1-500 | 501-966
(segue) Miseria e nobiltà
    Atto, Scena
501 1, 3| GIOACCHINO: Oh! Questo è certo, è buono che frusciate voi qualche 502 1, 5| lattuca, e nu litro de vino buono, me voglio cunzulà!~PUPELLA: 503 1, 5| nturtiera, e due litre de vino buono... Nce vulimmo addecrià!~ 504 1, 5| ntortiera e due litre de vino buono. Facite ampressa, jammo, 505 1, 6| Chillo è nu signore tanto buono, che me canosce da tanto 506 1, 6| mporta, Felì.~FELICE: Va buono nun te n’incaricà, stasera 507 1, 6| manera!...~CONCETTA: Ha fatto buono che se n’è ghiuto!... Povero 508 1, 7| suggetto a tte!~PASQUALE: Va buono, fernitela!~FELICE: Mannaggia 509 2, 1| belli patre e mamme!... Va buono, Peppeniè, nun te ne incaricà, 510 2, 1| sì na bestia, tu non sì buono a niente, vattenne fora!~ 511 2, 1| pel fondo.)~GAETANO: Va buono, te voglio vedé io lo 512 2, 1| signor Bebè».~GAETANO: Ah, va buono, chisto è il signor Bebè... 513 2, 1| Capite?).~GAETANO: (Va buono, aggio capito!). Sissignore, 514 2, 1| lo mese, si se porta buono l’avanzammo pure...~VICIENZO: 515 2, 1| te te n’ha da afferrà uno buono!... Vattenne ca nun aggio 516 2, 1| pranzo pe dudece. Pure è buono che vene l’avvocato mio 517 2, 3| famiglia, nun vedarrieno buono stu matrimonio, pecché io 518 2, 4| dico tutte cose.~GEMMA: Va buono, pe vattenne, nce penz’ 519 3, 3| ammore.~GAETANO: Ah, va buono, aggio capito!...~VICIENZO: 520 3, 5| Grazie, signore. Quante siete buono!~PASQUALE: (Uh! Luisella!).~ 521 3, 8| Luisè!... Vattenne co lo buono, pecché si te ne vaje 522 3, 8| mai niente; e si vuò buono, fa lo lietto a la signora, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
523 1, 2 | mmico nun ce staje cchiù buono pecché te sì rimbambito.~ 524 1, 4 | essa a 25 anne rifiutaje nu buono matrimonio, nun fascette 525 1, 6 | È tanto educato, tanto buono. Accussì ce parlate e combinate. ( 526 1, 7 | MICHELE: Bona nottata. Statte buono cumpà.~CONCETTA: Bona notte 527 2, 1 | per voi.~PEPPINO: Troppo buono signore.~MICHELE: Addò avimma 528 2, 3 | a me nun me piace, e fai buono si nun la tratte cchiù.~ 529 2, 3 | passato, nu guajo bello e buono. No, ma io scrivo lo francese 530 2, 8 | voltatevi, vuje state vestuto buono, facitelo vuje.~PEPPINO: 531 3, 1 | chiuse da dinto, e è buono che aspettate nu poco, si 532 3, 1 | niente.~NINETTA: Sì, dice buono, è meglio accussì pe 533 3, 5 | pe capriccio. Non dico buono?~FELICE (dopo pausa): Ah, 534 3, 5 | Quanno nce simme nformato buono, quanno avimmo visto ch’ 535 3, 5 | grazie, grazie, quanto site buono. Allora nce vedimmo dimane, 536 4, 2 | scetà.~FELICE: Haje fatto buono.~NICOLA: Nun ha voluto aspettà.~ 537 4, 3 | NICOLA: Ah, facite proprio buono, accussì pare che stammo 538 4, 5 | ghiuto.~FELICE: Avite fatto buono. (Io dico che sarria meglio 539 4, 5 | meglio che ve ne jate co lo buono, si no ve ne fate malamente, 540 4, Ult | n’ata vota.~MICHELE: Dice buono. Concè, è meglio che stammo 'A nanassa Atto, Scena
541 1, 1| avista da piglià, facette buono io che te lassaje e me ne 542 1, 4| te veco chiaro, te veco buono.~GIULIETTA: Io sono l’angelo 543 1, 5| l’angelo l’aggio fatto buono?~PASQUALE: E comme se puteva 544 1, 6| GIULIETTA: Oh, siete troppo buono, caro zio.~CESARE: Voi già 545 1, 6| figlia, l’aggio proposto nu buono matrimonio, nu bravissimo 546 1, 6| GIULIETTA: Oh, grazie, troppo buono.~CESARE: E sapete perché 547 1, 6| GIULIETTA: Quanto siete buono, ma no, sono io che debbo 548 1, 10| era n’ato me puteva nquità buono.~ ~ 549 2, 4| buffè.~NICOLA: Sì, dicite buono, a me faciteme stà lontano 550 2, 8| CESARE: Mogliereta? Ha fatto buono! Chello che fa, fa tutte 551 2, 8| venuto ad avvisà, aggio fatto buono?~FELICE: Haje fatto buono, 552 2, 8| buono?~FELICE: Haje fatto buono, ma chella è arrivata primme 553 2, 11| jevo certo.~PASQUALE: Va buono! Felì; se vede che non l’ 554 2, 12| Ride.) Ma non... eh, va buono sì... (Via per la comune.)~ 555 2, 12| comune.)~FELICE: Eh, va buono... che bello tipo!~CESARE ( 556 2, 12| Possibile... haje visto buono?~SALVATORE: Era essa, proprio 557 2, 12| proprio essa!~CESARE: Va buono vattenne. (Salvatore via.) 558 3, 1| de Felice, le sunaje nu buono pacchero, me pare che nce 559 3, 1| è bella, sta ricca, e nu buono matrimonio non le mancarrà; 560 3, 1| guajo!~ERRICO: Sì dicite buono, vaco e torno subeto, non 561 3, 1| marito, lo truvaje troppo buono, si era n’ato, m’avarrie 562 3, Ult| palazzo).~FELICE: (Zitto, va buono, fallo trasì).~CICCILLO ( Nina Boné Atto, Scena
