1-500 | 501-1000 | 1001-1012
L'albergo del silenzio
     Atto, Scena
1 1, 2 | è architetto... tene na bella prufessione... è nu buono 2 1, 4 | retire stanco e truove na bella figliola che parlà... 3 1, 6 | nun te lagnà... È sempe na bella guagliona... Io tengo chillu 4 1, 7 | accompagnerò io... Ce pigliammo na bella carrozza e ce facimmo na 5 1, 7 | carrozza e ce facimmo na bella cammenata! doppo ce ne 6 1, 8 | preme?... (Fuori.) che bella grazia che tene l’amico 7 1, 9 | LIVIA: Quanno po’ è na bella giornata parla buono, franco, 8 2, 3 | de chiste nun è certo na bella cosa! (Accende un sigaro 9 2, 3 | Sciasciona... simpaticona bella!... (Tenta abbracciarla.)~ 10 2, 3 | Galante.) V’avite miso na bella veste... Comme ve sta simpatica!...~ 11 2, 4 | a mano dritta ce sta na bella loggia. Volete che v’accompagno?~ 12 2, 5 | a destra.) Questa è una bella stanzetta ad un solo lettino.~ 13 2, 6 | si avvia): Zi ... che bella stanza! Come è grande! ( 14 2, 8 | il desiderio de me na bella fumata!~CONCETTA: Basta, 15 3, 6 | Te pare, jammo a ffà sta bella figura tutte e quatte llà 16 3, 7 | di P.S.». Oh, ma chesta è bella ! Vedimmo de che se tratta! ( L'amico 'e papà Atto, Scena
17 1, 13| Seguita ad accordare.)~FELICE: Bella figliò, damme nu fiammifero.~ 18 1, 13| bona!...). Tu sei proprio bella, sei una sciasciona. (Azione 19 1, 13| FELICE: Peccato però, una bella ragazza come te... (Ciccillo 20 2, 2| come ringraziarti di questa bella azione che mi hai fatto.~ 21 2, 7| MARIETTA: Chesta non è na bella ragione, pecché piace a 22 2, 11| cafè e ncefacimmo na bella cammenata pe lo Chiatamone, 23 2, 13| Adesso ci andremo a fare una bella passeggiata per metterci 24 3, 3| a na cammenata, è na bella jurnata.~MARIETTA: Uh! Papà Amore e polenta Atto, Scena
25 1, 2| MICHELE: E bravo! E la sposa è bella?~MIMÌ: è na bellezza, è 26 1, 2| Quanno stongo vicino a na bella figliola, vaco pe le 27 1, 2| lire.~MICHELE: Ah! è na bella dote.~MIMÌ: Po’ si vedite 28 1, 2| 13 o 14.~MIMÌ: Uh! che bella cosa! Allora D. Alonzo fa 29 1, 3| se scombina tutto cose). Bella figliò, sentite, calmatevi, 30 1, 4| conoscite cchiù?~FELICE: Bella! veramente bella!~MICHELE: 31 1, 4| FELICE: Bella! veramente bella!~MICHELE: E la stanza de 32 1, 4| è nu fatto! è stato na bella cosa! Oh! Ve voleva fàvedé 33 1, 7| FELICE: La cammera è bella, ma sulo lo lietto nce sta... 34 1, 8| Sissignore... Avita sentì quant’è bella! Meh facitela sentì.~FELICE 35 2, 3| dite pure.~FRUVOLI: Quella bella paglia che avevate, perché 36 2, 3| FRUVOLI: Ah! Ah! Quant’è bella! (Ride.)~ANGELICA: Lei poi 37 2, 4| la paga essa!~PROCOPIO: Bella figliò, tu nun t’avutà de 38 2, 4| vista!~PROCOPIO: Dunque, bella figliò...~ELVIRA: Signò, 39 2, 6| Ride.) Ah! Chesta si ch’è bella! e me faciveve perdere tiempo 40 3, 2| scusa ch’aggio trovata è bella e pronta. So’ stata da 41 3, 3| ballo, ti fato passare una bella serata.~FRUVOLI: Dice bene 42 3, 3| Dice bene la zia, ecco una bella occasione!~ANGELICA: Jammo 43 3, 4| a destra.)~IGNAZIO: Che bella cosa! Che odore! Me sento 44 3, 6| ve porto ncoppa a na bella trattoria, e mangiammo: 45 3, 6| lloro sonano.~PAPELE: che bella cosa! (Prende l’altro.)~ 46 4, 1| la festa è diventata più bella, perché la si è fatta per 47 4, 1| candore,~Ma tu sei sempre bella e come il fiore~Rapisti 48 4, 2| Rita e Papele.)~ALONZO: Che bella casa!~MIMÌ: Che scicchezza!~ 49 4, 3| vedetela, stasera comme sta bella!~PROCOPIO: Sì, è overo, 50 4, 4| la vostra... Ah! Ah! fu bella veramente. (Ride Felice 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
51 1, 3 | TERESINA: Ah, comme stà bella co la veste de sposa, me 52 1, 3 | e l’avimmo vestuta tanto bella.~MICHELINO: E nuje quanno 53 1, 3 | la zia nmmanette la chiù bella casina che stà dinto a lo 54 1, 4 | sciasciona, na cosa troppo bella, erano 6 mise ca la jevo 55 1, 5 | magnate de vase, quanto pare bella. (Alla porta.) Teresì, Teresì, 56 1, 5 | Quanto site belle! Che bella cocchia c’avite fatto, puzzate 57 1, 5 | FELICE: E vi sbagliate, bella mia, pecché lu ssapite, 58 1, 5 | casa che l’aspetta, cu na bella tavulella apparicchiata, 59 1, 5 | spusate, ve faccio na bella cura, e ve sanate.~FELICE: 60 1, 6 | vularria n’ata vendetta, na bella vendetta... che putarria 61 1, 6 | curaggio...~PEPPINO: La cosa bella sarria, de a isso chello 62 1, 6 | niente...~PEPPINO: Sarria na bella vendetta, ma all’età mia 63 1, 6 | MICHELINO: Oh, chesta è bella, , chesta è curiosa, vale 64 1, 6 | Municipio. (Via.)