1-500 | 501-959
'Na bona quagliona
    Atto, Scena
1 Per | D. Saverio Patierno~~~~Alessio~~~~~~D. Felice~~~~Concetta~~~~~~ 2 3, 9| violino e lo pulisce, poi vede Alessio che viene): (Sangue de Bacco 3 3, 9| Sangue de Bacco sta trasenne Alessio, lo vaccaro! comme s’ 4 3, 9| Avanti, avanti. (Esce Alessio calzone nero, gilè bianco, 5 3, 10| tutti la seguono, meno Alessio, Concetta e Pascarella che La casa vecchia Atto, Scena
6 Per | Candida~D. Boroboamo~D. Alessio~Bettina~Gaetano~Peppino~ 7 3, 2| Candida, D. Boroboamo, D. Alessio, e detto.~ ~AGAPITO: Eccoci 8 3, 2| a Luigi). Ah! (Sospira, Alessio la guarda.)~AGAPITO: Tu 9 3, 3| commarella!).~AGAPITO: D. Alessio Scorza, avvocato, intimo 10 3, 3| avvocato, intimo amico mio.~ALESSIO (balbuziente): Che da questo 11 3, 3| ELVIRA: Ah!... (Sospira Alessio la guarda.)~FELICE: Scusate, 12 3, 3| sanità. (Via.)~FELICE: Bbù!~ALESSIO (offrendo il braccio ad 13 3, 3| Grazie. Ah! (Sospira.)~ALESSIO: (Chesta che se afferrà!). ( 14 3, Ult| Boroboamo, Elvira, Candida, Alessio, Ciccillo, poi Ambrogio, 15 3, Ult| escono per primi).~BOROBOAMO, ALESSIO e CICCILLO: Vivano gli sposi!~ 'Nu brutto difetto Atto, Scena
16 Per | Felice~Totonno, suo servo~D. Alessio Pertusillo, maestro di~Enrico~ 17 1, 3| SCENA TERZA~ ~D. Alessio e detto.~ ~ALESSIO (sotto 18 1, 3| D. Alessio e detto.~ ~ALESSIO (sotto l’uscio): Caro D. 19 1, 3| Giannattasio!~GIANNATTASIO: Zitto!~ALESSIO: Chi è? (Sente la musica 20 1, 3| fila bene, come canta bene!~ALESSIO: Ah! è una cosa da non credersi!~ 21 1, 3| credersi!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, sapete che stammatina se 22 1, 3| festine, na cosa le novità.~ALESSIO: Se capisce, si no site 23 1, 3| farrà na bona cumpagnia!~ALESSIO: Bravo, bravo!~GIANNATTASIO: 24 1, 3| sto un poco ingottoso!...~ALESSIO: (Bello quell’ingottoso!).~ 25 1, 3| ca nun se capisce niente.~ALESSIO: (Chillisso nun sape leggere 26 1, 3| sta lettera dice questo?~ALESSIO: è tanto vero per quanto 27 1, 3| GIANNATTASIO: E quale?~ALESSIO: Chi ha scritto questa lettera, 28 1, 3| con segno di partenza).~ALESSIO: Volete che me ne vado? 29 1, 3| GIANNATTASIO: Addò jate?~ALESSIO: Vuje m’avite fatto segno 30 1, 3| tabacco così lo prendo.~ALESSIO: E chisto è un modo barbaro 31 1, 3| maestro? Ho fatto bene?~ALESSIO: Benissimo! Da vero uomo 32 1, 4| che figlia tengo io?).~ALESSIO: (Caspita!).~LISETTA: Papà, 33 1, 4| n’ata cosa. Ch’è stato?~ALESSIO: è la soggezione, capite, 34 1, 4| piglià?~LISETTA: Almeno tre.~ALESSIO: (L’ha pigliato pe cacciuttielle!).~ 35 1, 4| la verità, comm’è genova!~ALESSIO: (No, è Milano!).~LISETTA: 36 1, 4| suonno. Lo vulite sentere?~ALESSIO: Seh! Sentiamo. (Si seggono.)~ 37 1, 4| sperammo, accussì sperammo!~ALESSIO: (Chistato essere Imperatore!).~ 38 1, 4| mante nire e tutte france.~ALESSIO: Accussì sperammo, accussì 39 1, 4| era lo maestro! ah! ah!~ALESSIO: (Era l’arma de pateto!).~ 40 1, 4| sperammo, accussì sperammo!~ALESSIO: ( sonu scorpione !).~ 41 1, 4| sperammo, accussì sperammo.~ALESSIO: (Dalle !).~LISETTA: 42 1, 4| nu carcere oscuro oscuro.~ALESSIO: Accussì sperammo, accussì 43 1, 4| vestuto lo Imperatore...~ALESSIO: Pareva lo re de’ Cinesi!~ 44 1, 4| GIANNATTASIO: All’Imperatore?~ALESSIO: Imperatore e buono v’ha 45 1, 4| scurpione. Ah! ah! ah!...~ALESSIO: Ma vuje avite avuto nu 46 1, 4| chillo è suonno che c’entra!~ALESSIO: (Guè, pe isso è suonno 47 1, 4| faceveme li segne co li mare.~ALESSIO: Chella è genova nun è overo?~ 48 1, 4| GIANNATTASIO: E che segne facè?~ALESSIO: Meh! Facitece a vedé.~LISETTA: 49 1, 4| accussì. (Fa le corna.)~ALESSIO: E chisto è nu brutto segno!~ 50 1, 4| GIANNATTASIO: E che...~ALESSIO: Seh! nce truvammo!~LISETTA: 51 1, 4| LISETTA: E io pure lo stesso!~ALESSIO: E comme facive?~LISETTA: 52 1, 4| Maestro, chella è genova!~ALESSIO: Se capisce, nce pare!~ ~ 53 1, 5| entrate, vi presento il signor Alessio Pertusillo.~FELICE: Caro 54 1, 5| fare la sua conoscenza.~ALESSIO: Figuratevi la mia.~GIANNATTASIO: 55 1, 5| Prego. (Lazzi, poi seggono.)~ALESSIO: (Chisto pe s’assettà ha 56 1, 5| papà c’ha voluto accussi.~ALESSIO: (Benfatto!).~GIANNATTASIO 57 1, 5| Quanno me l’aggio mangiato?~ALESSIO: Ah! ah! Ve la vulite mangià? 58 1, 5| Addolorato.)~FELICE: Amen!~ALESSIO: (Comme socuriuse tutte 59 1, 5| la guagliona, è genova!~ALESSIO: (Dalle !).~ ~ 60 1, 6| presente. Vi è anche il signor Alessio Pertusillo, maestro insigne, 61 1, 6| D. Felì, D. Alè, venite.~ALESSIO: Jammo. (Ca si sto n’atu 62 1, 6| sciampagne v’aspetta. (Via con Alessio.)~FELICE: (Cielo mio fannell’ 63 2, 2| Enrico e Arturo conducendo Alessio ubbriaco.