563 1, 1| visto ancora nu marito tanto buono, tanto affezionato comme 564 1, 1| Vedite che animale, facette buono che murette. Ah! Si teneva 565 1, 3| pure mercoledì, ricordate buono! Felice pe regola toja, 566 1, 4| domando a voi, pe nu buono mazzetto che nce ?~ACHILLE: 567 1, 4| di giorno.~ERRICO: Diceva buono io che t’aggio visto.~ACHILLE: 568 1, 7| poco.~LUISELLA: E facite buono, site figliola, spassateve, 569 1, 7| Stazione.~VIRGINIA: Dice buono, jammo! (Via con Rosina 570 1, 10| della simpatia.~NINA: Troppo buono! E intanto sono sei sere 571 2, 4| sposo.~ERRICO: E facite buono.~ORAZIO: Jammo a marenna 572 2, 4| signore.~ERRICO: Quanto site buono. (Viano.)~ ~ 573 2, 5| Me lo beco io, statte buono, nun aggio bisogno de te, 574 2, 6| bella.~NINA: Vuje pure state buono.~ORAZIO: Eh! Non c’è male. 575 2, 6| fa piacere, basta ch’è nu buono giovine. Che arte fa?~NINA: 576 2, 9| bellezza, ma pe tené nu marito buono, fedele. Tu me diciste, 577 2, 15| allegramente, maritete sta buono, eccolo ccà.~FELICE: Sì, 578 3, 2| scuorno tujo, rifliette buono.~ROSINA: Oh! Errì lassame 579 3, 2| calmate e cerca de riflettere buono a chello che staje facenno.~ 580 3, 2| ROSINA: Aggio riflettuto buono e sodecisa, aggia cantà, 581 3, 9| a sinistra.)~ACHILLE: Va buono, jammo dinto, venite cu 582 3, Ult| pecché si no Sinneco e buono ve faccio na querela.~ELEUTERIO: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
583 1, 4| Grazie tanto, sei troppo buono.~SAVERIO: è dovere, Illustrissimo, 584 1, 4| che si beve qua, è tanto buono.~SAVERIO: Se è buono, addiventa 585 1, 4| tanto buono.~SAVERIO: Se è buono, addiventa più buono mmocca 586 1, 4| Se è buono, addiventa più buono mmocca a vostra Eccelllenza.~ 587 1, 4| Eccelllenza.~CICCIO: Se è buono, è buono mmocca a te, mmocca 588 1, 4| Eccelllenza.~CICCIO: Se è buono, è buono mmocca a te, mmocca a me, 589 1, 8| tenimmo. Se la volete nu buono bicchiere di vino ve pozzo 590 1, 8| piano): Aggio capito, va buono. (Forte:) Lo sinneco?~PASQUALE: 591 1, 8| se chiamma. Avite visto buono, neh, cumpà?~PASQUALE: Comme, 592 1, 8| SAVERIO: Sicuro, dicite buono.~PASQUALE: Jammo, compà, 593 1, 9| niente, grazie, troppo buono. Stavo parlando con mia 594 1, 10| francamente ca tiene nu buono bicchiere de vino.~SAVERIO: 595 1, 10| cosa in capa!~CICCIO: E va buono! (Apre la lettera e legge:) « 596 2, 2| abbracciato uno zio così buono e così affezionato. Quando 597 2, 5| sedia.)~PROCOPIO: Troppo buono, grazie. (Siede.)~CICCIO: 598 2, 5| Giacché voi siete tanto buono, ma fate nu piccolo bigliettino 599 2, 6| sta occupato.~ALFONSO: Va buono, vattenne.~CONCETTELLA ( 600 3, 3| Nu poco de vento sempe è buono. (Esegue.)~ANGIOLA: Io non 601 3, 4| ANGIOLA: No!~PROCOPIO: Sempe buono. (Esegue.)~CICCIO: Chella 602 3, 5| Concettella:) Hai fatto buono che me l’haje ditto. 603 3, Ult| per uno!~FELICE: Ah, va buono! Noi siamo fratello e sorella Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
604 Un, 1| ppigliarria? ca chillo spenne buono. Nun nce soghiurnate che 605 Un, 2| PASQUALE: D. Cornè, parla buono, si no te faccio trasì lo 606 Un, 4| ncastagna.~LAURA: Sarria buono, mme levarria stu pensiero.~ 607 Un, 6| mia, s’arriva cchiù co lo buono ca co lo ttristo.~MARIANNA: 608 Un, 6| Vuje qua tristo, vuje qua buono mme jate dicenno, chillo 609 Un, 7| incarricate; pensate a preparà nu buono complimento. Lo nepote vuosto 610 Un, ult| carattere, e lo faccio addeventà buono, e amoruso, io ve vularaggio Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
