la tocco, anzi adesso calo il portiere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License