'O balcone ’e Rusinella
   Atto, Scena
1 2, 1 | canta nu poco.~GIOVANNI: Professò, ascite ccà fore. (Chiamando 'Na bona quagliona Atto, Scena
2 1, 4| lo conto a n’auto chesto, professò, ccà non simme sceme, simme 3 1, 4| dicere cchiù... hai capito? Professò, non lo dicere cchiù! (Via 4 2, 4| voltano la faccia.)~CATERINA: Professò, me facite no piacere, ccà 5 3, 2| MICHELE (di dentro): Ma Professò, sentite...~FELICE: Che 6 3, 2| capite.~ACHILLE: Ma vedete, professò, invece delle poltrone, 7 3, 3| accenna delle note.)~ACHILLE: Professò, se Rusinella trica io me 8 3, 6| poi Vincenzo.~ ~MICHELE: Professò, li segge so’ venute, addò 9 3, 10| sapete.~CICCILLO: Jammo, professò.~CATERINA: Musica!... Musica!...~ La pupa movibile Atto, Scena
10 2, 7| cassa pel fondo a destra.) Professò, che state pensanno?~FELICE: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
11 3, 4| volta e dice ad Alessio.) Professò, scusato, alle volte l’uomo 12 3, 6| dente?~TOTONNO: Questo qua. (Professò, a me non me fa male nisciuno 13 3, 7| ALESSIO: Grazie.~SAVERIO: Professò, domani sera io una festa, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
14 2, 2| io chesto non lo sapeva. Professò, scusate, vuje po me portate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License