~LUISA: Che bella cosa, che piacere! (Di dentro 65 1, 8 | Era a cchiù cara e chiù bella guagliona,~Cianciosa, fresca 66 2, 1 | spassammece.~LUISA: Quanto sì bella, che bello core che tiene, 67 2, 1 | Addeventa na cosa troppo bella, Guagliù, alluccate: Evviva 68 2, 1 | votete la llà, Comme stai bella vestuta accussì!~ANNARELLA: 69 2, 1 | festa sarria stata cchiù bella.~GIOVANNI: Oh, se capisce.~ 70 2, 3 | quanno veco na luna! na bella luna! Ma che ncazzecca 71 2, 3 | MICHELINO: La verità, tenite na bella casa, e comme fa bella tutta 72 2, 3 | na bella casa, e comme fa bella tutta illuminata. Che core 73 2, 4 | credite che sia na cosa bella chesto c’avite fatto? Pare 74 2, 4 | FELICE: Aggio fatta stà bella figura co la gente che so’ 75 2, 4 | E già, faciarria stata bella figura, nu galantomo, nu 76 2, 4 | metto ccà dinto la primma bella figliola che trovo!~RUSINELLA: 77 2, 6 | MICHELINO: Tenite veramente na bella casa, e comme faceva bella 78 2, 6 | bella casa, e comme faceva bella chella cammera tutta illuminata.~ 79 2, 6 | cchiù, vuje site la cchiù bella figliola de stu paese. Diciteme 80 2, 9 | te, tutto faciarria~Nenna bella, nella mia~Pe nu vaso, pe 81 2, 9 | RUSINELLA: Bravo! Haje fatta na bella pensata, cagnamme stanza!~ 82 2, 9 | TERESINA: Aggio fatto na bella pensata...~SALVATORE: Ma 83 3, 2 | Cride c’avimmo fatta na bella cosa? Nun te può credere 84 3, 6 | femmena?~FELICE: Sì, da na bella femmena, da na femmena, 85 3, 7 | cantà na canzone accussì bella, che me facette perdere 86 3, 7 | tutto faciarria,~Nenna bella, nenna mia!~Pe nu vaso, La Bohéme Atto, Scena
87 1, 1 | con libro in mano): Che bella cosa! Che versi! Che pensieri! 88 1, 2 | vuje!~SAVERIO: E perdi una bella ragazza e una dote de 500 89 1, 3 | Sissignore, una giovine bella e ricchissima.~TEMISTOCLE: 90 1, 3 | verità?~SAVERIO: Troppo bella. Io la sentirei sempre! 91 1, 4 | FELICE: Avanti, avanti, vieni bella Teresina.~TERESINA (fuori): 92 1, 5 | assai.~CARMELA: Ha fatto na bella sviluppata, adesso si può 93 1, 5 | non potrebbe essere più bella. Tutt’e duje giovene, tutte 94 1, 7 | l’afferra la mano.) Che bella manella (la bacia), che 95 2, 1 | EMILIA: Oh! ma questa è bella, si papà tene a tosse c’ 96 2, 3 | fiori): Aggio fatto sta bella serata. A gente penza a 97 2, 4 | quante sbattute de mane, che bella cosa. Ma tu che faje cu 98 3, 5 | si presta, ma tiene una bella voce però. (Legge:) «Scionard 99 3, 6 | Allegria, site piccerella, site bella, tenite li denare, che ato 100 4, 3 | RODOLFO: Oh! Mimì, mia bella Mimì.~MIMÌ: Son bella ancora.~ 101 4, 3 | mia bella Mimì.~MIMÌ: Son bella ancora.~RODOLFO Bella come 102 4, 3 | Son bella ancora.~RODOLFO Bella come un’aurora.~MIMÌ: Hai 103 4, 3 | il raffronto.~Volevi dir bella come un tramonto.~Mi chiamano 'Na bona quagliona Atto, Scena
104 1, 2| mi chiude il cuore! (Che bella porpa!) (Via.)~CATERINA: 105 1, 3| paese con frusta): Catarina bella...~LUIGI: Catarina nosta...~ 106 1, 3| ambressa e dance na bella nzalatiera de fasule, pecché 107 1, 4| solde, aggio pigliata na bella costata a Rusinella, meza 108 1, 5| Seggono.)~FELICE: (Che bella cosa, no maritaggio... si 109 1, 6| argiento pe l’asprinia, la bella asprinia d’Averza, l’asprinia 110 1, 6| sta venenno.~ACHILLE: (Che bella voce!).~ALBERTO: (E se sape, 111 1, 6| costata... vide quanto è bella. (La vedere.)~RUSINELLA: 112 1, 6| abbasta manco a me, darria na bella sorte a Rusinella. (Ride.) 113 1, 6| Rusinè, io t’aggia da na bella notizia.~RUSINELLA: A me?~ 114 1, 6| RUSINELLA: E se capisce! Oh! Che bella cosa! che bella cosa! mo 115 1, 6| Oh! Che bella cosa! che bella cosa! mo vaco a purtà sta 116 1, 6| destra.)~RUSINELLA: Che bella custata, chesta sicuro è 117 1, 8| proprio piacere... Sunate, na bella cosa!~FELICE: Io?...~ERRICO: 118 2, 5| curaggio!~NICOLINO: E che bella forza!~CATERINA: E isso 119 2, 5| il gesto.)~NICOLINO: Che bella cosa, che sveltezza, e bravo 120 2, 7| anni. Però, vi trovo sempre bella, sempre fresca...~CANDIDA: 121 2, 8| ALBERTO (a Caterina): Bella , dimme na cosa. (Agli 122 2, 9| ringrazio! Me voglio na bella casa, no bello lietto, veste, 123 2, 9| argiente pe l’asprinia — la bella asprinia.~TUTTI (facendo 124 3, 3| che ierisera ne feci una bella distribuzione, o sia, mentre 125 3, 4| Aggio d’avuto tanto che , bella mia. Comme jammo?~RUSINELLA: 126 3, 4| ACHILLE: Ah, bravo! (Che bella cosa!)~ALBERTO: (Avisseve 127 3, 4| aggio accattata, dicene ca è bella assai, io non l’aggio vista 128 3, 7| lo domandate? Ve pare na bella cosa che Errico dopo due 129 3, 8| ALBERTO: Oh, oh, chesta è bella! (Ridendo.)~ERRICO: E ccà 130 3, 8| buono, pecché aggio visto na bella sala, servitori in livrea...~ 131 3, 10| fatto buono, caspita, che bella soddisfazione!).~FELICE ( 132 3, 10| se sposa non è nemmeno na bella cosa, cara Marchesa, è la 133 4, 5| senza na parola, è na bella cosa chesto?~ERRICO: E scusate, 134 4, 8| CICCILLO: Aggio fatta na bella cosa!...~ACHILLE (dalla Lu café chantant Atto, Scena
