1-500 | 501-1000 | 1001-1248
L'albergo del silenzio
     Atto, Scena
1 1, 2 | femmena avanzata ha avuta avé chella sorte! ~ROSA: Qua non c’ 2 1, 2 | Quacche anno de cchiù?... Chella ne tenarrà na ventina cchiù 3 1, 3 | buatte miettele ncoppa a chella tavola. (Ciccillo esegue.)~ 4 1, 3 | FELICE: La spagnoletta! Chella è na pippa vecchia!... Mannaggia 5 1, 3 | bestialità!... Ma quanto è bbona chella donna Cuncettina! Che uocchie 6 1, 4 | MICHELE: È na femmena chella llà, Felice mio, ca me faciarria 7 1, 4 | avesse vuluto la mugliera; chella invece se mmaretaje pe tené 8 1, 10 | quanta gente!... Ched’è chella valigia?~ROSA: la faccio 9 1, 11 | FELICE: Sangue de la morte... chella overo m’ha chiuso da dinto!... ( 10 1, 11 | mumento che me nzuraje... Chella m’ha rimasto carcerato!... ( 11 2, 3 | venette ncapo de ve spusà a chella vecchia?~FELICE (con rammarico): 12 2, 5 | povero zio soffre de chella manera!~CONCETTA (che è 13 2, 8 | puverella... bisogna compatìrla! Chella certamente lo ffa pecchè 14 2, 9 | entusiasta) Brava! Brava chella Luisella mia!... Ce vulimmo 15 3, 1 | sala e l’aggiu regalato chella vesta che tenevo aieressera... 16 3, 1 | a mettere cu muglierema? Chella è na brigante... Chella 17 3, 1 | Chella è na brigante... Chella lo cchiù poco m’accide!...~ ~ 18 3, 2 | capite?~CONCETTA: E si chella trase dinta a la cucina 19 3, 3 | ccà facive nu guajo!... (chella nun me truvava!).~ROSA: 20 3, 5 | atto): Aggiate pacienza, chella la signorina ccà... (Concetta)... 21 3, 6 | già!... Jeva a caccià a chella pàpera!...).~FELICE: Ma L'amico 'e papà Atto, Scena
22 1, 5| lo sapite da che avette chella lettera ajere me pare nu 23 1, 5| scelto che Liborio sta de chella manera?~MARIETTA: Io pure 24 1, 10| vino, non me ne incaricai e chella non fa auto che a scrivere 25 1, 12| MARIETTA: Agge pacienza Ciccì, chella mammà se mette paura.~CICCILLO: 26 2, 2| fatto scappà cchiù ambressa, chella è cinche parme auta.~FELICE: 27 2, 3| ANGIOLINA: Sì, sì, è n’anno che chella povera figliola fa sta vita, 28 2, 3| piace l’indifferenza de chella, guè me la chiamma na cosa 29 2, 4| ha pigliato.~FELICE: Guè, chella comme fosse na cosa de niente.~ 30 2, 5| caccie.~FELICE: (E già, chella è na cacciottella!).~PASQUALE: 31 2, 7| Luisè guarda a Mariuccella, chella ha zucato lo stesso latte 32 2, 9| proprio buono?~LIBORIO: Sì, chella è stata na piccola alterazione, 33 2, 13| Liborio, se crede tutte cose, chella la serva dicette pure che 34 2, 14| ERNESTO (p.p. poi ritorna): A chella povera criatura non la facite 35 2, 14| non facite chiagnere a chella povera criatura, è il figlio 36 3, 1| poco l’aveva posta ncoppa a chella poltrona, pe tramente facevo 37 3, 2| mugliereta è asciuta da chella cammera e ha chiamato dinto 38 3, 3| LIBORIO: E perciò aggio ditto, chella povera figliola non esce 39 3, 9| scusate, abbiate pazienza, chella sera io stavo mbriaco, meno 40 3, 9| meno male, ma scrivere de chella manera non m’ha fatto vedé 41 3, Ult| chesta paliata da lo frate de chella Bettina Capozzella che io 42 3, Ult| Capozzella?!...~LIBORIO: Chella llà; è tutto pecché? pe Amore e polenta Atto, Scena
43 1, 1| afforza le vuliste affittà chella cammera, e po’ vide che 44 1, 1| stanza comme a salotto, chella llà comme a na cammera de 45 1, 1| vuleva dicere n’ata cosa. Chella cammera de lietto me pare 46 1, 2| capisce!~MIMÌ: Neh, scusate, chella figliola chi è?~MICHELE: 47 1, 2| tale e quale comme la tene chella signora. Eh! me rispunnette 48 1, 2| Napule è difficile trovarla, chella signora è ricca, se l’ha 49 1, 2| ha fatta venì da Firenze, chella sta 300 lire! Embè, dicette 50 1, 2| oggetto d’oro!~MIMÌ: No, chella pe oro ne tene assai e, 51 1, 2| scatolo lo miette dinta a chella cammera.~BETTINA: Dateme 52 1, 3| sto cchiù in società cu chella cumpagna, sto sola e guadagno 53 1, 3| Vuje ch’avite combinato? Chella l’aspetta, e quanno nun 54 1, 4| tutto cose. Michè, me cride, chella vene, jammo a lo Municipio, 55 1, 4| a lo Municipio, stasera chella m’è mugliera e io nun lo 56 1, 4| e doppo che se nformava, chella figlia s’è cecata cu mmè!~ 57 1, 4| MICHELE (ridendo): Intanto chella povera signora è rimasta 58 1, 4| avite mbrugliato sempe. E chella muglierema l’ha ditto pure.~ 59 1, 6| paglia tale e quale comme a chella, e nce l’ha da purtà ccà, 60 1, 6| a casa senza la paglia? Chella so’ 15 juorne che me l’ha 61 1, 6| pecché era tale e quale a chella de la zia ch’aveva spiso 62 1, 7| rispettabibissimo! (Guè, chella de la paglietta!) Quale 63 1, 8| ALONZO: Seh! Marsala... Chella che piace a Porciello... 