1-500 | 501-1000 | 1001-1408
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Duje Chiaparielle
     Atto, Scena
501 1, 6| Accomodatevi, accomodatevi.~MICHELE: Grazie, io non seggo mai.~ 502 1, 6| se ci volete parlare).~MICHELE: (Ho capito, vattenne).~ 503 1, 6| Legge il biglietto:) «Michele Chiappariello. Controllore 504 1, 6| primme, lo truvaveve ccà.~MICHELE: Non fa niente, io aspetto, 505 1, 6| con me, è la stessa cosa.~MICHELE: Se non vi dispiace?~LUISELLA: 506 1, 6| Ma no anzi accomodatevi.~MICHELE: Grazie. (Seggono.) Ecco 507 1, 6| figure.~LUISELLA: Papà?~MICHELE: Sicuro papà. Stammatina 508 1, 6| Vagoni-letto?~LUISELLA: Sissignore.~MICHELE: Ha parlato col Cavaliere 509 1, 6| LUISELLA: Sissignore.~MICHELE: E fateme capì, scusate, 510 1, 6| LUISELLA: (Che sento!).~MICHELE: s’è miso a nu sacco 511 1, 6| Controllore dei Vagoni-letto.~MICHELE: Ah, vostro marito è pure 512 1, 6| LUISELLA: Perfettamente.~MICHELE: E come si chiama vostro 513 1, 6| LUISELLA: Felice Chiappariello.~MICHELE: Felice Chiappariello?~LUISELLA: 514 1, 6| avita conoscere, un collega?~MICHELE: Io non lo conosco affatto, 515 1, 6| collega.~LUISELLA: Comme!~MICHELE: È un anno e mezzo che sto 516 1, 6| io.~LUISELLA Veramente?~MICHELE: Ve lo giuro!~LUISELLA: 517 1, 6| Assassino! (Quasi piangendo.)~MICHELE: Mi dispiace che per causa 518 1, 6| mbruglione! Che galiota!~MICHELE: (Quanto è simpatica!). 519 1, 6| Da 2 mesi, sissignore.~MICHELE: E regolarmente vi lasciava 520 1, 6| povero papà se l’ha mmuccato.~MICHELE: No, papà, ha da essere 521 1, 6| la pagarrà a caro prezzo!~MICHELE: Brava! Vendicatevi! Fate 522 1, 6| lo stesso.~LUISELLA: Io?~MICHELE: Eh, me pare che se lo merita. 523 1, 6| LUISELLA: Grazie tante.~MICHELE: Voi non mi conoscete, ma 524 1, 6| seccato de la mugliera.~MICHELE: Ma no, non s’è seccato, 525 1, 6| LUISELLA: Ma che vulite ?~MICHELE: Niente di male, voi però 526 1, 6| scherzate, caro signore.~MICHELE: E che male nce sta, quanno 527 1, 6| LUISELLA: Ah! Per finzione?~MICHELE: Per finzione.~LUISELLA: 528 1, 6| Zitto, è isso che vene.~MICHELE: Bravissimo! All’opera, 529 1, 6| vedé ancora, vengo doppo.~MICHELE: Bravissimo!~LUISELLA: ( 530 1, 6| assassino!). (Via a sinistra.)~MICHELE: Quant’è aggraziata! Che 531 1, 7| vedimmo... (Vedendo Michele.) Chi è?~MICHELE: Buongiorno.~ 532 1, 7| Vedendo Michele.) Chi è?~MICHELE: Buongiorno.~FELICE: Buongiorno. ( 533 1, 7| chisto addò lo vedette).~MICHELE: (Me pare na faccia conosciuta).~ 534 1, 7| FELICE: A chi aspettate?~MICHELE: Debbo parlare col Signor 535 1, 7| E sono io, io proprio.~MICHELE: Controllore dei Vagoni-letto?~ 536 1, 7| FELICE: Perfettamente.~MICHELE: Bravo! Ecco qua. (Gli 537 1, 7| venuta.~FELICE (legge): «Michele Chiappariello, Controllore 538 1, 7| Vagoni-letto». (Stateve bene!).~MICHELE: Credo che capite di che 539 1, 7| ho capito... Voi siete Michele Chiappariello, e io so 540 1, 7| Ride.) Duje Chiapparielle.~MICHELE: (Appresso venene de puparuole!). 541 1, 7| parlajeme tanto tiempo nzieme?~MICHELE: Sicuro, adesso mi ricordo 542 1, 7| FELICE: Sicuro, sicuro...~MICHELE: Ah, capisco qual’era 543 1, 7| confesso tutto, accomodatevi.~MICHELE: Grazie, non c’è bisogno.~ 544 1, 7| Chiappariello nce sta, capite?~MICHELE: Ho capito, fu una bella 545 1, 7| che danno vi ho portato?~MICHELE: Come che danno?... Danno 546 1, 7| Nun alluccate, pe carità.~MICHELE: Come, voi vi usurpate il 547 1, 7| me facite passà nu guajo!~MICHELE: E a me che me ne importa?~ 548 1, 7| ve dette duje sicarre.~MICHELE: Bella cosa, erano tutte 549 1, 7| pe na pazzia qualunque.~MICHELE: Na pazzia qualunque! Na 550 1, 7| galantuomo tutto cuore.~MICHELE: Altro che - papà è stato 551 1, 7| parenti. Papà come si chiama?~MICHELE: Raffaele.~FELICE: Raffaele? 552 1, 7| essere papà vuosto. Sicuro...~MICHELE: E allora io che ve sarrìa?~ 553 1, 7| nipote, nipote stretto.~MICHELE: No, largo...~FELICE: Quasi 554 1, 7| me sì nipote. Nipote mio.~MICHELE: Ma mio caro zio, scusate, 555 1, 7| fatto pe scoprì sta cosa?~MICHELE: Perché D. Francesco Stoppa, 556 1, 7| gratifìcazione di 200 lire.~MICHELE: Veramente? È stato buono, 557 1, 7| vedé sempre belle figliole.~MICHELE: Eppure a le vote se passene 558 1, 7| FELICE: E conteme, conteme.~MICHELE: Na bella figliola trasenno 559 1, 7| Sangue de Bacco, che fortuna!~MICHELE: Seh, fortuna!... Io me 560 1, 7| vedenno ripetere la cosa...~MICHELE: Eh, me pare, nun nce perdette 561 1, 7| vasaje.~FELICE: Benissimo!~MICHELE: Eh! Benissimo!... Chella 562 1, 7| chillo segno cu l’uocchie?