611 1, 2| Non po essere.~CICCIO: Va buono meh, tiene ccà, cheste so 612 1, 2| CICCIO: Dico 10 lire va buono. Tiene, 3 lire e meze. ( 613 1, 3| li zeppole, ma papà dice buono, in mezzo a la strada non 614 1, 5| restituiva.~EUGENIO: Va buono, cheste so’ le solete chiacchiere 615 1, 5| rovina a n’ommo.~LUIGI: Va buono, chesto e comme la pienze 616 1, 5| nce vengo, non me sento buono.~EUGENIO: Te miette paura 617 1, 5| pecchesto, proprio non me sento buono stammatina.~EUGENIO: Allora 618 1, 5| la piglio io?~EUGENIO: Va buono te dongo duje solde. ( Viano 619 1, 8| CHIARINA: Sì, sì, dicite buono.~GAETANO: Uh! Lo vedite 620 1, 9| CRISTINA: Sì, sì, decite buono.~FELICE: Vuje avite da partì 621 1, 9| li 7 e meze.~FELICE: Va buono, tornate quanno volite vuje.~ 622 2, 1| incarricà che io te rialo buono, aggio ditto nfaccia a lo 623 2, 3| lettera. Ah! La commara, va buono vattenne. (Legge:) «Mia 624 2, 3| assieme. La commara dice buono però... si doppo sposato 625 2, 6| vota. (Felice ripete.) Va buono, ma vuje avite da sta presente 626 2, 7| guardaporta. Aggio fatto buono?~FELICE: Hai fatto male.~ 627 2, 8| chella parte, da ccà non sto buono?~CICCIO: Tene li catarattele 628 3, 1| bottiglie de sciampagna buono.~GAETANO: Chello scicco, 629 3, 1| scicco, io tengo sciampagna buono assaje, lassate a me, 630 3, 3| chisto lo conosco, è tanto de buono core, cercate de commuoverlo). ( 631 3, 4| avite ditto ch’aggio fatto buono.~FELICE: Ho finto, ho finto, 632 3, 5| preso.~EUGENIO: Oh, troppo buono. (Chisto chi sarrà).~GAETANO: ( 633 3, 6| aggio da afforza . Va buono abbasta che te la spuse La nutriccia Atto, Scena
634 1, 3| nutriccia.~CONCETTA: Oh! va buono... scusate si m’aggio pigliato 635 1, 5| stu carattere sarrìa nu buono giovine.~PEPPINO: Comme 636 1, 6| casi, il latte dev’essere buono.~RAFELE: Ed è buono, non 637 1, 6| essere buono.~RAFELE: Ed è buono, non dubitate.~ERNESTO: 638 2, 2| figliò, sta trattoria tene nu buono padrone, e non fallisce, 639 2, 3| bella cosa!). Haje fatto buono, così non potranno suspettà... 640 2, 4| truvà semp’io... statte buono... vattenne! (Pepp. via.) 641 2, 6| vattenne ca io me saccio buono regolà.~FELICE: Nun te ne 642 2, 6| LISETTA: Si capisce, dicite buono, e da dimane in avanti lo 643 2, 6| LISETTA: Grazie, troppo buono.~PEPPINO: Felice notte, 644 2, 6| torna.)~LISETTA: Va, statte buono, buonanotte.~FELICE: (Nce 645 3, 3| piacere! nun staje cchiù buono ccà, è meglio ca te ne 646 3, 5| pare?)~CONCETTA: (Si, va buono, ma sosempe chiacchiere!).~ 647 3, 5| sbarianno!)~CONCETTA: (Eh! Va buono!).~FELICE: Già, sto sbarianno... 648 3, 7| stato sempe nu sbruffone, sì buono sule a caccià calunnie.~ Lu Pagnottino Atto, Scena
649 1, 2| avè a paura, chillo è nu buono giovene.~RITA: Ma comme, 650 1, 4| ca tu mbruoglio bello e buono, e co la scusa de la lingua 651 1, 5| Sperammo che tutto riuscisse buono, ma quanno s’è miso lu cumpare 652 1, 6| cu vuje, sarrìa proprio buono... n’avarrisseve piacere?~ 653 1, 7| uommene e po’...~PORZIA: Va buono Rocchetiè, non me mettere 654 2, 3| ne jette da ccà bello e buono?~PEPPE: I medici l’hanno 655 2, 4| comme te pare?).~PEPPE: (Buono, buono, lu colpo è fatto).~ 656 2, 4| te pare?).~PEPPE: (Buono, buono, lu colpo è fatto).~FLAMINIO ( 'No pasticcio Atto, Scena
657 1, 1| birbante! E me fa tanto lo buono, tanto l’affezionato e papà 658 1, 2| bene, o me la danno co lo buono, o socapace de qualunque 659 1, 2| Uommene uommene! Faccio buono io che nun ne voglio proprio 660 1, 3| nun saccio si aggio fatto buono che l’aggio fatto trasì 661 1, 4| cammarera. Tu comme staje, staje buono?~FELICE: Eh, non c’è male.~ 662 1, 4| Vattenne che nun te ricuorde buono.~FELICE: Giovanni statte 663 1, 5| ragione, ve credite che facite buono?~PASQUALE: Se capisce che 664 1, 5| PASQUALE: Se capisce che faccio buono, che m’haje pigliato pe 665 1, 8| vuliveve , chisto era lo buono giovene che aviveve truvato, 666 2, 1| MARIUCCIA: Chisto è lo buono giovene, c’avite dato a 667 2, 7| GIOVANNINO: Ah già dice buono, mannaggia l’arma soja!~ ~ 668 2, 8| e vengo.~GIOVANNINO: Va buono, aggio capito, ma addò avimma 669 2, 8| conservali tu.~GIOVANNINO: Va buono, allora nce vedimmo a la 670 2, 8| FAUSTINA: Allora statte buono, nce vedimmo stasera. (Per 671 3, 3| criatura.~FELICE: Tu diciarraie buono, ma io me metto paura, tu 672 3, 4| FELICE: Ah! Ho capito. Va buono po’ se ne parla. (Si sente 673 4, Ult| cunosco. E allora ha da essere buono!~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine Pazzie di carnevale Atto, Scena