135 1, 2| finale! Che lavoro! Che bella cosa! Dummeneca che vene 136 1, 3| piano:) Sissignore, è na bella cosa, aggio avuto na bella 137 1, 3| bella cosa, aggio avuto na bella nutizia. È la seconda citazione 138 1, 4| Siede.)~FELICE: (Quanto è bella chesta!). Bravo! Spiritosa.~ 139 1, 4| muove vurria sapé... che bella lezione che aggio pigliato. 140 1, 4| sapere che Giorgetta è la più bella giovine di un paesello della 141 1, 8| E chesta è stata n’ata bella notizia che aggio avuto. 142 1, 9| conosco a buje però... che bella faccia! Puozze campà mill’ 143 1, 11| lire.~FELICE: Bell’onore! Bella figura mme faje cu n’ 144 2, 2| perché avete fatta una bella cosa. ve voglio na 145 2, 3| simpatico, che avesse una bella voce e che cantasse delle 146 2, 5| A Carlo.)~CARLO: (Che bella cosa! Che freschezza! Che 147 2, 8| saccio!~GIACOMINO: ( che bella manera). Noi siamo la coppia 148 2, 9| CARMELA: Avita fatta na bella conquista, avite trovato 'A cammarera nova Atto, Scena
149 1, 1 | truvà vene essa sola. E na bella cosa chesta?~TERESA: E chiano 150 1, 3 | informato, me soinformato... bella cosa nu guantaro, attaccare 151 1, 4 | mia!~ACHILLE (ride): Oh, bella, bella veramente!~PASQUALE: 152 1, 4 | ACHILLE (ride): Oh, bella, bella veramente!~PASQUALE: Ma 153 1, 6 | ce dice, te cride ch’è na bella cosa farla rimmané ccà?~ 154 1, 12 | stu presutto vedite che bella cosa! Io tengo la chiava 155 1, 12 | Pascale sotto la tavula, che bella cosa che sarria... Aspè, 156 1, 12 | prova stu vino, vide che bella cosa!~TOTONNO: Magnifico! 157 2, 1 | Fa segno di salire.) (Che bella cosa, vene!).~ERRICO: 158 2, 5 | Niente, niente!~ALFONSO: (Che bella guagliona, che bocca, che 159 2, 6 | Errico, perché avrete una bella soddisfazione. farò trovare 160 2, 6 | Errico, perché avrete una bella soddisfazione. farò trovare 161 2, 6 | Errico, perché avrete una bella soddisfazione...».~ALFONSO: 162 2, 6 | Che dice? È asciuto na bella strazione?~ACHILLE: (Sì, 163 2, 6 | e 22!). (Gridando.) Una bella soddisfazione! «Vi farò 164 2, 7 | Piange.)~ADELINA: Zia mia bella! (Piange.)~TERESINA: Ch’ 165 3, 2 | pazziato, nce pigliammo na bella carrozza e nce ne jammo 166 3, 2 | diceva a Totonno e aviveve na bella curtellata dinto a la panza! 167 3, 3 | Chesta veramente è stata bella!~ACHILLE: Seh, vuje redite, 168 3, 6 | ccà!~ERMINIA: La vostra bella fata, ha ntiso lo campaniello 169 3, Ult | cammarera nova comme la pensava! Bella cosa! Bella cammarera che 170 3, Ult | la pensava! Bella cosa! Bella cammarera che t’ha proposto Cane e gatte Atto, Scena
171 1, 2| peccato!... S’è rotta sta bella giarra~ NINETTA: Meglio 172 1, 2| da avuto supporta chella bella scena. È vita che se 173 1, 2| addò Miccio. Aggio fatto na bella figura!~NINETTA: E che me 174 1, 2| ascite, ve facite na bella cammenata, e quanno songo 175 1, 3| FELICE: Ah! Neh!... che bella cosa!~LUIGINO: E per la 176 1, 3| ma io la chiammo Fifì. Bella Fifì... Viene ccà Fifì...~ 177 1, 3| Da miezo Palazzo, fuje na bella cammenata!~LUIGINO: E chi 178 1, 4| LUIGINO: Che peccato! Una bella giovine come voi stare sempre 179 1, 4| sujo. Ma è veramente na bella figliola, tene duje uocchie 180 1, 4| aperta!~MICHELE: Tanto che è bella?~LUIGINO: È una cosa rara!~ 181 1, 4| tanta ammuina, la chiamma bella assai, nce va pazzo, appena 182 1, 7| MICHELE: È veramente una bella coppia!~CARMELA: E quanno 183 1, 8| invitate. Hai fatto sta bella figura!~NINETTA: L’hai fatto 184 2, 1| piglià a isso.~BETTINA: Che bella cosa!... Viate a vuje! ( 185 2, 1| truvato na guagliona ricca e bella. Simme rimaste nuje sule, 186 2, 1| te pare... è ricca, è na bella figliola, la facevano stà 187 2, 4| fatto! Chella steve tanto bella. Lasseme vedé lo polso.~ 188 2, 5| nisciuno.~BETTINA: Ma che bella sorpresa! Signorì, non ve 189 2, 5| FELICE: Le purtamme sta bella notizia! Le damme sta bella 190 2, 5| bella notizia! Le damme sta bella consolazione! Ma non pensate 191 3, 1| ride): Ah! Ah! Chesta è bella!~RAFFAELE: E che avimmo 192 3, 5| NINETTA: E comm’è, è na bella figliola?~BETTINA: Eh, accussi, 193 3, 6| ROSINA (ride): Oh, chesta è bella! E addò è ghiuta?~RAFFAELE: 194 3, 12| abbracciati... sarria na bella cosa!~RAFFAELE: Chesto non 195 3, 12| Stateve zitto!...~ROSINA: Che bella cosa, che ommo, a chell’ 196 3, 13| miei, vengo a darvi una bella notizia. D.a Lauretta ha 197 3, 13| Abbraccia Rosina.)~ANTONINO: Che bella cosa! Che bello quadro!...~ ~ La casa vecchia Atto, Scena