~MICHELE: E che ne saccio, forse 563 1, 7| FELICE: Perché... ma...~MICHELE: Oh, vi pare.~FELICE: Bada 564 1, 7| mio nipote, al sangue mio?~MICHELE: Ma si capisce, questo che 565 1, 7| da na persona... che...~MICHELE: Ho capito. Un’altra fiamma.~ 566 1, 7| ditto che soscuitato.~MICHELE: Ah, bravo.~FELICE: Essa 567 1, 7| io me la sposo. (Ride.)~MICHELE: E sta fresca! (Ride.) Per 568 1, 8| ncoppa. Signore. (Salutando Michele.)~MICHELE: Signora. (A Felice.) ( 569 1, 8| Signore. (Salutando Michele.)~MICHELE: Signora. (A Felice.) (Che 570 1, 8| FELICE: Luisa mia moglie.~MICHELE: Fortunatissimo. (Stringe 571 1, 8| LUISELLA: Sono 3 anni.~MICHELE: 3 anni? Bravo! Non avete 572 1, 8| Slip-ingar?~LUISELLA: No, mai.~MICHELE: Oh, e perché, una cosa 573 1, 8| posti nel vagone-letto.~MICHELE: Oh, vedrete, signora, vedrete 574 1, 8| fortuna.~LUISELLA: Speriamo.~MICHELE: (Invitatemi a pranzo per 575 1, 8| stretto di Felice. Mia madre.~MICHELE: Servitore umilissimo.~CANDIDA: 576 1, 8| della visita, a rivederci.~MICHELE: A rivederci. (Alle donne.) 577 1, 8| vagone-letto quando va a Milano.~MICHELE: Ah, sicuro. Allora accetto 578 1, 8| Chiappariello? (Felice e Michele si voltano insieme.)~MICHELE: 579 1, 8| Michele si voltano insieme.)~MICHELE: Signora.~FELICE: Mammà.~ 580 1, 8| Ho chiamato mio genero.~MICHELE: Scusate.~CANDIDA: Conoscete 581 1, 8| Gli mostra il biglietto.)~MICHELE (legge): «Antonio Capone». 582 1, 8| salottino... Permettete?~MICHELE: Fate pure. (Candida via 583 1, 8| LUISELLA: A domani dunque?~MICHELE: A domani. (Bacia la mano. 584 1, 8| si no, nun ghiammo buono.~MICHELE: Che farenella, sono gentilezze 585 1, 8| essere sempre Luigi Fiorelli.~MICHELE: Se capisce.~FELICE: Grazie 586 1, 8| FELICE: Grazie tante, .~MICHELE: Me site zio non aggio potuto 587 1, 8| non è acqua, è sangue .~MICHELE: Stateve bene. (Via pel 588 2, 1| Candida, Ciccio, Felice, Michele, Luisella, che finiscono 589 2, 1| prendere il caffè, e Peppino.~ ~MICHELE: Ma come, voi dite veramente, 590 2, 1| Io sto tremmanno ancora.~MICHELE: E di chi era sta voce?~ 591 2, 1| era l’angelo della verità.~MICHELE: L’angelo della verità? 592 2, 1| casa non se dicene buscie.~MICHELE: Ah, sicuro, questo è vero. ( 593 2, 1| cose, parliamo d’altro.~MICHELE: Io non scherzo affatto, 594 2, 1| LUISELLA: Troppo cortese.~MICHELE: Ma no, è la verità. Io 595 2, 1| accetti una presa di Cognac?~MICHELE: Con piacere.~FELICE: (Te 596 2, 1| dinto a la cammera mia.~MICHELE: Fate il vostro comodo, 597 2, 1| a leggere.)~LUISELLA (a Michele): (V’aggia dicere na cosa).~ 598 2, 1| V’aggia dicere na cosa).~MICHELE: (Parlate).~LUISELLA: (Ajssera 599 2, 1| ritratto de na figliola).~MICHELE: (Vuje che dicite!).~LUISELLA: ( 600 2, 1| da essere la nnammurata).~MICHELE: (E che ne facisteve?).~ 601 2, 1| mettette nu ritratto de mammà).~MICHELE: (Bravissimo! Nun ve n’incarricate, 602 2, 1| essa.~LUISELLA: Bravo papà.~MICHELE: Ma sì, caro D. Ciccio, 603 2, 1| che la facesse divertì?~MICHELE: Ma è un peccato però, un 604 2, 1| che sia troppo veramente.~MICHELE: Ma no che troppo, è sempre 605 2, 2| bicchierini, e tutti bevono.)~MICHELE (offrendo il suo bicchierino 606 2, 2| me chiamma. Con permesso.~MICHELE: Fate pure. (Luisella via 607 2, 2| venite, nce trovate piacere.~MICHELE Ah, sicuro. Veniamo subito.~ 608 2, 2| da j a franco cu mmico.~MICHELE: Come s’intende, io non 609 2, 2| capirai, dalle, dalle e dalle.~MICHELE: Ma comme, site geluso de 610 2, 2| le faje senza riflettere.~MICHELE: Vedete, D. Felì, io sono 611 2, 2| piacere che sei franco.~MICHELE: A voi, poi scusate, che 612 2, 2| chella non m’è mugliera.~MICHELE: Ma voi vostra moglie non 613 2, 2| che de lo marito muorto.~MICHELE: Voi dite questo, eppure 614 2, 2| tu me vularrisse murì?~MICHELE: No, voglio dire, se l’avessi 615 2, 2| no nce pigliammo collera.~MICHELE: Va bene. Io me credeva 616 2, 2| Fiorelli, e dico che me chiamme Michele Chiappariello.~FELICE: Ecco, 617 2, 2| serio chesto non lo .~MICHELE: Nonsignore, e perché, anzi, 618 2, 2| vulive , scuse, famme capì?~MICHELE: Non ne parliamo più. Siamo 619 2, 2| allattato!). (Via a destra.)~MICHELE (ride): Commè è curiuso, 620 2, 3| niente chillassassino?~MICHELE: S’è pigliato collera che 621 2, 3| che faccio, ch’aggià ?~MICHELE: Comme ch’avita , ma ve 622 2, 3| chesto nun lo voglio !~MICHELE: Ma sarrìa l’unico mezzo 623 2, 3| na compromissione seria?~MICHELE: Vulite dicere forse che 624 2, 3| LUISELLA: Vedite, sta venenno?~MICHELE: No ancora, ma lo vedite 625 2, 3| allora, vasate inutilmente?