64 2, 1| Angelica nce site juto?~PEPPE: Chella canchera de vecchia è stata 65 2, 2| scengo da la carrozzella chella se ne fuje e felicenotte! 66 2, 2| Mannaggia all’arma soja! Chella è l’una, ancora s’ha da 67 2, 2| metteva n’ato cappiello, chella è na paglia che se mette 68 2, 4| da ritirà! me fa truvà chella sorte de nota de la modista: 69 2, 4| de famma, e co la dote de chella povera figliola te sì accunciato!~ 70 2, 4| PROCOPIO: Ah! Io soviecchio, chella ancora la piccerella, 71 2, 5| sto sola, nun sto cchiù cu chella compagnia mia, so’ 8 juorne 72 2, 6| fascia tre colori, e senza chella nun se spusà. Salutammolo.~ 73 3, 1| Felice, dinta a la cammera de chella figliola aggio visto na 74 3, 5| birbante nun nce penza! Già, chella nun nce penza a me, penza 75 3, 5| avite fatto piglià troppo, chella se n’è abusata della bontà 76 3, 5| facciarria lo stesso, e vedite chella comme se levarria lo vizio, 77 3, 7| quale...~FELICE: Comm’a chella...~PROCOPIO: Di mia moglie!~ 78 4, 2| ALONZO: Jammo a vedé la chella parte che ato nce sta! Cumpà, 79 4, 4| la casa co la sposa senza chella paglia che v’aggio ditto. 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
80 1, 2 | ha fatto figli, tene sulo chella nepota, ve pare ve la 81 1, 3 | La truvasse ogne figliola chella sciorta.~TERESINA: Sì, ma 82 1, 3 | Rusenella! Lo si Biase, chella sera, lo ncucciaje, fore 83 1, 3 | TERESINA: E se capisce, si no chella povera Rusina addò cumpariva 84 1, 3 | paura se pigliaje muglierema chella notte, e la sora, e lo marito 85 1, 3 | Se capisce.~TERESINA: E chella lo patre pe chi lo manna 86 1, 4 | n’atu ppoco ve pigliate chella palummella, a pe la troppa 87 1, 4 | buje v’ha da piacere, chella è na priezza che fanno!~ 88 1, 4 | Forse la sposa nun ve piace? Chella è na pupatella, è na rusella 89 1, 4 | quacche femmena de chesta? Chella è na piccerella che nun 90 1, 4 | vonno dicere... Totò, io chella sera nun era juto ncoppe 91 1, 4 | potuto chesto pecché chella femmena è mmaretata, capisce?~ 92 1, 4 | animale de lo marito, lo quale chella sera era juto a lo Circolo 93 1, 4 | che vuje fora a lo balcone chella sera, stiveve pe Rusina, 94 1, 4 | fuje nu sbaglio, che io chella sera nun era juto pe essa.~ 95 1, 4 | juto pe essa.~ANTONIO: E chella, scusate, che ne sape, anze 96 1, 4 | anze essa stà co la capa ca chella sera vuje saglisteve pe 97 1, 5 | Finalmente ve site fatte vedé, chella povera Rusina parla sempe 98 1, 5 | sicuro.~LUISA: Ma primma de chella sera, addò iveve a parlà, 99 1, 5 | LUISA: Ma tu sapive che chella sera t’aveva venì a truvà?~ 100 1, 5 | mia, pecché lu ssapite, io chella sera nun me trovavo pe buje 101 1, 5 | FELICE: Io mo’ c’aggia , chella nun è brutta, ma a me nun 102 1, 5 | luvà da nanz’all’uocchie chella sciasciona de Carmela, e 103 1, 6 | femmena ch’era juto a truvà chella sera, era muglierema, chella 104 1, 6 | chella sera, era muglierema, chella nfama! E nun c’è dubbio, 105 1, 6 | all’età mia nun po’ essere, chella cu me nun se mette...~MICHELINO: 106 1, 7 | la figliola).~MICHELINO: (Chella llà, la sposa?).~PEPPINO: ( 107 1, 7 | jesse fore, va bene, ma chella resta ccà, sempe vicino 108 2, 1 | caccavella. Chilli bellizze, chella faccia de fata Me fanno 109 2, 2 | cu essa, e m’ha assignate chella cammarella llà, vedite? ( 110 2, 2 | quale mariteme Tummaso, chella sera che spusajeme, se mettette 111 2, 3 | pozzo pure ncuità. E po’ chella Teresina, nun me leva l’ 112 2, 6 | tante.~MICHELINO: Tutta chella folla, la verità, nun me 113 2, 6 | casa, e comme faceva bella chella cammera tutta illuminata.~ 114 2, 7 | bene.~TERESINA: Ah, tene a chella pe sfizio, e po’ bene 115 2, 7 | tanto p’essa, e me tratta de chella manera, la rosa a chillo, 116 3, 1 | lloco e nun te ne ncarricà! Chella mmece de chiagnere, doppo 117 3, 1 | a sinistra): C’ha da chella povera figliola, s’ha d’ 118 3, 1 | LUISA: Na figliola comm’a chella, n’at’ommo se l’avarrìa 119 3, 1 | Poco primme s’è avutata da chella parte, pe nun se vedé, 120 3, 1 | LUISA: E se capisce, pecché chella è na guagliona, de core, 121 3, 2 | malamente assai. Alla fine chella che male ha fatto? Lo male 122 3, 3 | sapite. (Marcato:) Dinta a chella cammarella sonata, 123 3, 4 | chiano, a poco a la vota, chella figliola è stata capace 124 3, 4 | , nun pozzo stà senza chella guagliona, la voglio bene, 125 3, 5 | te voglio sentere cchiù, chella è la mugliera de l’amico 126 3, 6 | FELICE: Pe la fenesta? E già, chella è vascia, subeto se n’è 127 3, 6 | Perfettamente!~PEPPINO: E addò stà chella faccia tosta, m’ha da spiegà 128 3, 7 | la libertà a figliema, a chella povera bardascia, e po’ 129 3, 7 | dicere che nun faceva cchiù chella c’aggio fatto. Te vuleva 130 3, 7 | FELICE: Possibile! Allora chella femmena c’aggio abbracciata, La Bohéme Atto, Scena