~ ~ARTURO: Ah! 64 2, 2| Ah! ah! Bravo il maestro.~ALESSIO: Piano, piano non mi fate 65 2, 2| avete fatto poco prima.~ALESSIO: Un’altra volta il brindisi?...~ 66 2, 2| dandogli il vino): Prendete.~ALESSIO (declamando):~«Finché ho 67 2, 2| Maestro avete preso sta pelle!~ALESSIO: E che sto ubbriaco io? 68 2, 2| GIANNATTASIO: Comme?...~ALESSIO: Sì, misturato. Ma dico 69 2, 2| sape chello che dice!...~ALESSIO: Ma perché mi fate stà seduto? 70 2, 2| prima ripetete il brindisi.~ALESSIO: «Finché ho un po’ di fiato~ 71 2, 4| QUARTA~ ~Enrico, Arturo, Alessio indi Peppino.~ ~ENRICO E 72 2, 4| d.d.): Ah! Ah! (Ridendo.)~ALESSIO (d.d.): Andate via, cattiva 73 2, 4| perché potrebbe cadere.~ALESSIO: Io non casco. Voi vi credete 74 2, 4| vi farei vedere chi è D. Alessio Pertusillo.~ENRICO: Ma che 75 2, 4| Ma che vi abbiamo fatto?~ALESSIO: Non voglio saper nulla, 76 2, 4| GIANNATTASIO: Accompagnate D. Alessio a casa sua.~ALESSIO: Io 77 2, 4| Accompagnate D. Alessio a casa sua.~ALESSIO: Io non voglio essere accompagnato, 78 3, 1| SCENA PRIMA~ ~D. Alessio, poi D. Giannattasio.~ ~ 79 3, 1| poi D. Giannattasio.~ ~ALESSIO: Buongiorno!... E ched’è 80 3, 1| lucigno!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, io appunto de vuje parlavo 81 3, 1| sarei venuto io da voi.~ALESSIO: è cosa pressante?~GIANNATTASIO: 82 3, 1| pressante?~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio...~ALESSIO: E che v’è succiesso?~ 83 3, 1| GIANNATTASIO: Caro D. Alessio...~ALESSIO: E che v’è succiesso?~GIANNATTASIO: 84 3, 1| chillu difetto ca tene!~ALESSIO: Overo?~GIANNATTASIO: Ieri 85 3, 1| nuttata comme a nu stupido!~ALESSIO: Voi che dite? è n’affare 86 3, 1| e veditela de capacità.~ALESSIO: veco de tutto lo 87 3, 1| de capille di D. Felice.~ALESSIO: No! Ma voi ci prestate 88 3, 1| jette llà e lo ncucciaie.~ALESSIO: E comme facite pavé sti 89 3, 2| putarrie lo piacere).~ALESSIO: Io vaco dinto a capacità 90 3, 6| SCENA SESTA~ ~D. Alessio e detto.~ ~ALESSIO: D. Felì 91 3, 6| D. Alessio e detto.~ ~ALESSIO: D. Felì state lloco?~FELICE: 92 3, 6| state lloco?~FELICE: D. Alessio mio vedete di aiutarmi, 93 3, 6| dite a D. Giannattasio!~ALESSIO: Che v’è succiesso? Parlate!~ 94 3, 6| ho torto mi date torto!~ALESSIO: D. Felì a verità io nun 95 3, 6| lo dico un’altra volta?~ALESSIO: No pe carità, però ce sarrà 96 3, 6| avete detto? Io per me...~ALESSIO: Non ce penzate! Ve faccio 97 3, 10| Arturo, Alfredo, poi D. Alessio e Ninetta e detti.~ ~ENRICO: 98 3, 10| fede a queste sciocchezze!~ALESSIO: Allegramente signori; D. 99 3, 10| GIANNATTASIO: Overo D. Alè?~ALESSIO: Ma sì!~GIANNATTASIO: Ah! Duje Chiaparielle Atto, Scena
100 3, 2| esposta dinto a la vetrina D. Alessio lo speziale, m’ha ditto 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
101 Per | Federico, commesso di~D. Alessio, padre di~D. Felice Sciosciammocca~ 102 1, 4| Carmela, e detta, poi Alessio.~ ~CARMELA: D.a Ersì v’aggio 103 1, 4| ballaturo.~ERSILIA: Menomale.~ALESSIO (di dentro): è permesso.~ 104 1, 4| CARMELA: Favorite. (Via.)~ALESSIO: Vi son servo.~ERSILIA: 105 1, 4| posso servire il Signore?~ALESSIO: Abita qui il Signor D. 106 1, 4| lo appunto. Il Signore è?~ALESSIO: Sciosciammocca, suo padre.~ 107 1, 4| accomodi. (Gli una sedia.)~ALESSIO: Grazie.~ERSILIA: Prego, 108 1, 4| alla buona senza cerimonie.~ALESSIO: Volete così. (Siede.)~ERSILIA: 109 1, 4| il cappello e il bastone.~ALESSIO: Troppo compita.~ERSILIA: 110 1, 4| ERSILIA: è dovere, per carità.~ALESSIO: E quant’è bona sta figliola. 111 1, 4| ERSILIA: Per servirvi.~ALESSIO: A favorirmi. E Feliciello 112 1, 4| Da due giorni soltanto.~ALESSIO: Sareste tanto compiacente 113 1, 4| La sua camera è questa.~ALESSIO: Ah! (Guarda intorno.) E 114 1, 4| per andare alla posta.~ALESSIO: Ah! Aggio capito, per vedere 115 1, 4| è un buon giovine, ma...~ALESSIO: Ci è un ma?~ERSILIA: Non 116 1, 4| co lo frate si l’appura.)~ALESSIO: Dunque, se tratta?... Ah! 117 1, 4| commette tanta bestialità.~ALESSIO: Ah! E quello è miope come 118 1, 4| debiti...~ERSILIA: Eh!...~ALESSIO: Eh! è na parola. Eppure 119 1, 4| figlio, e poi a Napoli.~ALESSIO: Ah! è elegante, è elegante?~ 120 1, 4| ERSILIA: Molto elegante!~ALESSIO: Ha preso tutto da me quel 121 1, 4| ERSILIA: Adesso che?...~ALESSIO: Me sofatto vecchiariello.~ 122 1, 4| voi. Quant’anne tenite?~ALESSIO: 50 (levammene otto).~ERSILIA: 123 1, 4| più, na quarantina d’anne.~ALESSIO: Lo dite per cerimonia.~ 124 1, 4| ERSILIA: No, parola mia!~ALESSIO: ( quanto è bona chesta!). 125 1, 4| ERSILIA: No, sovedova.