~MICHELE: Non fa niente, facimmo 626 2, 3| facite, stateve sode. (A Michele che lascia la sua mano.)~ 627 2, 3| che lascia la sua mano.)~MICHELE: Me sto preparanno, chillo 628 2, 3| Mbruglione! Galiota!~MICHELE: Zitto, sta venenno! (Prende 629 2, 3| Voglio vedé che !).~MICHELE: Oh, Luisa mia, tu non puoi 630 2, 3| LUISELLA: (È venuto?).~MICHELE: (No ancora, sta pe venì). 631 2, 3| LUISELLA: (È venuto?).~MICHELE: (No, ancora).~LUISELLA: 632 2, 3| che facimmo, vasate sempe?~MICHELE: E che fa, a vuje che ve 633 2, 3| bello tipo ch’è chisto!).~MICHELE: Sento rummore, chisto certo 634 2, 4| va via.)~LUISELLA: Chi è?~MICHELE: (Sangue de Bacco! Lo capo 635 2, 4| LUISELLA: Sicuro.~ACHILLE (a Michele): Vostra moglie?~MICHELE: 636 2, 4| Michele): Vostra moglie?~MICHELE: Perfettamente.~ACHILLE: 637 2, 4| avete saputo scegliere.~MICHELE: Il Cavaliere Achille Panetti, 638 2, 4| così, io me ne consolo.~MICHELE: Oh, figuratevi, Cavaliere, 639 2, 4| comme la combinammo?). (A Michele.)~MICHELE: (Nun ve ne ncarricate, 640 2, 4| combinammo?). (A Michele.)~MICHELE: (Nun ve ne ncarricate, 641 2, 4| una cosa importantissima!~MICHELE: Una cosa importantissima? 642 2, 4| multato di 50 lire, per ora.~MICHELE: E che mancanza, scusate?~ 643 2, 4| baciata una viaggiatrice.~MICHELE: (L’hanno appurato!).~ANTONIO: 644 2, 4| ANTONIO: Volete negarlo forse?~MICHELE: Ecco qua, Cavaliere, io 645 2, 4| abbracciare una donna sconosciuta.~MICHELE: Forse il marito è venuto 646 2, 4| bisogna dare un esempio.~MICHELE: (Aggio perzo 200 lire, 647 2, 4| Non siete voi? E chi è?~MICHELE: È un mio zio che si trovava 648 2, 4| me.~ACHILLE: Possibile?~MICHELE: Possibilissimo. Ah, eccolo 649 2, 5| detti.~ ~FELICE: Chi è?~MICHELE: Ecco qua mio zio, Felice 650 2, 5| Panetti.~FELICE: (Scuse!).~MICHELE: Capo Ufficio della compagnia 651 2, 5| Chiappariello... ma... io credo...~MICHELE: È inutile, caro zio, che 652 2, 5| FELICE: Chi controllo?~MICHELE: Quello del treno N. 54. 653 2, 5| equivoco e non se ne parlà più.~MICHELE: Io non capisco poi, come 654 2, 5| moglie una graziosa donnina.~MICHELE: Che amo tanto, Cavaliere.~ 655 2, 6| chello che stai facenno?~MICHELE: Che sto facenno?~FELICE: 656 2, 6| abbracciata e baciata a chella?~MICHELE: E già, diceva ch’era 657 2, 6| io sto sudanno friddo!~MICHELE (guardandolo): Nonsignore, 658 2, 6| stive facenno cu muglierema?~MICHELE: Niente, ch’aveva ?~FELICE: 659 2, 6| momento di grande tenerezza.~MICHELE: Ah, sì, le steve vasanno 660 2, 6| muglierema è mugliera a te.~MICHELE: Io? Ma site pazzo, caro 661 2, 6| l’ha ditto.~FELICE: Essa?~MICHELE: Già. Quanno lu Cavaliere 662 2, 6| Chiappariello songh’io.~MICHELE: E so’ pur’io.~FELICE: Ma 663 2, 6| Ma io songo lo marito.~MICHELE: In sostanza, ma in apparenza 664 2, 6| songh’io.~FELICE: Pecché?~MICHELE: Guè, pecché? Pecché vuje 665 2, 6| lo marito de muglierema?~MICHELE: E se capisce.~FELICE: Ma, 666 2, 6| apparenza però? Spieghiamoci.~MICHELE: Ah, se sape, chella m’è 667 2, 6| che sto passanno pe te!~MICHELE: Ah, se chiamme Rosina?~ 668 2, 6| vera rosella de Maggio!~MICHELE: È bella assai?~FELICE: 669 2, 6| assai?~FELICE: Nu bisciù!~MICHELE: Sangue de Bacco, la vularrìa 670 2, 6| vedé!~FELICE: La vuò vedé?~MICHELE: Tenite lo ritratto forse?~ 671 2, 6| FELICE: Tengo na capuzzella.~MICHELE: De pecoriello?~FELICE: 672 2, 6| Tengo sulo la capozzella.~MICHELE: E addò sta, faciteme vedé.~ 673 2, 6| fisionomia. (Mostra l’orologio a Michele che lui guarda a sinistra 674 2, 6| sinistra se viene qualcuno.)~MICHELE (guardando): Bella! Bella 675 2, 6| mio caro, altro genere.~MICHELE: Bel tipo!~FELICE: E che 676 2, 6| chesta me pare D.ª Candida.~MICHELE: D.ª Candida! La mamma de 677 2, 6| vede ch’è una donna fatta.~MICHELE: Ma vuje dicite overo o 678 2, 6| Michelì, chesta è D.ª Candida.~MICHELE: D.ª Candida... sentite... 679 2, 6| Cheratite.~FELICE: Come?~MICHELE: Cheratite Parenchimatosa, 680 2, 6| haje ditto che se chiamma?~MICHELE: Cheratite Parenchimatosa.~ 681 2, 6| chesta non è D.ª Candida?~MICHELE: Vuje qua D.ª Candida, ma 682 2, 6| principio che se senteva?~MICHELE: Niente, anze nce vedeva 683 2, 6| vaco a vedé nu mumento.~MICHELE: E ghiate, jate... quanno 684 2, 6| a lo cafè a lo puntone.~MICHELE: Va bene, jate, jate.~FELICE ( 685 2, 6| faccio. (Via pel fondo.)~MICHELE: Io moro da li risa, 686 2, 7| LUISELLA: Che me dicite neh?~MICHELE: Cose belle, cose belle. 687 2, 7| LUISELLA: Che pensiero?~MICHELE: L’aggio ditto ch’era isso, 688 2, 7| LUISELLA: E che ne saccio?~MICHELE: Forse papà l’ha comprato 689 2, 7| ANTONIO (di ): È permesso?