674 1, 1| Starnuta.)~CARMENIELLO: Va buono D. Aniè, non ne parlammo, 675 1, 2| lo trovate.~ANIELLO: Va buono, femimmola , non ne parlammo 676 1, 2| PAPELE: Ah? Neh? è stato buono che me l’avite avvisato.~ 677 1, 3| Indica a destra.)~CAMILLO: Va buono, li faccio vestere e 678 1, 3| auto ppoco venimmo, statte buono. D. Aniè a rivederci.~ANIELLO: 679 1, 3| satarnutare.)~CAMILLO: Va buono, aggio capito. (Via.)~CARMENIELLO: 680 1, 5| che s’ha da , tu non sì buono a niente.~CICCILLO: Ma che 681 1, 5| tavola lloro.~ERNESTO: Va buono, stammatina faccio correre 682 1, 5| tu sì na bestia, non sì buono a niente!~CARMENIELLO: Ma 683 1, 6| saccio che pateto guadagnava buono, non t’ha rimasto niente?~ 684 1, 6| statevi zitto!~CARMENIELLO: Va buono, jatevenne mo.~PAPELE: Sì, 685 1, 7| na maschera!~CICCILLO: Va buono Alè, non ne parlammo cchiù, 686 1, 7| VIRGINIA: Grazie, troppo buono.~CICCILLO: Niente, per carità, 687 1, 8| queste ragioni.~CAMILLO: Va buono Alè, sono giornate di allegria, 688 2, 1| vorria dicere...~CICCILLO: Va buono, aggio capito, secondate 689 2, 2| ALESSIO (prende la tazza): Va buono, jate a arricettà la cammera.~ 690 2, 2| Siente ccà Manié... sienteme buono, e rispunneme a dovere.~ 691 2, 3| fa piglià collera che è buono pe te. Oggi presentemente 692 2, 3| cattiva riuscita. Alessio è no buono ommo, è no scemone, te lo 693 2, 4| Sangue di Bacco, chisto è no buono affare, non me lo faccio 694 2, 5| Credo che faccio nu buono affare, si nce simme de 695 2, 5| disperandosi.) (Eh! Io sobuono buono, ma guai quando non 696 2, 5| disperandosi.) (Eh! Io so’ buono buono, ma guai quando non mi ubbidiscono.) 697 2, 8| ANIELLO (sedendo): Ah! va buono. Grazie tanto . D. Alè 698 2, 8| voi.~ROCCO: Grazie, troppo buono. Stamattina mi sono recato 699 3, 1| capisce!~MARIETTA: Dice buono Zizio.~VIRGINIA: E quanno 700 3, 1| Bravo, bravo, accossì va buono. (Campanello di d.)~CAMILLO: 701 3, 2| che vengono a proporre un buono affare per vostro fratello.~ 702 3, 3| Grazie tanto, quanto siete buono!). E che prezzo , scusate?~ 703 3, 3| forzarvi, credo che sia un buono affare, anzi un magnifico Persicone mio figlio Atto, Scena
704 2, 1| PERSICONE: Oh! bravo! Adesso è buono... (Beve il caffè.)~MARCHESE ( La pupa movibile Atto, Scena
705 1, 1| dicite a patre Alfonso, tanto buono, che facesse na preghiera 706 1, 1| lagnato sempe.~MICHELE: Va buono, non te n’incaricà, nce 707 1, 1| pecché tenevo a maritemo buono, faticava comme a mastedascio 708 1, 1| CATERINA: Grazie tante. Stateve buono D. Michè.~MICHELE: Statte 709 1, 2| MICHELE: Oh, se capisce. (Che buono guaglione, è proprio n’angelo!).~ 710 1, 5| il caffè me lo piglio, e buono.~FELICE: (Tu te piglie tutte 711 1, 5| Tu te piglie tutte cose buono, siente a me). (Viano prima 712 1, 6| su di noi...~ACHILLE: Va buono, maetro, se ne parla a n’ 713 1, 9| CARLO: Allora facimmolo buono.~LUIGI: Attenzione. (Ignazio 714 2, 1| E almeno nce trattasse buono, fosse contento, almeno, 715 2, 1| quinnecina e juorne che non sto buono, m’avota lo stommaco, la 716 2, 3| aggia ... si t’esce nu buono matrimonio te mmarite e 717 2, 3| Gervasio, lo quale tanto buono, ha ditto che nce avvisarrà 718 2, 3| ridendo): Ah, ah! Dice buono. Intanto si vene quaccheduno 719 2, 5| FELICE: Va bene, è stato buono che me l’avite avvisato.~ 720 2, 6| Casoria nce sta lo vino buono, quanno è stasera me mbriaco, 721 2, 7| OLIMPIA (di dentro): Statte buono.~GERVASIO: Princepà, 722 3, 2| mbrello chiuso!).~NICOLA: Buono guaglione, affezionato assai.~ 723 3, 2| mola appriesso.~NICOLA: Va buono, meh, me soriuscite.~FELICE: 724 3, 2| verità, voglio sperimentarlo buono, voglio vedé si sta cosa 725 3, 2| pecché, vedite, io sobuono, sona pasta de mele, na 726 3, 2| e me sotrovato sempre buono, non sarrà accussì, ma è 727 3, 2| non sarrà accussì, ma è buono che stongo in guardia.~FELICE: 728 3, 3| OLIMPIA: Oh, site troppo buono, vulite pazzià...~NICOLA: 729 3, 5| PIETRO: Grazie, siete troppo buono. E co tutto chesto, l’autriere, 730 3, 6| miezo a me.~ANGIOLILLO: Va buono, io ve levo da miezo. (Via 731 3, 8| che quanno no giovene è buono, è buono sempe!~FELICE: ( 732 3, 8| quanno no giovene è buono, è buono sempe!~FELICE: (Nun lo date 733 3, 8| e credo che avesse fatto buono!~BENEDETTO: Oh, questo lo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