131 1, 1 | Peppeniello come cu Teresina, chella nce sta assaje ncanata.~ 132 1, 1 | TEMISTOCLE: Basta, che vuò , chella masciata a D. Saverio nce 133 1, 1 | CAROLINA: Ah!...~NICOLA: Chella è stata nu mese dinto a 134 1, 1 | cchiù a chillu sfelenza, chella invece ha accumminciato 135 1, 1 | alimentava a mammema e a chella piezza de scellarata, nu 136 1, 1 | de scellarata, nu giorno chella povera bestia jette dinto 137 1, 5 | GENNARO: E si a fernesce cu chella lengua, ma comme avimma 138 1, 7 | succiesso... uh! mamma mia chella pare ca more... aspetta 139 2, 1 | BARONE: Qualche sproposito? Chella dice delle cose che io non 140 2, 3 | paura me jette a mettere chella sera, lo frate de Carulina, 141 2, 4 | Lo saccio, ma c’aggia , chella muglierema, nun me vuleva 142 2, 4 | nun me vuleva venì, chella è gelosa assaje, vularria 143 2, 6 | Comme, io me l’aggia spusa e chella me tratta de chesta manera. 144 2, 7 | CARMELA Morta de friddo, cu chella tosse, ncopp’a na suffitta, 145 3, 2 | gente. (Viano.)~FELICE: Chella birbante de Ninetta, ha 146 3, 3 | addò sta?~FELICE: Sta a chella parte.~PEPPENIELLO: Puzzate 147 3, 9 | FELICE: Sembrava vera (e chella vera è stata).~CARMELA ( 148 3, 13 | seccante isso e Parpignol. E chella me pare Maria la tavernara).~ 149 3, Ult | FELICE: Va bene, na vota ca chella se mette paura cercheremo 'Na bona quagliona Atto, Scena
150 1, 1| CATERINA: Brava, brava chella Luisella. Agge pacienza 151 1, 1| si lo Cielo lo cecarria, chella veramente faciarria la fortuna 152 1, 1| Rusinella che dice?~LUISELLA: Chella è na spruceta, siè Catarina 153 1, 3| Povera vecchia, have ragione, chella la bardascia non è brutta, 154 1, 3| Michè, tu che staje dicenno, chella è na simpaticona, quanno 155 1, 5| Nonsignore, ancora s’addà ritirà, chella va vennenno asprinia, capite, 156 1, 5| ve lo renne! Assettateve, chella la vedite venì. ( le 157 1, 5| ALBERTO: È appunto Rosinella, chella che sta vennenno asprinia 158 1, 6| ALBERTO: (E se sape, chella la mamma era cantante!).~ 159 1, 6| cammenanno tutta la jornata, chella povera vecchia comme faciarria, 160 1, 7| strada, de godé no poco chella vicchiarella de Ziema, ch’ 161 1, 7| e songo certo che quanno chella te vede, quanno tu nce parle 162 1, 8| diceva sempe, nun dubitate, chella fa accussì, ma co lo 163 2, 1| averle fatte tanta prumesse. Chella povera criatura s’era tutta 164 2, 2| Tu me vuò bene, o pure pe chella cosa che t’hanno ditto, 165 2, 2| nun murì crepata. Ma già, chella fuje Luisella, essa nce 166 2, 3| la capa de chiacchiere; chella era fatta na criatura 167 2, 5| so’ venuto pe ve parlà de chella povera Rusinella. Che Rusinella 168 2, 5| lassa na povera figliola de chella manera, doppo tanta promesse 169 2, 5| va pace co Rusinella chella a n’auto ppoco t’addà essere 170 2, 5| bastone mmano.~CICCILLO E ca chella è l’abilità.~NICOLINO: Ma 171 2, 6| lassata quacche somma a chella figliola Rusinella.~FELICE: 172 2, 8| NICOLINO: E che dispiacere, chella non lo conosce.~CATERINA: 173 2, 8| chillo viecchio venetteme ccà chella matina, pecché nce mannaje 174 3, 4| appura che ccà nce stongo io, chella non vene).~ALBERTO: (E comme 175 3, 6| Va bene.~FELICE: Damme chella sciassa. (Michele la prende 176 3, 8| io... soRusinella, sochella povera figliola d’Averza 177 3, 10| innamorata di vostro figlio, e chella, la vedite, è proprio essa. 178 3, 10| de lo figlio vuosto, ma chella che se sposa non è nemmeno 179 4, 1| sì pazzo, non po’ essere; chella la Marchesa ha fatto tanti 180 4, 1| Via a sinistra.)~TOTONNO: Chella comme sta arraggiata. ( 181 4, 3| io songo lo Direttore, chella co me se la piglia.~FELICE: 182 4, 4| Puozze passà no guajo! Chella nce l’have co li mmitate 183 4, 5| capisco, e me soaccorta che chella figliola ve sta sempe dinta 184 4, 5| ch’è succieso fino a ... Chella figliola D’Aversa che mannave 185 4, Ult| ma pure non ve lo dico pe chella tale differenza che passa Lu café chantant Atto, Scena
