1-500 | 501-1000 | 1001-1014
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
     Atto, Scena
1 1, 3 | state qua?... Buongiorno, Rosina mia!~ROSA: A chestora, 2 3, 6 | bene. (Saluta.) Cara D.ª Rosina... (A Concetta:) Signora, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
3 1, 3 | bene, zi , avita vedé, Rosina com’è contenta sposa~PEPPINO: 4 1, 3 | me me pare troppo friddo. Rosina m’ha ditto ch’è nu mese 5 1, 4 | penzà primme. Vuje sapiveve Rosina la figlia de Biase lo vaccaro 6 1, 4 | nun era juto ncoppe addò Rosina, era juto a n’ata parte, 7 1, 4 | Una speranza tenite, che Rosina stammatina dicesse: Nun 8 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Luisa poi Rosina, Teresina e detti. ~ ~LUISA ( 9 1, 5 | trasuto? Vuje sapite che Rosina m’è commarella, e la casa 10 1, 5 | è casa vosta. Stanotta Rosina ha durmuto cu me pecché 11 1, 6 | dentro, poi Luisa, Teresina e Rosina, poi Antonio e detti. ~ ~ 12 1, 7 | Popolani e Popolane, poi Rosina, Biase, vestirà caricatamente 13 1, 7 | jesce, fatte vedé. (Prende Rosina per la mano.) Eccola ccà.~ 14 2, 1 | Peppino, Teresina, Luisa, Rosina, Annarella, Bettina, Filomena, 15 2, 3 | lo piacere chiammateme a Rosina, facitela ascì nu mumento.~ 16 2, 4 | SCENA QUARTA~ ~Rosina, Peppino, poi Biase. ~ ~ 17 2, 6 | a fa cchiù, na vota che Rosina s’è mmaretata, voglio murì, 18 2, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Rosina, poi musica da dentro, poi 19 2, 8 | Salvatore e Antonio, poi Rosina e detti. ~ ~RUSINELLA (dal 20 2, 9 | Michelino, poi Teresina e Rosina, in ultimo Biase, Salvatore 21 2, 9 | Escono dalle loro porte Rosina, Teresina sulla punta dei 22 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Rosina e detti. ~ ~RUSINELLA (da 'Na bona quagliona Atto, Scena
23 2, 9| Dove sta la fanciulla Rosina Palermo?~CATERINA: Eccola 24 2, 9| ACHILLE: (Va bene). (A Rosina:) Non te movere da lloco, 25 2, 9| mia figlia, e si chiama Rosina Palermo. Non avendo eredi 26 2, 9| dichiaro fin da ora, la detta Rosina Palermo, erede universale 27 3, 1| a Portici, la signorina Rosina vi deve parlare necessariamente, 28 3, 1| cognome e ha fatto Contessina Rosina Cocomero.~ACHILLE (ride, Cane e gatte Atto, Scena
29 Per | Peppino~Carluccio~Ninetta~Rosina~Carmela~Lauretta~Teresina~ 30 1, 6| cchiù! (In questo mentre Rosina ha spruzzato tutta la bottiglina 31 1, 6| quacche cosa, spicciateve!~ROSINA: Subeto. (I due viano.)~ 32 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Rosina e Bettina, poi Raffaele.~ ~ 33 2, 1| Bettina, poi Raffaele.~ ~ROSINA (prendendo il caffè): Bettì, 34 2, 1| io, e non dicere niente a Rosina.~ROSINA: Ah! Aggio capito, 35 2, 1| dicere niente a Rosina.~ROSINA: Ah! Aggio capito, me 36 2, 1| attuppà tutte li femmene!~ROSINA: Sì, ma io pure lo voglio 37 2, 1| mautieneme lo stommaco!).~ROSINA (si alza e va in fondo e 38 2, 1| Con cartoccio nascosto.)~ROSINA: Le solete cose segrete. 39 2, 1| poco primme che haje ditto?~ROSINA: E chi se lo ricorda ...~ 40 2, 1| frutte che vulo t’è venuto?~ROSINA: Ah! Sì... li castagne e 41 2, 1| Te l’aggio fatto accattà.~ROSINA: E pecché... che diavolo 42 2, 1| mangiate e bevite buono.~ROSINA: E s’ha da mantené nu poco, 43 2, 1| Cognac in due bicchierini.)~ROSINA: No, non ne voglio cchiù, 44 2, 1| toglie tutto dal tavolino.)~ROSINA: A proposito, saje che ajeressera 45 2, 1| RAFFAELE: N’auta vota?~ROSINA: È n’affare serio, è na 46 2, 1| la trattasse malamente.~ROSINA: Oh! Se capisce.~BETTINA: 47 2, 1| facevano stà ancora a spasso?~ROSINA: Isso vularria che tu parlasse 48 2, 1| parola.~RAFFAELE: Io?...~ROSINA: Non credo che te dispiace?~ 49 2, 1| certo che è na cosa inutile.~ROSINA: Dice che no?~RAFFAELE: 50 2, 1| RAFFAELE: Ma si capisce...~ROSINA: E non mporta. Almeno lo 51 2, 2| LAURETTA (di d0.): È permesso?~ROSINA: (Zitto... la ccà...).~ 52 2, 2| LAURETTA (fuori): Cara D.a Rosina. Carissimo D. Raffaele.~ 53 2, 2| perciò sotricato nu poco.~ROSINA: Ma vuje avisseve bisogno 54 2, 2| tiene, pigliete sti denare.~ROSINA: Tutte l’inquiline avarriano 55 2, 2| aggio da la ricevuta. (Rosina va a prendere il calamaio 56 2, 2| v’aggio da lo ricevo.~ROSINA: Ecco ccà lo calamaio e 57 2, 2| nce luvamme lo penziero).~ROSINA: Permettete D.a Laurè, vaco 58 2, 2| LAURETTA: Fate pure... (Rosina via a sinistra.)~RAFFAELE: 59 2, 3| SCENA TERZA~ ~Rosina, poi Antonino e detti, poi 60 2, 3| indi di nuovo Bettina.~ ~ROSINA: Sta venenne D. Antonino, 61 2, 3| curre, che staje frisco!).~ROSINA: (Nce haje parlato? Che 62 2, 3| malumore e gioca malamente).