~ALESSIO: Ah! (Sospira.)~ERSILIA: ( 126 1, 4| All’ossa de mammeta!).~ALESSIO: Le vedove sono state sempre 127 1, 4| Levammene seje, sempe è buono).~ALESSIO: Io pure sovedovo. (Sospirando.) 128 1, 4| mantechiglia sto viecchio).~ALESSIO (guardando Ersilia che abbassa 129 1, 4| facenno l’uocchie russe!)~ALESSIO: E dico, non avete pensato 130 1, 4| queste cose.~ERSILIA: Vedrò!~ALESSIO: Io vi dico questo, perché 131 1, 4| ERSILIA: Di riammogliarvi?~ALESSIO: Precisamente.~ERSILIA: 132 1, 4| donna è necessaria all’uomo.~ALESSIO: Come l’uomo alla donna. ( 133 1, 4| senza fronne, e senza cimme.~ALESSIO: (Io sarria lo pede de 134 1, 4| carezziello, aggiusta tutto.~ALESSIO: Non sempe signò... basta...~ 135 1, 4| squasillo, e tutto è fernuto.~ALESSIO: D.a Ersilia mia, voi siete 136 1, 5| bacio la mano. (Esegue.)~ALESSIO: Sì ghiuto co li piede dinta 137 1, 5| cazone c’è rimasta la crosta.~ALESSIO E ERSILIA (ridono): Ah, 138 1, 5| pagava ll’ove a la signora.~ALESSIO: Ma tu non badi mai a quello 139 1, 5| lente che s’è fatta debole.~ALESSIO: Non è la lente, è la miopia 140 1, 5| Chesta è cechia bella e bona.~ALESSIO: Cambiati la lente.~FELICE: 141 1, 5| vonno almeno dudece lire.~ALESSIO: E che d’è non li tiene?~ 142 1, 5| giorni ho sofferto la fame.~ALESSIO: Statte zitto, faje sentere 143 1, 5| ne facette uno scampolo.~ALESSIO: Haje fatto buono, e 144 1, 5| Oh, ve pare). Permettete?~ALESSIO (inchinandosi): Faccia pure, 145 1, 5| papà, quanto è bello papà!~ALESSIO: Sono fortunato di aver 146 1, 5| ERSILIA: Molto onore.~ALESSIO: Lasciate che in segno di... ( 147 1, 5| compito. (Sorridendo via.)~ALESSIO: Quanto è bona, quanto è 148 1, 5| ancora ve prode lo coverchio.~ALESSIO: Statte zitto!... Oh? venimmo 149 1, 5| lettera, io v’aggio da parlà.~ALESSIO: Sediamo. (Lazzi nel sedersi.) 150 1, 5| simme de razza, ciuccie.~ALESSIO: Che c’entra, io parlo de 151 1, 5| Don Angela ro ppò, ppò.~ALESSIO: E non pazzià... Dunche 152 1, 5| Don Angela ro ppò, ppò.~ALESSIO: E l’haje da fenì co 153 1, 5| tuone de voce de la canzone.~ALESSIO: Don Angela Rosa tene na 154 1, 5| FELICE: (Uh! Mamma mia!).~ALESSIO: E lo scopo è chisto. La 155 1, 5| sicuro che io sarò accettato?~ALESSIO: Sicurissimo. Una difficoltà 156 1, 5| nce sta na difficoltà?~ALESSIO: Ma si appianerà.~FELICE: 157 1, 5| E qual è sta difficoltà?~ALESSIO: Haje da sapé che la vecchia 158 1, 5| perduto, io porto l’occhiale.~ALESSIO: A chesto s’è penzato.~FELICE: 159 1, 5| penzato.~FELICE: E comme?~ALESSIO: Non si è detto che tu sei 160 1, 5| che io tengo gli occhiali?~ALESSIO: No, verrai senza occhiali.~ 161 1, 5| occhiali, e io tozzo, io tozzo.~ALESSIO: No poco de pacienza e non 162 1, 5| vuje che me vulite fa !~ALESSIO: Felì, non ghi trovanne 163 1, 5| e padre, e papà? ...).~ALESSIO: Feliciè, comme te dice 164 1, 5| Ma papà, si se potesse...~ALESSIO: Felì, ma che è sta tua 165 1, 5| nce portano a la questura.~ALESSIO: E se capisce...~FELICE: 166 1, 5| quello che dite voi, verrò.~ALESSIO: Bravo, non mi poteva aspettare 167 1, 5| combino co Concettella!).~ALESSIO (si prende bastone e cappello): 168 1, 5| non voglio essere provato.~ALESSIO: Chella te prova, come ha 169 1, 5| FELICE: Embè comme se fa?~ALESSIO: Essa è soleta metterse 170 1, 5| dico, che io non li beco.~ALESSIO: S’è penzato a questo, ci 171 1, 5| pozzo ricordà tutto chesto!~ALESSIO: No poco d’attenzione, e 172 1, 5| guaio! Dicite n’auta vota.~ALESSIO: Se mostra uno, non me movo.~ 173 1, 5| mostra uno, non se move.~ALESSIO: Se mostra due?... sputo.~ 174 1, 5| Se mostra due... sputo...~ALESSIO: Sputo. (Sputa a Felice.)~ 175 1, 5| sputate dinta a lo cuollo.~ALESSIO: Se mostra tre, tossisco.~ 176 1, 5| Se mostra tre, tossisco.~ALESSIO: Se mostra quattro, no starnuto.~ 177 1, 5| mostra cinche no vernacchio.~ALESSIO: No, quà vernacchio! Sarria 178 1, 5| chella se trova parlanno.~ALESSIO: Va, andiamo. Mostra uno.~ 179 1, 5| uno.~FELICE: Non se move.~ALESSIO: Mostra due...~FELICE: Mostra 180 1, 5| Mostra due... cosa... (Alessio sputa nel collo di Felice.) 181 1, 5| Felice.) E Site puorco .~ALESSIO: Pecché?~FELICE: E me sputate 182 1, 5| sputate dinto a lo cuollo?~ALESSIO: Mostra due.~FELICE: Sputa.~ 183 1, 5| Mostra due.~FELICE: Sputa.~ALESSIO: Mostra tre.~FELICE: Tossisce.~ 184 1, 5| Mostra tre.~FELICE: Tossisce.~ALESSIO: Mostra quattro.~FELICE: 185 1, 5| quattro.~FELICE: No sternuto.~ALESSIO: Cinque.~FELICE: Cinque. ( 186 1, 5| jocammo la morra .~ALESSIO: Mostra cinque, che faccio?~ 187 1, 6| Neh, guè Felì... (Vedendo Alessio.) Uh! chi è?~FELICE: (A 188 1, 6| A l’arma de mammeta).