La casa vecchia
   Atto, Scena
1 1, 15| asciuttanno ncuollo, che freva me vene... mannaggia sta Il debutto di Gemma Atto, Scena
2 Un, 7| no paese a n’auto co la freva ncuollo, se capisce che 3 Un, 11| avotaje a bronchite. Co la freva ncuollo me partajene a Potenza, Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
4 2, 5| saziavo, si me senteva la freva appena traseva ccà me passava, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
5 1, 3| Sicuro, quanno tengo la freva, me tastea lo puzo.~VINCENZINO 'Na mugliera zetella Atto, Scena
6 2, 6 | spezzato. Aggia tenere la freva, pecché dinto a lo treno Nina Boné Atto, Scena
7 2, 3| per esempio tengo la freva ncuollo.~ERRICO: E perché?~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
8 1, 8| una forte febbre». E io freva tengo! «Spero fra otto giorni 'No pasticcio Atto, Scena
9 2, 6| dinto a lo lietto co la freva, m’ha mannata a chiamma, Pazzie di carnevale Atto, Scena
10 2, 9| cocco. Me sento no poco la freva, lo fatto de chella guagliona La pupa movibile Atto, Scena
11 2, 2| t’assicuro che tengo la freva ncuollo!... Si maritemo 'Na santarella Atto, Scena
12 3, 1| me fido cchiù! Tengo la freva ncuollo! Se la madre superiora 'Na società 'e marite Atto, Scena
13 2, 1| non me vene lo friddo e la freva vengo senza meno.~AMELIA:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License