~ROSINA: (Ah, se capisce!).~ANTONINO ( 63 2, 3| Caro D. Raffaele, cara D.a Rosina, signora D.a Lauretta.~LAURETTA: 64 2, 3| LAURETTA: Egregio avvocato.~ROSINA: Spero che stasera ve mettite 65 2, 3| di avere buone notizie.~ROSINA: Accussì speramme.~RAFFAELE: 66 2, 3| dispiaceve che D. Raffaele e D.a Rosina vincevene e nce cuffiavano.~ 67 2, 3| parlato a D.a Lauretta?).~ROSINA: (Non ancora, io stammatina 68 2, 3| Chello che volite vuje.~ROSINA: Avvocà accomodatevi. (Siede.)~ 69 2, 3| pacchetto di carte, lo stesso fa Rosina la quale va a compagno con 70 2, 3| Fate carte voi. (Mentre Rosina mischia e le carte.) 71 2, 3| lo pigliano senza paura.~ROSINA: E ch’aggio da ? So’ stata 72 2, 3| succede sta combinazione!~ROSINA: Già, sulo cu me succede, 73 2, 3| statevi attento. (Giocano.)~ROSINA: Scopa!~RAFFAELE: Bravo!~ 74 2, 4| Signori, buonasera a tutti.~ROSINA: Caro D. Michele. (Strette 75 2, 4| e so venuto subeto ccà.~ROSINA: E D. Carmela pecché non 76 2, 4| aggio da parlà seriamente).~ROSINA: (A me? E de che se tratta?).~ 77 2, 4| parlà de la figlia vosta).~ROSINA: (De Ninetta? E che è succiesso?).~ 78 2, 4| LAURETTA: Ecco qua, un quattro.~ROSINA: Signori miei, scusate, 79 2, 4| che vi sentite, signora?~ROSINA: Che saccio, me sento accussì 80 2, 4| vado a chiamare un medico.~ROSINA: No, no, grazie, è cosa 81 2, 4| Ha da sapé pure pecché!~ROSINA: No, non ne voglio acito, 82 2, 4| Lasseme vedé lo polso.~ROSINA: (Io non me sento niente; 83 2, 4| vaco, nce vedimme dimane.~ROSINA: Ma si vulite restà?~LAURETTA: 84 2, 4| faciteme sapé comme state?~ROSINA: Sissignore. Grazie tanto.~ 85 2, 4| per il fondo a destra.)~ROSINA: Dunche, D. Michè, che m’ 86 2, 4| mettere ncoppa a lo lietto?~ROSINA: Dalle ! Non hai capito 87 2, 4| duje.~RAFFAELE: E pecché?~ROSINA: Pecché D. Michele ha ditto 88 2, 4| stato, de che se tratta?~ROSINA: Parlate.~RAFFAELE: Quacche 89 2, 4| RAFFAELE: Quacche disgrazia?~ROSINA: Sta malata, forse?~MICHELE: 90 2, 4| Ninetta se vonno spartere.~ROSINA: Se vonno spartere? Vuje 91 2, 4| vosta sta arraggiata assai!~ROSINA: Ma ch’è pazza? Lassa lo 92 2, 4| Napole, simme partite ogge.~ROSINA: Grazie tanto, D. Michè, 93 2, 4| carattere insoffribile.~ROSINA: statte a vedé che la 94 2, 4| s’ha da a na figlia.~ROSINA: E pecché nun nce la dive 95 2, 4| questione me steva zitto.~ROSINA: No, te stive zitto pecché 96 2, 4| cchiù dinto a sta casa.~ROSINA: Te ne vaje? E addò vaje?~ 97 2, 4| chesto non l’avite da .~ROSINA: Parte? Te ne vaje fore? 98 2, 4| avite capito malamente.~ROSINA: E vattenne, parte, vattenne 99 2, 4| volite accidere de collera? (Rosina piange.)~RAFFAELE (guarda 100 2, 4| piange.)~RAFFAELE (guarda Rosina e si commuove): Io l’aggio 101 2, 4| mai avite fatto chesto.~ROSINA: Mai, è stata la primma 102 2, 4| appiccecà. Meh! Abbracciateve.~ROSINA: E lo dice cchiù chello 103 2, 4| Mai cchiù, Rosenella mia!~ROSINA: Papele bello! (Si abbracciano.)~ 104 2, 4| comme nce avimmo da regolà?~ROSINA: Chesto che cos’è, li pregamme, 105 2, 5| RAFFAELE: Ma quale finzione?~ROSINA: Ma che avimmo da ...~ 106 2, 6| SCENA SESTA~ ~Rosina, poi Raffaele e detti.~ ~ 107 2, 6| poi Raffaele e detti.~ ~ROSINA (esce e parla al di dentro): 108 2, 6| fronte.)~NINETTA: Mammà...~ROSINA: Figlia mia, stai ccà. D. 109 2, 6| NINETTA: Ma ch’è succiesso?~ROSINA: Figlie miei, abbracciateme. 110 2, 6| E chesto nce manca!).~ROSINA: Ah! Che dolore! Che dolore! 111 2, 6| pecché papà ha fatto chesto?~ROSINA: Pecché... pecché è nu nfamo, 112 2, 6| chisto è asciuto pazzo!~ROSINA: Figlia mia, figlia mia!~ 113 2, 6| Se sapé ch’è stato?~ROSINA: Ch’è stato? E non te lo 114 2, 6| trattiene): Aspettate, mammà!~ROSINA: Non me tenite, me voglio 115 2, 6| sta femmena scellerata!~ROSINA: Soscellerata appriesso?~ 116 2, 6| cuollo! Te squarte viva!~ROSINA: Va llà vattenne, famme 117 2, 6| NINETTA: Papà, calmateve...~ROSINA: Non nce voglio stà cchiù 118 2, 6| lietto dinto a lo salottino.~ROSINA: E io me vaco a lo bauglio 119 2, 6| non me te vedé cchiù!~ROSINA: E si viene addò stongo, 120 2, 6| Sciù pe la faccia toja!...~ROSINA: Pe la faccia de mammeta! ... ( 121 2, 6| Raffaele via a destra e Rosina via a sinistra.)~FELICE ( 122 2, 7| Bettina, poi Raffaele, Rosina e detti, in ultimo Michele.~ ~ 123 2, 7| Bettina va in fondo.)~ROSINA: Niné, figlia mia... oh, 124 2, 7| dice? (Gridando.) Che dice!~ROSINA Eh! ( che cannarone che 125 2, 7| Che dice? Che haje ditto?~ROSINA: Non parlo a te, parlo a 126 2, 7| FELICE: Calmateve pe carità!