186 1, 2| Morte civile, è na parola, chella è troppo faticata, 187 1, 2| che lle vuò risponnere a chella? addò trattore e fa venì 188 1, 4| piglià... hai capito? Eh! Chella nun sente manco li cannunate. 189 1, 5| addò trattore).~FELICE: (Chella è pazza, non le retta. 190 1, 6| Sangue de Bacco! Possibile! Chella aveva essere la lettera 191 1, 7| Io non capisco Ciccillo chella pizza quanno la porte.~LUISELLA ( 192 1, 7| abbaglia la vista nu poco... chella è la famma!~ ~ 193 1, 8| artiste drammatici vanno a chella figura.~PEPPINO: E chello 194 1, 8| stevo passanno la parte a chella figliola. È succieso lo 195 1, 8| Comandate.~FELICE: Arape chella cascia, piglia chilli duje 196 1, 8| ssaccio, fa dipiacere a luvà chella robba, ma che nce vuò ... 197 1, 8| s’ha da leva.~CICCIO: (Chella s’è levata già!). Sentite 198 1, 8| muove?~CICCIO: D. Felì, chella D. Carmela già se l’ha vennuta, 199 1, 8| CICCIO: Che volite da me, chella la mugliera vosta ha ditto: 200 1, 10| chillo che faceva ammore cu chella corista chiatta chiatta, 201 2, 2| tavolino): Nce have colpa tutta chella pazza de sorema. Facimmo 202 2, 4| quale cchiù mme piace io cu chella m’abbocco. Alla fine po’ 203 2, 6| coppia, io comme faccio? Chella la pensata sarría de pigliarle 204 2, 7| CARLO: E che c’entrate voi. (Chella non l’ha voluto da me, lo 205 2, 7| vedite a me che mme succede! Chella m’è mugliera, tutte quante 206 2, 8| parlate. Aspettate dinto a chella cammera, la vedite. (Indica 207 2, 8| e comme se vommechèa cu chella vecchia.~PEPPINO: D. Carmè, 208 2, 8| Muglierema stà dinto a chella cammera cu tre uommene, 209 2, 8| avuta da tenere la cannela a chella vecchia, nun lo ddice? Vi 210 2, Ult| fachiro, io songo lo patre de chella lazzarella che se n’è fujuta 211 2, Ult| isso ve manna la soja, chella che sta mmiezo a la sala 'A cammarera nova Atto, Scena
212 1, 1 | vedé manco muorto, e chella povera sora mia quanno nce 213 1, 1 | pure stu fatto.~CONCETTA: Chella è giovane, cara signora, 214 1, 2 | quieta.~ADELINA: Io pe me a chella che vene, nun la guardarraggio 215 1, 2 | vedite ccà a zi zio sempe cu chella faccia arraggiata!~TERESA: 216 1, 3 | cchiù dinta a la casa mia. Chella è stata na visione. Si la 217 1, 4 | diceva: basta, finiscila, e chella cchiù ncasava la mano! Al 218 1, 4 | passaje nu brutto guajo chella sera, nun saccio comme so’ 219 1, 4 | Ma lo guajo lo passaje cu chella figliola, la quale non se 220 1, 4 | sapeva niente de lo fatto de chella sera, e lo duttore sape 221 1, 4 | Ma che simpaticone ch’era chella Gemma, non me la pozzo scurdà, 222 1, 5 | Grazie, Concettè, de tutto chella ca faje pe me!~PASQUALE ( 223 1, 6 | audienza, famme stu piacere, chella dimane a sera se ne va!~ 224 1, 10 | poi Ninetta.~ ~PASQUALE: Chella ha da essere la cammarera 225 1, 10 | ricordo, vuje me lo dicisteve chella sera quanno nce lassajeme: 226 1, 10 | Ih che pelle ca pigliaje chella sera!).~NINETTA: Io non 227 1, 10 | NINETTA: Ma quà Gemma! Io chella sera me cagnaje nomme, io 228 1, 12 | Che veco! Chillommo de chella sera! Errico Battaglia?!~ 229 2, 1 | nuje, io l’aggio ceduto chella cammera. (Indica a destra, 230 2, 2 | stammatina la cognata de frateme, chella sciasciona de figliola, 231 2, 2 | de doje ore affacciata a chella fenesta, e nun ha fatto 232 2, 2 | essa, me voglio cunsulà! Chella la guagliona ha saputo scegliere, 233 2, 3 | CICCILLO: Io?!~TOTONNO: Chella è la nnammurata mia, so’ 234 2, 3 | Capisce, è pure nzurato, forse chella povera Ninetta non ne saparrà 235 2, 8 | Errico è ghiuto dinto a chella casa senza metterse paura 236 3, 1 | nuje! Trasitevenne dinto a chella cammera che ve faccio vedé 237 3, Ult | Da dinto la mascatura de chella porta, aggio visto che tanto 238 3, Ult | muzzarella, presutto...~CONCETTA: Chella teneva appetito, c’aveva Cane e gatte Atto, Scena
239 1, 1| che dico a la signora, chella è accussì arraggiosa, e 240 1, 1| lasse ccà, si non nce vaco chella se piglià collera... 241 1, 1| mancava, voleva comme a chella pazza de la patrona mia 242 1, 2| conosce non se fa tutta chella ammuina, e siccomme essa 243 1, 2| m’aggio da avuto supporta chella bella scena. È vita che 244 1, 2| è sempre lo stesso, neh, chella che ha fatto? M’ha pigliato 245 1, 2| cerimonie, vuje lo sapite, chella subbeto se calma. Mangiate 246 1, 2| modista, arraggiata, diuno, chella te compatisce, n’ave dispiacere, 247 1, 2| n’ave dispiacere, ma no, chella anze se recrea tutta quante! 248 1, 2| nella pace degli angeli. Chella povera Tuzchicella la gatta, 249 1, 2| servitore che venette cu mmico chella sera.~NINETTA: Poveranimale, 250 1, 2| che se n’è ghiuta. Tu pe chella gatta facive cose de pazze.~ 251 1, 2| n’abbraccio.