L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 3, 5 | parlà io e aggia vedé la fisionomia... Aggia vedé si cagna culore! ( Amore e polenta Atto, Scena
2 2, 3| viso che possa essere la fisionomia di un giovine che parlando Lu café chantant Atto, Scena
3 1, 6| testa; e poi gli occhi e la fisionomia debbono esprimere tutto, 4 1, 6| deve stare nei movimenti di fisionomia, mi spiego o no?~LUISELLA: Cane e gatte Atto, Scena
5 2, 6| RAFFAELE (coi capelli irti, la fisionomia di rabbia, terrà sul braccio Duje Chiaparielle Atto, Scena
6 1, 7| giovine, voi tenete una fisionomia dolce, bonaria, voi non 7 2, 6| qua, vide che dolcezza di fisionomia. (Mostra l’orologio a Michele 8 2, 6| Felì. Chiatta, questa è una fisionomia così delicata, e na donna Gelusia Atto, Scena
9 2, 10| modo di parlare, la vostra fisionomia mi ha colpito il cuore! Nina Boné Atto, Scena
10 1, 4| Tanto piacere. Ma la vostra fisionomia non mi è nuova, non ricordo Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
11 1, 2| A Pasquale che entra con fisionomia stralunata:) Compà, che 12 1, 9| a destra; è stanco, con fisionomia pallidissima; porta un lungo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
13 1, 9| il mondo, dopo che la mia fisionomia si è quasi del tutto cangiata... Tetillo Atto, Scena
14 3, 7| Fa dei movimenti con la fisionomia come a colui che gli vien 15 3, 8| Muglierema! (Con torcimento di fisionomia, lazzi a piacere.)~MENECHELLA:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License