198 1, 1| Felice ammore co na bella figliola che s’addà spusà, 199 1, 2| il balcone.)~BETTINA: Che bella cosa, se vede tutto Chiaia.~ 200 1, 3| sinistra.)~CARLUCCIO: che bella guagliona, mannaggia che 201 1, 4| allegro, vuje, e chella bella figliola che v’avite da 202 1, 4| CARLUCCIO: Oh, chesta è bella!~FELICE: Assolutamente aggio 203 1, 7| pazza, e dicisteve: che bella occasione pe me spassà no 204 1, 7| vi siete innamorato della bella Carmela, e cercate tutti 205 1, 9| stessa arte mia.~CARMELA: Bella cosa!...~AMBROGIO: Come 206 1, 9| AMBROGIO: Come s’intende bella cosa? Bellissima cosa! Vint’ 207 1, 11| tanto gentile... siete bella e nòn potete avere un cattivo 208 1, 11| però fatemi baciare quella bella manina...~CARMELA: Signore, 209 1, 11| voi?...~FELICE: Per una bella ragazza, per un angelo...~ 210 1, 12| AMBROGIO: Chesta è na bella stanza... Capisco, soltanto 211 1, 16| LUIGI: Da Roma te porto na bella cosa... Grazie Bonanotte!...~ 212 2, 2| casa.~CARMELA: Oh! Chesta è bella!~BETTINA: Isso ha ditto 213 2, 2| pecché chesta è stata na bella combinazione pe ve spusà 214 2, 2| fatto mi debbo togliere una bella pietra dalla scarpa. Jate 215 2, 3| cioccolattine per la mia bella Carmela. (Dalla tasca del 216 2, 3| fabbricà ncoppa, che più bella accasione, l’ingegnere invece 217 2, 3| atmosferica.~AMBROGIO: (Che bella cosa, che belli parole, 218 2, 3| mostra.)~FELICE: Sicuro, è bella, è allegra.~AMBROGIO: Nce 219 2, 4| servizio col padre della sua bella Carmela, a chestora l’avarrà 220 2, 5| sto prosciutto, vedete che bella cosa. (Mangia.)~FELICE: 221 2, 6| avete comprata voi, è più bella però, ci sono più comodità...~ 222 2, 6| francamente, mi fece una bella impressione, gentile, educato, 223 2, 9| FELICE: Oh, chesta è bella ... e comme faccio... 224 2, 12| pel fondo.)~AMBROGIO: Ma bella mia., dimme na cosa, tu 225 3, 1| PEPPINO: E bravo, che bella cosa, solamente nuje avimmo 226 3, 3| commarella.~FELICE: Commarella bella!... (All’arma de la commarella!).~ 227 3, 4| AMBROGIO: (Oh, chesta sarria bella ... Carmè, non pazzie, 228 3, 5| avetta purtà, e me fa sta bella figura. A la casa non nce 229 3, 5| AGAPITO: Oh, chesta è bella, sapete... vuje fusteve 230 3, 6| dicere, e Carmela poi, la bella Carmela?...~LUIGI: Quale 231 3, 6| Carmela, m’avete nominata sta bella cosa... antipatica, ineducata, 232 3, 8| me sento currivo che na bella piccerella come la signorina 233 3, 9| PEPPINO (ridendo): Oh questa è bella!...~AMBROGIO: Ma si poteva 234 3, 9| Ma si poteva dicere co na bella maniera, scusate chillo La collana d'oro Atto, Scena
235 2, 9| Ah! ah! ah! ah!~Oh! che bella tarantella,~tarantella. 236 2, 10| Brr!... Brr!...~Chella bella mamma~mo salvà ce ...~ 237 2, 12| arruinate~l’abitante ‘e sta bella città.~CICCIOTTO E FELICE: 238 3, Fin| Stella!~Potente, buona e bella!...~Proteggi tutti ognor!!!!~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
239 Un, 4| casatiello ncuorpo. L’arte più bella, più nobile dev’essere tanto 240 Un, 7| sta cchiù no posto... Che bella cosa!... Eppure quanno me 241 Un, 8| che non s’è vista mai. Che bella cosa!~FELICE: Aggio fatto 242 Un, 8| da stà zitto! Ve pare na bella cosa?~IGNAZIO: Oh! Pe chesto 243 Un, 10| vedé, D. Luigì.~LUIGI: Che bella cosa! Sarrà un teatro imponente!~ 244 Un, 11| Nientemeno! Ha da essere bella assai, e te l’hai mparata 245 Un, 11| ragione!~GEMMA: Io steva tanto bella, chiatta, rossa, allegra... 246 Un, 11| quanno Guglielmo tene chella bella scena co la mugliera e li 247 Un, 13| aspettà! La mamma! Ah, quant’è bella chesta parola, è doce... 248 Un, 13| mente... E parla, mamma bella, pecché nun dice niente? 249 Un, 14| ridono): Chesta è stata bella! (Grandi applausi di dentro; 'Nu brutto difetto Atto, Scena