~ALESSIO: Chi è sta figliola?~FELICE: 189 1, 6| Lazzi del prurito nei reni.)~ALESSIO: Dunche ricordete buono, 190 1, 6| grida): Eh!... va buono.~ALESSIO: Statte allegramente che 191 1, 6| s’ha da parlà... (Spinge Alessio fuori che va via.) (Puozze 192 2, 1| No misero commesso de Don Alessio, che appena m’abbusco doje 193 2, 3| fratello cugino vostro, sto Don Alessio dei miei scarponi, addò 194 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Alessio e detti.~ ~ALESSIO: A proposito 195 2, 4| QUARTA~ ~Alessio e detti.~ ~ALESSIO: A proposito de sposo, mio 196 2, 4| braccialetto e li sciucquaglie.~ALESSIO: Avete ragione, ma io sono 197 2, 4| E non buò mangià primme?~ALESSIO: Mangio stasera, quanno 198 2, 4| esatto chelle 6000 lire?~ALESSIO: Che aggio passato pe l’ 199 2, 4| della veste da camera.)~ALESSIO: Dunque, cara Don Giuseppina... 200 2, 4| staje frisco!). Caro Don Alessio, lo matrimonio non s’è fatto 201 2, 4| matrimonio non s’è fatto ancora.~ALESSIO: Comme si fosse.~TIMOTEO: 202 2, 4| gatta dinta a lo sacco.~ALESSIO: è giusto, ma mio figlio 203 2, 4| miope.~ANGELAROSA: Miope!!~ALESSIO: (Oh! diavolo!).~ANGELAROSA: 204 2, 4| FEDERICO: L’ho inteso dire.~ALESSIO: Ma che miope e miope, parlavene 205 2, 4| na fortuna pe me!) (Via.)~ALESSIO: (Puozze passà no guaio!).~ 206 2, 4| TIMOTEO: (Isso e la mamma!).~ALESSIO: D.a Angelarò, pecché siete 207 2, 4| portava quattro occhiali.~ALESSIO: Embè?~ANGELAROSA: Embè 208 2, 4| la gradiata.~TIMOTEO: Oh!~ALESSIO: E comme?~ANGELAROSA: Isso 209 2, 4| sotto e li piede ncieoo.~ALESSIO: ( che spettacolo straordinario 210 2, 4| rroba comme chiovesse. (Alessio guarda Timoteo.)~TIMOTEO: 211 2, 4| carta de tabacco leccese. (Alessio c.s.)~TIMOTEO: Na rovina.~ 212 2, 4| arrotata sotto a le carrozze. (Alessio c.s.)~TIMOTEO: Na rovina.~ 213 2, 4| serva pe me e la vasava.~ALESSIO (a Timoteo): Allora era 214 2, 4| viziuso.~TIMOTEO: Na rovina.~ALESSIO: E sì tu na rovina, quanto 215 2, 4| che a no frungillo cecato.~ALESSIO: (Che bello preludio pe 216 2, 4| si può dire anche licea.~ALESSIO: No, scola serale. Quello 217 2, 4| a gas.~TIMOTEO: Accussì.~ALESSIO: Due stelle lucenti.~TIMOTEO: 218 2, 4| lucenti.~TIMOTEO: Accesi.~ALESSIO: L’ha pigliate pe lanterne. 219 2, 4| Ve distingue no capello.~ALESSIO: E l’aggio ditto io.~ ~ 220 2, 5| MARIETTA: Signò è venuto...~ALESSIO: Mio figlio?~MARIETTA: Nonsignore, 221 2, 5| Falla trasì. (Marietta via.)~ALESSIO: Io me vaco a cagnà la cammisa. ( 222 2, 6| Sciosciammocca, figlio di D. Alessio, nipote di D. Timoteo, fidanzato 223 2, 6| Vi prego di dire a D. Alessio che suo figlio è arrivato, 224 2, 7| Marietta, indi Timoteo, Alessio, Angelarosa, e Giuseppina.~ ~ 225 2, 7| Oriente?~FELICE: lloco.~ALESSIO (uscendo per primo): Felice, 226 2, 7| me venite ascì ncontro.~ALESSIO: Agge pacienza figlio mio.~ 227 2, 7| duje perzune, chi songo?~ALESSIO: Io saccio chi songo, tu 228 2, 7| mano signora.~TIMOTEO: Ah!~ALESSIO: (Tu che faje, chillo è 229 2, 7| capotammurro.~ANGELAROSA: Sediamo.~ALESSIO: Ecco qua le sedie. (Prende 230 2, 7| figliola. (Io non la veco.) (Ad Alessio.)~ALESSIO: (Non importa).~ 231 2, 7| la veco.) (Ad Alessio.)~ALESSIO: (Non importa).~FELICE: 232 2, 7| importa).~FELICE: Bionda.~ALESSIO: Castagna.~FELICE: Già castagna.~ 233 2, 7| Avete riso, avete riso?...~ALESSIO: Avete pasta minuta, avete 234 2, 7| farò valere i miei diritti.~ALESSIO: Se capisce.~TIMOTEO: Se 235 2, 7| uocchie vene lo mbruoglio).~ALESSIO: (Spaparanze lluocchie!), ( 236 2, 7| sono queste? (Mostra uno. Alessio non si muove.)~FELICE: Uno 237 2, 7| dite sono queste? (Mostra 5 Alessio fa due starnuti.)~FELICE: 238 2, 7| ANGELAROSA: Alla seconda prova.~ALESSIO: (Uh! e io sta prova non 239 2, 7| ccà mammà. (Glielo .)~ALESSIO: Che volite ?~ANGELAROSA: 240 2, 7| Parzanese «La buona sera».~ALESSIO: (Uh! mamma mia!) Felì, 241 2, 7| chiamammo a Marietta.~ALESSIO: Te leggere la poesia 242 2, 7| pe la fine de lo mese).~ALESSIO: La bonasera.~FELICE: (La 243 2, 7| mente, la saccio a mente).~ALESSIO: (Oh! chesta è na fortuna!).~ 244 2, 7| ricordo e chillo pazzea).~ALESSIO: Timò, me pare na criatura.~ 245 2, 7| libro addò l’aggio posato?~ALESSIO: Niente, l’haje posato ncoppa 246 2, 7| Dunque l’esame è riuscito.~ALESSIO: Si deve fare nient’altro?~ 247 2, 7| ANGELAROSA: Nonsignone.~ALESSIO: Allora pozzo j a piglià 248 2, 9| io tengo 6000 lire che Alessio ha esatte. (Le mostra), 249 3, 6| SCENA SESTA~ ~Alessio, poi Timoteo, indi Angelarosa, 250 3, 6| Giuseppina e Federico.~ ~ALESSIO: profitto de chesta occasione, 251 3, 6| portinaia?