L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 5 | guardano. Concetta ha un moto di contrarietà.)~ANTONIO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
2 1, 2| al contrario, le piace il moto, la vita attiva, ma del 'Na figliola romantica Atto, Scena
3 3, 4| tiene, allor pensai, quel moto, certo le farà bene; concorrete, Gelusia Atto, Scena
4 2, 1| riseco de farle venì no moto a chella poverella.~GESUMMINA: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
5 2, 15| che t’aggio ditto... fa moto nun t’assettà che sì muorto...~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
6 2, 7| Eccellenza, tutto lo paese è in moto, e desidera vederla. Parecchie Nina Boné Atto, Scena
7 2, 7| voglio fare a vento e a moto perpetuo. Voi siete meccanico Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
8 1, 6| dire che a me si me vene no moto, pecché aggio pagato 3 lire Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
9 3, 3| , che te vuò fa venì no moto?~ASDRUBALE: E sarrìa meglio.., 'Na santarella Atto, Scena
10 1, 6| passeggiare in giardino... Il moto fa bene alla salute!~NANNINA: 11 1, 7| paravento. Eugenio ha un moto istintivo per andare di 12 3, 5| perdutamente innamorato!~NANNINA (moto di gioia repressa): Possibile?...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License