250 1, 1| Sciasciona mia, simpaticona mia, bella mia, sente nu rummore, na 251 1, 4| sposo, jevemo dinto a na bella carrozza tirata da otto 252 1, 6| in verità ti trovo molto bella, molto simpatica. Maestro 253 1, 7| quaccheduno.~FELICE (esegue): Che bella mano! (overo ch’è purposa 254 2, 1| GIANNATTASIO: Ah! Che bella giornata, che bella festa, 255 2, 1| Che bella giornata, che bella festa, che bella cosa! Ah, 256 2, 1| giornata, che bella festa, che bella cosa! Ah, questa sera mi 257 2, 2| nuje. Io aggio priparato na bella surpresa per D. Felice dinto 258 2, 2| giardino, ma na cosa proprio bella.~TOTONNO: E ched’è sta surpresa?~ 259 2, 2| guastano la surpresa. Che bella cosa! (Via.)~TOTONNO: Va 260 2, 5| ALFREDO: Dovrà essere una bella sorpresa per la sposa quando 261 2, 6| andare dentro).~ALFREDO: Bella figliò, avisseve visto na 262 2, 6| lo saje ca sì bona, ca sì bella, simpatica, e io me spiego 263 2, 6| soghiuto de capa. Tu sì bella, simpatica, chistuocchie 264 2, 9| tutt’altro? No, figlia mia bella de papà tujo!~FELICE: (Chisto 265 2, 10| pecché?).~LISETTA: Virginia è bella, ma Paolo è brutto.~FELICE: 266 2, 10| colombella~Come dev’esser bella~Tu che le stai vicino~Baciala 267 2, 10| LISETTA: Uh! Felì, vide che bella serenata! (Va alla finestra.)~ 268 2, 10| Felì, viene a vedé che bella batteria! (Via verso il 269 3, 3| FELICE (agitato): Mamma mia bella, comme faccio! Mannaggia Duje Chiaparielle Atto, Scena
270 1, 1| Nonsignore.~CANDIDA: E bravo, che bella cosa, che bello marito, 271 1, 1| impiego.~CANDIDA: Ah, sì, che bella cosa, bell’impiego... Controllare, 272 1, 3| magnifico, na cosa troppo bella. Sono stato a Monaco. Che 273 1, 3| Felì, io v’aggia na bella notizia, na notizia che 274 1, 3| feci caso, ma teneva na bella barba, na barba accussì.~ 275 1, 3| ridendo): Ah, ah, chesta è bella!... Ma vattenne, famme stu 276 1, 3| mia a Torre Nunziata. Che bella guagliona, 17 anni, na rosella 277 1, 4| Candida): Che orologio, che bella macchina, come va esatto, 278 1, 6| che voi non meritate, così bella, così graziosa. Vorrei riparare 279 1, 7| MICHELE: Ho capito, fu una bella penzata, na penzata scicca, 280 1, 7| che ve vaco a na bella querela.~FELICE: Na querela! 281 1, 7| dette duje sicarre.~MICHELE: Bella cosa, erano tutte e duje 282 1, 7| impiego ha da essere na bella cosa, tutte le dolcezze 283 1, 7| conteme, conteme.~MICHELE: Na bella figliola trasenno nello 284 1, 7| nfaccia!~FELICE: Oh, chesta è bella!... E allora pecché facette 285 1, 8| Signora. (A Felice.) (Che bella figliola, che tipo, che 286 1, 9| FONOGRAFO: Candida, mia bella Candida.~CANDIDA: Mia bella 287 1, 9| bella Candida.~CANDIDA: Mia bella Candida? E chi è?~FELICE: 288 1, 9| eseguono.)~FONOGRAFO: Candida bella... tu... tu. (Tossisce.)~ 289 2, 1| visto mai una donna tanto bella, tanto graziosa come siete 290 2, 2| assai, è na cosa troppo bella.~FELICE: Bravo! Me fa piacere 291 2, 3| mano. (Prende la mano.) Che bella manina, che bianchezza, 292 2, 3| parteva e quanno tornava: Che bella cosa... che paesaggi!... 293 2, 3| te, perché tu sei troppo bella. Dimmi una parola, una sola 294 2, 4| come, con una moglie tanto bella, voi... dovete sapere che 295 2, 6| Insomma, si te pare che sia na bella cosa chello che stai facenno?~ 296 2, 6| rosella de Maggio!~MICHELE: È bella assai?~FELICE: Nu bisciù!~ 297 2, 6| qualcuno.)~MICHELE (guardando): Bella! Bella veramente!~FELICE: 298 2, 6| MICHELE (guardando): Bella! Bella veramente!~FELICE: Che scicche, 299 2, 7| FONOGRAFO: Candida, Candida, mia bella Candida. (Luisella si sorprende 300 2, 7| pare che te lo dicette, bella mia, chisto fuje lo patto. 301 2, 7| come mia moglie.~GILDA: Bella co~sa! E me facite vasà 302 2, 9| subito... Signora. (Che bella figliola!). Cinque minuti 303 2, 9| nello studio.~PEPPINO: (Che bella figliola, trova a chillo 304 2, 9| sangue de Bacco!... Chesta è bella !). (Gilda c.s.) Sicuro, 305 2, 9| vi ho fatto forse una bella impressione? (Gilda c.s.) 306 2, 10| chiasso, e quanno s’è fatta na bella folla de gente, io fo la 307 3, 2| ciardino. aggio portato ma bella pizza doce, che la teneva 308 3, 2| ha fatto e me l’ha fatta bella e bona comme a essa!~CONCETTA ( 309 3, 3| fetta di prosciutto): che bella cosa de presutto, se squaglia 310 3, 3| mporta a me! Ah, sarebbe bella chesta, isso la rrobba se 311 3, 3| luntano de la mugliera... bella cosa, e pecché? Pecché chillo 312 3, 4| staje, sempe bona, sempe bella, sempe cchiù aggraziata! 313 3, 4| io stesso. (Esegue.) Che bella manella, che bianchezza... 314 3, 4| tanto spruceta cu me, na bella guagliona comme si tu, ha 315 3, 8| saparranno lo fatto, e facite sta bella figura, addò jate a mettere 316 3, 8| cu mmico, aggio fatta na bella pensata.~ROSINA (uscendo): 317 3, 9| scegliere chesta mugliera, bella, bona, e di cuore.~CONCETTA: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