~MICHELE: Chi è? (Va a guardare.) ( 690 2, 7| cammera. (Nell’andar via Michele e Luisella a seconda a destra 691 2, 7| Luisella si sorprende e via con Michele.)~PEPPINO: Guè, l’angelo 692 2, 10| Torre del Greco. (Guarda Michele e Achille.)~ANTONIO (a Ciccio): 693 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Michele e detti.~ ~MICHELE: Neh, 694 3, 5| QUINTA~ ~Michele e detti.~ ~MICHELE: Neh, scusate... che beco! 695 3, 5| E che puteva mamcà!).~MICHELE: Scusate, signorina, se 696 3, 5| disturbarvi.~ROSINA: Ma niente.~MICHELE: Io sono il nipote di questo 697 3, 5| Già, è nepoteme Michelino.~MICHELE: Tengo l’istesso impiego 698 3, 5| impiego suo.~FELICE: Già.~MICHELE: E la signorina è forse?~ 699 3, 5| prossima sposa Rosinella.~MICHELE: Tanto piacere. ( la mano.)~ 700 3, 5| truove da chesti parte?~MICHELE: Ah, sono stato mandato 701 3, 5| dicere che sì de passaggio?~MICHELE: E che ne saccio, zio mio, 702 3, 5| allora restate a mangia ccà.~MICHELE: Oh, grazie.~ROSINA: Sicuro, 703 3, 5| n’avarrà assai piacere.~MICHELE: Ma vedete... non vorrei 704 3, 5| lo nepote de D. Felice.~MICHELE: Quando volete così, allora 705 3, 5| a mammà. (Via a destra.)~MICHELE: Questo fastidio, Dio mio.~ 706 3, 5| levà da tuorno stu guajo!~MICHELE: Ma vedete che combinazione, 707 3, 5| sei la mia persecuzione!~MICHELE: Chesta è chella tale Rosinella?~ 708 3, 5| FELICE: Chesta è essa!~MICHELE: Avite ragione, è troppo 709 3, 5| levà da nanze all’uocchie?~MICHELE: accumminciate n’ata 710 3, 5| vedé da quaccheduno.~MICHELE: Arapite nu poco l’uocchie. ( 711 3, 5| sentite niente?~FELICE: No.~MICHELE: Nce vedite buono?~FELICE: 712 3, 5| FELICE: Magnificamente!~MICHELE: E chesta è essa, i primi 713 3, 5| macchiolella addò la tengo?~MICHELE: Ncoppa a tutte e doje pupille.~ 714 3, 6| site nepote a D. Felice?~MICHELE: A servirvi.~ALONZO: Favorirmi 715 3, 6| mia.~ALONZO: Veramente?~MICHELE: Ah, nun nce pensate, le 716 3, 6| nzalata. (Prende un cestino.)~MICHELE: Si permettete v’aiuto pur’ 717 3, 6| pecché v’avita incomodà?~MICHELE: Ma no, per me non è affatto 718 3, 6| vuje.~ROSINA: Grazie tante.~MICHELE: Jammuncenne. Zi-zì, permettete? ( 719 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Michele, poi Rosina, indi Felice 720 3, 8| indi Felice e detti.~ ~MICHELE: Uh! Vuje state ccà? Bravo!~ 721 3, 8| Addò sta lo zio vuosto?~MICHELE: Quà zio, chillo nun m’è 722 3, 8| Chiammatelo, chiammatelo.~MICHELE: Ma vuje che vulite , 723 3, 8| d’avè na bona mazziata!~MICHELE: Ma che mazziata e mazziata, 724 3, 8| tanta scemità!~CANDIDA: Io?~MICHELE: Sicuro! Pecché vuje nun 725 3, 8| CICCIO: Ma che vulite ?~MICHELE: Zitto, sento rummore, sarrà 726 3, 8| Ched’è tutta sta gente?~MICHELE: Justo, justo, venite vuje 727 3, 8| vuje pure.~ROSINA: Addò?~MICHELE: Dinto a sta cammera, 728 3, 8| Salv.)~SALVATORE: Va bene.~MICHELE: Jammo, venite, vulimmo 729 3, 8| veramente de core.~TUTTI: Ma...~MICHELE: Venite, venite. (Tutti 730 3, 9| SCENA NONA~ ~Concetta, poi Michele, Alonzo, Rosina e detto.~ ~ 731 3, 9| sinistra.) Venite, venite.~MICHELE: Ve raccomanno, non facite 732 3, 9| Cielo mio, te ringrazio!).~MICHELE: Ricordateve buono chello 733 3, 9| sua destra Concetta, poi Michele, alla sinistra Rosina, poi 734 3, 9| capisce. (Tutti mangiano.)~MICHELE: D. Alonzo se ne rentenne 735 3, 9| avesse saputo scegliere.~MICHELE: Oh, questo è certo.~ALONZO: 736 3, 9| permettete? (Via a destra.)~MICHELE (s’alza in fretta e va alla 737 3, 10| LUISELLA: Isso addò sta?~MICHELE: È ghiuto a la frittata!~ 738 3, 10| vularrìa cecà l’uocchie!~MICHELE: Zitto, assettateve a tavola, 739 3, 10| Ciccio, Candida e Luisella.)~MICHELE: Jatevenne dinto vuje.~ALONZO: 740 3, 10| sinistra con Conc. e Ros.)~MICHELE (sedendo a tavola): Mangiateve 741 3, 10| nun sfoco, more crepata!~MICHELE (a Luis.): ( ho promesso 742 3, 10| levete da lloco, posa ccà.~MICHELE: Zitto, sta venenno. Mettite 743 3, 10| tocca gli occhi, e guarda Michele.) ve faccio io le porzioni, 744 3, 10| fuoco. (S’alza.) Michelì?~MICHELE: Che cos’è?~FELICE: Tu sì 745 3, 10| FELICE: Tu sì Michelino?~MICHELE: E chi aggia essere?~FELICE: 746 3, 10| potarrìa momentaneamente?~MICHELE: E che saccio. Sciacquateve 747 3, 10| volle comme a na caudara.~MICHELE: È cosa da niente. Nfunnite 748 3, 10| aiuteme tu! (Via a destra.)~MICHELE: Ah! Ah! Io moro da li 749 3, 10| fatta la faccia de muorto!~MICHELE (alla porta a sinistra): 750 3, 10| Conc. e Ros. lo seguono.)~MICHELE: Aggiate pacienza D. Alò, 751 3, 10| la mamma e co lo padre?~MICHELE: Ve lo putite immaginà, 752 3, 10| mureva!~ROSINA: E se capisce.~MICHELE: Zitto, lo vedite ccà.~ ~ 753 3, Ult| che bell’addore che mena.~MICHELE: Io ve l’aggio ditto zi 754 3, Ult| servizio che m’haje fatto tu!~MICHELE: No, ve l’ha fatto lo curzè, 755 3, Ult| Moglie mia! (L’abbraccia.)~MICHELE: E io?~FELICE: Tu si nun 756 3, Ult| nzieme nun sposa cchiù.~MICHELE: Si mi credete degno di Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