734 1, 4| mentre che a l’Acerra steva buono, jette a lassà chella sciorta 735 1, 4| chiammato e m’ha ditto: Tiene no buono mbrello, e che non sia caro? 736 1, 7| sta dinto).~LUCREZIA: (Va buono Nicò, fannillo j, dincelle 737 1, 7| sentere, e a me no? E statte buono, vattenne.~FELICIELLO (piano): 738 1, 7| lettere, si tu te puorte buono, e me volarrai bene: io 739 1, 7| FELICIELLO: Si me porto buono? E pecchè non me le daje 740 1, 7| vaco. Haje ntiso, portete buono, e chelle lettere se stracciarranno. ( 741 1, 7| sta nel comò... Accussì va buono:.. Mariuccia vedendo che 742 1, 11| cassettone.) Ccà stanno buono.~PULCINELLA: Vuje ve ne 743 1, 12| è?~PULCINELLA: Se, dice buono, io la Marsala non l’aggio 744 1, 12| Beve.)~PULCINELLA (beve): Buono , è saporito assaje.~NICOLA: 745 1, 12| Ah! neh? (Beve.) , ma è buono ...~NICOLA: Guè, a proposito 746 1, 12| faticà. (Beve.)~NICOLA: Va buono, cheste sochiacchiere.~ 747 1, 12| ah! ah.~NICOLA: Sì, va buono... Ma D. Asdrubale quanto 748 1, 13| marzatico... ncuorpo fa buono... Nicò... qunno vene... 749 2, 1| se sta maje mpace, dico buono?~PASQUALINO: Dite male.~ 750 2, 1| è... Sì, sì, avite ditto buono.~PASQUALINO: Ho detto male.~ 751 2, 2| DOROTEA: Oh! D. Asdrubahe è no buono maestro; e io da llà non 752 2, 2| assaje cura de te, te mpara buono... è no buon’ommo tanto 753 2, 3| DOROTEA: Sì sì, dicite buono, vaco. Uh, mamma mia, 754 2, 5| Asdrubale dicette che jereve no buono giovene, D. Lucrezia lo 755 2, 5| pigliato lo portafoglio; ma è buono che le mannate proprio 756 2, 5| FELICIELLO: Sicuro, dite buono... Uh! mamma mia, io non 757 3, 2| have che , vuje site no buono giovene, vuje site l’unico 758 3, 2| preparare la cosa. Statte buono. (Via.)~PULCINELLA: Stateve 759 3, 2| scassato... m’hanno mbriacato buono, buono... io aggio pigliato 760 3, 2| m’hanno mbriacato buono, buono... io aggio pigliato na 761 3, 3| Tu sì pazzo: Nicola è no buono ommo... vattenne.~LUCREZIA: 762 3, 3| ASDRUBALE: No, haje fatto buono... haje da vedè si chella 763 3, 3| sarrìa na fortuna, chillo sta buono mpurpato.~PULCINELLA: In 764 3, 4| ammore!~PULCINELLA: Tutto va buono, ma me chi cancaro m’ha 765 3, 4| voglio bene, me piace, è no buono giovene.~ASDRUBALE: Buono 766 3, 4| buono giovene.~ASDRUBALE: Buono giovene! Buono giovene! 767 3, 4| ASDRUBALE: Buono giovene! Buono giovene! Sì veramente! E 768 3, 4| Comme, Feliciello mio, tanto buono, tanto scemo, capace nientemeno 769 3, Ult| Nicola che io credeva tanto buono, me steva facenno chillo Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
770 1, 2| catarro, e quel sangue fu buono.~CARMENIELLO: Ah, neh?~FELICE: 771 1, 3| lo 1879, frateme, chillo buono, esce dinta a la leva, tu 772 1, 6| signora?~ELISA: Sareste tanto buono di strofinare un poco qui?~ 773 1, 6| sinistra.)~CARMENIELLO: (Va buono, me lo spiccio io). ( 774 2, 2| Lassamelo piglià co lo buono, si no chisto me scombina). 775 2, 3| ANTONIO: Felì, vattenne co lo buono ca si no stasera me faje 776 2, 3| meglio che te ne vaje, ch’è buono pe te, e statte zitto lloco 777 2, 5| basta, me soportato buono?~ELISA: Fino adesso non 778 2, 5| già lo sciopero, sarebbe buono.~SAVERIO (stringendo la 779 2, 5| tenga.~CARMENIELLO: Troppo buonograzie. (La conserva.) ( 780 2, 7| vostra? neh, quanto siete buono. (Punta il revolver contro 781 2, 8| che? Pe n’ommo che non è buono a niente. Ah, ca te voglio!... ( 782 3, 1| me faccia tirà no dente buono.~SAVERIO: E che male nce 783 3, 2| nfaccia , — già pure è buono che stammatina se ne va.~ 784 3, 3| discurso è accominciato buono!). Ma vedete Don Felì, noi 785 3, 3| .~FELICE: Quanto siete buono, padre mio.~ALESSIO: Figlio 786 3, 4| v’avita tirà no dente buono, no dente qualunque che 787 3, 4| Chi se lo fa tirà no dente buono? (Ridendo.)~TOTONNO: Chi 788 3, 4| nzurato! Ah allora ha fatto buono Elisa che la lettera se 789 3, 4| specialità, non come voi siete buono a fare delle specialità.~ 790 3, 8| c’è che lui!~ALESSIO: Va buono, domani se ne va. Conce, 791 4, 1| è inutile.~GIUSTINA: Va buono mammà fernitela.~CONCETTA: 792 4, 2| ALESSIO: E maje ve sparate? Va buono stateve vicino a me. (P.a.)~ 793 4, 4| comme ti pare, sarrai no buono momento chisto pe nce parlà?~ 794 4, 4| felicenotte.~TOTONNO: Va buono ho capito. (A Nann.) Signorina, 795 4, 4| trovarvi. Feci tirare un dente buono al mio amico per venire 'Na santarella Atto, Scena