~ROSINA: vedimme stasera comme 127 2, 7| pare, io dormo pure nterra.~ROSINA: Me dispiace che pe stanotte 128 2, 7| è meglio che dormo sulo.~ROSINA: Va bene. Ma che nce 129 2, 7| Va bene. (Via pel fondo.)~ROSINA: Dunque, Felicié, bonanotte.~ 130 2, 7| notte, papà. (Lo bacia.)~ROSINA: E a maritete nun le dice 131 2, 7| aggio da dicere na cosa.~ROSINA: Che cosa, figlia mia?~NINETTA: 132 2, 7| Abbracciateve e vasateve pure vuje.~ROSINA: Io? (Sdegnosa.)~RAFFAELE: 133 2, 7| essa? Mai! (Tragicamente.)~ROSINA: Abbraccià e vasà a isso? 134 2, 7| chella? Ma meglio ha morte!~ROSINA: Jamme Niné. (La porta via 135 2, 7| momento escono Raffaele e Rosina, in punta di piedi, si avvicinano 136 2, 7| crepapelle.) Rosinella mia!~ROSINA: Papele bello! (Fanno un 137 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Rosina e Michele, poi Raffaele.~ ~ 138 3, 1| uscendo dal fondo a destra e Rosina dalla prima porta a sinistra): 139 3, 1| quacche cosa. Che avite fatto?~ROSINA: Stamme ancora accussì. 140 3, 1| recitato la parte naturale?~ROSINA: Naturalissima, ve pare, 141 3, 1| E Ninetta che ha fatto?~ROSINA: Ha dormuto nu pare d’ore, 142 3, 1| potevo cchiù!~MICHELE: Bravo.~ROSINA: E io aggio ditto a Ninetta 143 3, 1| mane!~RAFFAELE: Va bene.~ROSINA: Sì, ma vedimmo de fenì 144 3, 1| patanona! (Fa per abbracciare Rosina.)~ ~ 145 3, 2| che Raffaele si accosta a Rosina.) No, seguitate, seguitate, 146 3, 2| Signora, i miei rispetti.~ROSINA: Buongiorno.~ANTONINO: Aissera 147 3, 2| stammatina comme ve sentite?~ROSINA: Meglio, grazie.~ANTONINO 148 3, 2| patanona! (Fa per abbracciare Rosina, ma questa vedendo venire 149 3, 3| FELICE: (E ched’è, neh?).~ROSINA (gridando): T’aggio ditto, 150 3, 3| RAFFAELE: (Ah, aggio capito!).~ROSINA: Nfame, birbante traditore!~ 151 3, 3| bona, , non fenesce bona!~ROSINA: Ah! Mannaggia lo momento 152 3, 3| la settimana passata!).~ROSINA (gridando): Vattenne, vattenne, 153 3, 3| Fenitele, chesto che cos’è.~ROSINA: Ah, D. Felì, site vuje?~ 154 3, 3| ve faccio vedé si pazze!~ROSINA: E ched’è, io a primma matina 155 3, 3| Dunque, volete seriamente?~ROSINA: Seriamente.~ANTONINO: Va 156 3, 3| tengo no minuto de tiempo.~ROSINA: Nce vedimmo cchiù tarde, 157 3, 3| mano! (Via con Antonino.)~ROSINA: vedimmo si sofemmena 158 3, 3| pazza e capricciosa!...~ROSINA: Viecchio veziuso e puorco!...~ 159 3, 3| puorco!...~RAFFAELE: A me?~ROSINA: Sì, puorco, no una ma ciente 160 3, 6| SCENA SESTA~ ~Rosina e dette, poi Felice e Raffaele.~ ~ 161 3, 6| poi Felice e Raffaele.~ ~ROSINA: Niné, addò vaje?~NINETTA: 162 3, 6| arrivo fino a lo pontone.~ROSINA: Ma si vuò quacche cosa, 163 3, 6| Coraggio e fidatevi di me.~ROSINA: M’aggia da fidà de te?...~ 164 3, 6| Via pel fondo a sinistra.)~ROSINA: Povera martire! Avite sufferto 165 3, 6| riscontrà? (La fa vedere).~ROSINA: Sicuro. Miette ccà. (Bettina 166 3, 6| ogge che m’avite da dicere?~ROSINA: Se ne parla cchiù tarde.~ 167 3, 6| Via pel fondo a destra.)~ROSINA (siede al tavolino di sinistra 168 3, 6| 23.~FELICE (uscendo vede Rosina che si troverà con le spalle 169 3, 6| Si ferma sotto la porta.)~ROSINA: Sto facenne stu cunto. 170 3, 6| piano piano si accosta a Rosina e la bacia sul collo.)~ROSINA ( 171 3, 6| Rosina e la bacia sul collo.)~ROSINA (ridendo senza voltarsi): 172 3, 6| FELICE: Sostato io...~ROSINA: Vuje?~RAFFAELE: Nce l’ha 173 3, 6| momento de l’appicceco.~ROSINA: E nuje avimme fatto chesto 174 3, 6| ammuina? No, l’idea me piace!~ROSINA: Nun dicite niente a Ninetta, 175 3, 6| RAFFAELE: Addò sta Ninetta?~ROSINA: proprio è asciuta. Ha 176 3, 6| ghiuta a parlà. (Ride.)~ROSINA (ride): Oh, chesta è bella! 177 3, 6| E chi lo sape? (Ride.)~ROSINA: Aspettate, che io so’ 178 3, 6| pazze, che ne volite sapé!~ROSINA (chiamando): Bettina... 179 3, 7| detti.~ ~BETTINA: Comandate.~ROSINA: Dimme na cosa, sapisse 180 3, 7| chiammava e addò steve de casa.~ROSINA (ridendo): Uh, D.a Lauretta... 181 3, 7| aggio pigliato a schiaffe.~ROSINA: E va buono, pecché te piglie 182 3, 7| Lauretta che l’ha risposto.~ROSINA: Che l’aveva risponnere, 183 3, 7| cose che non se credene.~ROSINA: Ma pecché t’è dispiaciuto 184 3, 7| Ninetta non nce sarria juto.~ROSINA: Uh, te la tire troppo a 185 3, 7| Mammà, papà, buongiorno.~ROSINA: Guè, Luigì, lo solito, 186 3, 7| RAFFAELE: Ah, se capisce.~ROSINA: È regolare.~LUIGINO: Chille 187 3, 7| porta di fondo a sinistra.)~ROSINA: E chisto è n’auto stravagante! 188 3, 8| destra): Tutto è fatto.~ROSINA: Che cosa?~NINETTA: Vengo 189 3, 8| dalla Signora Lauretta.