~FELICE: Papà.~ALESSIO: D.a Ersilia sta ncoppa?... 252 3, 6| TIMOTEO (forte): Carmè?~ALESSIO (arrestandosi sulla scalo): 253 3, 6| rispunne, staje all’oscuro?~ALESSIO: Me sarraggio ngannato.~ 254 3, 6| zio, m’ha dato nu soldo.~ALESSIO: Uh! Chisto saglie! (La 255 3, 7| che m’ha saputo combinà Alessio e lo figlio.~ALESSIO: Sangue 256 3, 7| combinà Alessio e lo figlio.~ALESSIO: Sangue de Bacco è isso, 257 3, 7| favorite, favorite. (Prende Alessio pel braccio.)~ALESSIO: Che 258 3, 7| Prende Alessio pel braccio.)~ALESSIO: Che volete?~SERVO: Trasite, 259 3, 7| more co na convulzione.~ALESSIO: Ma io...~SERVO: Priesto, 260 4, 6| SCENA SESTA~ ~Alessio, e detti.~ ~ALESSIO (sotto 261 4, 6| SESTA~ ~Alessio, e detti.~ ~ALESSIO (sotto l’uscio): è permesso?~ 262 4, 6| è permesso?~TIMOTEO: (Alessio!).~VINCENZINO: Chi è sto 263 4, 6| VINCENZINO: Chi è sto signore?~ALESSIO: Io sono...~ERSILIA: Io 264 4, 6| compare, e colla commarella.~ALESSIO: Come?~ERSILIA: (Asseconnate 265 4, 6| Asseconnate pe carità!).~ALESSIO: (E che è succiesso?).~ERSILIA ( 266 4, 6| TIMOTEO: Caro compare.~ALESSIO: Compare bello! (Si abbracciano.) ( 267 4, 6| Zitto, si no simme accise!).~ALESSIO: Compare bello!... compare 268 4, 6| di pausa): Caro compare.~ALESSIO: Compare bello! E tu comme 269 4, 6| che sì venuto a fa ccà?~ALESSIO: La verità, io so’ venuto 270 4, 6| io pure pe D.a Ersilia.~ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato 271 4, 6| essere marito a chella?~ALESSIO: Oh! E io po’ pecché songo 272 4, 6| TIMOTEO: E io che ne saccio.~ALESSIO: Nuje pe ghì appriesso a 273 4, 6| d’appurà D.a Angelarosa.~ALESSIO: Non voglia maje lo Cielo!... 274 4, 6| TIMOTEO: Che t’è succiesso?~ALESSIO: Io steva saglienno ccà 275 4, 6| TIMOTEO: E che haje fatto?~ALESSIO: L’aggio attentato lo puzo, 276 4, 6| miedeco pe combinazione.~ALESSIO: Basta, l’aggio scritto 277 4, 6| E che l’haje ordinato?~ALESSIO: Tre once d’uoglio de ricino.~ 278 4, 6| cavallo, tu l’haje arruvinata.~ALESSIO: E io sapeva che avevo da 279 4, 6| viecchio troppo viziuso.~ALESSIO: chi parla, io l’aggio 280 4, 7| ah, ah. (Ride.) Caro D. Alessio, caro D. Timoteo.~ALESSIO: 281 4, 7| Alessio, caro D. Timoteo.~ALESSIO: E sto ridere che c’entra?~ 282 4, 7| marito di D. Angelarosa.~ALESSIO: Levate da sotto!~ERSILIA: 283 4, 7| trattiene.)~TIMOTEO: Me ne vaco.~ALESSIO: No, haje da sta ccà. (Isso 284 4, 7| no bicchiere de marsala.~ALESSIO: Nce lo digestivo.~FELICE ( 285 4, 7| Mariunciello, posa le 6000 lire!~ALESSIO: Feliciello!~FELICE: Io 286 4, 7| roseca! Posa li 6000 lire!~ALESSIO: Quà 6000 lire?~TIMOTEO: 287 4, 7| la mamma e lo padre. (Ad Alessio:) Compà datelo no vaso. ( 288 4, 7| Mauriè ve volite levà o no?~ALESSIO: (E chi ne capisce niente). ( 289 4, 7| Consegna il ragazzo a Timoteo.)~ALESSIO: (Timoteo è lo padre!)~TIMOTEO: ( 290 4, Ult| però sopronta a sposarve.~ALESSIO: Io però...~TIMOTEO: Che 291 4, Ult| ANGELAROSA: E la vista lincea?~ALESSIO: L’aveva ditto pe farle La nutriccia Atto, Scena
292 Per | Carlo, padre di Ernesto~D. Alessio, padre di Nannina~Ernesto, 293 1, 4| dico affezionatissimo padre Alessio». Oh! Che piacere, papà 294 1, 7| CARLO: Fu vostro padre... D. Alessio, il quale tanto ne seppe 295 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Peppino, indi Alessio, Ernesto, Nannina, Peppino 296 1, 8| Pepp. esce con valigie.)~ALESSIO: Dunque, avete avuto piacere 297 1, 8| Quaglia, medico chirurgo...~ALESSIO: Oh! Piacere di stringervi 298 1, 8| RAFELE: Piacere è tutto mio.~ALESSIO: Caro Quaglia!~RAFELE: ( 299 1, 8| parte, vedite chi ce sta.~ALESSIO (si volta e vede Carlo, 300 1, 8| Pepp. le sedie e via.)~ALESSIO: E così hai ricevuto la 301 1, 8| Sissignore papà, poco prima.~ALESSIO: Io vi parlo francamente, 302 1, 8| ERNESTO: Siamo proprio felici.~ALESSIO: Grazie, grazie. Io vi dico 303 1, 8| CARLO: Bu... bu... bu...~ALESSIO: Ch’è sparato na cannunata?~ 304 1, 8| ERNESTO: Ah! Non ci badate.~ALESSIO: Questo per te è parlare 305 1, 8| Nun saccio manco ch’è...~ALESSIO: Eh! ched’è... fattello 306 1, 8| me lo scole tutte quante!~ALESSIO: Ah! piacere... No ma ccà 307 1, 8| poco ve lo faccio vedé.~ALESSIO: E comme è, bello? A chi 308 1, 8| faccia soja è la faccia de...~ALESSIO: (mammeta!).~RAFELE: E de 309 1, 8| de lo padre è una cosa.~ALESSIO: Bravo, e comme sta, sta 310 1, 8| latte che non gli giova.~ALESSIO: E pecché non se piglia 311 1, 8| sentimmo pure lo parere vuosto.~ALESSIO. Ah! Pe me facite chello 312 1, 9| NANNINA: Papà, ve piace?~ALESSIO: Sicuro. (Vi quant’è bona 313 1, 9| c’è il padre di Nannina.