L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 3| ca so’ venuto cu brutte pensiere. (Vede Marietta.) Buongiorno Amore e polenta Atto, Scena
2 3, 1| stammatina, faceva mille pensiere, mille castielle in aria, La Bohéme Atto, Scena
3 1, 4 | castielle in arie, mille cattive pensiere, ma c’aggia , quanno saccio 'Na figliola romantica Atto, Scena
4 1, 2| esperienza che illuminò il pensiere!~CONTE: Che parle d’esperienza 5 1, 2| l’ha da ! Ma già chisti pensiere tu certo lassarraje quanno 6 1, 6| allora basta! Cos’è questo pensiere? Tu tornerai domani a fare 7 2, 1| ccose? Già, io e sti pensiere cu chi vaco a parlà? Felici Lu marito de nannina Atto, Scena
8 1, 6| rispondete, vengo qua col pensiere di vedere a Nannina, di Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
9 Un, ult| accussì mme levo tanta pensiere da la capo. Gennarì?~GENNARINO: Persicone mio figlio Atto, Scena
10 1, 9| fu magnifico cotesto tuo pensiere.~CHIARA: Ma intanto mio 11 2, 2| Giulia.~ ~PERSICONE: (Che bel pensiere! Così facciam più presto... La pupa movibile Atto, Scena
12 1, 2| Michè, e comme veneno sti pensiere?... E va marenna, va, ... Tetillo 'nzurato Atto, Scena
13 4, 3| de te, aveva fatto mille pensiere... Uh! Feliciè, io nun nce 'Nu turco napulitano Atto, Scena
14 1, 5| nzurato, non bastano li pensiere de lo negozio, nce voleva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License