~NINETTA: E chella figliola che steva dinto 252 1, 3| se capisce! Chille tenene chella casa, chella massaria, chell’ 253 1, 3| Chille tenene chella casa, chella massaria, chellaria! Basta, 254 1, 3| nun tene nisciuno, sulo chella figlia, che t’assicuro è 255 1, 3| simme asciute mmiezo a tutta chella folla de gente, nce simmo 256 1, 3| addonnaje! Figurete, io teneva a chella pe la mano, pareva comme 257 1, 3| Maria de l’Angelo, tutta chella sagliuta... Nonsignore, 258 1, 3| patrona de la casa mia, chella ve na stanza, v’addurmite, 259 1, 3| Mentre me stevo accostanno a chella farmacia che sta a la calata 260 1, 4| j a visita a zi zia, chella che sta malata poverella.~ 261 1, 6| danno ragione, ma se sape, chella è n’affare serio, pe na 262 1, 6| FELICE: La sposa? E chi è, chella modista?~NINETTA No, è n’ 263 1, 8| Chille stanne alluccanno de chella manera!~NINETTA (c.s.): 264 2, 1| ditto che si nun se spose a chella, isso nun campà.~RAFFAELE: 265 2, 1| m’è tanto antipatica chella D.a Lauretta che si fosse 266 2, 1| le fa niente neh signò, chella è essa che tene tanta superbia.~ 267 2, 1| superbia non la pozzo suffrì, chella cumanna a meglio a meglio, 268 2, 1| niente. E poi, io saccio che chella doppo la morte de lo marito 269 2, 2| ha da dell’esattore, chella fa tutto essa e fa buono, 270 2, 2| fontana.~RAFFAELE: Bravo. Ah! Chella fontana che me fa venì a 271 2, 3| RAFFAELE: Signò, scusate, chella è na stunata de primmordine.~ 272 2, 4| che faccia che ha fatto! Chella steve tanto bella. Lasseme 273 2, 4| RAFFAELE: E have ragione, chella è na capricciosa, na pazza! 274 2, 4| se capisce, pecché non è chella l’educazione che s’ha da 275 2, 6| viecchio! Guardate chi parla, chella s’è fatta na candara de 276 2, 7| vasà na femmena comme a chella? Ma meglio ha morte!~ROSINA: 277 3, 1| nceramo appiccecate de chella manera.~MICHELE: E vuje 278 3, 2| assieme ad altri documenti pe chella causa di separazione che 279 3, 2| ricordo.~ANTONINO: Comme, chella lettera che D. Amalia Fresella, 280 3, 4| nun l’aggia da dicere, chella ha parlato pure co l’avvocato 281 3, 5| a rassettare la stanza.) Chella è essa! E mammà riceve sta 282 3, 7| Che te mportava a te... chella è na signora onesta...~BETTINA: 283 3, 7| RAFFAELE: Ma guardate no poco, chella è inquilina mia, na figliola 284 3, 7| se fa li fatte suoi, e chella bestia le a dicere comme 285 3, 7| me sento corrivo che chella cancaro de la cammarera 286 3, 8| insomma che l’haje ditto a chella figliola?~NINETTA: Pochissime 287 3, 8| overo? Veramente s’è mise co chella? E io che non me ne songo 288 3, 8| facite mettere paura! Uh! Chella s’è fatta fredda fredda! ( 289 3, 10| Socose de curtellate! Chella pe nu scherzo me mena 290 3, 10| chillo piattino. Felicié, chella è ghiuta da D.a Lauretta!~ 291 3, 10| aveva fenì lo scandalo! E chella non se l’ha negato affatto, 292 3, 10| RAFFAELE: Tu non avive da j da chella signora senza avvertì primme 293 3, 10| che era essa?~FELICE: E chella accussì fa, suppone na cosa 294 3, 10| facette ajere D. Michele. Chella mammeta non sapenne dirte 295 3, 10| chelli chiacchiere, tutta chella collera, la separazione?...~ 296 3, 10| RAFFAELE: Vuje vedite chella che m’ha combinato co D.a 297 3, 12| scombinà lo matrimonio, chella tene 50 mila ducate de dote. 298 3, 12| pecché non se parla de chella manera nfaccia a no marito 299 3, 13| ANTONINO: No, cara Signora, chella è de na cliente mia, e datemella 300 3, 13| dicere pecché ajere teneva chella puzza de muschio ncuollo, La casa vecchia Atto, Scena
301 1, 3| a la cucina ad appennere chella ramma, pecché si no che 302 1, 4| state cchiù allegro, vuje, e chella bella figliola che v’avite 303 1, 4| nuovo.~FELICE: Ah, già... chella toletta manco è la nosta?~ 304 1, 5| io non me pozzo levà chella seccante da tuorno!...~FELICE: 305 1, 6| accomminciaje allascà no poco, chella invece se nfucaje cchiù 306 1, 7| contento.~FELICE: Embè, quanno chella se contenta...~LUIGI: Statte 307 1, 8| LUIGI: Ah! Brava, brava chella Bettina mia!... Io po’ te 308 1, 8| li lettere).~FELICE: (Ma chella che dinto a lo stipo?).~ 309 1, 9| Franfellicco che vediste chella sera a la festa da ballo 310 1, 9| qualunque cosa! Lusinga chella povera piccerella, la inganna, 311 1, 9| mbruoglio c’è sotto! Intanto chella pe venì a trovà lo nnammorato 312 1, 12| sai che quanno io parlo co chella bestiella faccio sempe accussì.