757 Per | Personaggi~D. Michele~D. Anastasia~Felice~Errico~ 758 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Giulietta, Michele ed Anastasia.~ ~GIULIETTA: 759 1, 1| ancora colazione? (Piano a Michele.) (Mamma mia e c’arruina!)~ 760 1, 1| Mamma mia e c’arruina!)~MICHELE: (Pecché arruina, a tavola 761 1, 1| curiuse tutt’e duje.) (Via.)~MICHELE (sfogliando l’album difotografie): ( 762 1, 1| che me pare n’alleccuto.~MICHELE: Niente, niente, steva guardanno 763 1, 1| de casa. (Getta l’album.)~MICHELE: Ma che male nce sta, quelle 764 1, 1| artiste, te scippo lluocchie.~MICHELE: (Vulesse lo Cielo e nce 765 1, 1| paglia, sarriano abbastate.~MICHELE: Sarriano stato meglio duje 766 1, 1| cuffià che te scoppoleo.~MICHELE: (Seh! Scoppolea!).~ANASTASIA: 767 1, 1| ANASTASIA: Lo guaio quà è?~MICHELE: Qual è, lo guaio?~ANASTASIA: 768 1, 1| Napole a pigliarse li bagne.~MICHELE: Chell’erano cumpagne de 769 1, 1| vederraje che Rosina se guasta.~MICHELE: Hai torto, D. Errico e 770 1, 1| appriesso a tutt’e gonnelle.~MICHELE: (Sientale siè).~ANASTASIA: 771 1, 1| senza ncaricarse de niente.~MICHELE: Ma, me pare, che quanno 772 1, 1| trova che sarrìa succieso.~MICHELE: Ma io nun aggio fatto maje 773 1, 1| attiento quante me ne faresti.~MICHELE: Statte zitta.~ ~ 774 1, 2| vuje stiveve ccà, caro D. Michele.~MICHELE: D.a Lucia rispettabile.~ 775 1, 2| stiveve ccà, caro D. Michele.~MICHELE: D.a Lucia rispettabile.~ 776 1, 2| de Napole.~ANASTASIA (a Michele): (Siente siè).~LUCIA: Ecco 777 1, 2| pe nce purtà sta rrobba.~MICHELE (Peppeniello ha fatto li 778 1, 2| stavo con delle signore.~MICHELE: Eh, me pare c’have ragione.~ 779 1, 2| ANASTASIA: Statte zitto tu.~MICHELE: Haje tuorto .~ANASTASIA: 780 1, 2| malvasia ch’era na bellezza.~MICHELE: (Malvasia... chi saa che 781 1, 3| salutando): Signore, oh, caro D. Michele, buongiorno Lucia, D.a Rosina. ( 782 1, 3| bacia la mano.)~ANASTASIA (a Michele): (Uh! Chella se fa vasà 783 1, 3| Chella se fa vasà la mano).~MICHELE: (E che male nce sta).~ANASTASIA: ( 784 1, 3| carrozza, D. Michè tu siente).~MICHELE: (Tu che buò da me?).~LUCIA: 785 1, 3| Michè, venite voi pure?~MICHELE: Io... a S. Carlo... con 786 1, 3| è vero che non si può?~MICHELE: Sissignore, aggio che , 787 1, 3| proprio, i reni, i reni.~MICHELE: Sì, sì, s’è fatta scostumata 788 1, 3| bastantamente.~FELICE: Chi?~MICHELE: Irene la figlia de lo guardaporta.~ 789 1, 3| dico me fanno male i reni.~MICHELE: Ah! La spina ntostata.~ 790 1, 3| nun me dice male niente.~MICHELE: Ma nuje , pecché avimma 791 1, 3| zuccariello mio.~ANASTASIA (a Michele): Lo siente zuccariello, 792 1, 3| non sozuccariello pe te.~MICHELE: Statte zitta, pinnola de 793 1, 3| arrivarraje, beneditto, beneditto.~MICHELE: (Auh! Povero guaglione, 794 1, 3| ascì e basta.~ANASTASIA (a Michele): (Lo siente, chisto nun 795 1, 3| li cafè e li trattorie).~MICHELE: (E io manco nce vaco).~ 796 1, 3| vaco a mettere la capa.~MICHELE: Sì, sì, D. Errì, datece 797 1, 3| La tenite? E addò sta?~MICHELE: (La vi ccà, zieta, e chella 798 1, 3| nuje, nun facite cerimonie.~MICHELE: Con piacere.~ANASTASIA: 799 1, 3| vuje nun tenite mbrello.~MICHELE: Stammece ccà.~ANASTASIA: 800 1, 3| ROSINA: Stateve bene zi zi.~MICHELE: Ci vedremo cara D Lucia. ( 801 1, 5| detta, poi Errico, indi Michele e Peppeniello.~ ~FELICE: 802 1, 5| Peppeniello nzieme cu D. Michele. (Che bella penzata, si 803 1, 5| accompagnasse D. Peppeniello...)~MICHELE: Neh, nuje venimmo a restituirve 804 1, 5| nun site juto a Puortece?~MICHELE: No, nce avimmo pensate 805 1, 5| comme che v’ha lassato?~MICHELE: Eh... pecché l’aggio promesso 806 1, 5| vota de lo braccialetto.~MICHELE: Ma c’haje fatto, nce l’ 807 1, 5| a la sacca. (Lo mostra.)~MICHELE: E fancillo accuncià.~PEPPENIELLO: 808 1, 5| stammatina mangiate cu nuje.~MICHELE: E che saccio, si chella 809 1, 5| appura.~ERRICO: E che fa, D. Michele mio, voi non sembrate mai 810 1, 5| ha lo nepote de lo zio).~MICHELE: Sì, dice buono, ma da oggi 811 1, 6| Michè, vuje state ccà?~MICHELE: Sissignore, siamo venuti 812 1, 6| ROSINA: E Anastasia?~MICHELE: E ghiuta a Puortece.~ERRICO: 813 1, 6| Puortece.~ERRICO: Intanto D. Michele nzieme cu Peppeniello, nce 814 1, 6| mangiato proprio scicco.