È buscìa o verità
   Atto, Scena
1 1, 3| jatevenne.~ANSELMO: Tu saje la poteca mia, siccome vene, vieneme 2 2, Ult| comme a no cane dinto a la poteca, e ne viene a zeziarte ccà 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
3 1, 2| simme passate pe nnanze a la poteca, e chillo afforza nce ha 4 1, 3| che aggio da j dinta a la poteca di Felice e dirgli: Signor 5 1, 5| intanto vaco a chiudere la poteca ed accunciarme nu poco. ( Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
6 Un, 1| che se passa dinto a sta poteca. (Via.)~VINCENZO: Rosì, 7 Un, 7| nun ve faccio chiudere la poteca.~CICCIO: Perdonate, pecché 8 Un, 7| songo lo protettore de sta poteca, perciò D. Colombì, parla Lu Pagnottino Atto, Scena
9 2, 2| vaje a vedè abbascio a la poteca, chi sa se fosse ritirato?~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
10 2, 9| folla se facette vicino a la poteca, isso se ne jette, dicenno: Tre cazune furtunate Atto, Scena
11 2, 5| che dice! E comme, co la poteca aperta?~PULCINELLA: Quà 12 2, 5| aperta?~PULCINELLA: Quà poteca, chella è la poteca de la 13 2, 5| Quà poteca, chella è la poteca de la scajenza, po’ ummeda, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
14 1, 7| sta proprio vicino a la poteca mia... e che aggio da , 15 1, 7| revolvere, da dinto a la poteca ascettene n’auti quatte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License