Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 9| stato?~CESARE: L’è venuto nu svenimento.~MICHELE: Signori, signori. ( Cane e gatte Atto, Scena
2 2, 7| nzieme a mammà l’è venuto no svenimento, lo signore s’è infuriato La casa vecchia Atto, Scena
3 2, 8| stato, pecché t’è venuto sto svenimento? Nce ha avuta da essere 'Na figliola romantica Atto, Scena
4 1, 6| CONCETTA: L’è venuto nu forte svenimento...~CONTE: Dottò, Dottò, Gelusia Atto, Scena
5 2, 1| tavola, e l’era venuto chillo svenimento?~ROSINA: L’avimmo ditto Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
6 3, 5| MARIUCCIA: Ma che t’è venuto no svenimento?~FELICIELLO: , , autro 7 3, 5| FELICIELLO: , , autro che svenimento. Mariuccia mia, haje da 'Na società 'e marite Atto, Scena
8 3, 5| combinazione, è venuto nu svenimento a D. Carlo, e non si trova Tetillo Atto, Scena
9 3, 7| fosse pazzo!~FELICE: Lo svenimento è stata na finzione, è stato 10 3, 8| d’è, t’è passato chillo svenimento?~FELICE: Sì, me sento meglio.~ 11 4, 4| tutte cose, l’è venuto nu svenimento, e io pe nun farla vedè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License