~ROSINA (ridendo): Ah, dunche 190 3, 8| dunche sì stata?~NINETTA: Sì.~ROSINA: Ma primme d’azzardà na 191 3, 8| lo dicevo, me faciveve j?~ROSINA: Ah, no certamente!~NINETTA: 192 3, 8| cancrena; si no lo male cresce.~ROSINA: Ah, sì; haje ragione, ma 193 3, 8| cchiù dinto a sta casa.~ROSINA: Possibile! Ma che l’hai 194 3, 8| sala e me ne soghjuta.~ROSINA: Che sento? Ma allora è 195 3, 9| è svenuta!...~RAFFAELE: Rosina? E comme? Piglie nu poco 196 3, 9| maritete, soPapele tujo!~ROSINA (aprendo gli occhi): Ah, 197 3, 9| hai chiavato sto pacchero?~ROSINA: Pecché te lo mierete, viecchio 198 3, 9| sai che m’hai fatto male?~ROSINA: E se capisce e che te vulevo 199 3, 9| Galiota, assassino!...~ROSINA: Ma tu faje veramente?~ROSINA: 200 3, 9| ROSINA: Ma tu faje veramente?~ROSINA: Sì, veramente, veramente!~ 201 3, 9| pigliate cchiù collera!~ROSINA: Me voglio spartere, non 202 3, 9| gridando e va appresso a Rosina e Ninetta.)~PEPPINO: D. 203 3, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Ninetta e Rosina, poi Luigino.~ ~NINETTA ( 204 3, 12| NINETTA (uscendo, parlando con Rosina che la segue di cattivo 205 3, 12| cchiù nnanze a stommo!~ROSINA: Hai ragione, figlia mia, 206 3, 12| RAFFAELE: Rosì, mugliera mia...~ROSINA: Zitto, birbante, io nun 207 3, 12| chiamma pazza!...~RAFFAELE (a Rosina che si è messa a scrivere 208 3, 12| A chi staje scrivenne?~ROSINA: Sto scrivenne a frateme 209 3, 12| Io t’assicuro, Rosì...~ROSINA (gridando): Non nce voglio 210 3, 12| me rompere cchiù la capa!~ROSINA: Neh! Avite ntiso, me n’ 211 3, 12| Pss... Stateve zitto!...~ROSINA: Che bella cosa, che ommo, 212 3, 13| spusamme.~RAFFAELE: Bravissimo!~ROSINA: Veramente?~ANTONINO: Veramente.~ 213 3, 13| Veramente.~RAFFAELE (a Rosina): (Va buono ? Sì contenta?).~ 214 3, 13| buono ? Sì contenta?).~ROSINA: (Respiro!).~MICHELE: Dimme 215 3, 13| core! (Si abbracciano.)~ROSINA: E a me, ched’è, non m’abbracce?...~ 216 3, 13| stretta stretta! (Abbraccia Rosina.)~ANTONINO: Che bella cosa! 217 3, Ult| io acconsento.~RAFFAELE E ROSINA: E nuje pure...~LUIGINO: 218 3, Ult| finalmente! (Abbraccia Fjfì.)~ROSINA: Ogge restate a mangià cu Il debutto di Gemma Atto, Scena
219 Per | Pasquale~Michele~Raffaele~Rosina~Lucia~Ciccillo~Giacomino~ ~ 220 Un, 5| QUINTA~ ~Ignazio, Arturo, Rosina, Lucia e detti, poi Luigi.~ ~ 221 Un, 5| campana, e se fa recità!...~ROSINA: Ma chillo è no monologo...~ 222 Un, 5| n’emozione de chesta...~ROSINA: Nuje stamme tutte vicino 223 Un, 5| Peppino, lo zio, addò sta?~ROSINA: È ghiuto a vedé si trovava 224 Un, 5| recità a Gemma stasera...~ROSINA: Dice che le male.~ 225 Un, 6| ARTURO: È svelta assai.~ROSINA: Non pare maje na piccerella.~ 226 Un, 6| Permettete, signor sindaco.~ROSINA: Signor sindaco.~LUCIA: 227 Un, 14| esce Ciccillo da paggio, e Rosina e Lucia): Jamme... Gemma!... Duje Chiaparielle Atto, Scena
228 Per | Candida~Luisella~Concetta~Rosina~Gilda~ ~La scena avviene 229 1, 4| che m’ha dato la mamma de Rosina!).~CANDIDA: Rispondete, 230 2, 6| chella m’è zia.~FELICE: Oh, Rosina, Rosina... che sto passanno 231 2, 6| zia.~FELICE: Oh, Rosina, Rosina... che sto passanno pe te!~ 232 2, 6| MICHELE: Ah, se chiamme Rosina?~FELICE: Rosina! Na vera 233 2, 6| chiamme Rosina?~FELICE: Rosina! Na vera rosella de Maggio!~ 234 2, 6| guardare.) Ma chesta non è Rosina... chesta me pare D.ª Candida.~ 235 2, 6| cecato?~FELICE: Ma non è Rosina, chesto che cos’è me vuò 236 2, 6| chesto che cos’è me vuò mparà Rosina a me, e chesta è chiatta, 237 3, 1| ogge so venuto risoluto, o Rosina fa chello che dico io, o 238 3, 1| e sotto aggio scritto a Rosina quatte parole de carattere 239 3, 1| assicuro che si me sposo a Rosina ve vularraggio bene cchiù 240 3, 1| mamma.~CONCETTA Comme! Tu de Rosina parle?~ERRICO: Sissignore. 241 3, 3| SCENA TERZA~ ~Rosina e detti.~ ~ROSINA (dalla 242 3, 3| TERZA~ ~Rosina e detti.~ ~ROSINA (dalla destra): Mammà, io 243 3, 3| dinto.~SALVATORE: Solesto.~ROSINA: (Che beco! Errico!).~CONCETTA: 244 3, 3| cape de me mparà. (Siede.)~ROSINA (leggendo sottovoce): «Tu 245 3, 3| mia!).~ALONZO: Che dice?~ROSINA: Ecco ccà... dice accussì... 246 3, 3| che prende dalla tavola.)~ROSINA (leggendo): «Caro D. Alonzo».~ 247 3, 3| presutto, se squaglia mmocca.~ROSINA (c.s.): «Domani scade il 248 3, 3| l’ha pigliate. (Mangia.)~ROSINA (c.s.): «Vi prego di rinnovarmi 249 3, 3| bene, nce la rinnovammo.~ROSINA (c.s.): «Tanto più che l’ 250 3, 3| scrive.) «Caro D. Ignazio».~ROSINA (sottovoce scrivendo): « 251 3, 3| ancora de la pasta mia...».