796 1, 1| mio!~MICHELE (deciso): Va buono, nun te ne ncarricà. Da 797 1, 1| Lo butto o adda essere buono o niente! (Perentorio:) 798 1, 1| intasca il danaro): Va buono, ce penz’io pe ghiucà 799 1, 4| premurosa): Comme staje? Staje buono?~ANGELO: Eh! Non c’è male... ( 800 1, 4| Statte bbona!~RACHELE: Statte buono!~ANGELO (a parte, avviandosi) ( 801 1, 6| che nun aggiu pututo capì buono!~FELICE: Ah! La nota al 802 1, 8| Sì, a voi! E sarete tanto buono di consegnarla questa sera 803 1, 8| Comme ha ditto essa sarría buono... io nun mancarria la primma 804 2, 1| Vurria che tutte cose jesse buono!~ELVIRA: Nun ve scurdate 805 2, 1| Ma da na parte è stato buono, però... perché accussì 806 2, 1| Bravissimo! Avite fatto buono che me l’avite ditto... 807 2, 4| CARMELA: Marchesì, stateve buono.~CELESTINO: Ci vediamo dopo 808 2, 9| cumbinato credo che stongo buono... nisciuno me po’ conoscere! 809 2, 10| Cielu mio fa j tutte cose buono!...~(Internamente si sente 810 2, 12| a na mappata!~FELICE: Va buono... aspettame mmiezo a li 811 3, 1| la superiora!~FELICE: Va buono, vattenne... Aspetta, aggiu 812 3, 2| lo biglietto primma, va buono?~MICHELE: La semmana che 813 3, 4| RACHELE: Primma de tutto, staj buono, frate mio?~ANGELO: Sto 814 3, 4| frate mio?~ANGELO: Sto buono, sto buono! Collera nun 815 3, 4| ANGELO: Sto buono, sto buono! Collera nun me ne piglio 816 3, 6| soggezione!~ANGELO: Sicuro, dice buono! Eugenio, fate tutto ciò Lo scarfalietto Atto, Scena
817 1, 1| strille.~ROSELLA: Si dice buono, allora traso, a n’auto 818 1, 1| affittà la casa. Statte buono. (Via pel fondo.)~MICHELE: 819 1, 3| grandissima.)~ROSELLA: Va buono Michè, fa nu zumpo, e portele 820 1, 4| sposata!~AMALIA: Ah! Neh? E va buono, chesto a n’atu poco lo 821 1, 5| Niente. Siate docile, siate buono, acconsentite a tutto quello 822 1, 7| cosa... chisto sarrìa nu buono testimone, pe stu fatto, 823 2, 4| dice balla de baccalà, va buono, te voglio accuncià io, 824 3, 3| capelli:) Vuje faciteme nu buono testimone.., che io poi... 825 3, 4| la faccia.~GENNARINO: Va buono.~GAETANO: Oh! ma vulisseve 826 3, 6| avvicina a Raffaele): (Va buono).~RAFFAELE (sorridente): 827 3, 6| FELICE: haje ditto buono.~ANSELMO: La... giustizia, 828 3, Ult| de se nzurà me trattava buono doppo nzurato nun me trattava 829 3, Ult| voglio più vedere.~AMALIA: Va buono, Feliciè, perdonalo chillo 'Na società 'e marite Atto, Scena
830 1, 1| spiegato tutto.~GIULIETTA: Va buono, viene dimane, statte bona. ( 831 1, 2| fino un certo punto. Va buono, vattenne.~GIULIETTA: Io 832 1, 4| STAMPATORE: Ma signò, vedite buono.~ANTONIO: Ch’aggiavedé buono, 833 1, 4| buono.~ANTONIO: Ch’aggiavedé buono, che m’haje pigliato pe 834 1, 4| stammatina fosse venuto vestuto buono, perché c’è assemblea generale. 835 1, 4| tu haje da essere nu buono socio, pecché tiene talento, 836 1, 5| bene assaje.~ANTONIO: E va buono Gaetà, lassala j.~GAETANO: 837 1, 8| Turillo Meuza.~ANTONIO: Va buono, Meuza. Il secondo Felice 838 1, 9| pubblicità.~ANTONIO: Haje fatto buono.~FELICE: Dunque, non nce 839 2, 4| giardino.)~GAETANO: Sì, dice buono, lo sfiderò, l’ammazzerò... 840 3, 1| SALVATORE: No, io nce sento buono, giovinò, e parle comme 841 3, 1| porta!~MICHELINA: Sì, dice buono Salvatò, una cosa, spicciammoce 842 3, 4| penzate, che si ve purtate buono, lo patrone nun ve ne manna 843 3, 5| bistecche con salza piccante, nu buono fritto de pesce, nu spezzato 844 3, 6| cose.~ANTONIO: E pure dice buono. (Dal n. 4 si sente suonare Tetillo Atto, Scena