~MICHELE: Corassò, va trova che sarrà.~ 815 1, 6| ERRICO: Comme nun lo sapite?~MICHELE: Addò, chi l’ha provato 816 1, 6| appetito.~ERRICO: Sai, D. Michele mangia con noi.~FELICE: 817 1, 6| Che piacere, e zi zia?~MICHELE: E ghiuta a Puortece.~FELICE: 818 1, 6| putite stà nu poco cujeto.~MICHELE: D. Errì, ve vurrja dicere 819 1, 6| parte.)~ERRICO: Che cosa?~MICHELE: Stasera vularria venì pur’ 820 1, 6| il sangue in agitazione.~MICHELE: D. Errì, vulesse lo Cielo, 821 1, 6| che site stato cu n’amico.~MICHELE: Va bene, nce penz’io. ( 822 1, 6| pe gghì a lo veglione?).~MICHELE: ( me faccio prestà na 823 1, 6| quarantina de lire da Michele).~MICHELE: Peppeniè?~PEPPENIELLO: 824 1, 6| de lire da Michele).~MICHELE: Peppeniè?~PEPPENIELLO: 825 1, 6| PEPPENIELLO: Michè?~MICHELE: Me putisse prestà na cinquantina 826 1, 6| lire me le mprestaveve.~MICHELE: Aggio capito tutte cose, 827 1, 6| Via con Peppeniello.)~MICHELE: Stu guaglione s’è mbrugliato 828 2, 1| Giovanni, Cameriere, poi Michele e Marietta ed altri Camerieri. ( 829 2, 1| viecchio nzieme cu nu fulletto.~MICHELE: Cameriere. (Dal fondo con 830 2, 1| GIOVANNI: Comandate eccellenza.~MICHELE: Tiene na stanzetta appartata.~ 831 2, 1| 1, nun nce sta nisciuno.~MICHELE: Benissimo, prepara per 832 2, 1| Subito. (Via nel n. 1.)~MICHELE: Dimme na cosa cameriere, 833 2, 1| GIOVANNI: Ecco ccà la nota.~MICHELE: La nota a uso de lavannara. ( 834 2, 1| Dateme ccà, vedo io.~MICHELE: Sì, sì, me faje piacere, 835 2, 1| appetito affatto affatto.~MICHELE: No, tu t’haje da mangià 836 2, 1| MARIETTA: Due polli al forno.~MICHELE: Te piace lo pullastiello?~ 837 2, 1| vulite lo cuntorno de funghe?~MICHELE: No, nce pericolo de la 838 2, 1| nce vulite li pesielle?~MICHELE: Lascia sta, li pesielle 839 2, 1| la voglio vedè a tavola.~MICHELE: (Accussì se la magna pure).~ 840 2, 1| nce vulite li treglie?~MICHELE: , li treglie mangiatelle 841 2, 1| Na scaloppina al marsala.~MICHELE: Che d’è la scaloppina?~ 842 2, 1| Ah! è na piatanza scicca.~MICHELE: Pecché scaloppina, nuje 843 2, 1| Quattro dozzine d’ostriche.~MICHELE: E nuje crepammo.~MARIETTA: 844 2, 1| avita mangià co lo limone.~MICHELE: Se sape co lo limone me 845 2, 1| eh, la nzalatella nce vo.~MICHELE: Sicuro, all’urdemo nce 846 2, 1| che ve piace la rustica.~MICHELE: No, lascia stà.~MARIETTA: 847 2, 1| , puorte l’una e l’ata.~MICHELE: Eh! Accussì nun te mbruoglie.~ 848 2, 1| puorte nu poco de cister.~MICHELE: All’urdemo accussì succede, 849 2, 1| inglese, serve pe diggerì.~MICHELE: Allora porta miezo litro 850 2, 1| rappolille me 5, 6 lire.~MICHELE: Porta sule pere... radici...~ 851 2, 1| d’uva.~GIOVANNI: Va bene.~MICHELE: (E ha ditto che nun senteva 852 2, 1| se no me ne vaco (p.a.).~MICHELE: Chella nun ne , ne 853 2, 1| bottiglie de vino nce vonno.~MICHELE: (Quanno è antipatico stu 854 2, 1| nu poco de vino nce .~MICHELE: Allora porta mezza butteglia 855 2, 1| carne nu poco de Madera.~MICHELE: Porta a Madalena.~MARIETTA: 856 2, 1| Frantignano, e cu li frutte...~MICHELE: (Na spata ncuorpo!).~MARIETTA: 857 2, 1| Vulimmo nu brindisi.~MICHELE: Già nuje simme l’idea de 858 2, 1| voglio purtà pure la vedova.~MICHELE: Dopo pranzo.~GIOVANNI: 859 2, 1| lire songo bene pagate.~MICHELE: (Stu cammariere è proprio 860 2, 1| Trasite, jateve assettà.~MICHELE: Trase, trase bella mia.~ 861 2, 1| Napuleone. (Via nel n. 1.)~MICHELE: (De gesso).~GIOVANNI: Nun 862 2, 1| GIOVANNI: Nun dubitate.~MICHELE: Cameriere?~GIOVANNI: Comandate.~ 863 2, 1| Cameriere?~GIOVANNI: Comandate.~MICHELE: L’uva portatela finta, 864 2, 1| mazzeca pezze... vammacia.~MICHELE: Già, haje ragione, pecché 865 2, 1| Ma addò la comprasteve?~MICHELE: Passaje lo ciuccio pe sott’ 866 2, 1| carruzzelle na ventina de lire.~MICHELE: Ma ch’è oro, argiento...~ 867 2, 1| Pronto. (Via fondo a destra.)~MICHELE: Mamma mia, che bella cosa, 868 2, 2| vedè zia Anastasia e Michele, chille se credeme che io 869 2, 5| Marietta e detto, poi Michele indi Giovanni.~ ~MARIETTA: 870 2, 5| lassa sulo, ah, ah, ah!~MICHELE (uscendo con salvietta alla 871 2, 5| cammariè?~GIOVANNI: Comandate.~MICHELE: Avite visto ascì chella 872 2, 5| GIOVANNI: viene, viene.~MICHELE: Ma dove è andata?~GIOVANNI: 873 2, 5| Nun lo saccio, vene.~MICHELE: Io nun me fido de stà sulo.., 874 2, 5| mammeta! (Via nel n. 4.)~MICHELE: che bella maniera che 875 2, 5| taverna abbascio Puorto.~MICHELE: ( have ragione isso ). 876 2, 5| GIOVANNI: Che vulite, dicite?~MICHELE: Mi potreste fare il favore 877 2, 5| tenimmo na persona apposta.