~ROSINA: «Tu non puoi credere io 252 3, 3| scuse pe nun me pagà».~ROSINA: «Io nun faccio ato che 253 3, 3| te».~ALONZO: Haje fatto?~ROSINA: Sissignore.~ALONZO: «V’ 254 3, 3| sapite che core tengo».~ROSINA: «Nun ce pensà che stu core 255 3, 3| meno!». Punto ammilurdino.~ROSINA: Aspettame dinto a lo ciardino 256 3, 3| Vostro Alonzo Pastafina».~ROSINA: «Tua eterna Rosina».~ALONZO: 257 3, 3| Pastafina».~ROSINA: «Tua eterna Rosina».~ALONZO: Chieja la lettera 258 3, 3| Al Signor Ignazio Tenga».~ROSINA: «Al signor Errico Marvizzo». 259 3, 3| Salvatò... (Via a destra.)~ROSINA: Loro hanno voglia de , 260 3, 4| sole mio sta nfronte a te.~ROSINA: Uh! Ched’è, è venuto ogge, 261 3, 4| Eccomi a te, Rusinella mia.~ROSINA: Oh, vuje state ccà, e comme 262 3, 4| dispiaciuto che so’ venuto ogge?~ROSINA: No anze, ve pare.~FELICE: 263 3, 4| Mamma e papà, stanno buone?~ROSINA: Sissignore.~FELICE: Io 264 3, 4| dispiace, ma cusarella scicca.~ROSINA: Ma pecché tanto fastidio?~ 265 3, 4| anello. (Lo vedere.)~ROSINA: Oh, veramente è bello!~ 266 3, 4| pittà. (Bacia la mano.)~ROSINA: Stateve sode D. Felì.~FELICE: 267 3, 4| cierti pacchere a registro.~ROSINA: E vuje me dicisteve: Ah! 268 3, 4| fuje cchiù de nu chilo!~ROSINA (ridendo): Già, me ricordo.~ 269 3, 4| stai sempe de malumore.~ROSINA: D. Felì, io v’aggia dicere 270 3, 4| segreto! E che segreto? Parla.~ROSINA: Avita sapé... ma pe carità, 271 3, 4| penzà, confidati con me.~ROSINA: Avita sapé che io, primme 272 3, 4| D. Cesarino Sanguetta!).~ROSINA: Nun se poteva presentà 273 3, 4| stu Cesarino Sanguetta?~ROSINA: Quà Cesarino Sanguetta, 274 3, 4| chiammava D. Cesarino Sanguetta.~ROSINA: Nonsignore: Nce simme lassate, 275 3, 4| sempe.~FELICE: E bravo.~ROSINA: Che ne dicite de stu fatto?~ 276 3, 4| scrivere, che male nce sta.~ROSINA: Comme! E buje?~FELICE: 277 3, 4| piano piano di allontanarmi.~ROSINA: Ah, quanto site buono, 278 3, 4| Te pozzo n’abbraccio?~ROSINA: Ma si, cu tutto lo core. ( 279 3, 5| se vengo a disturbarvi.~ROSINA: Ma niente.~MICHELE: Io 280 3, 5| Tanto piacere. ( la mano.)~ROSINA: Oh, il piacere è mio.~FELICE: 281 3, 5| notte me ne vaco dimane.~ROSINA: Ma allora restate a mangia 282 3, 5| ccà.~MICHELE: Oh, grazie.~ROSINA: Sicuro, nce lo dico io 283 3, 5| non vorrei dare incomodo.~ROSINA: Ma che incomodo... ve pare... 284 3, 5| volete così, allora accetto.~ROSINA: Bravo. Aspettate, vaco 285 3, 6| SESTA~ ~Alonzo, Concetta, Rosina e detti.~ ~ALONZO: Addò 286 3, 6| Addò sta, addò sta? (di d.)~ROSINA: Eccolo ccà papà. (Uscendo.)~ 287 3, 6| pullaste. (Via a destra.)~ROSINA: (Errico me sta aspettammo 288 3, 6| permettete v’aiuto pur’io.~ROSINA: No, grazie, pecché v’avita 289 3, 6| accussì nun v’acalate vuje.~ROSINA: Grazie tante.~MICHELE: 290 3, 7| sopronte.~CONCETTA: E Rosina, D. Felice, lo nepote, addò 291 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Michele, poi Rosina, indi Felice e detti.~ ~ 292 3, 8| fatta na bella pensata.~ROSINA (uscendo): Ched’è tutta 293 3, 8| justo, venite vuje pure.~ROSINA: Addò?~MICHELE: Dinto a 294 3, 9| Concetta, poi Michele, Alonzo, Rosina e detto.~ ~CONCETTA: D. 295 3, 9| tradite. (Escono Alonzo e Rosina.)~ALONZO: Addò sta? Addò 296 3, 9| che piezzo de svergognato!~ROSINA: (Ah! Cielo mio, te ringrazio!).~ 297 3, 9| poi Michele, alla sinistra Rosina, poi Alonzo.) Zitto eccolo 298 3, 10| poi Alonzo, Concetta e Rosina.~ ~CICCIO: Eccoci qua.~LUISELLA: 299 3, 10| carità. (Alonzo, Concetta, Rosina s’alzano e cedono i posti 300 3, 10| immaginà, n’atu poco mureva!~ROSINA: E se capisce.~MICHELE: 301 3, Ult| vide comme è saporita.~ROSINA: E che bell’addore che mena.~ 302 3, Ult| CONCETTA: Alò, pe carità!~ROSINA: Papà, che vulite ?~ALONZO: 303 3, Ult| spusà!~ALONZO: Tu Errico?~ROSINA: Si, papà, nce vulimmo tanto 304 3, Ult| acconsento a stu matrimonio.~ROSINA: Oh, che piacere!~FELICE: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