318 1, 2| ma me pare che non sia na bella cosa pe nu giovene c’ha 319 1, 3| ca li marite so’ tutte na bella cosa, nce ne starranno de 320 1, 4| degli envelopp cu quacche bella curona nfaccia, haje capito?~ 321 1, 4| lo veglione? (Pausa.) Che bella pensata, nce jammo nuje 322 1, 4| uocchie.~LUCIA: Farrisse na bella figura. Lassa a me... 323 1, 4| osservando): Bravo! Che bella corona!~GIULIETTA: Ma io 324 1, 4| GIULIETTA: Aggio fatto na bella penzata, stasera quanno 325 1, 5| venuto nu servitore cu na bella livrea, m’ha dato na lettera 326 1, 5| venuto nu servitore cu na bella livrea, e m’ha ditto: Date 327 1, 5| nzieme cu D. Michele. (Che bella penzata, si m’accompagnasse 328 1, 5| mbrelle...~PEPPENIELLO: Tiene bella figliò. (Le gli ombrelli.)~ 329 1, 6| purtata nu servitore cu na bella livrea, m’ha ditto che l’ 330 2, 1| campanello.)~ ~GIOVANNI: Che bella nottata, che signure cu 331 2, 1| assettà.~MICHELE: Trase, trase bella mia.~MARIETTA: Cameriere, 332 2, 1| MICHELE: Mamma mia, che bella cosa, e chi c’era stato 333 2, 1| venì lo friddo; ma è na bella guagliona però, D. Errico 334 2, 5| nel n. 4.)~MICHELE: che bella maniera che tene chisto... 335 2, 5| Muolo de lo Serraglio, è na bella passiata. (p.a.)~ ~ 336 2, 9| lasciatemi prima vedere la vostra bella faccia. (Giulietta fa segno 337 3, 4| stammatina nce facimmo na bella fellata (e mannaggia l’arma 338 3, 5| portate nu servitore cu na bella livrea.~ROSINA: Ma comme 339 3, 6| aggio cagnato voce tanto bella.~ERRICO: Credive tu, ma 340 3, Ult| ah, ah! Avite fatta na bella conquista.~ROSINA: Veramente È buscìa o verità Atto, Scena
341 1, 1| io faccio l’amore co na bella figliola che ogge stesso 342 1, 5| damme n’abbraccio, cara, bella cianciosa...~LUCIELLA: E 343 1, 5| magnifica cammera, tanto bella acconciata, co divane, segge 344 1, 5| segge ndurate e ncoppa a na bella poltrona pare che nce steva 345 1, 7| mio.~BARTOLOMEO: Sì, sì, bella figliò, primma de tutto 346 1, 7| non è propriamente questo, bella figliola mia: devi sapere 347 1, 8| uomo? Ma perché? E ci è più bella cosa del matrimonio? C’è 348 1, 8| nnanze a no principe. Che bella cosa... Io le do trenta 349 1, 9| tutto è pronto: la tavola è bella e apparicchiata. Li maccarune 350 2, 2| Bartolomeo): Chesta è buscia bella e bona.~FELICE: Sicuro, 351 2, 5| fissamente: alla fine in una bella giornata, il birbante mi 352 2, 7| ah,... Questa sì che è bella...~AMALIA: E ride...~BARTOLOMEO: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
353 1, 4| parole): Grazie, grazie, mia bella baronessina, è tutta vostra 354 1, 5| a Rosina): Iammoncenne, bella figliò.~ROSINA: Neh Barò, 355 1, 7| questa sera proprio state più bella del solito. (Le bacia la 356 1, 8| PULCINELLA: Volite parlà de na bella cosa che nce facimmo 4 risate?~ 357 2, 1| mettere paura. (A Nannina:) Bella figliò, lo Barone nce sta? ( 358 2, 2| m’accomparette nnanze na bella figliola tutta vestuta janca, 359 2, 3| a sulo, guarda come sta bella. Quest’altro me l’ha dato 360 2, 4| Gli prende la mano.) Che bella mano che ci avete, (com’ 361 2, 5| Bravo, bravo, ho inteso una bella cosa. (Facendosi avanti.) 362 2, 5| Bravo, facite veramente na bella cosa, ve spusate a na vecchia 363 2, Ult| Possibile!~PULCINELLA: Uh! Che bella cosa! aggio pigliato. (Ballando.)~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
364 1, 1| Virgì vulimmo ascì?... Na bella cammenata, te farrà bene, 365 1, 1| farrà bene, sì? Neh, chella bella e bona me dice: esco cu 366 1, 1| distratta, vede na cosa bella, le piace e se l’accatta. 367 1, 2| Come! Ho fatto male? oh, bella, è un giovane distinto...~ 368 1, 3| vedovo, solo, amai un’altra bella donna, che in seguito sposai. 369 1, 6| tutto nzieme, ma proprio bella e bona...~CONTE: Ch’ha fatto?~ 370 2, 3| Siede.) Ogge staje proprio bella. Sì n’angelo, na fata, che 371 2, 3| mani.) Io ti consacro o bella quel brio che ancor mi avanza... 372 2, 4| avvelenà! E la chiamate bella, dolce cotesta vita? Ah, 373 2, 5| tu si faje lu stesso sei bella e rovinata! Il male a te 374 2, 5| che fa buono, e ch’è na bella cosa! All’ultimo, essa è 375 2, 6| ccà?~VIRGINIA: (Chest’è bella, Cuncetta me piglie veramente 376 2, 8| giuvinotto mio da chella bella nenna, che d’angelo ha da 377 3, 1| marito... Ma ti par cosa bella, andare ora alla pista insieme 378 3, 2| che diceva... Con tanta bella grazia; da voi che pretendeva? « 379 3, 4| mi sciacco!~CONTE: Bravo! Bella figura... Bravissimo? E 380 3, 7| Che dice!).~PAPELE: (Che bella faccia tosta!).~DOTTORE: 381 3, Ult| CONTE: Ma si.~PAPELE: Che bella cosa!~DOTTORE: Non sarà 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