~MICHELE: Bravo. (Gli la lettera.) 878 2, 5| se paghe 5 lire a notte.~MICHELE: 5 lire?!... Allora mettile 879 2, 5| GIOVANNI: viene viene!~MICHELE: Ma addò è ghiuta?~GIOVANNI: 880 2, 5| vene, vene! (Gridando.)~MICHELE: (Quanto è antipatico!). ( 881 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Michele, poi Giovanni, indi Rosina.~ ~ 882 2, 7| Giovanni, indi Rosina.~ ~MICHELE (alquanto brillo esce dall’ 883 2, 7| s’è combinato chillo!).~MICHELE: Io me secco a sta sulo 884 2, 7| abballanno nu poco, vene.~MICHELE: Sta abballanno? E poteva 885 2, 7| sciampagna, jammo venite.~MICHELE: E io addò me la metto tutta 886 2, 7| Trasite, chella vene.~MICHELE: Ma comme, vuje fate lo 887 2, 11| Errico, poi Rosina, Lucia, Michele, Peppeniello indi Giovanni.~ ~ 888 2, 11| cchiù nisciuno. (Trascina Michele ubriaco.) Accompagnateme 889 2, 11| Accompagnateme fino a la porta.~MICHELE: Non posso, nun me fido.~ 890 2, 11| ROSINA: Jammo, venite.~MICHELE: Non posso.~LUCIA: D. Michele! 891 2, 11| MICHELE: Non posso.~LUCIA: D. Michele! Lassalo, jammoncenne. ( 892 2, 11| jammoncenne. (Rosina lascia Michele il quale cade a terra, Rosina 893 2, 11| ghiuta. (Nel correre cade su Michele.) Uh! D. Michele!~ERRICO: 894 2, 11| cade su Michele.) Uh! D. Michele!~ERRICO: Nun nce sta. (Nel 895 2, 11| sta. (Nel correre cade su Michele.) D. Michele! (S’alza e 896 2, 11| correre cade su Michele.) D. Michele! (S’alza e via pel fondo.)~ 897 2, 11| Zi zio! (Via pel fondo.)~MICHELE: Cameriere? (Gridando.)~ 898 2, 11| Chisto è lo cunto vuosto.~MICHELE: Quant’è?~GIOVANNI: 79 lire!~ 899 2, 11| Quant’è?~GIOVANNI: 79 lire!~MICHELE: 79 lire! Somuorto!~GIOVANNI: 900 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, indi Michele.~ ~ERRICO: Io nun me pozzo 901 3, 1| marite, l’avarria sapé. (Michele comparisce dal fondo.) Uh! 902 3, 1| comparisce dal fondo.) Uh! D. Michele (ridendo), favorite Michè.~ 903 3, 1| ridendo), favorite Michè.~MICHELE (sotto la porta): D. Errì, 904 3, 1| stanotte.~ERRICO: Perché?~MICHELE: Comme perché, me cunsignasteve 905 3, 1| ridendo): E comme avite fatto?~MICHELE: E comme aveva , quell’ 906 3, 1| nun nce site stato ancora?~MICHELE: Nonsignore, pecché io stanotte 907 3, 1| non dubitate, nce penz’io.~MICHELE: Ve ne sono tanto oblligato.~ 908 3, 1| vuosto, e avvisarle tutto.~MICHELE: Sangue de Bacco, dite bene, 909 3, 1| tavulino nce sta tutte cose.~MICHELE: Grazie tanto. (Siede al 910 3, 1| semplice?~ERRICO: Pecché?~MICHELE: Ccà nce sta nu fuglietto 911 3, 1| comme se trovava llà ncoppa.~MICHELE: D. Errì me lo date nu fuglietto 912 3, 1| che nce l’hanno mannate.~MICHELE: D. Errì me lo vulite 913 3, 1| e comme arreparo...~MICHELE: D. Errì, lo tenite nu fuglietto 914 3, 1| e perciò nce soghiuto.~MICHELE: Me lo date nu fuglietto 915 3, 1| via di fretta pel fondo.)~MICHELE: D. Errì, me lo daje nu 916 3, 2| ccà). Zi zi, buongiorno.~MICHELE: Oh! Caro Peppeniello. ( 917 3, 2| stanotte nun m’ha visto).~MICHELE: Peppeniè, Anastasia sta 918 3, 2| Embè, vuje nun lo sapite?~MICHELE: (Già io l’avarria sapé). 919 3, 2| cosa, ma nun me strillate.~MICHELE: Che cosa?~PEPPENIELLO: 920 3, 2| vuje avita perdunà...~MICHELE: Ma ch’è stato, me faje 921 3, 2| lo veglione a lo Fondo.~MICHELE: Che! (pur’isso). Comme, 922 3, 2| giuro che non nce vado più.~MICHELE: Va bene, per questa volta 923 3, 2| na gran festa da ballo.~MICHELE (con sorpresa): Che! tu 924 3, 2| PEPPENIELLO: Zizì ch’è stato?~MICHELE: Comme ch’è stato, tu mi 925 3, 2| PEPPENIELLO: Ma perché?~MICHELE: Perché.., già, tu sei stato 926 3, 2| E buje comme lo sapite?~MICHELE: Lo , pecché sostato 927 3, 2| ah! (Ride fortemente.)~MICHELE: E che c’entra sta risa, 928 3, 2| veglione, v’aggio visto io.~MICHELE: Comme tu m’haje visto?~ 929 3, 2| mbriaco comme a nu puorco.~MICHELE: Zitto pe carità.~PEPPENIELLO: 930 3, 2| franco, si no ve sbrevogno.~MICHELE: Jammo a franco, jammo a 931 3, 2| d’accordo zio e nepote.~MICHELE: Truove na mbroglia, tu 932 3, 2| vuje nce avarrisseve juto.~MICHELE: Bravo. E jammo, vide 933 3, 2| per prendere l’orologio.)~MICHELE: E che faje, suone lo mandolino.~ 934 3, 2| cannunata. Vedite vuje.~MICHELE: E manco io l’aggio registrato 935 3, 2| l’orologio co la catena.~MICHELE: E lo mio, lo tene mpigno 936 3, 2| restorant.~PEPPENIELLO: Meglio!~MICHELE: Va, jammo, jammo. (Viano.)~ ~ 937 3, 4| ERRICO: (Meno male, D. Michele è salvo).~LUCIA: (D. Michele 938 3, 4| Michele è salvo).~LUCIA: (D. Michele s’è sparagnata na mazziata).~ 939 3, 4| ROSINA: (Pe 29 e 30 Michele nun ha abbuscato).~ERRICO: 940 3, 4| cosa, D. Anastasì, cu D. Michele comme avito fatto, sarrà 941 3, 8| Anastasia, e detti, poi Michele, indi Peppeniello.~ ~ANASTASIA: 942 3, 8| chesta manera. (Comparisce Michele.)~LUCIA: Site juta a lo 943 3, 8| soghiuta a lo veglione!~MICHELE: Come, come, mia moglie 944 3, 8| PEPPENIELLO: (E a chi lo dette?).~MICHELE: Dunque non mi hai tradito?~ 945 3, 8| potevi solamente pensare.~MICHELE: Patanona mia, zuccariello Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
