Amore e polenta
   Atto, Scena
1 4, 4| fondo a sinistra: prendendo gelati e guardando la galleria Miseria e nobiltà Atto, Scena
2 2, 5| GAETANO: (Bià, fa venì 5 gelati, ma proprio!).~BIASE: ( 3 2, 5| recando un vassoio con 5 gelati): Ecco servito, cavaliere 4 2, 5| noi mangiamo sempre gelati.~GAETANO: Ma che disturbo! 5 2, 5| Concetta e Pupella sorbiscono i gelati con grande avidità.)~FELICE: ( 6 2, 6| intanto finito di sorbire i gelati, e Biase, dopo di aver rimesso Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
7 2, 8| No!~(Esce il servo con i gelati.)~FELICE: Mamma mia! Ajutame, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
8 1, 5| tratta. Se poi vengono dei gelati tu domanderai: chi li manda? 9 1, 5| signore che io non ricevo gelati da chi non conosco.~CARMENIELLO: 10 1, 5| ELISA: Signori, questi gelati?... Chi li manda? Chi li 11 1, 5| Tu devi dire: Non ricevo gelati da chi non conosco.~CARMENIELLO: 12 1, 5| al signore che non ricevo gelati da chi non conosco!~ELISA: 'Na santarella Atto, Scena
13 2, 12| un grosso vassoio con 12 gelati. Tutto va a finire a terra.) 14 2, 12| si sono precipitate sui gelati caduti, cercando di afferrarne 'Nu turco napulitano Atto, Scena
15 2, 8| tutti quanti si prendono i gelati, noi andiamo in una stanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License