845 2, 1| carta bianca.~ATTANASIO: Va buono, comme vuò tu, io che 846 2, 2| nzurammo.~MENECHELLA: E dice buono lo signore, a chelletà 847 2, 2| conoscere e poi sempre è buono che io ve dicesse quacche 848 2, 3| stata informata ch’è nu buono maestro.~FELICE: Basta. 849 2, 3| libreria, vedo qualche libro buono, istruttivo, mi viene il 850 2, 3| sopressate ncuollo...~DOROTEA: Va buono, dancelle 5 lire, come anticipo 851 2, 5| Non c’è male, e tu staje buono?~LORENZO: Magnificamente.~ 852 2, 5| primma è asciuto.~AMALIA: Sta buono?~MENECHELLA: Meglio nun 853 3, 7| s’ha da .~DOROTEA: Dice buono, allora viene vide lo salotto. ( 854 3, 7| scappate.~MARIETTA: Statte buono.~FELICE: E Michelina?~MARIETTA: 855 3, 7| n’è ghiuta primma, statte buono, nce vedimmo. (Via fondo, 856 3, 7| lire.~AMALIA: Ah! è proprio buono pe stu prezzo. Lorenzo l’ 857 3, 8| DOROTEA: Ma te siente buono?~FELICE: Sì, magnificamente.~ 858 3, 8| scala).~FELICE: (Sì, dice buono). Allora mammà, vaco 859 4, 2| è meglio a ghì co lo buono.)~FELICE: (Ccà nce truvammo, 860 4, 2| E accussì doce manco va buono, chisto che avvertimento Tetillo 'nzurato Atto, Scena
861 1, 2| chesto non sta.~AMALIA: Va buono, fernitela, nu piacere de 862 1, 3| tanto, chillo è accussì buono, accussì affezionato.~FELICE ( 863 1, 4| FELICE: E sì accomminciammo buono! Voi dovete stare attento, 864 1, 4| severi, arraggiuse, sono buono, compassionevole, affezionato.~ 865 1, 5| pazzia, voi sarete tanto buono di favorire con me dall’ 866 1, 6| scusa.~ARTURO: Già, dice buono? Basta, tiene nu fuglietto 867 1, 6| FELICE: Già, già, dice buono!~ARTURO: Accossì le faccio 868 1, 7| a me?~ARTURO: Già, dice buono.~FELICE: Avarrieme da 869 1, 7| Al signor Lorenzo del Buono. Urgentissima”. (Si prende 870 1, 7| unite cu lloro.~ARTURO: Va buono, nun te n’incarricà.~FELICE: 871 1, 9| ARTURO: Me soportato buono?~FELICE: Benissimo!~ATTANASIO ( 872 1, 9| Benissimo!~ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio capito, 873 1, 9| ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio capito, ma io voglio 874 1, 9| che dicite!~ATTANASIO: Va buono, vattenne, tante grazie. ( 875 2, 1| de nu bicchiere de vino buono, na cenolella con degli 876 2, 1| Ah, nun lo ssape? E va buono, allora chella pecchesto 877 2, 2| ADELINA: E avite fatto buono, anze nun saccio comme nun 878 2, 3| Nonsignore.~LORENZO: Va buono, vattenne. (Carl.: via.) 879 2, 5| soperduta!~FELICE: Va buono, nun te n’incarricà. Sento 880 3, 2| stommaco!~MARIETTA: Haje fatto buono, Michelina mia, tu te sì 881 3, 2| matina.~MARIETTA: Allora va buono, e ghiammo abballà !~MICHELINA: 882 3, 3| trova che nce have da !). Buono. (Posa il bicchiere.)~RAFFAELE: 883 4, 6| dico!~LORENZO: Sì, sì, dice buono! (Si nascondono prima a 884 4, 7| quando ve ne siete andato buono buono di capo, v’avite pigliata 885 4, 7| ve ne siete andato buono buono di capo, v’avite pigliata 886 4, 7| la vocca.~FELICE: va buono... se no ve mbarco ncoppa 887 4, 7| pateto, che te trovarraje buono!~FELICE: Non dubitate mammà, Tre cazune furtunate Atto, Scena
888 1, 1| facesse faticà.~RACHELE: Va buono, non nce pensà, chillo 889 1, 5| fore).~RACHELE: (Dicite buono, abbiateve che vengo). ( 890 1, 5| Appriesso a ziemo m’era mparato buono a pupate, carrozzelle, 891 1, 6| ne preme!~RETELLA: E va buono, non ve n’incaricate.~ ~ 892 1, 7| MICHELE: Totò, Totò, va buono, lassela stà, ma comme vuje 893 1, 7| zitta tu pure!~TOTONNO: Va buono, stasera parlammo.~RETELLA: 894 1, 7| pure 3 solde.~SAVERIO: Dice buono, chesto che cos’è?~AMBROGIO: 895 1, 8| sta? comme sta?~LUIGI: Sta buono ce manna tanto tanto salutanno, 896 1, 8| PULCINELLA: Quanto site buono.~LUIGI: Io me ne vado, si 897 1, 9| subeto subeto.~TOTONNO: Va buono, avimmo capito. (Viano tutti 898 2, 1| niente.~RETELLA: No, no, è buono, non c’è bisogno.~CARMENIELLO: 899 2, 1| mosche mmano.~RETELLA: Sarria buono caspita! E isso che ha ditto?~ 900 2, 1| chillo che fuje ferito stette buono dinta a diece juorne, e 901 2, 1| muglierema.~TOTONNO: E va buono.~MICHELE: nce lo vago 902 2, 2| auto ppoco ccà, Barone e buono te pigliave a cauce! (Viene 903 2, 4| a m’essere marito? È no buono giovene, onesto, faticatore, 904 2, 5| questo è in moda, me sta buono è overo?~MICHELE: Caspitò, 905 2, 5| di doga bianca, chillo è buono pe quacche occasione che 906 2, 6| MICHELE: Andrè, statte buono. (Via nel palazzo.)~ANDREA: 907 2, 7| la casa.~PULCINELLA: Va buono. Tu a lo tribunale vuò venì?~ 908 2, 8| niente cchiù?~CARLO: Statte buono, nce vedimmo stasera.~CARMENIELLO: 909 3, 1| principio me lo pigliavo co lo buono, le diceva tante belle parole 910 3, 1| cantando.~ELVIRA: Sì, dice buono, accussÌ aggio da .~ERMINIA: 911 3, 5| piglià collera.~RETELLA: Va buono D. Limò, haje ragione che 912 3, 5| rette.~RETELLA: E dice buono, si no chiste me fanno passà 913 3, 7| TOTONNO: Ah, sicuro, faje buono.~ ~ 914 3, 8| nfonneva?~RACHELE: Ha fatto buono, ha fatto buono.~MICHELE: 915 3, 8| Ha fatto buono, ha fatto buono.~MICHELE: Basta, parlammo 916 3, 8| de tiempo.~TOTONNO: Dice buono, si no simme pigliate pe Tre pecore viziose Atto, Scena