305 Per | Anastasia~Felice~Errico~Lucia~Rosina~Giulietta~Peppeniello~Marietta~ 306 1, 1| ANASTASIA: Comme comme, Rosina nun nce sta?~GIULIETTA: 307 1, 1| lo guaio?~ANASTASIA: Che Rosina ncuntraje sta D. Lucia, 308 1, 1| dinto a casa soia a Napole a Rosina, mentre che chella se ne 309 1, 1| amicizia, e tu vederraje che Rosina se guasta.~MICHELE: Hai 310 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Lucia, poi Rosina, indi Peppeniello, dopo 311 1, 2| D.a Lucia rispettabile.~ROSINA (entrando): Che veco, ziema 312 1, 2| li magazzine de Miccio.~ROSINA: E l’avimmo pregato de nc’ 313 1, 2| Felice comme sta, sta buono?~ROSINA: Sissignore, è asciuto a 314 1, 2| causa nosta?~LUCIA: Oh! . Rosina e io, simme trasute dinto 315 1, 3| Michele, buongiorno Lucia, D.a Rosina. (Le bacia la mano.)~ANASTASIA ( 316 1, 3| finisce male fra me e te.~ROSINA: Feliciello!~ANASTASIA: 317 1, 3| capisco che nc’è da ridere.~ROSINA: Ma comme le vene ncapo.~ 318 1, 3| salutata. (Bacia la mano.) Rosina mia cara cara... io lo Cielo 319 1, 3| tant’affare pe la capa.~ROSINA: Pecché sì venuto accussì 320 1, 3| tarde?~FELICE: Lasciame stà, Rosina mia, lasceme stà, nun me 321 1, 3| No, la spina ammollata.~ROSINA: Povero Feliciello.~ERRICO: 322 1, 3| nun have cchiù bene).~ROSINA: Feli, vuò marenna?~FELICE: 323 1, 3| è n’affare da morire.~ROSINA: A proposito, stasera D. 324 1, 3| venì, aggio tanto che .~ROSINA: Oh, nun accumincià, tu 325 1, 3| ognuno penza come la .~ROSINA: Da na parte pure dice buono, 326 1, 3| Neh, nuje nun ce ne jammo.~ROSINA: Che d’è, già ve ne vulite 327 1, 3| ANASTASIA: Ma non essere.~ROSINA: Zizì, ma lo tiempo sta 328 1, 3| rivederci, a rivederci (p.a.).~ROSINA: Stateve bene zi zi.~MICHELE: 329 1, 3| biecchie e ancora sogeluse.~ROSINA: Quanno nu marito e na mugliera 330 1, 3| invidio.~LUCIA: E pecché?~ROSINA: Pecché tiene nu marito 331 1, 3| se sta dinta a la casa?~ROSINA: Quanno nun have che ?~ 332 1, 3| cenolella cu cierti signore...~ROSINA: E tu permiette a mariteto 333 1, 3| faciarria senza dirme niente.~ROSINA: Oh, chesto nun essere;~ 334 1, 3| de na manera, cride a me.~ROSINA: Io nun te dico ca li marite 335 1, 3| staje scarze de nutizie, Rosina mia, tu ancora te cride 336 1, 3| facesse nisciuna sciocchezza.~ROSINA: Se capisce, maritemo è 337 1, 3| LUCIA: Oh! Bravo. (Ride.)~ROSINA: Pare comme tu me cuffiasse, 338 1, 3| LUCIA: Te pare. (Ride.)~ROSINA: E sieguete a ridere.~LUCIA: 339 1, 3| brillante addirittura.~ROSINA: Me lo dice de na manera 340 1, 3| comme vuò che te lo dico.~ROSINA: Embè tu sì tanto deritta, 341 1, 3| è nu marito nummero uno.~ROSINA: Tu me cuffie, scummettimmo.~ 342 1, 3| LUCIA: Vuò scummettere?~ROSINA: Chello che buò tu.~LUCIA: 343 1, 3| chesto, facimmo na cosa.~ROSINA: Che cosa?~LUCIA: Statte 344 1, 3| have na lettera nce va?~ROSINA: Na lettera! Che lettera!~ 345 1, 3| Na lettera de na femmena.~ROSINA: De na femmena! Oh! Ncoppa 346 1, 3| LUCIA: Nce va, nce va...~ROSINA: Ma comme tu cride che mariteto 347 1, 3| te conzolarrà de lo tujo.~ROSINA: Lo mio?~LUCIA: Staje in 348 1, 3| che te miette paura.~ROSINA: Paura, manco pe suonno, 349 1, 3| vuò tu.~LUCIA: Veramente?~ROSINA: Veramente!~LUCIA: E già 350 1, 4| servo. (Via poi torna.)~ROSINA: E pecché sta corona?~LUCIA: 351 1, 4| na Duchessa che scrive.~ROSINA: A proposito, che scummettimmo?~ 352 1, 4| LUCIA: Chello che vuò tu.~ROSINA: Ma comme putimmo pe 353 1, 4| pensata, nce jammo nuje pure.~ROSINA: Nuje! A nu veglione de 354 1, 4| teatro?~LUCIA: E pecché no?~ROSINA: No, io me metto paura.~ 355 1, 4| mbroglie de sti duje signorine.~ROSINA: E tu te pienze che se io 356 1, 4| me ncarrico de mariteto.~ROSINA: Tu?~LUCIA: E consegno a 357 1, 4| E consegno a te lo mio.~ROSINA: Veramente... nun saccio...~ 358 1, 4| che nun dubitarraje de me.~ROSINA: Nun è pecchesto, ma si 359 1, 4| Felice nce va... va buono?~ROSINA: va buono. Stasera passarrammo 360 1, 4| a D. Felice lo marito de Rosina, senza farne addunà a nisciuno, 361 1, 4| chillo della signora D’ Rosina nce fa na cattiva figura.~ 362 1, 4| jammece apparicchià li veste.~ROSINA: quanto tiempo te piace 363 1, 4| perdere.~LUCIA: Po’ vedimmo.~ROSINA: Oh, pe me ne sosicura. ( 364 1, 5| GIULIETTA: Sissignore.~FELICE: Rosina addò sta?~GIULIETTA. Sta 365 1, 6| SCENA SESTA~ ~Lucia, Rosina e detti, poi Giulietta, 366 1, 6| venuta, se ne parlava dimane.~ROSINA: E Anastasia?~MICHELE: 367 1, 6| GIULIETTA (L’aggio cunsignate).~ROSINA: (Pure a Feliciello?).~GIULIETTA: ( 368 1, 6| ghiuto de pressa de pressa).~ROSINA: (E pecché?).~GIULIETTA: ( 369 1, 6| Signori miei eccomi qua.~ROSINA: Addòghiuto neh Feliciè?~ 370 1, 6| Aggio combinato tutte cose.)~ROSINA: nun haje cchiù che ?~ 371 1, 6| tiempo, almeno quando mangio.~ROSINA: Ed haje deciso stasera 372 1, 6| stasera de coricarte?~FELICE: Rosina mia, se assolutamente vuoi 373 1, 6| piacere, io faccio tutto.~ROSINA: Ed io ti ringrazio.~FELICE: 374 1, 6| vene a te. (Saverio via.)~ROSINA: Aspettave quacche cosa?~ 375 1, 6| Filanda. Neh, nu dispaccio.~ROSINA: E bide ch’è?~FELICE (dopo 376 1, 6| cose, nce jarria mpazzia!~ROSINA: Ma se sapè ch’è stato?