~ALESSIO: A me? Oh! Scusate ci siete 314 1, 9| no, quando ci siete voi.~ALESSIO: Questo non sarà mai, se 315 1, 9| CARLO: A me non conviene.~ALESSIO: Se non conviene a voi, 316 1, 9| Volete così e così sia.~ALESSIO: Amen.~CARLO: Lo per 317 1, 9| RAFELE: Arrete, puozze sculà!~ALESSIO: Miezo... miezo...~FELICE: 318 1, 9| Miezo a la guardia, miezo...~ALESSIO: E ched’è?~FELICE: Vostra 319 1, 9| siete il marito... e basta!~ALESSIO: Che ce ne preme a nuje 320 1, 9| qualche comando, io lo servo.~ALESSIO: Di che cosa?~FELICE: De 321 1, 9| farve quatte cascettelle.~ALESSIO: Sicuro, m’ha pigliato pe 322 1, 9| pure nu bello funerale.~ALESSIO: Uh! Chisto me atterrà...~ 323 1, 9| osse, e na capa de muorte.~ALESSIO: Neh! Stattezitto, io 324 1, 9| la precisione dell’uomo.~ALESSIO: Te ringrazio tanto tanto!~ 325 1, 9| tenimmo, e chesto v’offrimmo.~ALESSIO: Siente a chestata!~CARLO: 326 1, 9| Chesto l’aveva capito.~ALESSIO: Ma chillo che aveva capito?~ 327 1, 9| femmenella de miezo a la via.~ALESSIO: E presentamente addò 328 1, 9| 4 giorni che m’è morta!~ALESSIO: Era na femmenella?~CARLO: 329 1, 9| CARLO: Gia, femmenella.~ALESSIO: Femmenella nfornata! (Ride 330 1, 9| Scusate, questo spetta a D. Alessio.~ALESSIO: Scusate, questa 331 1, 9| questo spetta a D. Alessio.~ALESSIO: Scusate, questa è cosa 332 1, 9| accordo e fate tutto voi.~ALESSIO (meravigliato): Ah! Voi 333 1, 9| siete voi, me ne vado io.~ALESSIO: Oh! Scusate, in questo 334 1, 9| siete venuti dovete restare.~ALESSIO: Se ve ne andate voi me 335 1, 9| perché? Allora io resto.~ALESSIO: Restiamo.~CARLO: Dunque, 336 1, 9| chesto è latte frisco.~ALESSIO: Bravo, è chello che me 337 1, 9| giarretella.~FELICE: De che cosa?~ALESSIO: De latte frisco... vuoi 338 1, 9| lume e vedimmo ched’è...~ALESSIO: Che cosa?~FELICE: Li chiammate 339 1, 9| latteria la mugliera de chisto!~ALESSIO: Ah! Io me credevo quacche 340 1, 9| de prodito... nonsignore.~ALESSIO: Ma non si agisce così, 341 1, 9| chello me pare na sambuca!~ALESSIO: è butirroso?~FELICE: Butirroso 342 1, 9| il latte è buonissimo.~ALESSIO: Da dove viene?~FELICE: 343 1, 9| viene de lo Vommero.~ALESSIO: E tu t’haje da stà zitto, 344 1, 9| cascata.~FELICE: A Caserta.~ALESSIO: E dalle , io dico è latte 345 1, 9| vene da capemonte! (Lazzi.)~ALESSIO: Allora va bene.~FELICE: 346 1, 9| capa e allora scenneva.~ALESSIO: Allora 100 lire so’ troppo 347 1, 9| lire, scusate, è troppo!~ALESSIO: La nutrice bisogna trattarla 348 1, 9| perché non contrattate voi?~ALESSIO: E se mi permettete faccio 349 1, 9| io.~CARLO: Padronissimo.~ALESSIO: Oltre le 200 lire vi sarà 350 1, 9| Eccellè ve volevo na cosa.~ALESSIO: Parla, parla, adesso sei 351 1, 9| questa casa non può essere.~ALESSIO: Un momento to... to...~ 352 1, 9| CARLO: Non mi chiamo Totò.~ALESSIO: Vediamo che dice.~FELICE: 353 1, 9| dolore di capa, la febbre...~ALESSIO: Lo spitale de l’Incurabile, 354 1, 9| vuje venite appriesso a me.~ALESSIO: Lete da lloco, non ce mancava 355 1, 9| sposi.)~ERNESTO: (Fate voi).~ALESSIO: Voi siete freschi... (A 356 1, 9| rotta, eccellè... (Lazzi.)~ALESSIO: Io dico siete freschi?... 357 1, 9| ce sfrunnammo. (Lazzi.)~ALESSIO: Dico, giovani sposi freschi. ( 358 1, 9| pazziariello, io pure...~ALESSIO: Sì, ma chisto non è mumento 359 1, 9| altro posto, eccellenza?~ALESSIO: E che posto?~FELICE: Come 360 1, 9| FELICE: Come maggiordomo.~ALESSIO: Quà maggiordomo, vi conviene 361 1, 9| FELICE: Va bene, cameriere...~ALESSIO: Ti daremo 50 lire al mese, 362 1, 9| pe quacche spoglietella.~ALESSIO: Sicuro, anze me levo 363 1, 9| vi pregavo eccellenza.~ALESSIO: Va bene, l’avrai.~LISETTA: ( 364 1, 9| servitore, perché so’ assale.~ALESSIO: Perché quanti sono?~ERNESTO: 365 1, 9| nu sguattero e na coca.~ALESSIO: E me li chiamme assaje? 366 1, 9| vostra volontà è pure la mia.~ALESSIO: Grazie tanto... Oh! Dimme 367 1, 9| soppegno, eccellenza...~ALESSIO: Questo c’è, non c’è altro 368 1, 9| levà li galline. (Lazzi.)~ALESSIO: Vostra moglie sarà vicino 369 1, 9| volevo n’ultima cosa.~ALESSIO: Che cosa?~FELICE: Se si 370 1, 9| tenimmo varie pignetielle.~ALESSIO: (Hanno ragione, si vede 371 1, 9| FELICE: Nu migliaio de lire.~ALESSIO: Eh! 1000 lire, e chisto 372 1, 9| voleva dicere 200 lire.~ALESSIO: 200 lire sta bene.~FELICE: 373 1, 9| spignà, me lo rifresco.~ALESSIO: E ve lo rinfrescate! Ernè, 374 1, 9| chiave.~CARLO: Eccola qua.~ALESSIO: Comme, comme, la chiave 375 1, 9| siete voi la passo a voi.~ALESSIO: Oh! Pe carità.~CARLO: Embè... 376 1, 9| creanza la sappiamo!...~ALESSIO: Io agire da galantuomo!...~ 377 1, 9| 200 lire.~FELICE: Grazie.