946 Per | Alberto~Rosina, sorella di~Michele, pompiere~Achille, cameriere~ 947 1, 5| povero viecchio, fratemo Michele non me niente, pecché 948 1, 9| SCENA NONA~ ~Michele, Achille, Carluccio e detti, 949 1, 9| Vuje non potite passà.~MICHELE (di d.): Ma pecché non pozzo 950 1, 9| TUTTI: Ch’è succiesso?~MICHELE (di d.): Lassateme cancaro... ( 951 1, 9| ch’è stato, frato mio?~MICHELE: L’usciere stanno facenno 952 1, 9| non li boglio. (Gridando.)~MICHELE: Zitto, non alluccate, 953 1, 9| fore, pezziente lazzare.~MICHELE: Lazzare, pezziente... e 954 1, 9| disonore alla mia casa.~MICHELE: Disonore a la casa toja? 955 1, 9| frato mio!~ANDREA: Ajuto, Michele, ajuto! (A Michele.)~MICHELE: 956 1, 9| Ajuto, Michele, ajuto! (A Michele.)~MICHELE: Siente, io 957 1, 9| Michele, ajuto! (A Michele.)~MICHELE: Siente, io t’avarria 958 2, 1| PRIMA~ ~Nannina in iscena e Michele e Rosina.~ ~MICHELE (di 959 2, 1| iscena e Michele e Rosina.~ ~MICHELE (di do): Trase, non te mettere 960 2, 1| dinto... ma... vedite...~MICHELE: Chiammatemillo, non ve 961 2, 1| Ma che l’avite da dicere?~MICHELE: Oinè, tu tiene troppe chiacchiere, 962 2, 2| con cappello e bastone).~MICHELE (lo ferma): Signor Barone...~ 963 2, 2| Chi è, che volete da qua?~MICHELE: Caro Barone, siamo venuto...~ 964 2, 2| cride de parlà co frateto?~MICHELE: Ma io non ho inteso...~ 965 2, 2| venire, mi pare che basti.~MICHELE: Comme, io smorzaie l’incendio...~ 966 2, 2| vedrò di darvi qualche cosa.~MICHELE: Quacche cosa? Ah! (Per 967 2, 2| trattiene.)~ROSINA: Frato mio...~MICHELE: E va bene!... allora vengo 968 2, 2| afforza haje voluto venì.~MICHELE: Non te ne ncarricà, isso 969 2, 2| darriemo nuje quaccosa a isso.~MICHELE: E che miracolo avarria 970 2, 2| e non la vedette cchiù.~MICHELE: Fuie nu suonno.~ROSINA: 971 2, 2| tutte cose n’avette 8 lire.~MICHELE: che robba aveva da essere!~ 972 2, 2| pigliammo quacche cosa?~MICHELE: Sì, pigliammo la quintina, 973 2, 2| Michè, Rosì, ch’è stato?~MICHELE: E che ha da essere, sora 974 2, 2| maje nu muorzo de pane.~MICHELE: Ebbiva chella sora nosta.~ 975 2, 2| CECCIA: Iammo, Michè.~MICHELE: Facimmo priesto ch’aggio 976 2, 7| Alberto, Virginia, Nannina e Michele con provole e caciocavalli.~ ~ 977 2, 7| ccà.~VIRGINIA: Ch’è stato?~MICHELE: Ch’è succiesso?~ANDREA: 978 2, Ult| quaterna de 60 mila piezze.~MICHELE: Barò, t’avarria na Miseria e nobiltà Atto, Scena
979 2, 1| cosa, vienè ccà... tu a Michele lo senzale comme lo canusce?~ 980 3, 2| mureva de famma e lo compare Michele l’ha mannato a servì dinto 981 3, 2| Vicienzo, essenno amico de Michele e avennone compassione, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
982 Per | Achille Scorza~Concetta~Michele, marito di Concetta~Ninetta, 983 1, 2 | casa de lo cumpare mio D. Michele... già mangià... io non 984 1, 2 | pecché?~FELICE: Pecché D. Michele e la mugliera se soappiccecate 985 1, 7 | SCENA SETTIMA~D. Michele, Concetta, Nicola, poi Achille, 986 1, 7 | c.s.): No, manco nu minuto.~MICHELE (c.s.): Vulimmo trasì.~NINETTA: 987 1, 7 | muà.~CONCETTA (furiosaMichele e Nicola la seguono): Ah, 988 1, 7 | seguono): Ah, eccola ccà.~MICHELE: Staje ccà, lazzarella faccia 989 1, 7 | mentre nuje stevene durmenno.~MICHELE: Parla, pecché sì venuta 990 1, 7 | FELICE: Vedete cumpà...~MICHELE: C’aggia vedé, cheste so’ 991 1, 7 | Felì, llà tutte... Oh! D. Michele bello... cara Donna Concetta~ 992 1, 7 | sfucà, c’adda dicere?...~MICHELE: Essa a D. Antonio s’adda 993 1, 7 | spusarraggio maje e maje.~MICHELE: Ma pecché, pe quà ragione.~ 994 1, 7 | sotto la porta in fondo.)~MICHELE: Cu n’ato? E chi è?~FELICE: 995 1, 7 | mezze e la bene assaje.~MICHELE: Ma se la sposa subito?~ 996 1, 7 | maje immaginà! Sono io!~MICHELE: Tu?!~CONCETTA: Vuje?!~NINETTA: 997 1, 7 | vero?~ACHILLE: Verissimo.~MICHELE: Ma comme tu ire tanto cuntrario 998 1, 7 | Bianca rientra arrabbiata.)~MICHELE: Ma figlia mia pecché sta 999 1, 7 | NINETTA: Sissignore papà.~MICHELE: Ma che differenza d’età 1000 1, 7 | vero?~ACHILLE: Verissimo.~MICHELE: Allora va bene, dimane


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License