~ 313 1, 13| mentre si spoglia dice:) Chella guagliona da che ghiette 314 1, 13| perdere li cervella!... Chella po’ è piccirella, se capisce, 315 1, 14| l’affitto regolarmente. Chella femmena pe gelosia l’ha 316 2, 1| accussì me levo de tuorno chella pazza de sorema, — da che 317 2, 2| chesto?~BETTINA: Pecché chella sera che isso venette pe 318 2, 2| lire so’ de lo patre de chella che veramente s’addà spusà, 319 2, 2| paura me facette mettere chella notte, non saccio comme 320 2, 3| funicolare de Chiaia, o co chella de Montesanto?~FELICE: Con 321 2, 3| me dispiace, dateme ccà, chella sarrà la fodera la faccio 322 2, 3| che si non te ncucciavo chella sera a la casa, tu non saresti 323 2, 5| chello che nce bevetteme chella sera a Napoli.~FELICE: Il 324 2, 5| pazzià troppo, si sapisseve chella sera che passaje pe causa 325 2, 6| la coppola.)~AMBROGIO: (Chella me pare la coppola che m’ 326 2, 12| che nce ne facimmo io e chella povera sora mia, rimanimmo 327 3, 2| subeto me passaje, se sape, chella stammatina sta accussì, 328 3, 4| nottata chiara chiara a chella povera signorina mia!...~ 329 3, 4| cancaro v’avite mise ncapo, chella a buje non ve , non ve 330 3, 4| ve la vulite piglià, ma chella ha ditto che se sta zitto 331 3, 6| Aggio capito, addà essere chella tale mbroglia, acciò chesta La collana d'oro Atto, Scena
332 1, 1| Ecco fatto, è sotterrata~chella vecchia mmalorata~Tra llà 333 1, 3| fiore.)~FELICE: E ... chella manella~Vurria vasà~Vurria 334 2, 10| Brr!... Brr!... Brr!...~Chella bella mamma~mo salvà ce Il debutto di Gemma Atto, Scena
335 Un, 1| fatto lo stesso, pecché chella è proprio na sciasciona!~ 336 Un, 1| a perdere la pacienzia. Chella è no mese che lo sta portanno 337 Un, 1| accomminciato a capì che chella lo coffea, e stà arraggiato 338 Un, 3| Francesca da Rimini, me mette chella da Spagnuola de velluto 339 Un, 3| rischio a recità stasera a chella guagliona — La malatia che 340 Un, 5| cos’è?... Vuje pazziate! Chella, quinnece juorne fa, se 341 Un, 5| tanto male che l’ha da ? Chella è piccerella, e doppo che 342 Un, 6| E, de chesta manera, chella adderettura se ne scenne 343 Un, 6| Dottò, vuje avite sbagliato, chella non s’ha da curà comme dicite 344 Un, 6| ciuccio!~FORTUNATO: Dottò, chella è piccerella, lo mangià 345 Un, 6| avesse da mettere paura... Chella tene lo diavolo ncuorpo!~ 346 Un, 8| l’ha da , neh Dottò!... Chella sta bona, che diavolo!... 347 Un, 8| diavolo!... Voi capite che chella è stata la nostra ancora 348 Un, 11| Sergenti... Che applause avette chella sera!... Li tengo ancora 349 Un, 11| atto, quanno Guglielmo tene chella bella scena co la mugliera 350 Un, 13| Comme a la mamma mia! Però, chella dormeva... ’E chillo brutto 'Nu brutto difetto Atto, Scena
351 1, 4| è la soggezione, capite, chella se sposa; e una ragazza 352 1, 4| sperammo, accussì sperammo! (Chella s’ha sunnato lo carrettone!).~ 353 1, 4| segne co li mare.~ALESSIO: Chella è genova nun è overo?~GIANNATTASIO: 354 1, 4| GIANNATTASIO: Maestro, chella è genova!~ALESSIO: Se capisce, 355 1, 6| Via.)~FELICE: Chillo vu chella terocciola m’ha nzurduto! 356 1, 7| zumpo!). (Via.)~FELICE: Chella bestia è venuto addereto 357 2, 8| Ma che vuo, m’è venuta chella lettera dinto a li mane!~ 358 2, 10| succiesso?~FELICE: Che saccio, chella musica m’ha fatto impressione! ( 359 3, 3| chillate ca facettere chella serenata!~TOTONNO: Ma chille 360 3, 5| bene?~ALFREDO: Caspita! Chella tene duje uocchie che pareno 361 3, 9| piano de coppe pe consultà a chella de lo magnetismo...~TOTONNO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
362 1, 1| sempe dinto a la luna, e chella matina che ha da partì, 363 1, 2| che l’haje da trattà de chella manera.~LUISELLA: Dice buono 364 1, 2| me secutava. Io correva e chella appriesso... me mettette 365 1, 2| pe m’avutà, e vedette che chella balena ire tu.~CANDIDA: 366 1, 3| sorella Agatina malata de chella manera, cu na febbre de 367 1, 3| la date retta. D. Felì, chella è meza pazza, voi sapete 368 1, 3| D. Cesarino Sanguetta e chella candara de patene, me fanno 369 1, 3| poi che più m’indispone, è chella de sentì annummenà sempe 370 1, 3| poteva mai credere de truvà chella specie de mamma, chesta 371 1, 4| perché non intendo che chella povera figlia mia, ha da 372 1, 4| pacienza, che v’aggia dicere, chella fa lo stesso pure cu me. 373 1, 5| buono marito che hai dato a chella povera figliola disgraziata!~ 374 1, 5| vedete la combinazione. Chella va a truvà lo biglietto 375 1, 6| allegramente. (Povera figliola, chella non sape niente de la Pastafina). 