~ 377 1, 6| Le il telegramma.)~ROSINA (legge): “Debbo partire 378 1, 6| Vene overo da Sarno).~ROSINA: Vale a dicere che haje 379 1, 6| qualche cosa e po’ vaje.~ROSINA: E se capisce.~FELICE: 380 1, 6| cammisa, nu barrettino.~ROSINA: vengo io.~FELICE: Non 381 1, 6| stasera che io aveva ditto a Rosina... mannaggia l’arma... ( 382 1, 6| dove è entrato Felice.)~ROSINA: Che ne dice neh Lucì, te 383 1, 6| lettera se l’ha pigliata.~ROSINA: Se l’ha pigliata, ma che 384 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Errico, Rosina e detto.~ ~ERRICO (dando 385 2, 4| ERRICO (dando il braccio a Rosina ch‘è in domino rosa e maschera): 386 2, 4| Via nel n. 3 poi torna)~ROSINA (si toglie la maschera): 387 2, 4| tanta paura.~GIOVANNI (a Rosina): Na signora m’ha ditto 388 2, 4| cammera, essa sta a lo n. 2.~ROSINA: Ah! Tante grazie.~GIOVANNI: 389 2, 4| GIOVANNI: Vulite niente...~ROSINA: No... sì, aspettate, 390 2, 4| Vuol prenderla per mano.)~ROSINA (rifiutandosi): Grazie, 391 2, 7| Michele, poi Giovanni, indi Rosina.~ ~MICHELE (alquanto brillo 392 2, 7| Dopo lazzi via nel n. 1.)~ROSINA (dal 3): Nun torna ancora, 393 2, 9| SCENA NONA~ ~Rosina, poi Peppeniello, indi Errico 394 2, 9| indi Errico e Giulietta.~ ~ROSINA (dal fondo senza maschera): 395 2, 9| Guè, io m’era addurmuto.~ROSINA: Peppeniello! (Si pone la 396 2, 9| addò è ghiuta? (Vedendo Rosina.) Ah! Eccola qua. Bellezza 397 2, 9| Eccola qua. Bellezza mia.~ROSINA: (Pe chi m’ha pigliata?).~ 398 2, 9| butteglia de sciampagna.~ROSINA (alterando la voce): No, 399 2, 9| vuò andare... e perché?~ROSINA: Sì, sì, fatemi questo favore.~ 400 2, 9| ma primma voglio nu vaso.~ROSINA: Oh, no, no.~PEPPENIELLO: 401 2, 9| bellezza mia, fammi contento.~ROSINA (levandosi la maschera): 402 2, 9| PEPPENIELLO (sorpreso): Che! Rosina! Uh! aggio cenato cu Rosina. 403 2, 9| Rosina! Uh! aggio cenato cu Rosina. Ma comme va, comme te truove 404 2, 9| va, comme te truove ccà?~ROSINA: te conto tutte cose... 405 2, 9| PEPPENIELLO: Vaco vaco.~ROSINA: Io aspetto ccà dinto, fa 406 2, 9| tanta denare pe chi neh, pe Rosina, ne puteva a meno. (Vedendo 407 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Rosina e Peppeniello, poi Giovanni 408 2, 10| poi Giovanni indi Lucia.~ ~ROSINA (dal 4 senza maschera): 409 2, 10| fore.~PEPPENIELLO: Ma cara Rosina, si nun aggio pagato lo 410 2, 10| ati 2 minute. (Via nel 4.)~ROSINA: No, è impossibile, ccà 411 2, 10| senza maschera): Guè, Rosì.~ROSINA: Lucì, sì tu.~LUCIA: Feliciello 412 2, 10| Feliciello ha cenato cu me.~ROSINA: Nfame! Nfame! Birbante!~ 413 2, 10| LUCIA: che vulimmo ?~ROSINA: Jammoncenne, fore sta la 414 2, 10| pongono le maschere e viano Rosina nell’1 e Lucia nel 4.)~ ~ 415 2, 11| UNDICESIMA~ ~Felice e Errico, poi Rosina, Lucia, Michele, Peppeniello 416 2, 11| aspettanno dinto. (Via neI 2.)~ROSINA (dall’1 con la mascherina): 417 2, 11| Lucia! Che beco! ziemo!~ROSINA: Jammo, venite.~MICHELE: 418 2, 11| Lassalo, jammoncenne. (Rosina lascia Michele il quale 419 2, 11| Michele il quale cade a terra, Rosina e Lucia viano con Peppenielio. 420 3, 3| SCENA TERZA~ ~Lucia e Rosina, poi Errico.~ ~ROSINA: Ah! 421 3, 3| e Rosina, poi Errico.~ ~ROSINA: Ah! Che nottata, che nottata! 422 3, 3| saporitamente. (Entrambe dalla sin.)~ROSINA: Tu la pienze de na manera 423 3, 3| Feliciello è stato cu me, dunque?~ROSINA: Già, pecché ereme nuje, 424 3, 3| li marite ccà turnavano.~ROSINA: E si, tante grazie... no, 425 3, 3| quant’avite dormite vuje.~ROSINA: Oh! Chesto nun po’ essere, 426 3, 3| sapite? Si stiveve durmenno?~ROSINA: Me soscetata pecché aggio 427 3, 4| LUCIA: Oh! D’ Anastasia.~ROSINA: Zia mia!~ANASTASIA: D. 428 3, 4| ci fate sempre piacere.~ROSINA (dandole una sedia): Assettateve 429 3, 4| sparagnata na mazziata).~ROSINA: (Pe 29 e 30 Michele 430 3, 4| sin.)~ERRICO (vedendo che a Rosina viene sonno): D.a Rosina 431 3, 4| Rosina viene sonno): D.a Rosina tenite suonno?~ROSINA: No.~ 432 3, 4| D.a Rosina tenite suonno?~ROSINA: No.~ERRICO: V’aggio visto 433 3, 4| visto cu l’uocchie chiuse.~ROSINA: No, è difetto che tengo, 434 3, 4| udienza, ogge se ne parla.~ROSINA: Mariteme!~ERRICO: Feliciello! ( 435 3, 4| Felice. (Statte zitto!)~ROSINA: Feliciè, comme va, si turnato 436 3, 4| quacche telegramma.~FELICE: Rosina mia, nun t’aggio creduto 437 3, 4| c’aveva turnà stammatina.~ROSINA: Vale a dicere che D. Prospero 438 3, 4| segno a Felice di tacere).~ROSINA: E comme, pe ghì fino a 439 3, 4| mbroglia.) (A soggetto.)