917 1, 1| essere cuffiata da essa? Va buono, nun te ne ncarricà scostumata 918 1, 1| essere che stu giovane sta buono, che tene bone ntenzione...~ 919 1, 1| Biase mio! Maritemo nun è buono a niente, è nu stupido, 920 1, 1| vuosto.~BEATRICE: Isso! Va buono, vattenne. (Biase via.) 921 1, 3| Chella così , ma il fondo è buono.~FORTUNATO: Sì, il fondo 922 1, 3| FORTUNATO: Sì, il fondo è buono... Ma ve pare che io me 923 1, 3| per sempre.~CAMILLO: Va buono, nun te ne ncarricà. Ce 924 1, 3| la faccio scappà! È stato buono che aggio avuto sta lettera 925 1, 5| umiliazione!~VIRGINIA: E va buono ... M’haje fatto venì 926 1, 6| mia, statte attienta, vide buono stu giovane chi è, si te 927 1, 6| Compagni.~FELICE: Pigli nu buono mensile?~ERRICO: Mille e 928 1, 7| perché se no...~BEATRICE: Va buono, sì troppo luongo. (Camillo 929 2, 1| c’è voluto lo bello e lo buono! Chella nun me voleva 930 2, 2| capace.~ROSINA: Haje fatto buono, haje fatto buono... (Bussa 931 2, 2| fatto buono, haje fatto buono... (Bussa il campanello.)~ 932 2, 5| Veramente!~GIULIETTA: Allora va buono... Feliciè, siente, te voglio 933 3, 3| passata chella nuttata, è buono che v’arrepusate nu poco! ( 934 3, 5| conquista... d’essere ommo buono! No! Chi chesto è nu 935 3, 6| GIULIETTA: Si te puorte buono e cagne carattere, io me 'Nu turco napulitano Atto, Scena
936 1, 2| Deputato ha da essere afforza buono. Va trova Giulietta mia 937 1, 3| movere! Credo che aggio fatto buono a dirvelo.~PASQUALE: Sicuro 938 1, 3| PASQUALE: Sicuro che haje fatto buono, va bene che non è na gran 939 1, 4| voglia de ridere. Statte buono.~MICHELE: Stateve bene. ( 940 1, 4| a che penzà, lo zio sta buono, tene sulo a isso e le 941 1, 7| dalle no bicchiere de vino buono.~CONCETTELLA: A sto giovene? ( 942 1, 7| conviene.~CARLUCCIO: Psss, va buono... (A Pasquale:) Dateme 943 1, 7| de Bacco! chisto sarría buono pe guardà a moglierema...) 944 1, 8| haje ragione, haje fatto buono; ma da oggi in poi non te 945 1, 9| IGNAZIO: Pascà, statte buono, nce vedimmo dimane a sera.~ 946 1, 9| a sera.~PASQUALE: Statte buono.~IGNAZIO: Scuse, , so’ 947 2, 1| bene accussì?~IGNAZIO: Va buono. che haje da , vattenne 948 2, 1| chillo che ha capito!). Va buono Rafaè, vattenne fa chello 949 2, 2| entrano.)~ANGELICA: Pure è buono che nuje non conoscimmo 950 2, 6| vuje ve credite che facite buono, invece facite male assai, 951 2, 6| spartite.~IGNAZIO: Sempe è buono no consiglio de na vicina... 952 2, 6| Clementi...~CARLUCCIO: Va buono zizì, quanno la vulite scamazzà 953 2, 7| fatica.~IGNAZIO: Haje fatto buono che l’haje vestuto da turco.~ 954 2, 8| questo momento non sono stato buono di trovare una voce di donna.~ 955 2, 9| Sapete pure che ho trovato di buono a Sorrento? Che i mariti 956 2, 11| stesso avite ditto che è no buono giovene, che lo Deputato 957 2, 11| che c’entra, quanno uno è buono, è buono sempre.~PASQUALE: ( 958 2, 11| entra, quanno uno è buono, è buono sempre.~PASQUALE: (Io 959 2, 11| sentite a me, che llà state buono. (Via con Lisetta.)~FELICE: 960 3, 2| niente cchiù.~PASQUALE: Va buono, vattenne ncoppa.(Concettella 961 3, 3| infelice!~PASQUALE: (Va buono, aggio capito tutte cose!).~ 962 3, 3| vedé Massa...~PASQUALE: Va buono, nce jamme cchiù tarde.~ 963 3, 4| ? Voi che siete tanto buono, ve ne jate e non nce penzate 964 3, 4| dolore!...~CARLUCCIO: Stalle buono, bello guagliò!... (Via.)~ 965 3, 6| lo servizio ve l’aggio buono.~PASQUALE: Te credive tu! 966 3, 6| lo servizio me lo buono.~IGNAZIO: E chillo che era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License