~ALESSIO: Le sconterai a 10 lire 378 1, 9| po’ sofernute cheste?~ALESSIO: Penzate a conzumà cheste!~ 379 1, 9| LISETTA: Grazie, eccellenza!~ALESSIO: Niente, niente... (che 380 1, 9| che tene sta nutriccia!).~ALESSIO: Dunque, da stamattina prendete 381 1, 10| Peppino e detti, poi Carlo, Alessio, Peppino e Felice, poi ripassano 382 1, 10| La colazione è pronta.~ALESSIO: Benissimo, giungi a proposito, 383 1, 10| sinistra. Felice va appresso.)~ALESSIO: Dove andate?~FELICE: Andavo 384 1, 10| FELICE: Andavo appresso.~ALESSIO: No, voi dovete servirci 385 1, 10| appicceco, ritiene! (Viano.)~ALESSIO: Alons, march, a tavola! ( 386 1, 10| sinistra dove sta Lisetta, poi Alessio fa lo stesso, appresso esce 387 1, 10| concerto. Esce Carlo, poi Alessio, poi Peppino, poi Felice 388 2, 1| dalla sinistra vengono D. Alessio, D. Carlo, Ernesto e Nannina.~ ~ 389 2, 1| Carlo, Ernesto e Nannina.~ ~ALESSIO: Ritenete che non ne facciamo 390 2, 1| Ma qualcuno deve cedere.~ALESSIO: Ma scusate, voi stesso 391 2, 1| ata, per me è l’istesso.~ALESSIO: Io per me dormo a qualunque 392 2, 1| mettere lui non mi metto io.~ALESSIO: Ma me pare ca quand’uno 393 2, 1| debbo finirla io, e non voi?~ALESSIO: E la finisco io. Voi dove 394 2, 1| CARLO: Dove volete voi!~ALESSIO: No, dove volete voi!~CARLO: 395 2, 1| io, no, dove volete voi!~ALESSIO: Io scelgo questa stanza. ( 396 2, 1| vi tratto diversamente.~ALESSIO: Come mi trattate voi non 397 2, 1| trattate per secondo fine.~ALESSIO: D. Carlo, a me non c’era 398 2, 1| CARLO: E io pure me ne rido!~ALESSIO: E si sapeva ca vuje stiveve 399 2, 1| ERNESTO: Jammo, finitela!~ALESSIO: Avete tenuto sempe doje 400 2, 1| stato sempre un uomo doppio!~ALESSIO: Io, uomo doppio? Io parlo 401 2, 1| certamente, è stato il signore Alessio che ha alzato la voce.~ERNESTO: 402 2, 1| invece facite chesto poco.~ALESSIO: Non sono stato io, è stato 403 2, 1| e già facite quistione.~ALESSIO: (Sta nutriccia è n’affare 404 2, 1| capace de qualunque cosa).~ALESSIO: Per me, non portare 405 2, 1| 10, me pare ch’è priesto.~ALESSIO: Io pure chesto dicevo, 406 2, 1| mezzanotte, era per voi.~ALESSIO: Per me? Io lo facevo per 407 2, 2| è venuto, pare brutto.~ALESSIO: Facimmo quatte chiacchiere 408 2, 2| piccerillo?~LISETTA: Sissignore.~ALESSIO: (Lisè, io ti debbo parlare!) 409 2, 3| SCENA TERZA~ ~Felice, poi D. Alessio, indi D. Carlo.~ ~FELICE ( 410 2, 3| cuccata. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Aggio truvato la scusa 411 2, 3| FELICE (d.d.): Si...~ALESSIO: (Che bella cosa... Che 412 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Nannina, D. Alessio, D. Carlo, poi D. Rafele 413 2, 5| sì sosuta?). (Si scosta.)~ALESSIO: Ch’ha fatto, s’è addormuto?~ 414 2, 5| na partita a tressette!).~ALESSIO: Quando dorme assomiglia 415 2, 5| il resto è del padre...~ALESSIO: (Perché ti sei alzata?).~ 416 2, 5| che ne dite, accettate?...~ALESSIO: Per me è impossibile, io 417 2, 5| pigliate tanta collera.~ALESSIO: Che te cride ca la fernesce 418 2, 5| CARLO: A me che me ne preme!~ALESSIO: Ah! Già, a voi non preme... 419 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Alessio e detto, poi D. Carlo, indi 420 2, 7| Peppino in mutande con lume.~ ~ALESSIO (a voce bassa): Lisè... 421 2, 7| piattino!) Psst... Psst...~ALESSIO: Lisè, addò staje?~FELICE ( 422 2, 7| ccà! (Prende il calamaio.)~ALESSIO (osservandola): Lisetta 423 2, 7| dita sporche d’inchiostro.)~ALESSIO: Neh, Lisè, statte cujete... 424 2, 7| Addòghiuta?... Lisè...~ALESSIO: Ccà ce sta quacchedunato 425 2, 7| sbaglio... la voce de D. Alessio).~FELICE (prende la corda 426 2, 7| prende il bambino e via.)~ALESSIO (gridando): Chi è?~CARLO ( 427 2, 7| Ernesto!...~NANNINA: Papà?...~ALESSIO: Figliema!... (D. Alessio 428 2, 7| ALESSIO: Figliema!... (D. Alessio e D. Carlo si guardano e 429 3, 1| Peppino e Giovanni, poi D. Alessio, indi D. Carlo.~ ~PEPPINO: 430 3, 1| Ridendo.) Vaco. (Via.)~ALESSIO (esce di cattivo umore): 431 3, 1| oretta e tutto sarà pronto.~ALESSIO: Già, io non tengo appetito, 432 3, 1| ha pigliato pe mariuolo.~ALESSIO: Addò, che nutriccia e nutriccia, 433 3, 1| ncuacchiata de gnostia?~ALESSIO: E io che ne saccio!~PEPPINO ( 434 3, 1| funicella... (Via ridendo.)~ALESSIO: No, nuje overo pareveme 435 3, 1| pensa, dice): Buongiorno.~ALESSIO (ridendo): Buongiorno. Caro 436 3, 1| pigliato nu poco suonno.~ALESSIO: Embè, v’è piaciuto de j 437 3, 1| lampa ca s’era stutata.~ALESSIO: Jatevenne, avite sbagliato 438 3, 1| voi, ma io non niente.~ALESSIO: Ma voi eravate andato dalla 439 3, 1| credete uomo di questo poi?