Duje marite ‘mbrugliune
   Atto, Scena
1 3, 2| risa, io ncaggio dato la medicina ogne mezz’ora.~PEPPENIELLO: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
2 1, 5| abbasta che accatto la medicina a chillo povero viecchio, 'Na figliola romantica Atto, Scena
3 1, 3| ci son malati che la medicina quando ci vuole, sempre, 4 1, 6| Quanno però nun trova la medicina adatta.~ROSINELLA: E c’è 5 1, 6| adatta.~ROSINELLA: E c’è sta medicina?~DOTTORE: Sicuro... e tu 6 1, 6| quanno turnate, ched’è sta medicina, voglio essere spiegate... ( 7 2, 5| è amaro e penetrante; la medicina fatta da me qual era...~ 8 2, 5| date?~DOTTORE: Nisciuna medicina... na parulella doce, nu 9 2, 5| ROSINELLA: E ... la medicina...~DOTTORE: Nun nce pensà, 10 2, 8| mpietto...).~DOTTORE: (La medicina, caspita, pare che fa l’ 11 2, 8| a me nisciuno la vera medicina pe me puté sanà!...~VIRGINIA: ( Lu marito de nannina Atto, Scena
12 1, 1| Francesco Tarantella, Dottore in Medicina.~BERNARD: Piacere tanto.~ 'No pasticcio Atto, Scena
13 1, 5| Sciosciammocca di Nocera, Dottore in medicina, giovine di illibatissima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License