~ROSINA: Ma io non capisco tu che 440 3, 4| sta la sciassa da dinto.)~ROSINA: E ccà che puorte?~FELICE: 441 3, 4| arma de chi t’allattato!).~ROSINA (prende l’involto guardando 442 3, 4| accattate a Nola?~FELICE: Sì.~ROSINA: E ccà sta scritto Ravell.~ 443 3, 4| FELICE (sorpreso): Ravell.~ROSINA: Ravell, Ravell.~FELICE: 444 3, 4| uomo doveva essere Ravell.~ROSINA: Siente, io sto tenneno 445 3, 4| che ha cenato cu ttico era Rosina mugliereta.~FELICE: Che!~ 446 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Rosina e detto, poi Lucia.~ ~ROSINA: 447 3, 5| Rosina e detto, poi Lucia.~ ~ROSINA: Eccome ccà, Feliciello 448 3, 5| dovevo domandare na cosa.~ROSINA: Na cosa? E che cosa? (Lucia 449 3, 5| Vogliamo sedere un poco?~ROSINA: Se fa piacere a te, fa 450 3, 5| li supressate nfaccia).~ROSINA (siede): Assettate marito 451 3, 5| sforzatura). (Siede.) Come stai?~ROSINA: Eh, non c’è male, e tu?~ 452 3, 5| uocchie mpacchiate li suonno.~ROSINA: Io? No.~FELICE: Eh, , 453 3, 5| frastuono, chellammuina...~ROSINA: Quà ammuina?~FELICE: Il 454 3, 5| Il veglione di stanotte.~ROSINA: Che! (Chisto che dice, 455 3, 5| che io ne sapessi niente.~ROSINA: Ma io...~FELICE: No, no, 456 3, 5| l’arco del palcoscenico.~ROSINA: Ma dunche le lettere?~FELICE: 457 3, 5| servitore cu na bella livrea.~ROSINA: Ma comme avite appurato?~ 458 3, 5| dinto a la carta de Ravell.~ROSINA: Uh! Feliciello mio caro, 459 3, 5| facenno mbroglie.~FELICE: Io?~ROSINA: Feliciello mio perdoneme.~ 460 3, 5| Andare ad un veglione.~ROSINA: Perdoneme.~FELICE: Dove 461 3, 5| un momento all’altro...~ROSINA: Perdoneme. (S’inginocchia 462 3, 5| vi perdono, alzatevi. (Rosina s’alza.) Ma non ne parliamo 463 3, 5| Ma non ne parliamo più.~ROSINA: Io l’aggio fatto pe vedé 464 3, 5| chello c’aggio fatto?~ROSINA: (Se crede che ha cenato 465 3, 5| cammera t’aggio abbracciata.~ROSINA: Ah! m’haje abbracciata?~ 466 3, 5| aggio stracciato lo domino.~ROSINA: A me?~FELICE: Già, po’ 467 3, 5| po’ t’aggio dato nu vaso.~ROSINA: Nu vaso! (Alzandosi.) Ah! 468 3, 5| d’è nun la puteva vasà?~ROSINA: Me ne voglio j, me ne voglio 469 3, 5| FELICE: Ma ch’è succieso?~ROSINA: Tu stanotte non haje cenato 470 3, 5| traditora.~FELICE: Ma siente.~ROSINA: Niente, niente, proprio 471 3, 5| ditto che io aveva cenato cu Rosina, dunche io aggio cenato 472 3, 5| pozzo fuì.~LUCIA: D. Felì, Rosina, addò sta?~FELICE: E ghiuta 473 3, 5| domino che stava cu me era Rosina, perché si no, non avrei 474 3, 6| Errico e detti, poi Felice e Rosina.~ ~ERRICO: (Che haje fatto 475 3, 6| haje abbracciato (e brava Rosina, s’è fatta pure abbraccià). ( 476 3, 6| fatta pure abbraccià). (Esce Rosina e Felice.)~ROSINA: No, no, 477 3, 6| Esce Rosina e Felice.)~ROSINA: No, no, e no, nun voglio 478 3, 6| io sulo a te voglio bene.~ROSINA: Niente, me ne voglio j, 479 3, 6| LUCIA: Rosì ch’è stato?~ROSINA: Uh! Rosì ch’è stato? 480 3, 6| tutto.~LUCIA: Tutto de che?~ROSINA: E me l’addimmanne pure, 481 3, 6| che sta lo marito llà).~ROSINA: Nun me voglio sta zitta, 482 3, 6| Felice, e tu haje cenato cu Rosina.~FELICE: Che!!~ERRICO: Comme!~ 483 3, 6| FELICE: Che!!~ERRICO: Comme!~ROSINA: Sì, ma tu te sì fatta abbraccià 484 3, 6| da maritemo.~I DUE: Che!!~ROSINA: Io? Quanno maje!~LUCIA: 485 3, 6| tiene vicino a lo domino?~ROSINA (a Felice): Uh! Io tengo 486 3, 6| FELICE: E io saccio chesto.~ROSINA: Tu tiene lo domino tutto 487 3, 6| te lo faccio vedé.~ROSINA: E io pure te lo faccio 488 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Lucia e Rosina, poi Saverio, indi Giovanni.~ ~ 489 3, 7| Saverio, indi Giovanni.~ ~ROSINA (con domino): Si site capace, 490 3, 7| questo stava al braccio di D. Rosina.~ROSINA: Nonsignore, questo 491 3, 7| al braccio di D. Rosina.~ROSINA: Nonsignore, questo non 492 3, 7| la quale quanno Lucia e Rosina se ne soghiute ha cenato 493 3, 8| Avite ntiso?~PEPPENIELLO (a Rosina): (Nun è overo, io lo regaiaje 494 3, 8| overo, io lo regaiaje a te).~ROSINA: (A me! Sì pazzo).~PEPPENIELLO ( 495 3, Ult| fatta na bella conquista.~ROSINA: Veramente ve l’avite scegliuta 496 3, Ult| ANASTASIA: Neh, ma ch’è stato?~ROSINA: No, niente, niente. (A Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
497 Per | Zoccola, madre di~Alberto~Rosina, sorella di~Michele, pompiere~ 498 1, 5| QUINTA~ ~Achille e detti, poi Rosina, indi Pulcinella.~ ~ACHILLE: 499 1, 5| ANDREA: Fatti dire chi è.~ROSINA (miseramente vestita): Songh 500 1, 5| venuta e non già na cana!~ROSINA (quasi piangendo): Eccellenza,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License