382 1, 1| servire.~ERSILIA: Va, va, bella figliola.~ANTIMO: Buongiorno 383 1, 1| ERSILIA: Carmè, quale più bella occasione di questa?~CARMELA: 384 1, 1| CONCETTA: So’ io.~ERSILIA: Ma bella mia, come te vene ncapo 385 1, 2| casa.~ERSILIA: Ah! Chesta è bella!~MARIETTA: Ersì, e tu che 386 1, 5| Miopia? Chesta è cechia bella e bona.~ALESSIO: Cambiati 387 1, 7| faccio? Statte, m’è venuta na bella idea.~CONCETTA: Guè, Felì, 388 2, 5| MARIETTA: Overo parite bella, signori.~TIMOTEO: Chesta 389 2, 7| figliastra?~FELICE: Ah! La trovo bella, un bel pezzo di figliola. ( 390 2, 8| mette la mano in tasca): Bella figliò, pigliate lo prezzo 391 2, 10| Concettella. (Va alla porta.) Bella figliò... bella figliò... 392 2, 10| porta.) Bella figliò... bella figliò... Concettè? E ccà 393 3, 1| consolarme guandanno sta bella faccella toja. (Si ode il 394 3, 1| compassione di me. Carmela bella Carmela cara, Carmela mia. ( 395 3, 2| VINCENZINO: Oh, chesta è bella. Basta Federì, io te lasso.~ 396 4, 4| ERSILIA: (Aggio fatta na bella penzata, pe me vendicà de 397 4, Ult| da la faccia, e chi tene bella faccia tene bello core!... ( Gelusia Atto, Scena
398 1, 3| della città.~GESUMMINA: No, bella cosa che avive sceveta. 399 1, 7| piccerella? Oh! comme s’è fatta bella, evviva veramente! (La carezza.)~ 400 2, 3| Oh! L’amore, è una gran bella cosa! La più grande felicità 401 2, 3| voi lo amate, perché siete bella, graziosa, e soprattutto 402 2, 5| Sì, ma parliamo di noi, bella Giulietta. (Le bacia la 403 2, 5| comodi vostri, sapete... Bella figura che nce aggio fatta! 404 2, 6| dico la verità, tu tiene na bella casa.~ASDRUBALE: Te piace?~ 405 2, 6| munno. Ah! è proprio na bella cosa! Che vuò che te dico, 406 2, 8| eh! Comme te pare? è una bella ragazza, , graziosa, simpatica. 407 2, 8| simuliamo per poco). E così, bella Rosina, che cosa ne dite 408 2, 11| l’ammore co tte! Sì, bella mia, a ciente mane, pecché 409 2, 11| detto?~ROSINA: M’ha ditto: bella Rosina, il nostro matrimonio 410 3, 3| rialo?~NICOLINO: che bella addimanna! Sicuro.~PULCINELLA: 411 3, 4| assaje! Che bell’aria, che bella cosa!~ASDRUBALE: E la loggia?~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
412 2, 4| pensieri?... Vide ccà che bella coppia parene fatto l’uno 413 2, 4| come le altre, anzi più bella di te! Ma tu, uno che t’ 414 3, 7| curaggio de lassà a chella bella figliola, tu guarda llà: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
415 1, 3| Vattenne, ignorante, stupido! Bella figliò, che state facenno 416 1, 3| che fa dinto.~FELICIELLO: Bella figliò, jatevenne, non le 417 1, 3| date retta.~PULCINELLA: Bella figliò, non ve ne andate, 418 1, 3| diciarrisseve quanto sì bella a me, io ve diciarria quanto 419 1, 3| pelfondo.)~PULCINELLA: Quant’è bella... (Buttandosi sul letto 420 1, 4| vojo per essere fatta na bella composta.~PULCINELLA: Ah, 421 2, 2| ANASTASIA La nnammonata è bella e trovata. ( nce lo dico 422 2, 2| vuje. (Ride.) Facevamo na bella coppia... Io soguaglione 423 2, 7| chesta è la mia.~PULCINELLA: Bella, acconcia, sciasciona mia. ( 424 2, 7| Nennella de sto core. Che bella scena che è chesta. vaco 425 3, 8| anne che te somarito, bella rosecarella mia. (Bacia 426 3, 9| la capo.~ANSELMO: che bella maniera! (Entra dall’altra 427 3, 11| Niente, niente, Peppenella bella, io pe tanto aggio fatto 428 3, Ult| caro.~PEPPENELLA: Mammà mia bella bella...~FELICIELLO: D. 429 3, Ult| PEPPENELLA: Mammà mia bella bella...~FELICIELLO: D. Asdrù, Madama Sangenella Atto, Scena