376 1, 7| e nun me ne incarricaje. Chella doppo nu poco me tornaje 377 1, 7| MICHELE: Eh! Benissimo!... Chella m’azzeccaje nu paccaro, 378 1, 8| tenimme lo stesso cognome, chella po’ entra in sospetto. Secondatemi). 379 1, 8| gentilezze che si usano, e po’ chella m’è zia, che paura avite?~ 380 2, 2| Certo s’è ghiuta a cuccà, chella stanotte nun ha dormuto, 381 2, 2| da stà a lo posto tujo, chella già non è figliola de chesto... 382 2, 2| quella è un’altra cosa, chella non m’è mugliera.~MICHELE: 383 2, 3| ciuccia! Lo ritratto de chella se lo mette pure dinto a 384 2, 3| ragione che sospettava sempe, chella è femmena fina. Comme faceva 385 2, 6| abbracciata e baciata a chella?~MICHELE: E già, diceva 386 2, 6| Spieghiamoci.~MICHELE: Ah, se sape, chella m’è zia.~FELICE: Oh, Rosina, 387 2, 6| de vedé na cosa, e invece chella è n’ata, è un’allucinazione 388 2, 7| credere che veramente era chella che diceva isso che non 389 2, 7| guardare.) (Sangue de Bacco, chella signorina che io abbracciaje 390 2, 7| vasaje? Embè, mmiez’a tutta chella folla che se facette, tutte 391 2, 8| lo fonografo, puverella, chella stanotte nun ha chiuse uocchie). 392 2, 8| temere Gilda...~FELICE: (Chella non se sta muvenne!). Ma, 393 2, 9| addò sta?~FELICE: Dinto a chella cammera, ncoppa a la scrivania.~ 394 2, 9| temere.~FELICE: (Addò!... Chella è na mazza de scopa!).~ANTONIO: 395 2, 9| PEPPINO: Ch’aggio fatto?... Chella è stata essa!~FELICE: E 396 2, 10| figura faccio!~PEPPINO: Chella la signora me licenzia!~ 397 3, 1| ERRICO: Sissignore. Pe chella guagliona io non conchiudo 398 3, 2| ALONZO: Che t’aggio ditto che chella steve co lo pensiero, quanno 399 3, 5| persecuzione!~MICHELE: Chesta è chella tale Rosinella?~FELICE: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
400 1, 1| artiste, e se vestene de chella manera. D. Michè, nun voglia 401 1, 1| Napole a Rosina, mentre che chella se ne steva cujeta ad Avellino, 402 1, 1| truvanno na mugliera comme a chella che te lassava sulo, ma 403 1, 2| sì ghiuto a farme mettere chella preta ncoppa a lo braccialetto?~ 404 1, 3| ANASTASIA (a Michele): (Uh! Chella se fa vasà la mano).~MICHELE: ( 405 1, 3| MICHELE: (La vi ccà, zieta, e chella e cchiù de na balla de cuttone).~ 406 1, 3| FELICE: (Zi , nun pazziate, chella po’ ve sente e v’appiccecate). 407 1, 5| Domino color di rosa, fosse chella signora che ncuntraje l’ 408 1, 5| ncuntraje l’autriere, o pure chella signora che io guardaje 409 1, 5| lo puntone de lo vico, e chella m’addimmannato n’ata vota 410 1, 5| MICHELE: E che saccio, si chella l’appura.~ERRICO: E che 411 1, 6| stasera che io aveva ditto a chella che ghieva a S. Carlo, è 412 2, 1| ne vaco (p.a.).~MICHELE: Chella nun ne , ne la faje 413 2, 1| comprate dinto a li Guantare, chella che mettene vicino a li 414 2, 1| mettene vicino a li cappielle, chella la signurina la vede e s’ 415 2, 1| avarria sapè muglierema, chella lo cchiù poco m’accedarria, 416 2, 2| pullicino dinto a la stoppa, chella signorina nun s’ha voluto 417 2, 5| MICHELE: Avite visto ascì chella signorina che stava cu me?~ 418 2, 7| entrare Giovanni): Cameriere, chella signorina addò sta?~GIOVANNI: ( 419 2, 7| GIOVANNI: Signò, la verità, chella sta abballanno nu poco, 420 2, 7| cchiù.~GIULIETTA: Trasite, chella vene.~MICHELE: Ma comme, 421 2, 9| troppo bona... voglio vedè chella faccella.~GIULIETTA: Lasciatemi. ( 422 3, 1| perché, me cunsignasteve a chella figliola, la quale, doppo 423 3, 1| comme faccio cu muglierema, chella si nun me vede l’orologio 424 3, 4| venette na convulsione, chella steva sola cu na sora cecata 425 3, 4| FELICE: Chi erano?~ERRICO: Chella che ha cenato cu ttico era 426 3, 4| FELICE: Che!~ERRICO: E chella che ha cenato cu mmico, 427 3, 4| curona è tale e quale a chella che steva ncoppa a la lettera 428 3, 4| vedete la combinazione, chella che ha cenato cu mmico era 429 3, 5| prima steva arraggiata de chella manera, e comme va?) 430 3, 5| haje cenato cu Lucia, cu chella faccia tosta, cu chellamica 431 3, 5| sta?~FELICE: E ghiuta da chella parte.~LUCIA: D. Felì, site 432 3, 6| senza volerlo t’aggio fatto chella macchia vicino a lo domino.~ 433 3, 7| terra, quanno le cadette a chella signora che steva cu buje, 434 3, 7| piace la faccia ingenua de chella. Questo stava al braccio È buscìa o verità Atto, Scena