~ALESSIO: te lo nu schiaffo, 440 3, 1| aggia dicere afforza di si!~ALESSIO: E sei uno svergognato, 441 3, 1| dire una cosa per un’altra.~ALESSIO: Siente, D. , me venarrìa 442 3, 1| dovere? Oh! Cattera!...~ALESSIO: A duvere a me? Tu a me?...~ 443 3, 1| CARLO: Si... io a te!~ALESSIO (toccandogli il soprabito): 444 3, 1| la crianza a nisciuno...~ALESSIO: Nun me toccà la veste de 445 3, 1| ricevere d’apparentà con noi.~ALESSIO: Vattenne onore, tuo figlio 446 3, 1| mila lire miserabili!...~ALESSIO: 20 mila lire! E sta casa 447 3, 1| che già sta cammenanno.~ALESSIO: Colpa di tuo figlio, per 448 3, 1| capricciosa, avvezzata male!~ALESSIO: Mia figlia era un bottonccino 449 3, 1| la perla dei giovanotti!~ALESSIO: M’avete tolto un fiore!~ 450 3, 1| avete tolto un gioiello!~ALESSIO: Mannaggia quanno mai succedette 451 3, 2| CARLO: Niente, niente, è D. Alessio che insulta a meglio a meglio!~ 452 3, 2| insulta a meglio a meglio!~ALESSIO: Tu m’hai insultato! E chello 453 3, 2| comme io fosse muorto...~ALESSIO: Sì, sì, e quanno me vedite 454 3, 2| ch’è succieso, se sapè?~ALESSIO: Ch’è succieso?... E che 455 3, 2| Aggio capito tutte cose...~ALESSIO: è inutile, io non vi ho 456 3, Ult| Ernesto, Rafele, Carlo, Alessio, Nannina e detti.~ ~ERNESTO: 457 3, Ult| pigliato ca parla co lo frate!~ALESSIO: Va bene, ho capito; io 458 3, Ult| vaco.~ERNESTO: E pecché?~ALESSIO: Pecché aggio capito ca 459 3, Ult| caso, prego, me ne vado io.~ALESSIO: No, no, me ne vaco io.~ 460 3, Ult| vaco io.~CARLO: No, no...~ALESSIO: Allora senza che ce pigliammo 461 3, Ult| ERNESTO: Ma per quale ragione?~ALESSIO: Sentite a me, ccà si nun Pazzie di carnevale Atto, Scena
462 Per | Personaggi~ ~~~D. Alessio~~~~Rosina~~~~~~D. Camillo~~~~ 463 1, 3| Carnevale, mio fratello Alessio, l’antiquario, l’è venuto 464 1, 3| dicite! E quanno maje D. Alessio s’è muoppeto de la casa?~ 465 1, 3| non nce sta tanta folla.~ALESSIO: Allora avite da venì priesto, 466 1, 4| belle! (Ridono tutte e tre.)~ALESSIO (con prosciutto e pane): 467 1, 5| sai chi è? La nepota de D. Alessio Capone.~CARMENIELLO: L’antiquario?~ 468 1, 6| chiamma sto zio?~ERNESTO: Alessio Capone, antiquario.~FELICE: 469 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~D. Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta 470 1, 7| Virginia, Marietta e detti.~ ~ALESSIO: Pare che po’ essere 471 1, 7| MARIETTA (sotto al braccio di Alessio): Mamma mia che scuorno, 472 1, 7| pecché se somise a fiscà?~ALESSIO: Pecché tenite la capatosta, 473 1, 7| venute pe lo cappiello mio.~ALESSIO: E pecché so’ venute?~VIRGINIA: 474 1, 7| paruta na cosa curiosa.~ ALESSIO: Vattenne, non me avotà 475 1, 7| Buongiorno, carissimo D. Alessio.~ALESSIO: Oh! Avvocà, state 476 1, 7| Buongiorno, carissimo D. Alessio.~ALESSIO: Oh! Avvocà, state ccà?~ 477 1, 7| presentarvi il Signor D. Alessio Capone, antiquario, mio 478 1, 7| Conte Onofrio Pacchione.~ALESSIO: Tanto piacere.~ONOFRIO: 479 1, 7| è antiquario il signore?~ALESSIO: Per servirla.~ONOFRIO: 480 1, 7| dove abita, se è lecito?~ALESSIO: Strada Pontenuovo n. 53.~ 481 1, 7| verrò ad incomodarvi a casa.~ALESSIO: Mi farete immenso piacere!~ 482 1, 7| Ritorna a sedere con Rocco.)~ALESSIO: Me pare che t’aveva ditto 483 1, 7| e ghiatevenne a li tre.~ALESSIO: Io perciò non nce voleva 484 1, 7| da me, socombinazione.~ALESSIO: Mariè te piacene li sardine?~ 485 1, 7| grazie, non ne voglio.~ALESSIO: Vuò no poco de presutto?~ 486 1, 7| Nemmeno, non tengo genio.~ALESSIO: E pecché? Tu stive tanta 487 1, 7| CAMILLO: ( che denare teh!).~ALESSIO: Si tu non me faciarrisse 488 1, 7| piglià lo cuppè. (Via.)~ALESSIO: Tu lo vide quanto te 489 1, 7| nce l’avimmo mangiato.~ALESSIO: Me fa tanto piacere, e 490 1, 7| Virgì!~VIRGINIA: Che volite?~ALESSIO: Che facite co la capa sempe 491 1, 7| proprio no simpaticone!).~ALESSIO: Volite doje sardine?~VIRGINIA: 492 1, 7| No, grazie non ne voglio.~ALESSIO: No poco de burro?~VIRGINIA: 493 1, 7| Nemmeno, non tengo genio.~ALESSIO: Vuje manco tenite genio, 494 1, 7| Niente, per carità, è dovere.~ALESSIO: Forse siete pure voi no 495 1, 7| servirla. (Aniello starnuta.)~ALESSIO: Grazie; ma non v’ incomodate 496 1, 7| gentilezze che si usano.~ALESSIO: Sti gentilezze io non li 497 1, 7| tutto il resto all’Ospedale!~ALESSIO: (Tu e mammeta!).~BETTINA 498 1, 8| la carrozza è pronta!).~ALESSIO: Io perché non nce voleva 499 1, 8| CAMILLO: Bravo Carmeniello.~ALESSIO: faccio io li porzione. ( 500 1, 8| ah, aspetta, di un certo Alessio Capone, antiquario!~ALESSIO (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License