430 1, 2| FELICE: Chesta è stata na bella sorpresa che m’avite fatta.~ 431 1, 2| volevo dire... Ohi che bella sorpresa che v’aggio fatto.~ 432 1, 2| Chesto sì.~TERESINA: (Che bella faccia tosta!). Come, tu 433 1, 2| E perché?~PASQUALE: Oh! Bella! Pe nu poco de conversazione 434 1, 3| FELICE: Perché ho visto una bella signora, un bel pezzo di 435 1, 5| tiene un’innamorata, che bella cosa, che delizia, e allora 436 1, 7| mia cara, staje qua? Che bella sorpresa ca nc’è fatta. 437 1, 7| PASQUALE: Oh! Chesta è bella! Vuje ve faciveve strascenà 438 1, 8| PASQUALE: la verità, che bella cosa! Che bellezza di pesci.~ 439 1, 10| consiglio? (E chesta è na bella combinazione pe me. Si io 440 2, 1| Clarinet, vi ho scelta una bella camera spaziosa, ariosa, 441 2, 1| il golfo, insomma la più bella camera dell’albergo.~LISA: 442 2, 1| questa. Canzonettista! Che bella cosa! E dire che un tempo 443 2, 2| moro. Ah! (Sospira.) Che bella cosa, abbracciare una canzonettista. 444 2, 3| Precisamente.~MIMÌ: Che bella combinazione, facitelo trasì, 445 2, 4| pizzeche!~LISA E MIMI: Chesta è bella!~SAVERIO: Ogge è stato l’ 446 2, 5| Saverio e via.)~ROSA: È na bella cammera chesta.~SAVERIO: 447 2, 6| marito viene con la sua bella?~FELICE: Proprio ccà. Io 448 2, 6| Avite fatto proprio na bella penzata. E si le campanielle 449 2, 9| esempio pure è stata na bella cosa, dire alla cameriera 450 2, 13| NICOLINO: Oh! Chesta è bella, nce stanno le campanielle 451 3, 3| ritirato, è stato con la sua bella.~MIMÌ: No, signora, voi 452 3, 3| TERESINA: Oh! Questa è bella! (Ride.)~MIMÌ: No, questa 453 3, 5| Vi pare c’avite fatto na bella cosa?~MIMÌ: C’aggio fatto?~ Lu marito de nannina Atto, Scena
454 1, 2| Acqua! Nannina mia figlia, è bella quanto mai, sissignore bella 455 1, 2| bella quanto mai, sissignore bella assai, ma non tiene più 456 1, 4| Eccomi qua. Questa è la più bella giornata della mia vita. 457 1, 5| strofinazione de pomata de bella donna, po’ me mettettere 458 1, 5| Si mantiene sempre così bella, così fresca?~NICOLA: Eh, 459 1, 6| certamente non vi può mancare una bella figliuola.~FELICE: Oh, questo 460 1, 7| araccomanno de preparà na bella tavola. Non te scordà de 461 1, 7| torna, m’ha ragalato pure na bella coppola... che s’ha da , 462 1, 7| lira pedono.~BIASE: ( che bella cosa).~CICCILLO D. Nicola 463 1, 7| primaporta a sinistra.) Che bella cosa. (Entra nella detta 464 1, 10| mollechelle.~CICCILLO: Avete una bella coppola, ve l’avete comprata?~ 465 1, 10| .~CICCILLO: Mi piace è bella assai.~NICOLA: è capitata 466 1, 10| vengono gente a mangiare fa bella, capite. A proposito io 467 1, 10| D. Nicò, aggio avuta na bella soddisfazione. Sapete chi 468 1, 11| credete che avete fatta una bella cosa?~BERNARD: Ma niente 469 1, 11| male che facevate... che bella discolpa... ma il male che 470 2, 1| stammatina ho fatta una bella cosa. Sono andato al palazzo 471 2, 2| mi piace.~NICOLA: Basta, bella , tu sai perché ti ho 472 2, 7| Papà, t’aggio da vedé na bella cosa. (Felice esce appresso 473 2, 9| A voi questa vi pare una bella cosa? Io invece lo chiamo 474 3, 3| Celestì, avimmo avuta na bella soddisfazione.~FELICE: Ma 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
475 1, 2| comme te pare?~ALFREDO: No, bella... una sola difficoltà è 476 1, 2| gente... hanno fatto na bella figlia, e le danno pure 477 1, 3| nun vularria .~FELICE: Bella mia... (io nun te l’aggio 478 1, 4| Stringendogli il polso.) Bella salute!~ALFREDO: Eh! Non 479 1, 5| dicere quacche cosa a na bella figliola comme site vuje... 480 1, 5| niente. (La prende per mano.) Bella manella... fusa... bianca... ( 481 1, 6| verità, non mi ha fatto na bella impressione.~ALFONSO: Me 482 1, 6| addò può truvà meglio... è bella, è ricca, è femmena c’ato 483 1, 11| nun se po~ALFREDO: Sarebbe bella, obbligarvi.~FELICE: A 484 2, 3| macchiano.~FELICE: Comme staje bella Errichetta mia, me pare 485 2, 3| entusiasta): Bravo! Che bella parola! (A Giulio:) Tu per 486 2, 3| CONCETTA: Sciù, nun era pur’io bella e fresca.~GIULIO: Nun me 487 2, 4| bicchiere ncaggio posto na bella cartuscella d’oppio e po’ 488 2, 9| che mio genero ha avuto la bella idea d’invitarve.~RACHELE: 489 2, 10| troppo.~GIULIO: E liegge bella mia... liegge... se no tu 490 2, 11| CRESCENZO: E quale più bella occasione allora, cornpratevella 491 3, 3| diciarisse se io te desse na bella notizia... na gioia insomma.~ 492 3, 4| veco che vuje tenite na bella proprietà.~CRESCENZO (modesto): 493 3, 4| TERESINA: No, veramente bella, io nce restarria sempe.~ 494 3, 5| tutte le comodità... divisa, bella, ariosa... e lo giardino... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
495 1, 1| fenute.~TORE: Eh, che bella manera de ambressa... 496 1, 1| .~TORE: Teh, vide che bella cosa... tiene ccà. (Gli 497 1, 4| IGNAZIO: Chisto pure è na bella capa!~MARCHESE: Ma che diavolo 498 1, 5| miettatence tu ca sì na bella bestia.~TORE: Signor Cavaliere, 499 1, 5| Aspettate... m’è venuta na bella idea.~CARLINO: Sentiamo.~ 500 1, 5| mmiezo a la piazza!~TORE: Che bella idea! Me pare quasi impossibile


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License