435 1, 2| Bartolomeo l’ha scritto chella lettera, io me pozzo chiammà 436 1, 4| comme se mette vergogna! Chella tene na faccia che nce può 437 1, 4| vene ncapo de scriverle chella lettera?~ASDRUBALE: Ma comme? 438 1, 5| A proposito, che d’è chella mappata che avite portata?~ 439 1, 6| Sì, sì, è overo, tu sì chella che m’haje pirciato lo core 440 1, 6| de mammeta, lasseme vasà chella manella.~LUCIELLA: Te’, 441 1, 7| va te miette dinto a chella cammera, chiudete da dinto 442 1, 7| voce mia.~PULCINELLA: Ma chella cammera di chi è?~LUCIELLA: 443 1, 7| fatte. Che ne volite da chella povera figliola, se sape, 444 1, 7| povera figliola, se sape, chella è prossema a essere mugliera, 445 1, 7| comme, non ve n’addonate che chella lo bene, non vedite che 446 1, 7| bene, non vedite che chella faccia dice proprio: e quanno, 447 1, 8| sospendere perché succedette chella sorta de disgrazia, ma 448 1, 8| Sissignore.~BARTOLOMEO: Dinto a chella lettera che diceva?~FELICE: 449 1, 9| ho avuto torto de farte chella sparata...~FELICE: (Io sto 450 2, 1| amorose, facennome leggere chella canchera de lettera che 451 2, 1| fatta, me faje smicciare chella razza de cannela, a uno 452 2, 2| venne subito a far visita e chella matina mangiaje pure co 453 2, Ult| mogliera, cercava di sedurre chella povera guagliona de figliema.~ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
454 1, 1| Feliciello, vuje che dicite, chella ve bene assaie, chella 455 1, 1| chella ve bene assaie, chella non se scordà de vuje, 456 1, 3| CECCIA: E have ragione, a chella non le piace.~ANDREA: E 457 1, 4| scherzato.~CECCIA: Sì, sì, chella pazzea sempe.~ ~ 458 1, 5| ccà e buje me facisteve chella sorta de cancariata io juraie 459 1, 5| PULCINELLA: Quale, chesta ccà? E chella è bona! (Piuttosto ne caccio 460 1, 5| Lazzo Pulcinella.) Neh chella disgrazia, non saccio comme 461 1, 6| PULCINELLA: Avite da sapè ca chella v’ha cuffiato, chella 462 1, 6| ca chella v’ha cuffiato, chella sposa.~FELICE: Sposa!~ 463 1, 7| Ah! Se io potesse vedè chella femmena le vularria dicere: 464 2, 2| de pane.~MICHELE: Ebbiva chella sora nosta.~CECCIA: Michè, 465 2, 5| spusate a na vecchia de chella manera.~FELICE: Voi in questo 466 2, 5| li denare, haje ntiso che chella ha ditto che te fa padrone 467 2, 5| n’è ghiuto chiagnenno de chella manera, è capace che non 468 2, 7| E io l’aggio trattato de chella manera, ah si lo ssapeva. 'Na figliola romantica Atto, Scena
469 1, 1| te farrà bene, sì? Neh, chella bella e bona me dice: esco 470 1, 1| la causa e la ragione de chella malatia! Na speranza me 471 1, 6| ROSINELLA (uscendo): Papà, chella sta nterra, e guai chi s’ 472 1, 6| DOTTORE: Ma no, ragazza mia... Chella è na cosa de niente, nun 473 2, 1| Sì, cu la coca Rosa. Cu chella sempaunite ò trovo o chiacchiarianno, 474 2, 1| so’ de carne, io cumme a chella pure soffro pe gelosia, 475 2, 3| pochettino.~VIRGINIA: (Bello! Cu chella panza!).~CONTE: Siente, 476 2, 7| Cuntessa, ave ragione... chella ha passato ò guajo... me 477 2, 8| diperato! , giuvinotto mio da chella bella nenna, che d’angelo 478 3, 2| nu pucurillo in grazia... chella faccia gialluta, v’astipe ’ 479 3, 3| m’avrìa rispettà, ma chella llà è malata, che ncè vulite 480 3, 7| ciente vote, quannapre chella porta pe me vedé avvilita 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
481 1, 3| quanno aggio ditto na cosa, chella ha da essere.~FEDERICO: 482 1, 5| a la cauce?~FELICE: Embè chella bestia tene la cauce fore 483 1, 5| zitto, faje sentere a chella... va bene ce penso io.~ 484 1, 5| FELICE: Papà a proposito de chella lettera, io v’aggio da parlà.~ 485 1, 5| tu sei miope.~FELICE: E chella non me vede che io tengo 486 1, 5| la mia miseria, perchè chella sposannose n’auto, io fenarria 487 1, 5| me scordava lo meglio, e chella la vecchia te prova.~FELICE: 488 1, 5| essere provato.~ALESSIO: Chella te prova, come ha provato 489 1, 5| vernacchio! Sarria stato bello, chella diceva quanta dete socheste, 490 1, 5| combinave no vernacchio, chella nce pigliave a tutte e duje 491 1, 5| scale.~FELICE: Già, pecché chella se trova parlanno.~ALESSIO: 492 1, 6| No, nce aggio da j , chella ha d’ascì a la passiata 493 2, 1| lasseme j a vedé, sino chella, non la fernesce pe . ( 494 2, 3| terra.) Neh, votateve da chella parte. (I 3 si voltano.) 495 2, 5| pe essere presentato a chella che... lo voglio nzurà 496 2, 6| qua... (Guardando.) Ah! Chella se n’è ghiuta. Sta cammera 497 2, 6| de tutto io voglio bene a chella figliola, e po’... sono 498 2, 6| matrimonio, certo sarria acciso, chella tene chillo frate, che pe 499 2, 7| FELICE: (Ah! chesta è chella de primma).~MARIETTA: 500 2, 7| FELICE: Ma pecché non s’apre chella fenesta.~ANGELAROSA: Sta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License